Ai protestanti piace addurre, come obiezione all'infallibilità papale, che Papa Onorio I sostenne l'eresia monotelita attraverso il suo magistero. Ci sono un sacco di discussioni non troppo facili da seguire sulla questione se abbia positivamente sostenuto il monotelismo come papa oppure se sia solo stato negligente nel combatterlo. Ad ogni modo, io non vedo quale sia la rilevanza di tutto questo per quanto riguarda l'infallibilità papale. Siccome il Papa è infallibile solo quando parla con l'intenzione di definire un dogma, comandando che sia creduto da tutti i fedeli. Onorio non fece mai nulla di simile con il monotelismo. Nessuna fonte lo afferma e nessun documento lo prova. I protestanti, che di solito affemano che l'infallibilità papale sia un concetto nato nel basso medioevo o anche dopo sarebbero ovviamente intellettualmente disonesti ad affermare ciò e contemporaneamente fingere che Onorio I abbia mai avuto intenzione di definire qualcosa di contrario alla Tradizione.
La mia domanda è: ho ragione a dire che nessun protestante ha neanche mai provato a dimostrare che Onorio I abbia inteso definire il monotelismo oppure c'è stato qualcuno che ci ha fallimentarmente provato?