Domanda:
i vescovi sono divinamente istituiti per opera dello Spirito Santo, o no?Il Primato Papale è ispirato da Dio?
Micia Gialla [Domande]
2009-07-03 06:22:53 UTC
IMPORTANTE: Ho posto la medesima domanda qualche giorno fa. Poichè è stata segnalata prima che io riuscissi a leggere i commenti degli utenti, ho deciso di proporla nuovamente (e lo farò di nuovo, nel caso venga nuovamente eliminata prima che riesca a leggere le risposte, dal momento che NON viola le Linee Guida).

Per favore, vi chiedo gentilmente di leggere ATTENTAMENTE il testo, di non copiare testi "prestampati" e di attenervi strettamente ai quesiti posti nei punti A-B-C-D-E-F-G, grazie.

*****





1) Cito dal Codice di Diritto Canonico:

- 375: « I Vescovi, che per DIVINA ISTITUZIONE sono successori degli Apostoli, mediante SPIRITO SANTO che è stato loro donato, sono costituiti Pastori della Chiesa, perché siano anch'essi maestri di dottrina, sacerdoti del sacro culto e ministri del governo ».

2) Papi (Vescovi di Roma), Cardinali, Vescovi e prelati, nel corso dei secoli si sono macchiati di reati e peccati di ogni genere: omicidio, simonia, reati sessuali, infanticidio, inquisizione, crociate, persecuzioni religiose, pulizie etniche, frodi, lussuria, adulterio, furto, repressione politica e sociale, discriminazione sessuale, religiosa e politica, guerre, appoggio di regimi dittatoriali, oscurantismo culturale e scientifico, lotte per le investiture, nepotismo,etc.

Basta dare un' occhiata all' elenco dei Papi per trovare arrivisti spietati, guerrafondai, affaristi e dittatori, in spessi casi con un stuolo di figli, amanti e concubine. Benedetto IX° arrivò a vendere la carica di Papa al padrino, il prete Giovanni Graziano, per circa 650/700 Kg di oro.

3)Vaticano e cattolici osservanti,fedeli al Papa e al clero, giustificano le innumerevoli atrocità commesse asserendo che la Chiesa è governata da uomini che, in quanto tali, possono sbagliare.

Analoga giustificazione viene prodotta anche oggi, in ogni frangente e senza esclusione di sorta, ogni volta che un prelato si rende protagonista di un reato punito dal codice civile o penale.

4) Per contro, quando vengono mosse obiezioni sulla legittimità della Chiesa, sulle promulgazioni o sulle dichiarazioni di Papi, Cardinali o Vescovi, si asserisce che agiscono ISPIRATI DA DIO, in forza dell' autorità spirituale e morale da Lui concessagli.

5)La Chiesa Cattolica fa derivare il Primato Papale dal verso attribuito a Gesù in Matteo 16:14-18.Il nome di Pietro, però, NON compare nei primi elenchi dei vescovi di Roma del I°, II° e III° secolo d.C.:

- Ireneo, vescovo di Lione dal 178 al 200 d.C., è il primo teologo cristiano ad parlare del principio della successione apostolica:elenca con precisione la sequenza della successione vescovile Romana ma, come primo vescovo, indica Lino e non Pietro.

- Nella "Costituzione Apostolica" del 270 d.C. si afferma che Papa Lino (nominato anche da Ireneo di Lione come PRIMO vescovo di Roma) ottenne la sua nomina da Paolo; non da Pietro.

- Nella Lettera ai Romani, Paolo menziona vari esponenti della comunità protocristiana, ma NON menziona mai Pietro, presunto Vescovo di Roma in quel tempo e, di conseguenza, massima autorità religiosa e riferimento di tutti i fedeli, compreso Paolo (che non gli rivolge neanche un saluto in segno di amicizia o deferenza, "misteriosamente"...)

