Domanda:
Testimoni di geova, ma quando mai Geova è stato il nome di Dio? Non sapete che Geova è un'invenzione?
Aldo B
2009-02-28 11:15:50 UTC
I Testimoni di Geova dicono : “ Anche se molti studiosi preferiscono Yahweh, noi usiamo Geova perché è la forma più conosciuta”. Aggiungono : “ Non si sa precisamente come fosse pronunciato, anche se alcuni studiosi pensano che la forma corretta sia Yahweh. Tuttavia la forma Geova è in uso da molti secoli ed è estesamente conosciuta.” ( Potete vivere per sempra su una terra paradisiaca pag.43 ).
Questo è il discorso che fanno i Testimoni di geova quando si fa notare loro che il nome Geova è un nome falso che non trova alcun riscontro nelle Sacre Scritture, tranne che nelle Traduzioni della Bibbia, edizioni Nuovo Mondo, da loro stessi curata.
Infatti, l’unica forma del nome divino di cui si può essere certi è : YHWH.
Nell’Ebraico antico non si scrivevano le vocali, ma solo le consonanti. Nella lingua parlata ci si fidava della memoria per aggiungere le vocali mancanti.
Questo spiega perché, del Nome Divino, si hanno solo queste 4 consonanti nella Sacra Scrittura. Inoltre, per timore riverenziale, nella Sacra Scrittura non si usava pronunciare il nome sacro.
Ogni volta che compariva il tetragramma YHWH, si usava dire : “ Adonaj” oppure “ Elohim”. Il nome YHWH fu considerato il più sacro, ma dal momento che per molto tempo non fu più pronunciato, sorse il dubbio sulla sua forma esatta di vocalizzazione.
Tra il 5° e l’ 8° secolo dopo Cristo, ci fu un gruppo di Rabbini chiamati Masoreti, che inventò un sistema per aggiungere le vocali alla forma scritta. Per quanto riguarda il nome sacro ( YHWH), i Masoreti presero le vocali di Adonaj ( Signore) : a, o , a, cambiando una a in e , per ragioni fonetiche e crearono la forma : Jehovah, dalla quale deriva l’Italiano “Geova”.
Gli stessi Testimoni di Geova affermano : “ La forma del nome Geova si ebbe quando i primi traduttori presero le vocali di Adonaj e le inserirono tra le consonanti YHWH. Recenti scoperte mostrano questa forma del nome, che risale al 1270 Dopo Cristo (E.V.). ( La Torre di Guardia 1.2.61 pag. 95).
Prima dei Masoreti, quindi, il nome Geova non esisteva. Perciò possiamo essere certi che il nome “ Geova” è errato, è un’invenzione umana frutto di ignoranza, e non compare da nessuna parte nei manoscritti delle Sacre Scritture.
E’ dunque disonesto affermare, come fanno i Testimoni di geova : “ Una traduzione che ripristina coraggiosamente il nome di Dio su solide basi, è la Traduzione del Nuovo Mondo delle scritture greche cristiane. ( Il nome divino che durerà per sempre. pag. 27). E’ disonesto perché la Traduzione del Nuovo Mondo non ha ripristinato il nome di Dio, ma solo la sua forma sbagliata inventata dai Masoreti 8 secoli dopo la nascita di Cristo.
La conclusione è una sola. I Testimoni di geova affermano che il conoscere e l’usare il nome di Dio è condizione necessaria di salvezza e di unione con lui. Ora, dal momento che essi usano il nome errato di “ Geova” , secondo quanto essi stessi affermano, non si salveranno e non saranno mai in unione con Lui.
La cosa è così chiara che non ci sarebbe nemmeno spazio per eventuali contestazioni. Ma se qualcuno, in particolare qualche Testimone di Geova, volesse replicare è invitato a farlo senza eseguire copia incolla e rimanendo nel tema della discussione.
Tredici risposte:
Leone di Giuda
2009-03-01 03:42:28 UTC
ma fai una domanda basata su un "copia e incolla" per poi criticare chi ti risponde con "copia e incolla"?



Comunque, se pure non ti piace la cosa, puoi anche rispettare quello in cui altri credono.
?
2009-02-28 20:38:39 UTC
Leggi "Storia del Nome di Dio" di Gérard Gertoux.

Nella presentazione del suo libro afferma:

"Il Nome si legge senza troppe difficoltà, giacché si pronuncia 'secondo le sue lettere' ... il Tetragramma doveva infatti esser letto YeHO-ah, da cui deriva Jeovah..." non voglio toglierti il gusto di leggere il seguito.



