Domanda:
Ma per gli atei che anno è questo? E' il 2010 anche per loro?
Salvatore
2010-03-01 15:57:20 UTC
Ho sempre pensato e trovato che la Vita abbia un fantastico senso dell'ironia e dell'umorismo. Una delle tante cose divertenti è leggere le "battaglie letterarie" fra atei e credenti qui su YAnswers. Per esempio gli atei vanno tronfi delle loro argomentazioni logico-realistiche e della loro disincantata visione meccaniscistica della vita e poi cosa fanno? Prendono come tutti noi la data della nascita di Cristo come punti di riferimento del loro calendario :-D Hahahaha la forza dell'incoerenza.
31 risposte:
anonymous
2010-03-02 00:37:00 UTC
Sbagli, per gli atei non è il 2010, ma il 13.730.002.010 dall'inizio del Big Bang.

Nell'uso comune, per semplicità, consideriamo solo le ultime quattro cifre.



---



PS: hai veramente un pessimo senso umorismo.
IPO
2010-03-02 00:26:32 UTC
Anche io ho sempre pensato e trovato che la Vita abbia un fantastico senso dell'ironia e dell'umorismo. Una delle tante cose divertenti è leggere i credenti che credono di aver risolto le contraddizioni della fede nel trovare un modo per sfottere gli Atei. Per esempio i credenti vanno tronfi delle loro argomentazioni secondo cui tutto si riporta a Dio e della loro disincantata visione metafisica della vita e poi cosa fanno? Per portare avanti le loro argomentazioni utilizzano uno strumento (il PC) inventato da Atei (Bill Gates e Steve Jobs) e sviluppato grazie alle conoscenze della scienza. :-D Hahahaha la forza dell'incoerenza.





P.S.



Oggi è giorno 10 Ventoso dell'anno 321 A.R.F. (Après la Revolutiòn Française)
anonymous
2010-03-02 00:10:25 UTC
Guarda che non sono gli atei ad aver deciso che gli anni si contano dalla nascita presunta di Cristo....sai, la Chiesa ha avuto una certa influenza nella storia, e gli atei non hanno un loro calendario.



ma tu, a scuola, cosa facevi? scaldavi il banco? O guardavi solo il calendario, invece di studiare?



La forza dell'ignoranza..



P.S:



Ti hanno mai detto che non tutti contano gli anni dalla nascita di Cristo?No, eh?



Tu continua pure a guardare il calendario appeso al muro....poi, i risultati si vedono.

Mi sa che per vedere un poco di intelligenza nella tua domanda, dobbiamo aspettare le calende greche, già che siamo in tema di datazione (non sforzarti a capire cosa siano....continua a guardare il calendario).
Astaroth IV (dalla parte di Swann)
2010-03-02 00:24:20 UTC
Lo sai, vero, che l'anno uno (non lo zero) è stato preso arbitrariamente come data per far partire il calendario ma in realtà, se è mai esistito, Gesù sarebbe nato il 7-6 a.C. secondo i dati forniti dal Vangelo?



Prendiamo semplicemente come base la data convenzionalmente utilizzata nel nostro paese. Che non corrisponde con quella della nascita di Gesù.

Vedi, gli atei non sono integralisti e voglio imporre il proprio pensiero perciò mi sembra abbastanza logico accettare serenamente di far partire il calendario anche da una nascita miracolosa in quel di Betlemme. Fare il contrario sarebbe illogico, ci aveva provato il Duce ma non funzionò un granché...



P.S. Ed i nomi dei mesi e dei giorni della settimana che sono di chiara origine pagana? Come mai i Cristiani utilizzano il nome Gennaio (tributo al Dio romano Giano) ed il giorno Martedì (ovviamente tributo a Marte, Dio della guerra)?

Di cosa parlavi? Ah, incoerenza...
tommasotoscano
2010-03-02 00:16:50 UTC
ahahahah !!!! cosa???

Quanto avete dovuto tramare ammazzare, screditare, bruciare, ciecare, per arrivare a decidere il bene o il male, se Gesu o Dio vi hanno dato delle leggi siete stati i primi a tradirle,a farvi beffa dei comandamenti. Guarda io contro chi crede non ho proprio niente, una libera scelta che rispetto.Ma non venirmi a parlare di queste cazzate perchè non ci sto.Avete teneto il mondo nel'ignoranza per quasi un millennio.

Quello che hai detto è la più grande cazzata che abbia mai sentito, vergognati.

