Domanda:
Gesù è nato o non è nato il 25 dicembre?
Tanto Rumore Per Nulla [?]
2010-12-20 07:28:32 UTC
Leggendo qua e la, anche su facebook, ho notato che molte persone non cristiane pubblicano link che attestano che la nascita di Gesù non sia avvenuta il 25 di dicembre. Quindi mi chiedo o 25 dicembre o 25 agosto che cambia? Perché perdere tutto questo tempo per qualcosa in cui non si crede?
Per quanto mi riguarda non è importante sapere il giorno preciso in cui è nato Cristo.
Anche i bambini dell'elementari sanno che Gesù non è nato il 25 dicembre.
Ma ogni anno si ripetono sempre le stesse cose, mah...si vede che fa tendenza. :D
Quindici risposte:
tamburino nero
2010-12-20 11:43:41 UTC
una probabilità su 366 che fosse il 25 dicembre. i cristiani hanno riciclato i resti di una o più feste pagane basate sulla ripresa dell'allungamento della luce del sole. perchè sprecarle?

ma non c'è niente che vada contro il 25 dicembre, più del 15 agosto o dell'8 dicembre o del 1 novembre o del 29 giugno o del 29 febbraio o qualsiasi altra data.
?
2010-12-20 07:37:34 UTC
La data di nascita non è stata mai appurata.
anonymous
2010-12-20 07:44:16 UTC
Tu dici: Anche i bambini dell'elementari sanno che Gesù non è nato il 25 dicembre.

Si infatti ci credono la maggior parte dei cattolici.

La data inizialmente era basata su feste pagane prima celtiche poi romane.

I romani infatti che conquistarono molte terre, acquisirono anche delle feste pagane.

Esattamente il 25 dic si celebra il dio mitra. E' una festa x salutare il sole, che d'inverno scompare, x riapparire nella primavera.

Ora successe che in qualche modo venne ad esistere la chiesa che bella tranquilla prese qua e la delle feste pagane e ci piazzò le sue icone religiose.

Alcuni storici pongono la data di nascita di gesù verso ottobre, ovvero in un periodo in cui le pecore avrebbero potuto ancora stare fuori la notte.

E' impensabile asserire che le pecore e i pastori potessero dormire all'aperto in pieno inverno! Sarebbero morti tutti assiderati -.-'''

Cmq sia, la presenza nella terra di gesù è documentata da fonti storiche, quindi sarebbe da scemi non credere in lui.

E' diverso il fatto di credere in lui come figlio di dio.....

Io non capirò mai xke i cattolici si ostinano a porre la nascita di gesù nella festa pagana.....tanti manco ci credono, e non s'informano.....

PS tanto x la cronaca anche il periodo della pasqua è sbagliatissimo, i cattolici festeggiano la pasqua, ma gesù disse che dovevano ricordare la sua morte, xke è grazie alla sua morte che noi saremmo stati salvati

Come vedi fanno un po di testa loro ste personcine....

La religione genera ignoranza, e l'ignoranza violenza.
anonymous
2010-12-20 07:31:18 UTC
è una data convenzionale che i cristiani hanno rubato ai pagani, prima era la festa del dio sole, in seguito la chiesa l'ha cristianizzata identificandola cm la nascita di Dio visto ke la luca s paragona alla divinità
anonymous
2010-12-20 08:04:51 UTC
Gesù è nato ,secondo gli studiosi,veramente il 25 dicembre



Quando tutti sono via, quando le città sono vuote, a chi - e dove - mandare cartoline e consegnare pacchi con nastri e fiocchetti? Non sono i vescovi stessi a tuonare contro quella sorta di orgia consumistica cui sono ridotti i nostri Natali? E allora, spiazziamo i commercianti, spostiamo tutto a Ferragosto. La cosa, osservavo, non sembra impossibile: in effetti, non fu la necessità storica, fu la Chiesa a scegliere il 25 dicembre per contrastare e sostituire le feste pagane nei giorni del solstizio d’inverno.



La nascita del Cristo al posto della rinascita del Sol invictus . All’inizio, dunque, ci fu una decisione pastorale che può essere mutata, variando le necessità. Una provocazione, ovviamente, che si basava però su ciò che è (o, meglio, era) pacificamente ammesso da tutti gli studiosi: la collocazione liturgica del Natale è una scelta arbitraria, senza collegamento con la data della nascita di Gesù, che nessuno sarebbe in grado di determinare. Ebbene, pare proprio che gli esperti si siano sbagliati; e io, ovviamente, con loro. In realtà oggi, anche grazie ai documenti di Qumran, potremmo essere in grado di stabilirlo con precisione: Gesù è nato proprio un 25 dicembre. Una scoperta straordinaria sul serio e che non può essere sospettata di fini apologetici cristiani, visto che la dobbiamo a un docente, ebreo, della Università di Gerusalemme.