Ti riporto un altro pezzetto del libro, pag. 202, la lettura "secondo le lettere" non è una mia invenzione:



"Infine Halevi precisa che, le lettere del Tetragramma hanno la notevole proprietà di essere delle matres Lectionis, ossia delle vocali associate ad altre consonanti, come lo spirito è associato al corpo e lo fa vivere (IV:3).

Questi due eruditi fornirono così delle informazioni convergenti, segnando una svolta nella storia del Nome. Però, l'espressione "pronunciato secondo le sue lettere", ricordata da Maimonide (lettere vocali, come precisò Giuda Halevi), è perfettamente esatta solo in ebraico..."



Leggiti il libro poi ne riparliamo.

- - - - - - - -

Una breve scorsa all'incipit della domanda, un esame della stessa e dei commenti mi hanno fatto pensare all'"aria di sufficienza", la mia, presumo che quanto esposto dovrebbe essere "110 e lode" se non fosse saccenza! Il "noi" mi fa pensare ad uno studioso della lingua ebraica che non prende neanche in considerazione che possa esserci qualcun'altro che si ritiene tale, non io ma l'autore del libro citato. L'esperienza mi insegna che molto spesso si fanno i conti in tasca agli altri con le proprie: il ladro... pensa che lo siano tutti lo stesso si potrebbe dire dei "copiaincollatori" ogni volta che l'ho fatto l'ho dichiarato apertamente. Quando si fanno domande di cui si pensa di conoscere la risposta e ci si aspetta la "propria" risposta se fatta in buona fede... è inutile, se in mala fede... ipocrita. Quanto postato l'ho preso pari pari dal libro che sto leggendo. Se avesse l'umiltà sufficiente a mettere in discussione la sua saccenza si renderebbe conto che, pur se non accetta o non condivide quanto scritto, c'è una certa logica in quanto esposto dall'autore. Tempo fa ho conosciuto un'altre persona che mi ricorda lei... per dimostrarmi l'eterna verginità di Maria mi aveva fatto l'esempio di un'aereo della Quantas, non so ora cosa ne pensa dopo gli incidenti successi, avrà perso la sua sicurezza? Ai posteri l'ardua sentenza! Auguri per i suoi studi, ma cerchi di condividerli non d'imporli.



Sufficienza per sufficienza, qui ci vuole un pensierino...

Diffama sempre il tuo nemico. Vedrai che qualcosa resta nella memoria della gente.

Francis Bacon (1561-1626), filosofo inglese.



P.S. se le può interessare questo è quanto "esattamente" riportato dalla Torre di Guardia del 1961 forse cambia poco ma può dimostrare la malafede:

"La forma del nome Geova si ebbe quando i primi traduttori presero le vocali di Adonai e le inserirono fra le consonanti JHVH, e cambiarono quindi una vocale originale per facilitare la pronuncia. Recenti scoperte mostrano questa forma del nome che secondo il Pugio Fidei di Raymond Martini risale al 1270 d. C. La forma del nome Geova è dunque stata usata per molto tempo. "



Volemose bene!

ziopino
Out
2009-02-28 19:20:44 UTC
Innanzi tutto non è vero che GEOVA si trova solo nella TNM.

Si trova anche in alcune versioni cattoliche più vecchie. Oltre a diverse opere letterarie non fatte da tdG e in diversi film...

Qui ci sono le testimonianze:



http://www.cristianitestimonidigeova.net/Portal/articolo.aspx?Articolo=283



http://www.cristianitestimonidigeova.net/articolo.aspx?Articolo=284

Non è il sito ufficiale dei tdG





https://answersrip.com/question/index?qid=20090217125353AARKDj6&show=7#profile-info-RpUrxrAgaa
stella
2009-03-01 11:57:57 UTC
mi puoi dire cose dice la tua versione biblica di salmo 83:18?

nella bibbia c'è scritto:Affinché conoscano che tu, il cui nome è Geova,

Tu solo sei l’Altissimo su tutta la terra.



CEI:“Chiunque invocherà il NOME del Signore sarà salvato”





E SECONDO TE..QUAL'è IL NOME DI DIO?



PS:jehovah è la versione inglese di Geova..il nome geova deriva da Jahveh, come altri ti avevanno risposto(il nome stava in tante scritture)





La Sacra Bibbia, versione della CEI: Nella nota in calce a Esodo 3:14, 15 ha “JHWH”; nella nota a 1 Maccabei 3:18 parla del “nome santo di Dio Jahveh”.(se nn ci credi vedi da solo)







la TNM dice:Affinché conoscano che tu, il cui nome è Geova,

Tu solo sei l’Altissimo su tutta la terra.