A noi tocca allinearci, ormai sono stati scritti libri, la storia si basa su determinate date, certo si potrebbe sfruttare un altro calendario ma non vedo che cosa cambierebbe.

Se credessi, andrei a san pietro e sputerei in un occhio al papa.

Vergognatevi solo questo posso dirvi solo questo.

Incoerenza, viene a parlare di incoerenza sto cretino
Kuzotare XIII
2010-03-02 00:04:36 UTC
":-D Hahahaha la forza dell'incoerenza."



AH AH AH



forse dovresti conoscere meglio il calendario gregoriano....considerando il suo meccanismo, il fatto che ci siano anni bisestili e che venne introdotto nel 1582...puoi capire che non ha niente a che vedere con la nascita di cristo!



Comunque anche se si riferisse alla presunta nascita di Gesù che cosa cambia? Che ***** c' entra la coerenza? Non capisco....per fare un dispetto ai credenti dovremmo stravolgere il calendario?
Mr. Birikino
2010-03-02 01:59:46 UTC
Dove starebbe l'incoerenza?

Pensi che Gesu' sia nato il 1 Gennaio dell'anno 0 !!!

Visto ke il calendario e' stato messo su da un pontefice cosa ti aspettavi?
anonymous
2010-03-02 00:52:03 UTC
Ci siamo dentro caro amico cattolico!



Per noi è il 2010, siamo dello scorpione o del toro senza averlo chiesto,

oppure del drago o del topo, faccìamo festa il 25/12 e l' 1/1,

come pure tutte le domeniche, e mangiamo le fritelle a carnevale.

Paghiamo anche l' 8 x1000, anche se lo riteniamo ingiusto!



Sono stati i papa re del passato che hanno imposto molte di queste cose!

Volenti o nolenti le dobbiamo accettare, perchè il nostro stato

in simbiosi con la chiesa lo ha decretato!



Vuoi darci la colpa pure di questo ?

Come quel tale che ha creato 2 "peccatori" e poi

da la colpa a noi per il fatto che saremmo figli di quei 2!



Magari non andiamo a farci mettere la cenere in testa o a fare i digiuni,

perchè ce lo dice il papa, ma molte cose le ha imposte e siamo costretti a seguirle.

Tu, che lo appoggi, se non capisco male, vorresti pure deriderci!



Ma quella famosa umiltà che tanto ostentate,

in quale recondita piega della tua domanda giace nascosta?
?
2010-03-02 00:12:22 UTC
Farlo andrebbe contro le nostre argomentazioni logico-realistiche e alla nostra disincantata visione meccaniscistica della vita in che modo?!



Si è preso un punto di riferimento, punto.



Cosa dovremmo fare, misurare il tempo in base ad un'altra data ed in questo modo farci denigrare da cattolici o cristiani come te?!



Visto, non sei coerente...sia se usiamo la data della nascita di Cristo sia se non lo facessimo, tu ci criticheresti! Nel primo caso come incoerenti e nel secondo come intolleranti!



Il problema non è non è il fatto che prendiamo la data della nascita di Cristo come punto di riferimento, il problema è che siamo atei.



Ok, ci può stare.... ma allora dillo! Non mi piacete perché non credete in Dio, punto!
Dottor Mouse
2010-03-02 00:07:38 UTC
Solo un malato di mente può pensare che rispettare un sistema di coordinate adottate da tutto il Mondo ormai possa essere incoerenza, peggior figura non la potevi fare?



Inoltre se vuoi saperlo, per noi atei non si parla di avanti o dopo Cristo, ma di avanti e dopo l'Era Volgare.. quanto sei iddiota..
anonymous
2010-03-02 00:03:03 UTC
Ahah, la forza dell'abuso... questo è quello che sempre è piaciuto ai cattolici.
SephirothTheGreat&Furia
2010-03-02 00:02:38 UTC
I calendari son basati quasi sempre sulle religioni. un punto di riferimento ce lo dovremo pure avere.



potresti creare un calendario per atei, presentarne il progetto al mondo e farti ridere dietro, così non scrivi ste cretinate. XD



e poi, vogliamo parlare d'incoerenza? prendiamo come esempio uno dei più grossi, i 10 comandamenti, primo tra tutti "non uccidere". i cristiani per primi hanno usato migliaia di persone come accendini semplicemente perchè suddette persone non erano d'accordo con loro.

