Gesù nacque?
La tua domanda è legittima infatti mi pare sempre più evidente di come dare per certa oggi l'esistenza di Gesù Cristo sul piano storico - indiscussa ovviamente quella sul piano concettuale - corrisponda a dare per certa l'esistenza di Ulisse di Omero.
Nessuno dei 4 evangelisti conobbe personalmente il presunto "Gesù Cristo" e fu testimone oculare degli eventi narrati.
Nessun documento contemporaneo all'evento, nessuna prova archeologica, non abbiamo né tomba, né sudario, né archivi: solo un sepolcro, inventato nel 325 da sant'Elena, madre di Costantino, molto fortunata perché a lei si deve anche la scoperta del Golgota e del titulus, il pezzo di legno che porta la motivazione della condanna.
Una pezza di stoffa poi, la cui datazione al carbonio 14 testimonia però che essa risale al XIII secolo della nostra era.
Le tre o quattro citazioni assai imprecise in testi antichi - Giuseppe Flavio, Svetonio, Tacito -, sì, ma su copie effettuate alcuni secoli dopo la pretesa crocifissione di Gesù, molto dopo il successo dei suoi turiferari...
Altra inverosimiglianza: la crocifissione. La storia ci dice che all'epoca gli ebrei venivano lapidati, non crocifissi.
Successivamente il corpo veniva gettato nella fossa comune. In ogni caso, era escluso che venisse sepolto in una tomba...
ciao