LA CEI dice:Chiunque invocherà il NOME del Signore sarà salvato(prendi la tua bibbia se nn ci credi[se ce l'hai una bibbia])



+ chiaro di così si muore!!!
Reginella
2009-03-01 11:29:49 UTC
Ci sono 2 problemi da affrontare, di peso nettamente diverso, il primo più importante, il secondo un poco di meno:



1) Il nome di Dio è il Tetragramma Sacro.

2) La sua vocalizzazione non è perfettamente conosciuta, ma si ritiene più probabile quella di Geova (o Jehovah) che non quella di Javè (o jahveh)
Nando T
2009-02-28 23:29:11 UTC
ricordatevi che le ricerche prima di dare fiato alle vostre dita , le potete fare da voi..



Geova è la forma italiana di יְהֹוָה che è la vocalizzazione specifica del tetragramma biblico come è presente nel testo masoretico cioè la versione più recente della Bibbia in uso presso gli ebrei.



יְהֹוָה ha le consonanti del tetragramma, e i punti vocalici di יְהֹוָה sono simili, ma non esattamente gli stessi, dei punti vocalitici presenti in Adonai (Signore).



Dall'inizio del XVII secolo (e forse anche prima), i ricercatori hanno dibattuto se i segni vocalici presenti nel testo masoretico יְהֹוָה siano esattamente i segni vocalici del nome di Dio. La maggior parte degli studi sostiene che יְהֹוָה ha i punti vocalici di אֲדֹנָי (Adonai, in italiano Signore), e che quindi gli interpreti cristiani del XIII secolo ed oltre abbiano scambiato i punti vocalici (le vocali) del sacro nome con quelli di Adonai. Secondo questi le vocali di Adonai erano stati inserite nel tetragramma proprio per agevolare la pronuncia di Adonai comunque bisogna rilevare che i segni vocalici di queste parole non sono esattamente gli stessi. Questa diversità causa un disaccordo dei ricercatori sui motivi di questa diversità.



I primi testi che contengono יְהֹוָה, con la fonetizzazione ottenuta dal testo masoretico, sono stati scritti nel:



"Jehova" 1270 d.C. Latino.

"Ieova" 1530 d.C. Italiano.

"Iehova" 1562 d.C. Italiano

"Jehovah." 1778 d.C. Italiano

"Geova" in italiano moderno.

Studiosi cattolici hanno talvolta usato questo nome nei secoli passati (ma solo in versioni di studio, mai nella preghiera o nella liturgia o nel catechismo, dove non compare mai) come la fonetizzazione di un nome di Dio nella Bibbia anche se, sostenendo che è filologicamente errato, ne hanno progressivamente abbandonato l'uso, sostituendolo con Yahweh e ultimamente si preferisce non vocalizzare affatto il tetragramma. La Chiesa Cristiana Ortodossa ha usato questo nome nello stesso modo durante gli ultimi due secoli.[3] In Italia i Testimoni di Geova hanno usato questo nome in maniera estesa già nel 1903, nel libro di Charles Taze Russell, "Il divin piano dell'Età", tradotto dal professor valdese Daniele Rivoir [4] ufficializzandolo il 26 luglio del 1931 quando hanno assunto l'attuale denominazione. La Chiesa dei Santi degli ultimi giorni insegna che Geova è il nome di Dio, padre di Gesù (Matteo 3:17).



In latino Jehovah è visibile nelle decorazioni della chiesa cattolica di S. Agata a Santhià (Vercelli) nella forma Jehova è visibile nella volta di uno degli altari minori del duomo di Fossano (Cuneo) e nella forma Jeova sulla soglia del presbiterio della chiesa di Vezzo, frazione di Stresa (Novara).



ricercate su wikipedia..Geova nome di Dio
anonymous
2009-02-28 19:21:14 UTC
Certo, lo sanno benissimo! Lo sa anche la bibbia CEI, che la pronuncia di YHWH è sconosciuta, per questo è scritto in antetesto che YHWH è sostituito da SIGNORE maiuscolo.



Sanno benissimo che Geova o Jahvè si ottiene aggiungendo le vocali di adhonai, che appunto è il signore in ebraico.



Loro lo pronunciano perché Gesù ha insegnato nel Padre Nostro "sia lodato il tuo nome", e l'unico modo che hanno per pronunciarlo è per lo meno tentare una pronuncia possibile.



Dopotutto, un nome un po' storpiato è meglio di nessun nome.
anna.marzi
2009-02-28 20:08:50 UTC
Vecchio e Nuovo Testamento, tradotti da Antonio Martini: Nelle note ad Esodo 3:14 e 15 dice fra l’altro: “La maniera di pronunziare il nome incomunicabile di Dio è diversa negli antichi autori . . . I più lo pronunziano Jehovah . . . Con questo nome Jehovah io sarò rammentato, e invocato ne’ tempi avvenire”.



