Domanda:
Papa:"Ateismo reo di crudelta'"?
anonymous
2010-06-28 05:00:45 UTC
Papa:"Ateismo reo di crudelta'"
Enciclica:pericolo scienza senza etica
L'ateismo dell'era moderna ha provocato "le più grandi crudeltà e violazioni della giustizia": è quanto scrive il Papa nella sua nuova enciclica "Spe Salvi" firmata e pubblicata dal Vaticano. Il Pontefice ha aggiunto: il Marxismo, in particolare, ha lasciato dietro di sé "una distruzione desolante". Nell'enciclica si legge anche: ''Se al progresso tecnico non corrisponde un progresso nella formazione etica dell'uomo, allora è una minaccia".

Nella lettera il Pontefice afferma che si deve tornare a parlare di speranza, in un mondo reso vuoto dalla fine delle ideologie e in cui anche la "crisi della fede" appare come crisi di speranza. La speranza è cio' che il Papa oppone ai delitti dell'ateismo, alle distruzioni lasciate dalle rivoluzioni comuniste, ai rischi di una scienza che perde la dimensione etica e puo' distruggere l'umanità fino agli "abissi" del male, a un mondo di gente che vive senza una prospettiva di futuro e senza piu' aspirare alla vita eterna.

Il "cielo non è vuoto", ammonisce Benedetto XVI e ci sarà il giudizio di Dio, che non sarà un colpo di spugna: ''la giustizia è l'argomento essenziale in favore della vita eterna'', perché l'ingiustizia non puo' essere l'ultima parola.

La "Spe salvi" (nella speranza siamo stati salvati)", un testo di 77 pagine nella sua versione italiana, firmata e pubblicata il 30 novembre, nella festa di Sant'Andrea, è la seconda enciclica del pontificato. La lettera è frutto della riflessione personalissima del papa-teologo che attinge a Sant'Agostino, alle piu' importanti lettere Paoline (dai Romani agli Ebrei), alla filosofia da Bacone alla scuola di Francoforte. E rappersenta il percorso di ricerca dei motivi della crisi della ragione a partire dalla fiducia nel progresso, e denunciando i limiti del marxismo. Al contempo si confronta con la teologia protestante e chiede al cristianesimo moderno di fare autocritica perché troppo concentrato sulla salvezza individuale e inadeguato nello spiegare il senso della speranza cristiana.

I DELITTI DELL'ATEISMO E DEL MARXISMO
L'ateismo dell'era moderna ha provocato "le più grandi crudeltà e violazioni dela giustizia"; il marxismo, in particolare, ha lasciato dietro di sé "una distruzione desolante". Il Pontefice contesta tutte quelle ideologie che pretendono di portare giustizia tra gli uomini senza Dio. "Un mondo che si fa giustizia da solo è un mondo senza speranza". Ratzinger punta il dito contro le rivoluzioni comuniste, pur riconoscendo a Marx "grande capacità analitica" e "acutezza". "Il suo errore - analizza Benedetto XVI - è stato non prevedere il dopo". Così "la rivoluzione proletaria ha lasciato dietro di sé una distruzione desolante ; ha dimenticato l'uomo e la sua libertà". Marx "credeva che una volta messa a posto l'economia tutto sarebbe stato a posto. Il suo vero errore è il materialismo".

LA SPERANZA CONTRO STRAPOTERE IDEOLOGIE E POLITICA
Il Papa rilancia la speranza contro il vuoto di senso del mondo contemporaneo e contro lo strapotere dell'ideologia e della politica. E' "la speranza", "questa nuova libertà", che permette a tanti cristiani di opporsi "allo strapotere dell'ideologia e di suoi organi politici". E la speranza si oppone a ideologie e poteri sia nel martirio che nelle "grandi rinunce" alla San Francesco. La speranza, strettamente intrecciata alla fede, spiega il Papa, è "elemento distintivo dei cristiani: questi hanno un futuro, sanno che la loro vita non finisce nel vuoto".

LA SCIENZA SENZA ETICA PUO' PERDERE L'UMANITA'
Scienza e progresso possono perdere l'umanità. E come ha osservato Theodor Adorno, col progresso si arriva "dalla fionda alla megabomba" aprendo "possibilità abissali di male". Il progresso senza etica è "una minaccia per l'uomo e per il mondo". La "ragione diventa veramente umana - rimarca il Pontefice - solo se è in grado di indicare la strada alla volontà, e di questo è capace solo se guarda oltre se stessa". Se la ragione non è in grado di "guardare oltre se stessa, la situazione dell'uomo, nello squilibrio tra capacità materiale e mancanza di giudizio del cuore, diventa una minaccia per lui e per il creato".

CI SARA' IL GIUDIZIO E NON SARA' COLPO DI SPUGNA
Esiste il Giudizio Finale di Dio, non sarà quello dell'iconografia "minacciosa e lugubre" dei secoli scorsi, ma nemmeno un colpo di spugna "che cancella tutto"; esso chiamerà "in causa le responsabilità" di ciascun uomo. Papa Ratzinger riafferma l'esistenza del Purgat
Undici risposte:
Maurizio
2010-06-28 05:16:23 UTC
Il progresso scientifico e tecnologico fornisce dei mezzi, che sono ,per loro stessa natura, neutri: un' auto veloce può portare a gravi incidenti stradali, mentre un' ambulanza veloce può soccorrere un ferito in tempo utile. A parer mio, ha ben ragione il Papa a richiamare alle questioni etiche e, dal suo punto di vista, è ovvio che le riferisca alla religione.

