Domanda:
Guida spirituale...senza patente?
Dreaminall
2012-05-10 01:34:11 UTC
Spesso sento i credenti affermare che la bibbia non deve essere presa "alla lettera" ci mancherebbe...
Loro sono credenti moderni, istruiti, mica credono alle favole!

Quello che, secondo i credenti del XXI secolo dovremmo trovare nei testi sacri è una "guida spirituale", l'esperienza del divino che si manifesta etc.

Però...
Se loro stessi ammettono che il testo biblico vada interpretato, che sia necessario distinguere il vero dal mito come possono AFFERMARE CON CERTEZZA che che quanto di spirituale vi trovano sia vero?

1) è un giudizio soggettivo, allora l'uomo si sostituisce a dio e si apre una contraddizione circolare infinita...
2) è il giudizio di una chiesa, dunque pur sempre di un gruppo di uomini, che se presupponiamo la necessità di "interpretare" apre la stessa enorme contraddizione...

Almeno gli antichi avevano una parvenza di logica...è tutto vero, letteralmente, è parola di dio punto e basta.

Invece messa così "la Bibbia del 2000" ha un'impalcatura che non regge proprio!
Ammessa l'interpretabilità di una parte diventa interpretabile tutto, "messaggi" compresi!
No?
E allora chi vi da la patente di guida...spirituale?
Nove risposte:
Giordano Bruno
2012-05-10 02:16:38 UTC
Corretta osservazione, tuttavia fai attenzione perché solo la chiesa cattolica ha il diritto di stabilire quali sono le regole! E solo loro hanno diritto di stabilire quali sono le regole, perché queste sono fissate nei Vangeli, che sono stati taroccati dalla novella chiesa di Stato dell'impero romano! .. Ops ... Cosa ho detto? Che la patente spirituale l'hanno ricevuta nel Vangelo? Ma allora i Vangeli come vanno interpretati? Come un messaggio puntuale, da prendere alla lettera? Oppure come un messaggio simbolico? E chi ha stabilito che i Vangeli sono proprio parola di Dio? Esseri umani come noi, o chi?



Adesso che per qualche secondo ho fatto il buffone, ricordo a Marcvs che i Vangeli sono stati scritti in epoca postuma, che nessuno di loro risale al periodo in cui successero "teoricamente" i fatti narrati, e che sono stati ampiamente taroccati per dimostrare che il fantomatico Gesù, di cui non esistono tracce storiche che siano accettabili in modo assoluto, era egli stesso Dio. I Vangeli non solo riportano enormi strafalcioni linguistici, ma molto del loro contenuto fa supporre che vanno letti alla luce dei fatti che stavano accadendo in Giudea proprio nel periodo in cui sono stati scritti, e non nel periodo precedente! A dimostrazione di ciò, proprio l'avvenimento dell'ultima cena che, casualmente, si svolge in quell'orto di Getsemani dove gli ebrei persero la prima guerra giudaica ...



Giampiero! Ma che cosa dici? Gerico, al periodo in cui passò Mosè era distrutta da secoli! Ma dove studiate voi preti la storia? Su Topolino, assieme alle "sacre" scritture? E parli di pace tu che appartieni al clero, che è colpevole di aver sterminato dal 300 dopo Cristo e fino al 1878 milioni di persone? Ma per cortesia, almeno cerca di avere il buon gusto di non scrivere cazzate! E poi è stato il Dio in cui credete anche voi cattolici a suggerire tante stragi agli ebrei ... Oppure mi sto sbagliando? Oppure il Dio degli ebrei non è il vostro?
anonymous
2012-05-10 09:03:18 UTC
Ormai non sanno più a cosa attaccarsi, da quando si sono accorti che la terra è tonda e non piatta (e vorrei anche vedere, se dopo le immagini dei satelliti continuavano a dire che è piatta!!!) siamo passati da "è tutto vero" a "è tutto vero ma va interpretato". Un po come le predizioni di nostradamus... son capace anchio a dire che entro fine anno in giappone ci sarà un altro terremoto... grazie al cavolo.