La Sacra Bibbia, di Giovanni Diodati: In varie edizioni riporta il nome “Geova” nell’intestazione di pagina 584 e nella soprascritta di Isaia 41.



Versione Riveduta, di Giovanni Luzzi: Nelle note a Esodo 3:15 e 6:3 usa la forma Jahveh. Nella nota a Matteo 1:21 usa la forma Gèova. In Genesi 22:14 ha “Iehovah” come parte di un nome composto.



La Sacra Bibbia, a cura del Pontificio Istituto Biblico: Usa varie volte “Jahve”, ad esempio in Esodo 3:15; 6:2; Salmo 83:19. (Questa e altre traduzioni che usano il nome di Dio in vari luoghi non dovrebbero coerentemente usarlo tutte le volte che il Tetragramma ricorre nel testo ebraico?)



La Bibbia Concordata: Usa “Iavè” in Salmo 83:19.



La Bibbia, a cura di Fulvio Nardoni: Il nome “Jahweh” vi ricorre più volte, ad esempio in Esodo 6:2, 3, 6, 8; Isaia 1:24; 3:1; 10:33; 26:4; 40:10; 51:22; 61:1, ecc.



Versioni di Salvatore Garofalo, di Luigi Moraldi, di Bonaventura Mariani: Usano regolarmente il nome di Dio in tutte le Scritture Ebraiche, a cominciare da Genesi 2:4.



La Sacra Bibbia, delle Edizioni Paoline: Alcune volte ha “Jahvé” nel testo, come in Esodo 6:2, 3 e Geremia 1:6. L’edizione del 1970 ha “Jahvé” in Salmo 83:19, al posto di “il Signore” di edizioni precedenti.



La Sacra Bibbia, versione della CEI: Nella nota in calce a Esodo 3:14, 15 ha “JHWH”; nella nota a 1 Maccabei 3:18 parla del “nome santo di Dio Jahveh”.



La Bibbia di Gerusalemme: Il nome di Dio è menzionato in varie note in calce, come quelle su Esodo 3:13, Isaia 42:8, ecc.



La Sacra Bibbia, a cura di Giuseppe Ricciotti: Menziona il nome divino nelle note a Esodo 3:14; 6:2, 3; Gioele 3:12; Giona 4:10, 11.



Nuovissima Versione della Bibbia (Edizioni Paoline): Riporta il nome divino nella nota ad Esodo 6:2-8.



Il Nuovo Testamento e i Salmi, a cura di Giovanni Luzzi: Oltre che nella nota a Matteo 1:1, usa regolarmente “Jahveh” nella traduzione dei Salmi.



Il Nuovo Testamento e i Salmi, a cura di Oscar Cocorda: Usa varie volte “Iaveh” nei Salmi, ma in Salmo 83:18 ha “JEHOVA”
☯LittleDragon☯
2009-02-28 19:21:44 UTC
che t importa a te come lo chiamano loro?

te lo chiami come vuoi te!
serlilian1
2009-02-28 19:29:40 UTC
Mi pare che gli ebrei non possono pronunciare il nome del loro dio.

Noi che non abbiamo di questi tabù possiamo chiamarlo come vogliamo. Se è infinito... è tutto, quindi è anche quel nome.
anonymous
2009-02-28 19:21:26 UTC
non esiste nè yahvè ne geova,sono invenzioni causate da un grave malattia









l'ignoranza
anonymous
2009-02-28 22:15:23 UTC
Si dai, hanno ragione loro, il resto della storia cristiana che non usava nè usa quel nome, è da buttare nelle latrine, comprese tutte le correnti ebraiche......per fortuna che è arrivato Russell ad illuminarci!



Ma se uno non è sicuro di una questione , in questo caso il nome di Dio, non farebbe bene a starsi zitto?

un po come nella storia della fine del mondo.1914,1925.............
anonymous
2009-02-28 19:19:21 UTC
Un consiglio: lascia perdere, tanti questi qui sono più indottrinati della peggiore delle sette. Basta guardare l'edificio centrale con i loro uffici a Brooklyn.

Sopra c'è un enorme cartello con scritto: "Brainwashing here: 5 $ only"



@ Giuseppe R: ma cosa ti inventi? La storia di Geova se l'è inventata Russell e i suoi seguaci, ma se persino sulla Septuaginta, la versione biblica "dei Settanta" tradotta da EBREI (e non Cristiani) in greco e attualmente in uso nella chiesa Ortodossa il tetragramma è tradotto con Kyrios (Signore)!

E poi ci rimandi ad un sito di TdG? Ah, meno male che non è il sito ufficiale!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...