- Nel Nuovo Testamento non esiste riferimento a Pietro come vescovo di Roma.I primi a menzionare Roma come "Cattedra di San Pietro" e a citare il "Primato di Pietro" (N.B.- Pietro NON era il vero nome dell' apostolo, ma un appellativo) furono Cipriano di Cartagine e Tertulliano, a metà del III° secolo d.C.

6)Il Papato produsse per secoli, come unico documento "ufficiale" la "Donazione di Costantino" (Vedere Wikipedia o Google),un FALSO STORICO, per legittimare i possedimenti indebitamente acquisiti, il potere temporale, giuridico e spirituale della Chiesa, perdurato ininterrottamente, a suon di esecuzioni capitali eseguite dai boia papali, fino alla fine del diciannovesimo secolo.

7) Nella costituzione dogmatica "Lumen Gentium" del Concilio Vaticano II°,ai paragrafi I°,II°,III°,V°,VII° e VIII°, la Chiesa Cattolica dichiara di essere:

« l' UNICA Chiesa di Cristo,che nel Simbolo professiamo una, santa, cattolica e apostolica e che il Salvatore nostro, dopo la sua resurrezione, diede da pascere a Pietro, affidandone a lui e agli altri apostoli la diffusione e la guida».

8) Nella costituzione dogmatica "Pastor Aeternus" del Concilio Vaticano I°, promulgata nel 1870, si afferma e si proclama:

- Al capitolo secondo e terzo, il Primato del Papa, al quale il clero e i fedeli, subordinati gerarchicamente, devono OBBEDIENZA in materia di fede, di morale, di disciplina, riconoscendo il regime della Chiesa.

- Al capitolo quarto, l' Infallibilità Papale nelle pronunciazioni Ex Cathedra come " dogma RIVELATO da Dio che il Romano Pontefice, quando parla Ex Cathedra, cioè quando esercita il suo supremo ufficio di Pastore e di Dottore di tutti i cristiani, in forza del suo supremo potere Apostolico definisce una
Quindici risposte:
anonymous
2009-07-05 14:47:24 UTC
i Vescovi, visto tutto quello che hanno combinato in secoli di storia, sono senza dubbio istituiti dallo Spirito [d'alcool] Santo di-Vino.











Saluti
Kyashan (l'originale)
2009-07-03 06:37:17 UTC
L'impegno nella scoperta verso la verità va premiato.

Ora mi siedo a attendo le risposte a tali quesiti da parte di chi vuole "provare" a controbattere con fonti certe e non con congetture o opinioni personali.

È bello answer, c'è sempre qualcosa da imparare..
anonymous
2009-07-03 06:53:17 UTC
tesoro mi sa che me lo dovrò stampare e poi ti risponderò :D



A presto!
cavalcatuono
2009-07-03 08:32:26 UTC
Tutto molto interessante... stampo e risponderò appena possibile.



PER GIULIO: ehm... "...In verità vi dico: tutto quello che legherete sopra la terra sarà legato anche in

cielo e tutto quello che scioglierete sopra la terra sarà sciolto anche in cielo." Matteo 18; 18

Temo che questa fosse prerogativa NON ESCLUSIVA di Pietro... sorry.
anonymous
2009-07-03 10:23:17 UTC
Mangioni solo mangioni.
anonymous
2009-07-03 06:57:50 UTC
Nessuna istituzione divina è immune dall'errore umano.

Dio non è un manager, non fissa regole che assicurino il successo della Sua chiesa. L'ha messa in mano a degli uomini.

In base alla storia questi uomini l'hanno corrotta, ed hanno quindi perso lo Spirito Santo. Da Costantino in poi si è trattato di un Regno come tanti altri, che si rifacevano ad una autorità divina (Faraoni, Cesari, ecc.).