Non vi fate ingannare da questa gente che palesemente imbroglia popoli e li spolpa da circa 2000 anni... tra poco dovrete donare l'8 per mille... fate un pensierino alla croce rossa o alla ricerca... daltronde quando starete male chiamerete un ambulanza e verrete curati da un medico, il prete lasciatelo stare fidatevi!
anonymous
2012-05-10 10:15:43 UTC
la chiesa ha il solo diritto di decidere? amico tu puoi fare il comico. nessun'uomo puo dire o decidere per un'altro, è su questo che la religione sta ponendo le basi per la sua disfatta... ARRIVERA' UN GIORNO DOVE TUTTE LE RELIGIONI NON CI SARANNO PIU, peccato non poterlo vedere uffi
Giampiero M
2012-05-10 12:16:43 UTC
A dispetto del comandamento "non ammazzare", gli ebrei (coloro cioè che hanno scritto la Bibbia, in larga parte del Vecchio Testamento) hanno tolto la vita, in maniera crudele, a migliaia e migliaia di "vinti", nelle loro guerre di annessione.

Prendiamo ad esempio Gerico: non riuscivano a spuntarla, si sono rivolti a Jahvé che avrebbe dato loro alcuni suggerimenti, le mura di Gerico sono crollate, gli ebrei sono entrati in città ed hanno passato a fil di spada migliaia di uomini, donne, anziani, bambini, oltre a razziare la città di tutto ciò che poteva avere un prezzo. Avevano il solo torto di ... trovarsi dalla parte opposta agli ebrei!

Il tutto è raccontato con dovizia di dettagli nella Bibbia: si deve per questo ritenere che l'assassinio per "pulizia etnica" di migliaia di innocenti che difendevano le loro case, vite, proprietà da parte degli assalitori ebrei sia stato "ispirato da Dio" e che gli uomini della nostra era debbano accettarlo come "verità" indiscutibile?

Io mi rifiuto, nel momento stesso in cui riconosco nella Bibbia una quantità impressionante di contenuti religiosi che ritengo validi e sento anche miei.

Quando si parla di Bibbia bisognerebbe avere il coraggio intellettuale di ammettere che si tratta di una lunghissima serie di scritti nati da migliaia di persone diverse, attraverso i secoli, ritoccati e tradotti attraverso vari linguaggi, ma, soprattutto orientati a sostenere l'ipotesi di un solo Popolo scelto da Jahvé a danno di tutti gli altri.

Cosa alla quale mi rifiuto di credere. Per me, Dio è Padre amoroso di tutti gli esseri umani, anche degli ebrei che hanno fatto brutalmente assassinare il Figlio nel suo corpo umano.



Mi dispiace di non poter condividere l'impianto logico della sua argomentazione, che ha molti buchi.

Lei chiama "parvenza di logica" l'atteggiamento di "antichi" che avrebbero ritenuto che, letteralmente, tutto ciò che è nella Bibbia sarebbe "parola di Dio". Ma questa non si chiama logica: da parte di un ebreo, per me è solo fideismo interessato.
anonymous
2012-05-10 09:09:40 UTC
@ Marcvs: ma vattelo a pigliare nel kul0 porco il tuodio dimerda
anonymous
2012-05-10 11:09:33 UTC
hai le idee un po' confuse



la dimostrazione è semplice



ci sono testi profetici, testi storici e testi mitologici nella bibiba



la bibbia è stata scritta da tantissimi autori nel corso di un lunghissimo periodo in diversi contesti



non è un libro con un unico autore



già da qui dovresti razionalizzare , se non è stata scritta da un unico autore cosa significa? qual'è il risultato finale?



che la bibbia ha come scopo quello di farci conoscere principalmente la Passione di cristo, ergo anche di tutti i profeti che prevedevano l'arrivo del Messia



quando Gesù nacque e diventando adulto insegnò la fede , doveva far capire agli uomini con parole semplici per la mentalità dell'epoca come avveniva la creazione o il peccato originale, o la salvezza degli uomini giusti davanti a Dio, ecco che usava le emtafore.



I racconti storici naturalmente ci aiutano a capire il contesto in cui vivevano gli ebrei, ma la genesi non è un testo narrativo, era unos trumento usato da Gesù allo stesso modo di Adamo ed Eva, che veniva usato anche epr far capire il concetto di redenzione dei peccati...



ma se Dio si fosse messo a parlare di neutroni protoni e elettroni la gente dell'epoca cosa avrebbe capito? che i microscopi manco esistevano...se avesse parlato di cose complicate il risultato sarebbe stato quello di impaurirli....



già ci impressioniamo noi adesso per certe scoperte scientifiche..figurati allora...



sei tu che non vuoi vedere la dimostrazione che ciò che dico è vero, basterebbe avere un cuore semplice e umile, per capire che la Bibbia doveva essere nata come testimonianza di profeti e apostoli, poi sono stati inseriti i testi storici e infine quelli di cui Gesù si serviva per spiegare come un insegnante
Mikha'El
2012-05-10 11:41:06 UTC
ottima domanda!





