Il salmo 110 recita così
Oracolo del Signore al mio Signore [εἶπεν ὁ κύριος τῷ κυρίῳ μου / נְאֻם יְהוָה לַֽאדֹנִי]:
«Siedi alla mia destra,
finché io ponga i tuoi nemici
a sgabello dei tuoi piedi».
[2]Lo scettro del tuo potere
stende il Signore da Sion:
«Domina in mezzo ai tuoi nemici.
[3]A te il principato
nel giorno della tua potenza
tra santi splendori;
dal seno dell'aurora,
come rugiada, io ti ho generato».
E' , retoricamente, Dio che si rivolge ad un Signore, forse un re. il salmo è di Davide.
E' stato inteso come profezia per il Messia, per questo si dice che il Messia è della stirpe di Davide.
Ma può un uomo dotato di corpo sedersi alla destra di Dio che corpo non ha?
Eppure si è verificato: Cristo, della stirpe di Davide, avendo un corpo è salito al cielo e in quanto Dio e per di più avendo un corpo, può sedersi alla destra di Dio.
Ma che senso ha "sedere alla destra"?
Gli antichi portavano lo scudo alla sinistra e la spada a destra. Stare alla destra significa che l'altro può intervenire a difesa della persona, essere il suo braccio armato, usando un'altra espressione.
E Cristo, come traduce la Settanta, è il Signore cui si rivolge il Signore IHWH. E' vero che Dio è uno, ma è vero che Dio incarnato ha un corpo di uomo, è un uomo in Gesù Cristo.
Gesù Cristo è vero uomo e vero Dio. In quanto uomo, può stare "alla destra di Dio", in quanto unico intercessore con gli uomini e colui che nella Parousia porrà fine al potere del maligno e della morte col potere di Dio, pur essendo uomo, finché Dio ponga i suoi nemici a sgabello dei suoi piedi.
In generale, anche stare alla sinistra non è disprezzabile, è un luogo protetto, secondo l'immagine del militare.
Marco 10,35-40
35 E gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, noi vogliamo che tu ci faccia quello che ti chiederemo». 36 Egli disse loro: «Cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: 37 «Concedici di sedere nella tua gloria uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». 38 Gesù disse loro: «Voi non sapete ciò che domandate. Potete bere il calice che io bevo, o ricevere il battesimo con cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». 39 E Gesù disse: «Il calice che io bevo anche voi lo berrete, e il battesimo che io ricevo anche voi lo riceverete. 40 Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».
Diverso è il caso della separazione. Per esempio, nel separare i capri dalle pecore, fa differenza la sinistra, lo scarto negativo, e la destra, la scelta. I peccatori nel giudizio stanno a sinistra.
Non a caso alcune icone bizantine di Maria con Gesù Bambino guardano a sinistra, cioè alla destra di chi guarda l'icona, come se guardassero ai peccatori, Maria per pregare per loro e Cristo per intercedere presso Dio...