Se anche Davide e Salomone (chiamati direttamente da Dio) sono caduti per le loro trasgressioni, perché non dovrebbero essere decaduti i papi ed i vescovi su cui Pietro (nella Divina Commedia) lanciò la tremenda invettiva del canto 27 del Paradiso ?
anonymous
2009-07-03 06:30:59 UTC
una buona parte è ispirataa da interessi materiali...soldi in primis
Johnson
2009-07-03 06:55:41 UTC
Fai bene a postare la tua domanda alla faccia dei fanatici cattolici. Se ti segnaleranno ne pubblico io la tua domanda!





Per tutti:



Chi non sa che Pietrò andò a Babilonia ma non c'è scritto "nuova Babilonia", OGGI A BAGHDAD C'E' UNA COMUNITA CRISTIANA ASSIRA E CALDEA, E ANCHE QUELLA EBRAICA! Merito di Pietro!
oldmago
2009-07-03 06:33:14 UTC
Io vedo come l'assemblea di una società per azioni che deve amministrare miliardi, immobili, interessi, liquidi depositati allo IOR, valori di chiese e opere d'arte, oro a tonnellate (calici, anelli anche in balle evidenza durante la messa alla faccia dei poveri).



Gente con valigetta, vestiti di nero normalmente, che si vestono di rosso circo per impressionare le casalinghe di Verbania (un nome a caso) e chi crede al muro che suda sangue, gli stessi che si son ofatti fregare forse da WANNA.



Per avere molti soldi tipo ottopermille, ci vogliono molti fedeli.



La chiesa è la prima, la più antica e la più valdia società esperta nel marketing di se stessa, vende sogni.tipo mangia questo yogurt e diventi furbo, solo che loro vogliono tenere tutti ignoranti, più facile impressionare chi confonde un play e un pace maker, che guardano un vestito rosso con cappello in punta e prendono paura...ahahahah



Sei libero di credere o no, però se non credi vai nelle fiamme ahahaah che bambini !!!
?
2009-07-03 11:07:16 UTC
Il Papato è di origine pagana. Il titolo di Papa, ossia di vescovo universale, venne per la prima volta dato dall’empio imperatore Foca al vescovo di Roma nell’anno 610. Ciò egli fece per far dispetto al vescovo Ciriaco di Costantinopoli che lo aveva scomunicato per aver egli fatto assassinare il suo predecessore, l’imperatore Maurizio. L’allora vescovo di Roma, Gregorio I, ricusò il titolo, e fu il suo successore, Bonifacio III il primo ad avvalersi del titolo di Papa. Gesù non lasciò nessun capo fra gli apostoli, essendo Egli sempre il capo fra gli apostoli, essendo Egli sempre il capo immortale della Chiesa (Leggi: Luca 22:24-26; Efesini 1:22-23; Colossei 1:18; 1° Corinzi 3:11)
anonymous
2014-01-23 13:58:22 UTC
sono stregoni e il loro spirito non è santo
Pico
2009-07-03 12:24:21 UTC
Gli uomini sono fallaci e peccatori di natura.

Nessun uomo è perfetto.

E d'altronde Dio continua a scegliere gli uomini, sebbene siano peccatori ed imperfetti.

D'altra parte non è stato Gesù stesso a scegliere Pietro come capo degli apostoli, sapendo che lo avrebbe rinnegato? E non ha scelto Giuda Iscariota tra i suoi apostoli sapendo già che poi dopo tre anni lo avrebbe tradito e venduto per 30 miseri denari? E non ha infine detto Gesù stesso "non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi"?



E quindi? Anche Gesù ha sbagliato?
anonymous
2009-07-03 07:59:45 UTC
mi spiace che tu abbia sprecato tanto tempo e fatica per dire le tue ragioni, ma nonostante ciò la risposta è esattamente quella del Codice di Diritto Canonico da te citato! ciaoooo



Renato M: e chi ti ha detto che Davide e Salomone sono caduti? anche Gesù li cita e appartiene alla stirpe di Davide sicché!!!
anonymous
2009-07-03 07:17:14 UTC
"Ireneo, vescovo di Lione dal 178 al 200 d.C., è il primo teologo cristiano ad parlare del principio della successione apostolica:elenca con precisione la sequenza della successione vescovile Romana ma, come primo vescovo, indica Lino e non Pietro."