Vediamo di capire il meccanismo, che è complesso ma affascinante. Se Gesù è nato un 25 dicembre, il concepimento verginale è avvenuto, ovviamente, 9 mesi prima. E, in effetti, i calendari cristiani pongono al 25 marzo l’annunciazione a Maria dell’angelo Gabriele. Ma sappiamo dallo stesso Vangelo di Luca che giusto sei mesi prima era stato concepito da Elisabetta il precursore, Giovanni, che sarà detto il Battista. La Chiesa cattolica non ha una festa liturgica per quel concepimento, mentre le antiche Chiese d’Oriente lo celebrano solennemente tra il 23 e il 25 settembre. E, cioè, sei mesi prima dell’Annunciazione a Maria. Una successione di date logica ma basata su tradizioni inverificabili, non su eventi localizzabili nel tempo. Così credevano tutti, fino a tempi recentissimi. In realtà, sembra proprio che non sia così.



In effetti, è giusto dal concepimento di Giovanni che dobbiamo partire. Il Vangelo di Luca si apre con la storia dell’anziana coppia, Zaccaria ed Elisabetta, ormai rassegnata alla sterilità, una delle peggiori disgrazie in Israele. Zaccaria apparteneva alla casta sacerdotale e, un giorno che era di servizio nel tempio di Gerusalemme, ebbe la visione di Gabriele (lo stesso angelo che sei mesi dopo si presenterà a Maria, a Nazareth) che gli annunciava che, malgrado l’età avanzata, lui e la moglie avrebbero avuto un figlio. Dovevano chiamarlo Giovanni e sarebbe stato «grande davanti al Signore».



Luca ha cura di precisare che Zaccaria apparteneva alla classe sacerdotale di Abia e che quando ebbe l’apparizione «officiava nel turno della sua classe». In effetti, coloro che nell’antico Israele appartenevano alla casta sacerdotale erano divisi in 24 classi che, avvicendandosi in ordine immutabile, dovevano prestare servizio liturgico al tempio per una settimana, due volte l’anno. Sapevamo che la classe di Zaccaria, quella di Abia, era l’ottava, nell’elenco ufficiale. Ma quando cadevano i suoi turni di servizio? Nessuno lo sapeva. Ebbene, utilizzando anche ricerche svolte da altri specialisti e lavorando, soprattutto, su testi rinvenuti nella biblioteca essena di Qumran, ecco che l’enigma è stato violato dal professor Shemarjahu Talmon che, come si diceva, insegna alla Università ebraica di Gerusalemme. Lo studioso, cioè, è riuscito a precisare in che ordine cronologico si susseguivano le 24 classi sacerdotali. Quella di Abia prestava servizio liturgico al tempio due volte l’anno, come le altre, e una di quelle volte era nell’ultima settimana di settembre. Dunque, era verosimile la tradizione dei cristiani orientali che pone tra il 23 e il 25 settembre l’annuncio a Zaccaria. Ma questa verosimiglianza si è avvicinata alla certezza perché, stimolati dalla scoperta del professor Talmon, gli studiosi hanno ricostruito la «filiera» di quella tradizione, giungendo alla conclusione che essa proveniva direttamente dalla Chiesa primitiva, giudeo-cristiana, di Gerusalemme. Una memoria antichissima quanto tenacissima, quella delle Chiese d’Oriente, come confermato in molti altri casi.