Dal momento che anche gli scritti e i pronunciamenti ufficiali del Vaticano possono essere considerati dei mezzi, è opportuno che anche questi vengano sottoposti ad un' analisi costruttiva, evitando di impugnarli a scopo ideologico. So perfettamente, e me ne compiaccio, che questa mia ultima considerazione sfonda una porta aperta ma ancora troppo spesso, in certi casi, si assiste a scontri anacronistici e deleteri
anonymous
2010-06-28 12:04:19 UTC
Ratzingher vorrebbe ricondurre la società all'etica e l'etica alla religione, la quale ovviamente è ricondotta a lui.



L'errore sta evidentemente nel ricondurre l'etica alla religione: è fulgido che l'etica prescinde e deve prescindere dalla religione, per non mutarsi in imperio del più forte (nel caso, Ratzingher).

L'etica, invece, è perfettamente autonoma da ogni delirio metafisico.
anonymous
2010-06-28 12:09:36 UTC
Papa:"Ateismo reo di crudelta'"?



Non vale la pena neanche rispondere colpo su colpo.



Mi reputo una persona con una buona etica e sufficente memoria storica per convivere benissimo con la mia scelta di essere ATEO.



Non ho neanche voglia di listare le atrocità e le eresie di cui si è macchiata la Chiesa nel corso dei secoli.



Rispondere alle parole del pontefice equivarrebbe abbassarsi al suo livello.



Anzichè guardare il marcio negli altri dovrebbe occuparsi del benessere del suo gregge, neanche del male in seno al suo entourage.





Il Papa sostiene queste cose? beh, se esistesse mai un Dio, gliela farà pagare.
Don Ateo - nuova diocesi
2010-06-28 12:12:23 UTC
Se con il progresso si va dalla fionda alla megabomba, si va anche dai segnali di fumo ad internet, e dal fungo allucinogeno alla sala operatoria.



La scienza non è sbagliata. Può essere sbagliato l'uso che talvolta si fa di essa.



Sui delitti dell'ateismo, ti rispondo come ha risposto la Chiesa

"Ma non ne sapevamo niente! Se avessimo saputo, avremmo subito spostato Stalin a governare un altro Stato!"



Scherzi a parte, l'ateismo non è sbagliato. E' sbagliato usarlo come strumento di controllo e di potere, e questo non te lo nega nessuno. L'ateismo dice semplicemente che non esiste un dio, e non dice che chi crede in dio deve essere eliminato, castigato, fatto pentire o vilipeso in qualche modo.
Cheguevara82
2010-06-28 12:12:36 UTC
Uno che faceva parte della gioventù hitleriana si permette di dare lezioni morali....



E' propio vero non c'e più religione.....
Teologo Cattolico
2010-06-28 12:04:54 UTC
Non ho focalizzato la domanda.



ciao
Blackjack
2010-06-28 12:11:05 UTC
L'etica e la religione sono 2 cose che purtroppo non sempre sono collegate!

Ratzingher può dire ciò che vuole,peròla scienza ha fatto anche delle belle cose,come la religione,ed entrambe hanno fatto anche dei danni.

La differenza è che la religione non ci fa avanzare da nessuna parte(almeno in questo mondo),mentre la scienza per lo meno di torna utile.

Però essa collegata all'intelletto ed alla logica,crea dei contrasti sempre più efficaci e vigorosi contro la chiesa,il che può minare il suo potere e la sua influenza.

Perciò è ovvio che Ratzingher fa un po i suoi ideali,e non tanto quelli della religione!



P.S:

Gesù era un'altra cosa!Lui si che era veramente altruista!Peccato che non ci sia più,la sua guida sarebbe un'antidoto per tutta l'umanità!Almeno per certi aspetti.

Comunque senza scienza non ci si sviluppa.
?
2010-06-28 16:07:57 UTC
Era la volontà di Dio o di chi? guardate questi video



http://www.youtube.com/watch?v=MrLbrewroqs





http://www.youtube.com/watch?v=hleOJNSWL_w&feature=related



TUTTO QUESTO E' DIABOLICO



MI VENGONO I BRIVIDI



SE SIETE TROPPO SENSIBILI NON GUARDATE
Faccia d'uomo
2010-06-28 14:54:28 UTC
...
?
2010-06-28 13:39:48 UTC
ho smesso di credere a quello che mi dicevano le persone religiose anni fa...ora vivo molto meglio..



se il papa, invece di continuare a cercare di combattere una guerra persa in partenza, si concentrasse a migliorare la sua chiesa, forse potrebbe acquistare un po' più di rispetto..ma nulla più..
anonymous
2010-06-28 13:02:03 UTC
Non perderò tempo a farti notare che nella tua risposta ad Akraazier hai ripetuto esattamente quello che ha detto lui. Ciò che in realtà sono stufo di sentire è l'accostamento tra ateismo e comunismo/marxismo e menate varie. Il fatto che esponenti di alcune ideologie appertenessero nel contempo ad altre, non le mette necessariamente in correlazione tra di loro.

Lo vogliamo capire questo o no? Esistono e sono esistiti comunisti sia atei che cattolici, così come fascisti/nazisti atei e cattolici.

NESSUN CRIMINE è mai stato mosso in nome dell'ateismo o del comunismo, il fatto che alcuni dittatori esercitassero il loro potere in situazioni riconducibili all'ateismo/comunismo di stato non autorizza minimamente ad estendere le cause dei milioni di morti a quelle stesse ideologie, la verità è che i singoli personaggi se ne servivano per i loro miserabili scopi, e cioè di far fuori gli oppositori politici.

Il papa dovrebbe limitarsi sponsorizzare il proprio prodotto, invece di denigrare quello degli altri.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...