Presenti la cosa da un punto di vista errato.
Fino a pochi decenni fa gli unici che si occupavano degli anziani erano i religiosi. Poi ha cominciato ad occuparsene lo Stato ed ora le Regioni contribuiscono alle rette delle case religiose così come in quelle laiche. E le quote sono uguali per tutti. I pazienti contribuiscono con la loro pensione e la regione paga la differenza. E le tariffe sono all'incirca le medesime dal Manzanarre al Reno.
Chiudere le case di risposto gestite da religiosi equivarrebbe soltanto a sostituire le suore con delle infermiere, nelle nuove strutture Srl o Spa nate in sostituzione delle vecchie, le quali però avrebbero nei confronti dei malati assai meno attenzione e garbo di quanto ne hanno i religiosi, che avranno pur tanti difetti, ma certamente sanno fare il proprio mestiere.
Mandando via i religiosi gli unici a perderci sarebbero i pazienti, credimi.
E se in Sardegna le case di riposo sono principalmente religiose non avete che da rallegrarvene perchè in Piemonte, ad esempio, dove la stragrande maggioranza delle strutture religiose sono chiuse, gli anziani non se la passano bene gestiti da personale laico non sempre qualificato e dove non si è quasi più trattati da persone, ma da clienti produttori di reddito per le nuove imprese a scopo di lucro che sono nate al posto degli istituti religiosi.
P.S Io non mi intrometto nelle cose che non so. Case di Cura, di Riposo, Ospedali e affini sono i miei interlocutori professionali e parlo con cognizione di causa. Di Casa Serena non so niente, ma non sono i casi singoli che determinano la veridicità di quanto tu asserisci. Soffermarsi sui particolari senza guardare all'insieme è tipico di chi non sa fare le sintesi e trarre dalle vicende il significato più corretto. Scusami, ma tu appartieni alla categoria di chi si arrampica sugli specchi per avere ragione. E la gestione amministrativa delle Case di risposo dipende dalle Regioni perchè sono queste che pagano e la lievitazione delle tariffe dipende anche dalla faciloneria con la quale vengono spesi soldi pubblici, tanto paga pantalone.