Falso:

"Poiché sarebbe troppo lungo enumerare le successioni di tutte le Chiese, prenderemo la Chiesa grandissima e antichissima e a tutti nota, la Chiesa fondata e stabilita a Roma dai due gloriosissimi apostoli Pietro e Paolo" (Adv. haer. 3,3,2).



« Dopo che gli apostoli Pietro e Paolo fondarono ed organizzarono la Chiesa (a Roma), essi conferirono l'esercizio dell'ufficio episcopale a Lino. »(Adversus haereses, III, III 3)





"Nella "Costituzione Apostolica" del 270 d.C. si afferma che Papa Lino (nominato anche da Ireneo di Lione come PRIMO vescovo di Roma) ottenne la sua nomina da Paolo; non da Pietro"



Non trovo le fonti.



"Nel Nuovo Testamento non esiste riferimento a Pietro come vescovo di Roma.I primi a menzionare Roma come "Cattedra di San Pietro" e a citare il "Primato di Pietro" (N.B.- Pietro NON era il vero nome dell' apostolo, ma un appellativo) furono Cipriano di Cartagine e Tertulliano, a metà del III° secolo d.C."





Veramente:

« La chiesa che è in Babilonia, eletta come voi, vi saluta. Anche Marco, mio figlio, vi saluta. » (1 Pietro 13)



Pietro dichiara di trovarsi presso la chiesa di Babilonia, il nome Babilonia si riferisce probabilmente a Roma, che è chiamata Babilonia anche in altri antichi scritti cristiani, quali l'apocalisse di Giovanni e gli Oracoli della Sibilla cristiani. Tutti gli autori confermarono "Roma" e che Marco è l'Evangelista, che apputno scrisse il Vangelo per i Cristiani romani.







"A) Se i Vescovi (compreso il Papa, Vescovo di Roma), DIVINAMENTE ISTITUITI alla guida dell' UNICA Chiesa di Cristo, secondo le asserzioni del Vaticano, commettono errori, peccati o reati, significa che Dio, che viene definito onnisciente, SBAGLIA a scegliere gli uomini che dovrebbero "rappresentarlo" in Terra?".





No. Dio sceglie degli uomini per degli scopi. Mai nessun papa ha contraddetto una Dottrina Cattolica. Gli ortodossi invece non potrebbero minimamente proporre un Infallibilità del Patriarca di Costantinopoli.



In più guardando tutti i papi si è vista una cosa. A lungo andare anche gli iniqui hanno prodotto un effetto buono. E fors ei più malvagi sono quelli che involontariamente hanno causato le riforme migliori.



Alessandro VI, innamorato di Giulia Farnese, fa cardinale il suo giovane fratello, Alessandro, che non era un santo.



Questo diventerà Paolo III che indirrà il Concilio di Trento, il quale modificherà la chiesa in meglio, riformandola, eliminando quasi del tutto la piaga, che pareva insanabile, della simonia.



Innocenzo III, assettato di potere temporale, banditore della Crociata contro i catari, creatore dell'Inquisizione. Ai tempi gli Ordini mendicanti erano visti con sospetto, perché spesso erano ereticali. Innocenzo invece si dice "potrei usarli contro gli eretici e per guadagnare potere e prestigio presso i poveri".



E così dà l'assenso ai Francescani. E gli Ordini Mendicanti Cattolici cominciano a nascere.





"B) Se NON è Dio a sbagliare, bensì gli esseri umani, per quale motivo i Cattolici accettano passivamente l' autorità spirituale e i dettami morali promulgati da UOMINI chiaramente NON ISPIRATI da Dio, arrivando addirittura giudicare, discriminare e a tentare di imporre, in spessi casi, la propria morale religiosa ai NON cattolici?"



