Domanda:
Indulgenza plenaria del papa Francesco: domanda su come funziona?
anonymous
2013-03-13 12:58:33 UTC
una vecchia risposta sulle indulgenze di yahooanswers riporta:
indulgenza plenaria è la piena remissione dalla pena temporale dovuta ai peccati

c'è anche quella parziale, che libera solo in parte dalla pena temporale

per ottenere un indulgenza bisogna confessarsi, fare la comunione eucaristica, pregare, fare opere buone

il giorno di Pasqua il papa da la benedizione urbi et orbi
la benedizione urbi et orbi viene data anche a natale e il giorno dell'elezione del papa
la benedizione papale contiene anche una formula per la remissione dei peccati
e quindi, con la benedizione papale si può ricevere l'indulgenza plenaria
http://it.wikipedia.org/wiki/Manuale_del…

QUELLO CHE VORREI CHIEDERE IO, è: se è vero, come io stessa ho sentito, che il papa nella formulazione dell'indulgenza fa riferimento alla remissione dei peccati, bisogna comunque confessarsi per avere l'indulgenza plenaria?
Grazie (a chi risponderà senza battute)
Dieci risposte:
Rossi Franco
2013-03-14 13:19:01 UTC
Per conseguire un'indulgenza plenaria, oltre lo stato di grazia, è necessario che il fedele:

- abbia la disposizione interiore del completo distacco dal peccato, anche solo veniale;

- esegua l'opera indulgenziata;

- si confessi sacramentalmente dei suoi peccati;

- riceva la SS.ma Eucaristia;

- preghi secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.

Se manca la piena disposizione o non viene eseguita l'opera indulgenziata e

non sono poste le condizioni dell'indulgenza, l'indulgenza sarà solamente

parziale (conc. 20 § 4 - salvo per gli impediti fisicamente)

La preghiera secondo le intenzioni del Papa è lasciata alla scelta del fedele,

ma si suggerisce un Padre Nostro e un'Ave Maria. (conc. 20 § 5)
Anomino
2013-03-13 21:12:57 UTC
sì, è necessario confessarsi, ricevere Gesù nell'Eucarestia, confessare la propria fede con la preghiera del Credo e pregare per il Santo Padre un Pater, Ave e gloria (per noi che abbiamo ricevuto la benedizione questa sera è sufficiente adempiere agli obblighi di cui sopra entro una settimana)

Provo a spiegarti in cosa consiste l'indulgenza: col peccato taglio il mio legame con Dio. Con la confessione riannodo quel legame (ma resta il nodo, il segno lasciato dal peccato). Con l'indulgenza plenaria vengono cancellati anche quei nodi, quei segni che altrimenti devono essere cancellati nel Purgatorio. E' un modo semplicistico di spiegarla, ma ha funzionato con i bambini del catechismo anche se con loro ci siamo realmente legati con i fili a Gesù, poi li abbiamo tagliati e riannodati e quindi hanno potuto vedere concretamente.
Stellina
2013-03-13 20:35:58 UTC
Quando il Papa concede l'indulgenza plenaria, lo dice in modo chiaro. La benedizione non è un'indulgenza.

Sì, perché, se noti, rimangono comunque - quando lo dicono in latino non tutti lo capiscono - le condizioni per cui bisogna comunicarsi, confessarsi e recitare il Padre nostro, l'Ave Maria, il Gloria al Padre ed il Credo.

Scritto così può suonare come fosse una pratica magica e, se attuata come tale, l'indulgenza non ha luogo, anche se è stata concessa. Infatti tale concessione è come fosse un'assoluzione totale anche dalle colpe del peccato, come hai scritto tu stessa, ma l'assoluzione è legata alla riconciliazione con Dio e quindi alla conversione.

Ora in chi veramente si impegna alla conversione, c'è un reale pentimento per i propri peccati, un desiderio profondo di ristabilire il rapporto di amicizia con Dio, dal peccatore stesso interrotto. Quindi attraverso la preghiera, la confessione e la comunione (non necessariamente in quest'ordine) e c'è la sua apertura totale a Dio ed è per questo che gli è donata l'indulgenza.

Spero di avere risposo alla tua domanda.
anonymous
2013-03-13 20:02:31 UTC
L'indulgenza riguarda il Purgatorio; vuol dire che non devi soffrire in Purgatorio per i tuoi peccati.

Ma se non ti confessi vai in Inferno, non in Purgatorio.