sono di quelli che sostengono che la bibbia vada presa alla lettera e non " interpretata". tutti gli scrittori della Bibbia, incluso Gesù che la cita più volte, la ritengo un testo affidabile, storico. non una favola mitologica da interpretare.



da credenti bisogna accettare la bibbia come testo veritiero. ti faccio alcuni esempi di quanto ti dico.



molti ritengo Adamo ed Eva un'allegoria. se fosse così, Gesù sarebbe venuto sulla terra per quale motivo? per salvare l'umanità dal peccato, che , bibbia alla mano, è entrato nel mondo per la disubbidienza di Adamo ed Eva. Gesù testimonia con la sua vita e con il suo sacrificio che Adamo ed Eva sono fatti storici, non mere congetture o favole biblica.



Abramo: molti ritengono il primo patriarca solo un'altra allegoria, un esempio mitico della fondazione del popolo Ebraico. però anche in questo caso Gesù afferma: Prima che Abramo fosse nato, io sono" (Giov. 8:58). ora chi ha ragione. chi sostiene che Abramo è finzione o Gesù che afferma di "esistere" ancora prima che Abramo nascesse?



la domanda importante cmq è: cosa vieta a Dio di fare quello che è scritto nella Bibbia? per la sua stessa natura di Dio onnipotente, creatore, è capace di compiere tutti i prodigi biblici presenti nel testo.



umanamente ci sconvolgiamo a pensare che Mosè abbia aperto il Mar Rosso. ma cosa vieta a Dio di usarsi di Mosè per farlo? non le ha create Dio le acque? come le ha create, può anche aprirle o chiuderle a suo personale piacimento.





il voler limitare la credibilità del testo biblico assumendo come pretesto che sia un testo allegorico, è degradante verso Dio. perchè è riconoscere che Dio non può fare ciò che il testo gli attribuisce.



ricordiamoci da credenti che Dio ha creato ogni cosa. quindi può fare ogni cosa.





per concludere ti lascio con questo versetto preso dalla 2 Pietro 1: 12-21



12 Perciò avrò cura di ricordarvi continuamente queste cose, benché le conosciate e siate saldi nella verità che è presso di voi. 13 E ritengo che sia giusto, finché sono in questa tenda, di tenervi desti con le mie esortazioni. 14 So che presto dovrò lasciare questa mia tenda, come il Signore nostro Gesù Cristo mi ha fatto sapere. 15 Ma mi impegnerò affinché dopo la mia partenza abbiate sempre modo di ricordarvi di queste cose.

16 Infatti vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del nostro Signore Gesù Cristo, non perché siamo andati dietro a favole abilmente inventate, ma perché siamo stati testimoni oculari della sua maestà. 17 Egli, infatti, ricevette da Dio Padre onore e gloria quando la voce giunta a lui dalla magnifica gloria gli disse: «Questi è il mio diletto Figlio, nel quale mi sono compiaciuto». 18 E noi l'abbiamo udita questa voce che veniva dal cielo, quando eravamo con lui sul monte santo. 19 Abbiamo inoltre la parola profetica più salda: farete bene a prestarle attenzione, come a una lampada splendente in luogo oscuro, fino a quando spunti il giorno e la stella mattutina sorga nei vostri cuori. 20 Sappiate prima di tutto questo: che nessuna profezia della Scrittura proviene da un'interpretazione personale; 21 infatti nessuna profezia venne mai dalla volontà dell'uomo, ma degli uomini hanno parlato da parte di Dio, perché sospinti dallo Spirito Santo.
Dr Telek 'R Mor
2012-05-10 09:27:23 UTC
bravo!

è proprio il primo dubbio che gli apostoli si sono posti quando cristi gli ha comunicato che sarebbe morto:



proprio per questo motivo esiste la chiesa ed esiste lo "spirito" per riuscire capire la strada migliore per vivere la parola i cristo.



Se sei in Dio e nello spirito tutto è abbastanza chiaro, dall'esterno è solo confusione, dubbio, rabbia e dispoerazione.
Marcvs
2012-05-10 08:46:15 UTC
La patente di guida spirituale ce l'ha solo l'unica Chiesa apostolica esistente, quella cattolica. La Bibbia e tutti gli insegnamenti di Cristo in essa riportati e spiegati dalla Chiesa sono un deposito e un dono che fa all'umanità.

Un saluto!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...