quindi prima di parlare d'incoerenza, fai un bel respiro, chiediti se stai scrivendo fesserie e poi eventualmente conferma al mondo l'ipocrisia della religione cristiana. ^^
Zibbo
2010-03-02 00:46:46 UTC
Mi dispiace contraddirti ma sei male informato, non solo il calendario è Gregoriano quindi di Gregorio magno ma gesù non è nato nemmeno nell'anno 0 ma una decina di anni dopco. Poi dato che non ci sono dati certi sulla nascita della terra sarebbe impossibile fare un calendario "ateo" ma è solo una questione di anni inquanto la settimana è calcolata con il completamento di una fase lunare (esempio: la luna piena) ecc ecc
anonymous
2010-03-02 00:14:10 UTC
che pena....
anonymous
2010-03-02 00:10:39 UTC
Grazie a Dionigi il Piccolo, monaco del VI secolo, oggi è il calendario di tutti... anche se l'inizio non coincide esattamente con la data di nascita di Gesù Cristo.
anonymous
2010-03-01 23:59:05 UTC
te lo immagini che casino se avessimo date differenti tra credenti e atei...xD



https://answersrip.com/question/index?qid=20100301155746AAqw7fq
anonymous
2010-03-02 14:01:24 UTC
Finchè ci sono personaggi che usano queste argomentazioni per contrastare l'ateismo, la ragione non corre pericoli
Paracelso
2010-03-02 08:10:46 UTC
I credenti invece non dovrebbero usare i giorni della settimana e i nomi dei mesi, poiché si rifanno ai pagani: cerca sul dizionario la parola convenzione e poi ne riparliamo.
Persephone
2010-03-02 02:22:28 UTC
E' semplice convenzione, è il 2010 anche per i credenti di tutte le altre confessioni religiose.

Personalmente preferirei calcolare gli anni dalla teoria sull'evoluzionismo, ma cambiare i calendari sarebbe scomodo.

Per altro, visto che parli di incoerenza degli atei, vorrei sapere se mangi mai fuori dai pasti, perchè l'antico testamento lo vieta.

Osservi la quaresima?

Ti è mai capitato di parlare con una donna mestruata? perchè anche questo è vietato dalla Bibbia.

Se vogliamo possiamo andare avanti, è davvero immensamente divertente vedere quanti di voi si stracciano le vesti difendendo qualcosa che sono i primi a violare ripetutamente.
Roger
2010-03-02 08:34:50 UTC
Infatti lo sgangherato calendario gregoriano è talmente perfetto che è stato necessario correggere, con l'anno bisestile, il gap di rotazione della Terra intorno al suo asse.

La Terra ruota in 23h 56m 4s invece che in 24 ore.

Inoltre, lo stesso calendario gregoriano, triste retaggio medievale, è un prodotto della fantasia cattolica. Il cosiddetto anno zero non corrisponde in realtà all'esatto periodo della nascita di cristo, e ciò è stato dimostrato ampiamente in sede astronomica.

In pratica il famoso Papa Gregorio non sapeva che il reale anno di nascita del Vostro Signore Gesù Cristo dovrebbe essere traslato all'anno -4, perchè non corrisponde affatto al cosiddetto anno zero, quindi se il calendario fosse preciso dovremmo essere nel 2006 e non nel 2010.

Alla faccia della precisione!
giuseppe l
2010-03-02 08:31:38 UTC
Complimenti hai vinto il premio per domanda più insulsa del 2010 congratulazioni.



Hai presente il termine convenzione? Si decide un punto che faccia da origine per l'asse temporale e fine di tutte le discussioni. Per convenzione si è scelta quella data e sarebbe veramente poco furbo andarla a cambiare. Non ci vuole un genio per capire queste cose. Però per un secondo voglio dare credito alle tue corbellerie, tu utilizzi il metro come unità di misura della lunghezza? penso proprio di si quindi sei molto incoerente (secondo il tuo sproloquio) sai che tale misura deriva dalla rivoluzione francese? E quelli mica erano tanto credenti.
anonymous
2010-03-02 03:31:53 UTC
Prima voi credenti avete imposto a tutti la data di inizio del conteggio degli anni sulla favola del vostro cristo con i roghi, e poi adesso che la usiamo senza averla potuta scegliere, voi dite che siamo incoerenti.



Voi, che professate amore per il prossimo e poi venite qui a riderne, voi che credete a cose mai dimostrate, a cose rivelatesi false (e' bastato un con un tubo con due lenti per smentire i vostri libri di fiabe), voi che credete a verita' assolute che vengono cambiate da ogni papa di turno per conpiacervi, voi che credete a cose ridicole e riprovevoli, voi che avete avuto bisogno dei torturatori e del plagio dei bambini e delle conversioni forzate per imporre le vostre credenze assurde e deliranti, voi che credete a vergini che partoriscono e a gente che risorge, a gente che moltiplica pesce e che cammina sulle acque, voi avete pure la faccia tosta di dare al prossimo dell'incoerente. E tu pure ridi.

