Domanda:
Che significato possiamo dare alla Colomba nel battesimo di Gesù e...?
anonymous
2011-05-27 02:33:33 UTC
Sia nel diluvio che nel battesimo di Gesù abbiamo l'immagine della colomba. E' una casualità o vi è un significato preciso? e se si quale?
Sei risposte:
?
2011-05-27 03:07:18 UTC
mi spiace aver provocato questa reazione!

non mi riferivo a te per il digiuno!

Vanità,inquisizione!

Mi spiace averti trasmesso queste cose.

Semplicemente avevo letto solo la domanda in neretto.

Comunque, la Colomba è un segno del Signore è il segno di riconciliazione con l'uomo dopo il diluvio

nel Battesimo di Gesù ha un doppio significato è lo Spirito Santo che scende dal cielo è unge pubblicamente Gesù quell'atto seguito poi dalle potenti opere fatte da Gesù sono il segno della nuova riconciliazione eterna con l'uomo.

Scusami ancora,avvolte non si fa attenzione a ciò che si scrive magari per me era ovvio che non ero offensivo ma evidente non è così!

Dio vi benedica
anonymous
2011-05-27 09:41:38 UTC
provo a buttarla pace?
?
2011-05-27 11:43:33 UTC
non ritengo di arzigogolare o approfondire l'argomento in una sede che non reputo adatta essendo una sede di domande e risposte .



comunque non è che noi possiamo dare o non dare un significato alla colomba in quanto il significato è descritto chiaramente nella bibbia ed in particolar modo nel nuovo testamento negli atti degli apostoli:

la colomba è simbolicamente lo Spirito Santo che viene simbolicamente rappresentato anche con la fiamma
?
2011-05-27 11:09:29 UTC
@@ GAZZELLA - Prima di rispondere ho letto con molto interesse la tua risposta, certe persone come Antonino avrebbero molto da imparare da te. Perciò anziché rispondere, voglio darti un aiuto a trovare tu la risposta. Neppure io sono un esegeta, ma ho ricevuto un minimo di Base di «Ascolto» per poter fare certe osservazioni. Spero di esserti di aiuto, non solo per questo caso ma anche per altre scritture. Qualcuno mi dice addirittura che ho il dono del « mantra» che io non so neppure cos'è e mi han spiegato che è la capacità dei rabbini di spiegare una scrittura facendo ricorso ad altre scritture che apparentemente sembrano non significare nulla. Devo dire che in effetti è proprio questa la mia tendenza. Per questo quel poco che so riesco a vederlo bene, mentre conosco tanti che sanno quasi tutta la bibbia a memoria ma non capiscono nulla di ciò che leggono, chi ha orecchio per intendere intenda. Non è rivolto a te naturalmente. Per comprendere bene la Bibbia, dobbiamo osservare tutto di ciò che abbiamo preso in considerazione. E nel caso che ci viene proposto da Falco, la colomba di Noè compie un azione opposta alla colomba del battesimo di Gesù. Se tu metti in evidenza le due azioni inverse, troverai la risposta esegetica. Tieni presente inoltre il discorso di Pietro circa il battesimo e come Pietro lo assimili al Diluvio, ma tra il battesimo del diluvio e quello di Gesù vi è un significato profondo che è dato proprio dall'azione inversa che la colomba compie. Aspetto qualche giorno prima di rispondere io, sperando che tu legga questo scritto e ti metti un po' in ascolto per avere Luce.

@ dimenticavo un consiglio molto importante. A volte non troviamo la risposta perché la cerchiamo in cose complicate, mentre essa si trova nella cosa più semplice e comprensibile alla nostra mente umana, perché Dio ha fatto di tutto per rivelarsi a noi nella semplicità e non nella complessità di « Teoremi filosofici complicati e artificiosi ».