L'indulgenza quindi vale solo per chi si pente dei suoi peccati e li confessa.

Questo è quello che pensano i cattolici.
?
2013-03-15 05:19:35 UTC
Se non si è veramente coscenti delle proprie azioni non si ottiene nulla. Questo è vero in tutti gli ambiti. Ti riporto una frase presa da www.vatican.va.

L’Indulgenza plenaria, che i fedeli, con animo veramente pentito e contrito, potranno ottenere una volta al giorno alle solite condizioni (Confessione sacra­mentale, Comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre)

Ricordiamoci SEMPRE della infinita bontà dei Signore e che una buona azione fa più rimore di tanti cavalli al galoppo.

Perciò mi sentirei solo di aggiungere una frase di S. Agostino. "Ama e fa ciò che vuoi"
?
2013-03-14 12:56:21 UTC
Si tratta di una indulgenza plenaria, che libera non solo dalla pena eterna (il purgatorio o l'inferno) ma anche da quella temporale, come spiega il catechismo della chiesa cattolica: « L'indulgenza è parziale o plenaria secondo che libera in parte o in tutto dalla pena temporale dovuta per i peccati » « Ogni fedele può acquisire le indulgenze [...] per se stesso o applicarle ai defunti ».



Le pene del peccato



1472 Per comprendere questa dottrina e questa pratica della Chiesa bisogna tener presente che il peccato ha una duplice conseguenza. Il peccato grave ci priva della comunione con Dio e perciò ci rende incapaci di conseguire la vita eterna, la cui privazione è chiamata la « pena eterna » del peccato. D'altra parte, ogni peccato, anche veniale, provoca un attaccamento malsano alle creature, che ha bisogno di purificazione, sia quaggiù, sia dopo la morte, nello stato chiamato purgatorio. Tale purificazione libera dalla cosiddetta « pena temporale » del peccato. Queste due pene non devono essere concepite come una specie di vendetta, che Dio infligge dall'esterno, bensì come derivanti dalla natura stessa del peccato. Una conversione, che procede da una fervente carità, può arrivare alla totale purificazione del peccatore, così che non sussista più alcuna pena.



Il perdono del peccato e la restaurazione della comunione con Dio comportano la remissione delle pene eterne del peccato. Rimangono, tuttavia, le pene temporali del peccato. Il cristiano deve sforzarsi, sopportando pazientemente le sofferenze e le prove di ogni genere e, venuto il giorno, affrontando serenamente la morte, di accettare come una grazia queste pene temporali del peccato; deve impegnarsi, attraverso le opere di misericordia e di carità, come pure mediante la preghiera e le varie pratiche di penitenza, a spogliarsi completamente dell'« uomo vecchio » e a rivestire « l'uomo nuovo ».



In ogni caso, la dottrina e la pratica dell'indulgenza sono legate al sacramento della Penitenza (la Confessione). Quella plenaria libera anche dai peccati più gravi, quelli colpiti con la scomunica.
anonymous
2013-03-14 19:17:41 UTC
Quindi la confessione può essere fatta anche DOPO la concessione dell'indulgenza? Perchè ho letto qui su yahoo in una risposta riguardo le indulgenze plenarie che l'indulgenza ci libera dalle pene dei peccati che ci eravamo confessati e non quelli di dopo...

Quindi voi mi dite che se domani mi confesso e faccio tutte le altre cose che avete l'indulgenza è valida? Non l'ho mai capita sta cosa
?
2013-03-13 22:57:51 UTC
C'è un altra cosa da fare oltre confessione, comunione, pater-ave-gloria-credo ovvero pregare per le intenzioni del Papa. E confermo anche io entro una settimana da oggi.
Euplio F
2013-03-13 20:03:40 UTC
Grazie per la domanda: me lo chiedo anche io.

Scusa se mi intrometto senza rispondere, spero che ci siano persone più preparate di me tra i lettori



@Renato M: ma in cosa è diversa dallla confessione ?

Voglio dire: i peccati che si confessano vengono cancellati, quindi se io morissi subito dopo essermi confessato non dovrei neppure andare in Purgatorio. In termini giuridici, è come se avessi avuto la cancellazione della pena con eliminazione del crimine dalla fedina penale.

Ed allora, cosa aggiunge l'indulgenza ?
tamburino nero
2013-03-13 19:59:19 UTC
no. sei già a posto


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...