Perché Dio non assiste i progetti temporali dei papi, ma quelli spirituali si.



C'è un esempio biblico:



"Ma uno di loro, di nome Caifa, che era sommo sacerdote in quell'anno, disse loro: «Voi non capite nulla e non considerate come sia meglio che muoia un solo uomo per il popolo e non perisca la nazione intera». Questo però non lo disse da se stesso, ma essendo sommo sacerdote profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione e non per la nazione soltanto, ma anche per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi. "(Gv 11, 49-52).





Caifa è proprio uno dei meno ispirati da Dio. Metterà in croce, con ingiusta sentenza, Gesù Cristo. Eppure "essendo sommo sacerdote", senza volerlo fa una profezia, quindi lo Spirito parla per lui.



"C) Quali testimonianze extrabiliche sottoposte a revisione dei pari ed accettate dalla maggioranza della comunità accademica attestano con certezza la storicità del Primato Papale?"



Ireneo ad esempio. Oppure la Lettera di Clemente.



"E)Quali versi della Bibbia approvano ESPLICITAMENTE il potere temporale del Papa in qualità di Monarca Assoluto dello Stato del Vaticano, del Primato Papale e dell' Infallibilità Papale Ex Chatedra?"



Del potere temporale nulla, ma del Primato:



"Quand'ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone di Giovanni, mi ami tu più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti amo». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». Gli disse di nuovo: «Simone di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti amo». Gli disse: «Pasci le mie pecorelle». Gli disse per la terza volta: «Simone di Giovanni, mi ami?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli dicesse: Mi ami?, e gli disse: «Signore, tu sai tutto; tu sai che ti amo». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecorelle."(Gv 21, 15-17)



"Simone, Simone, ecco satana vi ha cercato per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli». "(Lc 22, 31-32)





E per l'Infallibilità:



"A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli»."(Mt 16, 19)



Se una cosa è legata in Cielo, allora o Dio ratifica una menzogna o la cosa è vera. Ma se Pietro lega una cosa falsa sulla terra con le Chiavi allora o Gesù non rispetta una sua promessa o Dio lega il falso, quindi Pietro può solo legare il vero.



"F)Quali versi della Bibbia approvano il Celibato del Clero e il Battesimo neonatale?"



Il celibato è una tradizione con la t minuscola che il papa può abolire quando vuole.. COmunque:

"Vi sono infatti eunuchi che sono nati così dal ventre della madre; ve ne sono alcuni che sono stati resi eunuchi dagli uomini, e vi sono altri che si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli. Chi può capire, capisca»."(Mt 19, 12)



E per il pedobattesimo:



«Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli».(Mt 19, 14)





G)Per quale motivo, a vostro parere, lo Stato Pontificio produsse un FALSO DOCUMENTO come la "Donazione di Costantino" per legittimare i possedimenti terreni,il potere temporale, spirituale e giuridico?





I motivi storici li sappiamo. Fu una difesa contro l'Ingerenza Spaventosa dei Bizantini e a difesa dei longobardi. Comunque il potere temporale della Chiesa si basa più che altro su donazioni di Pipino il Breve, Re dei Franchi. Se poi qualcuno si è proclamato "Imperatore Augusto del Sacro Romano Impero" cavoli loro. Ovviamente non esisteva un documento ufficiale che attestava la falsità del documento, quindi i creatori si osno portati il segreto nella Tomba e i papi che poi hanno usato tale documento agivano in buona fede, credendo che esso fosse vero. Un po' ci ha salvato dal cesaropapismo. Tuttavia è indubbio che è stata una falsità ingiusta. E comunque fa parte della sfera temporale, non ispirata da Dio.







E il potere spirituale certo non dipende dalla Donazione di Costantino.
anonymous
2009-07-03 06:30:35 UTC
Vedo che ti sei anche impegnato


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...