Domanda:
scommessa di pascal... una cavolata a cui si crede per convenienza?
k
2010-02-24 08:20:23 UTC
>Schema sintetico della scommessa

>* Dio esiste ed io ho creduto: + (mi è convenuto);
>* Dio non esiste ed io ho creduto: x (non ci ho perso ne guadagnato);
>* Dio esiste ed io non ho creduto: - (ci ho perso);
>* Dio non esiste ed io non ho creduto: x (non ci ho perso ne guadagnato).

>In definitiva, se non altro, mi conviene credere (un + ed un x contro un - ed un x).

Questa scommessa, oltre ad indicare l'infimo squallore di chi la fa propria è matematicamente sbagliata.

Fino a prova contraria gli Dei esistono solo all'interno della mente degli uomini e di Dei gli uomini ne hanno fantasticato duemilaottocento, cifra risultante dopo aver purgato i 50.000 nomi assegnati a Dei a volte molto simili.

Se gli dei fossero solo cento, tra cui quello che va per la maggiore nella tradizione giudaica-cristiana-musulmana ovvero il dio padre yahve/allah/elohim, allora le probabilità che tu incontri dopo la morte *proprio il tuo* è una su cento (1%).

Dato che le divinità conosciute sono 2800, tra cui il tuo, allora le probabilità che tu incontri dopo la morte *proprio il tuo* è una su 2.800
cioè lo 0,03%.

Stai messo male.
E se tu caro amorevole credente nel dio abramitico, alla fine invece incontri Tuchulca ? :-)
Nove risposte:
anonymous
2010-02-24 08:36:31 UTC
La scommessa di Pascal era una sorta di provocazione da parte sua.

Essendo lui giansenista, la sua idea era proprio quella di confutare l'idea gesuita di "grazia meritatoria".
Akraazier, immortali si diventa
2010-02-24 09:29:21 UTC
La scommessa di Pascal è falsa perchè credere non è affatto gratis.
EosPhoros
2010-02-24 09:25:59 UTC
ma tu metteresti come posta quello che questa scommessa chiede.



ossia il modo in cui vivere la vita?
gatta nera
2010-02-24 08:48:10 UTC
Parzialmente hai ragione. Le persone che non trovano niente nel "cuore" (ovvero non hanno i neuroni della zona di religiosità super eccitati) ma fanno calcoli matematici, queste persone sono semplicemente ipocriti e fanno finta di credere per convenienza. Invece quelle poche persone che non ce la fanno a vivere senza la religione (dipendenti dalla religione) se ne fregano della matematica e seguono il proprio cuore. A tutti conviene forse andare dove li porta il cuore, cioè essere coerenti a se stessi. Ma nessuno dovrebbe imporre la propria visione del mondo agli altri, come lo fanno i cattolici. Ma questo è già un altro discorso.
anonymous
2010-02-24 09:00:51 UTC
La scommessa di Pascal è puro opportunismo... niente a che fare con la fede, ma solo con la paura e l'egoismo.
anonymous
2010-02-24 08:41:46 UTC
vorrei aggiungere che è squallido pensare che credere conviene... un credente non dovrebbe dire:



"io credo perché così vado in paradiso"



ma dovrebbe dire:



"credo perché mi rispecchio nel mio dio e voglio portare avanti i valori che mi ha insegnato qui sulla terra", non per comprarsi un posto in paradiso.



non penso che l' abbia detta pascal questa sciocchezza... è più probabile che qualche pretucolo si sia inventato tutto...
anonymous
2010-02-24 10:37:39 UTC
"Fino a prova contraria gli Dei esistono solo all'interno della mente degli uomini ..." tutto il tuo discorso è ancorato a questa ipotesi... potevi fermarti li...
anonymous
2010-02-24 09:39:04 UTC
C'è una falla nel tuo ragionamento:



tu dai per scontato che tutte le divinità siano vere e/o credibili.



In realtà Un solo Dio è il vero.



E non è la matematica a farti capire chi è il vero Dio.



Preso come assioma che solo il Dio di Abramo, Isacco, Giacobbe, rivelato in Gesù Cristo è il vero, tutto il tuo castello sulla sabbia va giù inesorabilmente.
anonymous
2010-02-24 08:31:02 UTC
IL PROBLEMA E' IL TUO METTERE LA MATEMATICA AL DI SOPRA DI OGNI COSA

ASSOLUTIZZARE LA SCIENZA NON TI SERVE A NULLA NELLA VITA.

DIO E' UNA PERSONA, UN AMICO.

CON GLI AMICI NON CI SI METTE A FARE 2+2 MA SI RIESCE A STARE BENE INSIEME....

SE HAI QUESTO ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DI DIO LO INCONTRERAI

SE INVECE HAI L'ATTEGGIAMENTO MATEMATICO NON LO INCONTRAI MAI


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...