@@ OK o non sei voluta intervenire o non sei tornata sulla domanda per rileggere, così rispondo anche a URSUS. Qui siamo nella sezione religione e spiritualità e quindi la domanda è più che appropriata in questa sezione come tu stesso dici la colomba è il simbolo dello spirito Santo e la differenza tra la colomba del diluvio e quella del battesimo di Gesù è che nel diluvio la colomba non fece più ritorno mentre nel battesimo di Gesù essa si posò su Gesù per rimanere per sempre in mezzo agli uomini descrivendo così per mezzo di Gesù la nuova e definitiva salvezza per tutta l'umanità. Mentre nel diluvio la colombe fu segno di salvezza poiché aveva portato la buona notizia della nuova terra sul quale Noè approdò ma il fatto che non fece ritorno indica che la salvezza deve ancora giungere in mezzo agli uomini. Può sembrare un osservazione da nulla, ma le grandi rivelazioni si nascondono proprio in queste osservazioni semplici. Se poi consideri che vi sono molti protestanti pentecostali che affermano che lo Spirito Santo non serve alla salvezza ma solo per dare potenza, puoi capire quanto invece questa distinzione tra le due colombe sia importante. Non per caso suggerivo a Gazzella che Pietro considerava il diluvio una figurazione del battesimo e infatti nei due battesimi della salvezza troviamo il simbolo della colomba. Ma nel diluvio non fa più ritorno mentre nel battesimo di Gesù rimane per portare definitivamente a termine l'opera di Dio.
anonymous
2011-05-27 10:27:40 UTC
Gen. 8, 6-12

6 Trascorsi quaranta giorni, Noè aprì la finestra che aveva fatta nell'arca e fece uscire un corvo per vedere se le acque si fossero ritirate. 7 Esso uscì andando e tornando finché si prosciugarono le acque sulla terra. 8 Noè poi fece uscire una colomba, per vedere se le acque si fossero ritirate dal suolo; 9 ma la colomba, non trovando dove posare la pianta del piede, tornò a lui nell'arca, perché c'era ancora l'acqua su tutta la terra. Egli stese la mano, la prese e la fece rientrare presso di sé nell'arca. 10 Attese altri sette giorni e di nuovo fece uscire la colomba dall'arca 11 e la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo. Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra. 12 Aspettò altri sette giorni, poi lasciò andare la colomba; essa non tornò più da lui.



Mt. 3, 13-16

13 In quel tempo Gesù dalla Galilea andò al Giordano da Giovanni per farsi battezzare da lui. 14 Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?». 15 Ma Gesù gli disse: «Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia». Allora Giovanni acconsentì. 16 Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui.



Si dice spesso che la colomba sia il simbolo della pace. Non è del tutto sbagliato, anche se per i cristiani non si tratta di una pace umana.

Nel primo brano, la colomba, che è un animale vero, uno di quelli che stava nell'arca, porta a Noè una notizia: le acque si sono ritirate. Questo vuol dire che Dio ha ritenuto scontata la pena inflitta agli uomini. Con il loro comportamento gli uomini avevano rotto l'alleanza con Dio, e hanno dovuto pagare perché quell'alleanza si ristabilisse. La colomba dunque in questo caso è messaggera della pace ristabilitasi tra Dio e l'uomo.



Nel secondo caso, la colomba che appare dopo il battesimo di Gesù non è un animale reale, ma un'immagine simbolica che rappresenta lo Spirito Santo, affinché i presenti comprendano che Gesù non è una persona qualunque. E infatti appena dopo si sente una voce dire "Questi è il figlio mio prediletto". In quel momento sono presenti le tre persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo.



Direi che l'associazione tra questi due brani sta nel fatto che in entrambi c'è una realtà di rottura dell'alleanza con Dio, alleanza che Dio vuole ricreare. Nel primo caso, è stato necessario che gli uomini pagassero in prima persona, ma non è servito a gran che, visto che nei secoli successivi il popolo ebraico ha più volte rotto l'alleanza. Nel secondo caso, il Figlio di Dio stesso si offre come sacrificio per ristabilire un'alleanza che non si romperà mai più.

Probabilmente, lo Spirito si è manifestato sotto forma di colomba perché questa per gli ebrei era il simbolo dell'alleanza, come a dire "con il mio figlio io voglio creare un'alleanza definitiva con voi". Ma questa è una mia lettura, e non so se sia giusta perché non sono un'esegeta.



Ciao!!
2011-05-27 09:37:46 UTC
Non e' un caso. I colombi sono spesso portatori di sventure.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...