Domanda:
Domanda sulla meditazione Zen?
Caeltic Cross
2011-02-04 12:09:18 UTC
Ciao a tutti!

E' gia da qualke tempo ke mi sto avvicinando alla meditazione, in particolare a quella Zen..... ma con scarsi risultati.
Riesco a liberare la mente e riesco anke a concentrarmi su un pensiero con forza......l'unico problema è(e m vergogno a dirlo,xkè x alcuni di voi sarà sicuramente un'inezia)la postura!!!
Porca miseria nn riesco a stare dritto con la schiena,all'inizio è solo un fastidio, ma poi diventa un vero e propio mal di schiena.

So bene k c sono vari modi x sedersi, la posizione Birmana e così via.........

Le ho provate propio tutte, ma niente m continua a fere male la schiena.Il punto è ke misembrano così innaturali e scomode.............

Xfavore HELP!!!!!!!!!!!

P.S :Preferisco nn conoscere affatto qualcosa, che averne una coscienza sbagliata o incompleta....quindi cn ttto il rispetto chiedo ai meditatori della domenica di nn risp alla domanda (cm principiante io basto e avanzo)
Sei risposte:
emanuele g
2011-02-04 13:04:43 UTC
La postura deve essere dritta ma rilassata, devi trovare la giusta via di mezzo.

All'inizio anche a me dava fastidio la schiena. Me ne resi conto durante un weekend di meditazione.

Siamo stati seduti davvero per tanto tempo.

In futuro mi è perfino venuto il dubbio che fosse la mente che voleva ribellarsi, anche se il dolore era vero. Potrebbe sembrare assurdo, ma la ritengo un'ipotesi verosimile.

Sei stato in un centro dove hanno verificato la correttezza della tua postura?

Potrebbe esserti utile.

Per quanto mi riguarda, col tempo il dolore alla schiena è passato, forse basta che anche tu non ti arrenda.

Un abbraccio...
?
2017-01-31 21:00:53 UTC
Puoi curare la sciatica grazie a questo semplie sistema http://CurareLaSciatica.teres.info/?xT07

il dolore sciatico in genere colpisce solo un lato del corpo e dalla parte bassa della schiena si irradia sulla parte posteriore, a volte laterale, della coscia, passando per l’anca e arrivando fino a dietro la gamba (polpaccio per intenderci) e a volte al piede.
anonymous
2011-02-04 22:04:55 UTC
probabilmente sei troppo teso, devi solo cercare di rilassarti tanto che il corpo non ti dia motivo di distrazione, può andare bene anche una poltrona, se non una sedia, se è necessario appoggiati, ma ricorda che la vera posizione è interiore
Perfumer
2011-02-04 14:02:11 UTC
Che ti importa della postura? Ci sono monaci zen senza gambe e senz braccia, e loro meditano come gli altri. Solo lo fanno in una posizione diversa.



Se devi osservare la Luna, mettiti comodo, e non curarti del colore della sedia. Se devi osservare il tuo pensiero, non curarti dell'angolo delle gambe.



Hai mai provato a meditare disteso/a? Io lo faccio sempre.
anonymous
2011-02-04 13:34:26 UTC
Gli orientali assumono quelle posizioni fin da piccoli, e per loro sono comode, per noi invece è ben diverso, e si rischiano brutte lesioni, il mio consiglio è di non sforzarti e di non rischiare.

Come si fa a meditare se si prova solo dolore?

Assumi una posizione comoda e medita, questo è il mio consiglio, non è la posizione che fa il meditante, ma è il meditante che fa la posizione.

Poi ci sarà qualcuno pronto a contestarmi, ma non fa nulla, io ho meditato per anni, ma non sono mai riuscito a fare molto finché provavo dolore.

Sono molti quelli che si sono rovinati insistendo per avere una posizione corretta, che in sé (per me) non significa nulla.



Il maestro Nagaku si recò dal maestro Baso e vedendolo seduto in meditazione gli chiese : Perché stai lì seduto in zazen?



Baso Do-itsu rispose : Voglio diventare un buddha.



Nangaku Ejo afferrò un pezzo di tegola e si mise a levigarla su di una pietra davanti alla capanna di Baso.



Baso Do-itsu disse : Maestro! Cosa sta facendo?



Nangaku Ejo rispose : Sto levigando questa tegola per farne uno specchio.



Baso Do-itsu disse : Nemmeno levigandola per mille anni si potrebbe fare uno specchio con una tegola!



Nangaku Ejo rispose : E nemmeno stando seduto mille anni in zazen si potrebbe fare di sé un Buddha!

*************************************

Questo aneddoto è stato poi rigirato in tutte le salse arrampicandosi sugli specchi, pur di poterlo adattare a chi si ostina a credere che una corretta posizione è già essere Buddha!

Questa è la mia necessariamente non tanto umile opinione, ma tu fa quello che ritieni giusto per te, è giusto sentire diverse campane, per poter intonare la tua melodia!



Comunque ti do il link di un articolo scritto dal mio vecchio Maestro Roberto Kengaku Pinciara, che finalmente oggi parla di questo problema (dei mal di schiena, dolori ecc.ecc.), Tra l'altro anche il famoso Corrado Pensa, autore di libri e articoli sullo Zen, ha avuto questi problemi e adesso non può più sedersi in zazen.

http://www.bukkaidojo.it/?page_id=554

Del quale questo è un piccolo stralcio:



"Quello che accade in realtà è che, a certi livelli, la lotta contro il dolore assorbe le energie del praticante ottundendone la chiarezza mentale, diviene fine a sé stessa ed ostruisce quel corretto posizionamento del corpo e mente che qualifica l'esercizio.

Non solo: le difese mentali che vengono messe in atto al tribunale dell'ego per controbilanciare la propria inettitudine fisica possono complicare, ritardare e deviare il percorso spirituale del praticante."
anonymous
2011-02-04 12:31:32 UTC
il tuo è un problema fisico non meditativo...apparte il fatto che esistono molte posture per la meditazione, tra queste c'è la meditazione camminata,

quando Bodhidharma giunse nel tempio Shaolin trovò i monaci troppo deboli per sopportare la pratica ascetica quindi insegnò loro le 18 mani di Lohan e la metamorfosi del nervo che null'altro erano che esercizi per rafforzare il corpo e la mente, da questi derivarono il Kung Fu e il Chi Kung,

parlo di questa storia per dirti solo di fare esercizi di ginnastica e rinforzare la schiena,

posso anche dirti di iniziare a stare ritto in ZaZen ovvero in ginocchio e poi, dopo che riesci per molto tempo, provare nella posizione del Loto


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...