Domanda:
ragazzemadri,diritti,legge maternità ed altre sciocchezze che non si affrontano mai quando si parla di aborto?
raganellastupita
2010-06-27 08:50:58 UTC
RETRIBUZIONE IN GRAVIDANZA

Anzianità di servizio
I periodi di congedo di maternità/paternità, anche anticipato o posticipato, devono essere computati nell'anzianità di servizio, a tutti gli effetti, compresi quelli relativi alle mensilità aggiuntive e alla gratifica natalizia.

I periodi di congedo parentale ed i congedi per malattia del bambino/a sono computati nell'anzianità di servizio, esclusi gli effetti relativi alle mensilità aggiuntive.

Assenza Trattamento economico Scatti di anzianità Ferie/ 13^ Altri premi TFR
Congedo Maternità o Paternità 80% integrata al 100% nelle banche e assicurazioni SI SI SI SI
Congedo parentale 30%
(*) SI NO NO SI
Malattia bambino niente SI NO NO SI


Per quanto riguarda gli automatismi di carriera, il contratto nazionale dei dipendenti delle Imprese di Assicurazione (Ania) e quello delle Banche di Credito Cooperativo stabiliscono la computabilità di tutti i periodi di assenza per la loro maturazione.
Così non è per gli altri settori, dove, nonostante alcuni pronunciamenti giurisprudenziali a favore delle lavoratrici, solo poche aziende tengono conto delle assenze per congedo parentale negli avanzamenti automatici di carriera.

Trattamento economico
Congedo di maternità / paternità
Nel corso del congedo di maternità / paternità viene corrisposta a carico dell'INPS la seguente indennità:

80% dell'ultima retribuzione mensile intera (maggiorata del rateo di gratifica natalizia e delle altre mensilità aggiuntive) precedente l'inizio del congedo di maternità / paternità.

Alcuni contratti aziendali prevedono un trattamento economico di miglior favore con l'integrazione al 100%.

Cessazione del rapporto di lavoro
L'indennità di maternità è corrisposta anche nei casi risoluzione del rapporto di lavoro per:
Cessazione dell'attività dell'azienda cui la lavoratrice è addetta;
Scadenza del termine per assunzioni a tempo determinato purchè si verifichino durante i periodi di congedo di maternità sia normale che anticipato.

Congedo parentale
L'indennità corrisposta dall'INPS nel corso del congedo parentale è pari al 30% dell'ultima retribuzione intera percepita prima di entrare:
In congedo di maternità se il congedo parentale segue immediatamente il congedo di maternità;
in congedo parentale quando questo viene fruito frazionatamente e quindi si situa in periodi non immediatamente successivi al congedo di maternità (circolare INPS n. 109/2000).

Entro quando
Viene retribuito un periodo complessivo, tra i genitori, di 6 mesi di congedo parentale (30% ultima retribuzione mensile intera) ai:

genitori naturali fino al 3° anno di vita del bambino/a (*);
genitori adottivi o affidatari fino al 6° anno di età (*);
genitori adottivi o affidatari tra i 6 e i 12 anni di età (entro i 3 anni successivi all'ingresso in famiglia).
(*) il giorno del compleanno deve essere compreso

Inoltre l'indennità spetta a condizione che il reddito personale annuo del richiedente assoggettabile all'IRPEF sia inferiore a 2,5 volte limporto annuo del trattamento minimo INPS pari, per il 2002, a 12.762,35 euro:

genitori naturali fino al 3° anno di vita del bambino/a, che abbiano già fruito dei 6 mesi complessivi di congedo retribuito per i genitori naturali dal 3° fino all'8° anno di età, per periodi eventualmente ancora non fruiti;
genitori adottivi o affidatari quando il congedo prosegue oltre i 6 mesi tra i due genitori oppure per periodi fino a 6 mesi dopo il 3° anno di ingresso in famiglia.

Ai fini della determinazione del reddito:
per i rapporti di lavoro a tempo parziale la soglia individuale di reddito non va riproporzionata e pertanto resta la medesima;
da tale reddito sono esclusi il reddito per la casa di abitazione,TFR, arretrati a tassazione separata e la stessa indennità per congedo parentale.
il reddito da considerare è quello presunto dell'anno in cui iniziala prestazione o parte di essa. Pertanto, per periodi a cavallo di due anni, va valutata l'opportunità di riprendere anche per un solo giorno il lavoro nel nuovo anno.

Riposi giornalieri
Sono regolarmente retribuiti dal datore di lavoro per conto dell'INPS.
Malattia del bambino
La disciplina legislativa non prevede alcuna copertura economica. I CCNL di settore e/o aziendali possono stabilire condizioni di migliore favore.
Part time
In base al principio di non discriminazione, le lavoratrici a tempo parziale hanno diritto a tutte le indennità previste indipendentemente dal tipo di lavoro parziale svolto: queste indennità sono erogate in proporzione all'orario ridotto della prestazione lavorativa.

Per il part time ciclico (rapporto che prevede periodi di lavoro alternati a periodi di non lavoro) :
se il congedo di maternità inizia entro il periodo lavorativo o entro 60 giorni dall'ultimo giorno lavorato, l'indennità viene erogata p
Cinque risposte:
anonymous
2010-06-27 09:51:03 UTC
eh ma il bello, è che poi c'è chi dice: "ma la gravidanza dura solo 9 mesi. mica tantissimo, si può tranquillamente partorire".

io rimango sempre stupefottuta °_° quando sento certe sciocchezze.



eh, ma dio vede e provvede.



checculo!
anonymous
2010-06-27 09:00:20 UTC
questo nel caso in cui il contratto sia a tempo indeterminato.



con l'applicazione sconsiderata della legge biagi non esiste neanche questo, in vastissimi settori lavorativi. non esiste diritto, di nessun tipo.



non esiste né per ragazze madri, né per coppie desiderose di avere figli in futuro.
anonymous
2010-06-27 09:18:32 UTC
mah io tutto sto pappiè nn l'ho letto con tanta attenzione, oltretutto nn è neanche tanto chiaro, ma mi pare chiaro il punto. Ebbene, io rispondo che non è che deve essere la società a prendersi carico del 100% del costo di avere un figlio. Ciò equivarrebbe che chi nn ha figli, per scelta o per contingenze della vita si prende carico dei figli degli altri. Datoche avere figli NON è obbligatorio. la donna deve essere libera di avere figli come di nn averne e il diritto all'aborto NON dovrebbe essere in discussione.Come non si dovrebbe fare leva sui sentimenti antiabortisti per spuntare migliori condizioni economiche per la maternità, che saranno poi a carico del resto della collettività.
Francesca
2014-06-24 06:38:06 UTC
Articolo sulla legislazione del lavoro per donne in gravidanza, aggiornato al 2014 http://goo.gl/QFAvDt Spiega praticamente tutto :) ciao!
?
2010-06-27 08:58:04 UTC
O.K. spiegato tutto molto bene !!!!!!!!!! MA LA DOMANDA????????????????? Mah..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...