Ecco, dunque, che ciò che sembrava mitico assume, improvvisamente, nuova verosimiglianza. Una catena di eventi che si estende su 15 mesi: in settembre l’annuncio a Zaccaria e il giorno dopo il concepimento di Giovanni; in marzo, sei mesi dopo, l’annuncio a Maria; in giugno, tre mesi dopo, la nascita di Giovanni; sei mesi dopo, la nascita di Gesù. Con quest’ultimo evento arriviamo giusto al 25 dicembre. Giorno che, dunque, non fu fissato a caso.
Laikiccia91
2010-12-20 07:35:23 UTC
Gesù non è nato il 25 dicembre! Il 25 dicembre era considerato dai romani il solstizio di inverno ed era il giorno dedicato al Dio Sole, perciò è una festa pagana! Per quanto riguarda la nascita di Gesù la Bibbia in Luca 2:8-14, dice: <<8 In quello stesso paese c’erano anche dei pastori che dimoravano all’aperto e di notte facevano la guardia ai loro greggi. 9 E improvvisamente l’angelo di Geova stette presso di loro, e la gloria di Geova rifulse loro intorno, ed ebbero moltissimo timore. 10 Ma l’angelo disse loro: “Non abbiate timore, poiché, ecco, vi dichiaro la buona notizia di una grande gioia che tutto il popolo avrà, 11 perché vi è nato oggi un Salvatore, che è Cristo [il] Signore, nella città di Davide. 12 E questo è per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce e a giacere in una mangiatoia”. 13 E improvvisamente ci fu con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva: 14 “Gloria a Dio nei luoghi altissimi, e sulla terra pace fra gli uomini di buona volontà”.>>

Come si può notare i pastori erano ancora al pascolo con i greggi di notte, per cui non poteva essere inverno!! Spero di esserti stato utile!!
anonymous
2016-04-25 03:26:36 UTC
No, non sappiamo con esattezza il giorno della nascita di Gesù e cose del genere.. Venne scelta quella data perché corrispondeva alla festa romana del Re Sole. Non c'è veramente una connessione tra le due cose: semplicemente, si stava provando ad adattare la religione e le abitudini pagane al cattolicesimo. Se ci fai caso, anche le prima chiese assomigliano molto ai templi romani..
Davide Miani
2010-12-20 07:49:54 UTC
è una data convenzionale. sai che non è nato nenche nel 0? perchè c'è stato un errore di calcolo!! quindi noi non saremo neanche nel 2010!! pensa te!!
anonymous
2010-12-20 07:32:34 UTC
Ciao,



da quello che so i Testimoni di Geova non credono che la nascita di Gesù coincida con il 25 dicembre.

I cattolici lo festeggiano il 25. So che i musulmani rispettano la figura di Gesù come profeta , altro non so.



Ciao
anonymous
2010-12-20 08:02:39 UTC
ASSOLUTAMENTE NO!

i cristiani l'hanno messa il 25 per far combaciare con una festività pagana prima dell'avvenuta del cristianesimo!!
?
2010-12-20 08:00:50 UTC
Giusto, non é importante la nascita di Cristo, altrimenti la sapremmo con certezza. Il problema é che continuano a collegare Cristo cn questa festa continuano a festeggiare nonostante non sia cristiana(Cristiano deriva da Cristo x chi non lo sapesse...........:-)). Quindi ogni anno la stessa storia, finché il presunto "Cristiano", che segue Cristo, non smette di festeggiarla.
?
2010-12-20 11:02:32 UTC
Gesù è un mito che deriva da Horus,Mitra e più precisamente tutti derivano dal culto del Dio Sole.

E in queste leggende si attribuiva la nascita di questi miti il 25 Dicembre.
marco meta
2010-12-20 09:05:58 UTC
In realta' nessuno puo' sapere con certezza tale data di nascita. E' certo solo che era in un mese freddo, ad esempio le chiese orientali celebrano la nascita di Gesu' il 6 gennaio.



E' una festivita' simbolica, che nel corso dei secoli ha perso molto del suo significato originario (rinascita del sole) per diventare una festa consumistica e becera. Se pensi che anche il tradizionale costume di Babbo natale è rosso perchè rosso era il Babbo Natale della coca cola. In origine era verde.



Come puoi vedere anche molti cattolici si aggrappano a questa convinzione, come se le date avvalorassero o meno la storicita' o la divinita' di Gesu', che forse, rispetto al messaggio evangelico, è la cosa MENO importante.



Per la prima volta, in occidente, c'è una presa di coscienza che il prossimo siamo noi stessi e che aiutare il prossimo rende una societa' piu' giusta e migliore.



Ma tanto sono Buddista. :)
saliente
2010-12-20 07:31:50 UTC
bravo... hai completamente ragione.

i credenti, che dovrebbero predicare, non rompono tanto le scatole quanto coloro che non credono e fanno di tutto per far passare lka fede agli altri, sono noiosissimi!!!!!!!!!!!!!!
Let it be .
2010-12-20 07:53:07 UTC
Gesù non esiste come tutto quello k sta sulla bibbia


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...