Ridi pure, che il 2010 non e' certo l'anno del cristianesimo, anno dopo anno vi state estinguendo. Ridi di questo.
anonymous
2010-03-02 00:01:45 UTC
ma che stai dicendo?!!!
anonymous
2010-03-02 12:37:46 UTC
E' una convenzione usata a livello mondiale.

Come l'ora da 60 minuti. Come l'anno di 12 mesi e i nomi dei giorni della settimana.

A me sta bene così, giusto o non giusto che sia.



P.S. oggi è marghedì 19 del mese di Rainy dell'anno 242 D.R.C. (Dopo René Chateaubriand - ovvero François René de Chateaubriand, il padre del romanticismo )francese)
anonymous
2010-03-02 09:52:15 UTC
Ehó, come fai sennó...

Se vuoi muoverti bene nella vita quotidiana devi di necessitá seguire quel calendario... È un obbligo come quello di sapere che ore sono, quasi... Tutta la tua societá si basa su quello, e tu hai bisogno di interagire con essa...

Sennó come faresti a sapere quando devi andare agli esami, o quando ci sará un programma in tv, pensa ai documenti che devi usare, pensa ai telefonini e ai pc, che hanno sempre e solo la data del calendario gregoriano...

Nulla ti vieta di abbracciare idealmente un altro calendario, ma anche in questo caso, comunque non potresti prescindere dal calendario in uso in societá. Piú che una questione religiosa, é una questione culturale e sociale quella del calendario...



P.s. Comunque sapevi di essere "anche" nel 5770? :P
Emiel
2010-03-02 08:47:07 UTC
penso che contino dal big bang..
Aℓєรรaภ๔гa ☆ shooting star ☆
2010-03-02 11:39:23 UTC
Vivendo in questa parte del mondo, sarebbe sciocco il contrario, visto che si tratta di una convenzione.

Poi credere a dio o meno è un'altra cosa.
k
2010-03-02 08:36:15 UTC
Salvatore, amore mio, sono i credenti a sbagliare, poichè l'anno non coincide ne con la data di nascita ne di morte di cristo, dal momento che:



1 non ci sono prove dell'esistenza di gesù cristo

2 i vangeli e sciocchezze varie sono stati scritti centinaia di anni postumi all'ipotetica morte di cristo.



per gli atei è solo una convenzione. mettere ac o dc.

un pò come parlare del meridiano di greenwich....



gli atei sanno cos'è una pura convenzione.

i credenti forse pensano che ci sia davvero una linea disegnata in terra, che fa magicamente cambiare l'ora!
Dukkha
2010-03-02 07:14:07 UTC
Anche se a giudicare soprattutto dai tuoi dettagli aggiuntivi sembra tu voglia soltanto provocare,ti rispondo lo stesso seriamente.Vari popoli nella storia hanno composto un loro calendario basato su osservazioni astronomiche e collegato alle proprie credenze mitologiche,religiose.Ciò è accaduto anche col nostro calendario(calendario gregoriano);un calendario scientifico basato sull'alternarsi delle stagioni,che ha come elemento religioso la numerazione degli anni;di questo comodo calendario,chi non crede dovrebbe dunque cambiare solo questa.Ci vorrebbe un accordo laico universale che stabilisca l'anno nel quale ci ritroviamo(per esempio si potrebbe prendere in considerazione l'età della Terra,anche se non sarebbe molto comodo trovarsi nel 4.500.000.000),poi ogni gruppo religioso continuerà ad avere il suo calendario.Fino a che questo accordo non c'è,un ateo secondo te come dovrebbe comportarsi?Non vedo quindi incoerenza,in quanto un mondo costituito da persone che si ritrovano ognuna in un anno diverso,non credo sarebbe il massimo...
anonymous
2010-03-02 08:46:32 UTC
La misurazione del tempo è stata inventata dall'essere umano, si tratta quindi di un'operazione arbitraria, se è stato preso come spunto la nascita di una persona potrei anche accettarla; soprattutto per il fatto che non sapendo esattamente qundo sia nato il mondo da che data dovremmo partire? in teoria l'anno va ben oltre il 13.500.000.000.
Falk
2010-03-01 16:19:34 UTC
E a natale si fanno gli auguri! e festeggiano l'onomastico!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...