Domanda:
A Dio interessa davvero che ci mettiamo tutti a fare l'analisi logica della bibbia?
Bagnino (Back to 2012)
2009-04-05 05:22:14 UTC
Voglio dire.ha senso perdersi in discussioni scritturali dogmatiche come ad esempio la trinità, se alla TNM manca un apostrofo, se Cristo è morto su un palo o una croce, se qualcuno non crede nei dogmi vaticani ecc ecc
C' è cosi tanto da fare e noi passiamo a discutere sul sesso degli angeli........
Diciannove risposte:
anonymous
2009-04-05 06:42:55 UTC
a Dio interessa che troviamo il modo per far rispelendere la verità, per far conoscere a tutti come stanno realmente le cose e se per far questo dobbiamo fare l'analisi logia delle bibbia ebbene che lo facciamo. le nostre ricerche dovrebbero essere accurate come accurata dovrebbe essere la nostra conoscenza della bibbia se ci definiamo Cristiani.. perchè nn confrontare la Bibbia col Corano? scopriremmo tante verità che ora non sappiamo...

certo se poi la nostra conoscenza e fede in Dio è solo analisi logica allora nn va bene... non serve a niente.. a Dio serve più che mostriamo amore verso di lui e non che ci perdiamo solo in chiacchere sull analisi logica..



1 bacio Sara
Paolona B
2009-04-06 08:12:45 UTC
Il testo sacro di ogni religione è oggetto di studio oltre che di venerazione e di rispetto. Quando lo stesso testo è letto in modo diverso da fedeli di diverse confessioni religiose significa che sottolineano aspetti diversi per supportare ciascuna le personali caratteristiche. E' impostantissimo il metodo di approccio al testo sacro. Di solito si registrano due corrrenti : la letteralista, ossia quella che legge il testo sacro per quello che " alla lettera significa" . Di solito questa lettura alimenta le correnti fondamentaliste , che non tollerano alcun cambiamento. Dunque se , faccio un esempio, nel testo sacro c'è scritto di lapidare chi si macchia di adulterio, applicano alla letttera questa cosa. Se c'è scritto di non mangiar determinati cibi o di astenersi dal sangue applicano alla lettera queste indicazioni. C'è poi l'altro metodo, quello storico-critico. Il testo sacro va letto secondo questo orintamento in modo critico, riapettando la storicità ossia il tempo di composizione. Dietro questo orientamento ci sono quanti attualizzano il messaggio contenuto nel testo sacro con lo svolgersi del tempo e dello spazio . Allora certe indicazioni trovano la loro " riproposizione " in altri ambiti sociali e culturali e si leggono per lo spirito, il significato profondo di cui sono portavoce.

La chiesa cattolica usa il metodo storico-critico. L'approccio al testo non è dunque letterale. Tuttavia sottolineare la differenza tra Croce e paolo di tortura non è solo un fatto filologico e linguistico.

La Croce è ciò che identifica il cristiano ( " Chi mi vuole seguire prenda la propria Croce " disse Gesù). I TdG sono un MRA NON CRISTIANO e dunque cercano di eliminare in ogni modo il riferimemento alla Croce, sostituendo il termine con il generico palo di tortura.
giulietta
2009-04-09 09:13:30 UTC
L' analisi logica della Bibbia la faccio anch' io, perche` sono sicuro che a Dio non interessa. Dovrebbe interessare agli uomini per capire che cosa non interessa a Dio.
anonymous
2009-04-09 06:25:52 UTC
La Bibbia è la fonte primaria - insieme alla Tradizione Apostolica - della divina rivelazione, cioè ci dice cose che altrove non possiamo trovare.

Il nostro amico forse non sa che il dogma trinitario ha per il cristiano una importanza assolutamente decisiva, non è una stravaganza ideata da qualche bizantino: non si conosce Dio se non si crede fermamente che Egli è Padre, Figlio e Spirito santo. E non ci si salva: per questo è la prima verità nel Credo.

Come gli altri dogmi lo si deduce da quanto ci ha detto Gesù Cristo, che non faceva filosofia ma annunciava la Vita nuova in Dio.

I "dogmi vaticani" sono finestre aperte sul mondo spirituale, e credere in essi operativamente, oppure disprezzarli, ha conseguenze determinanti per la salvezza o dannazione dei battezzati.

Non per niente il dubbio persistente su una verità di fede è peccato grave di eresia.
4narina
2009-04-08 14:28:04 UTC
in realtà lui preferirebbe l'analisi grammaticale
anonymous
2009-04-08 06:42:28 UTC
C'è solo UN SENSO, secondo me e se serve a qualcuno analizzzare dei testi sacri, perchè no?

cos'è insignificante per me può non esserelo per altri, non credi?

ciao!
valentinonita
2009-04-05 14:40:19 UTC
A ME INTERESSA LA SALVEZZA DEL ANIMA E VIVERE PER LA GLORIA DI DIO,IN UMILTÀ.



COMUNQUE QUESTA NON è UNA SCUSA PER NON LEGGERE LA PAROLA DI DIO!



LO DICE PAOLO A TIMOTEO



2 timoteo 2.16



ma schiva le profane ciance ,perché quelli che vi si danno progrediranno nella empietà e la loro parola andrà rodendo come la cancrena , fra i quali sono imeneo e Fileto ;



uomini che si sono sviati dalla verità dicendo che la resurrezione e già avvenuta ,e sovvertono la fede di alcuni . MA PURE IL SOLIDO FONDAMENTO DI DIO RIMANE FERMO.....
Dabo
2009-04-05 14:31:54 UTC
Di solito l'analisi logica la fate voi protestanti al cattolicesimo!!!

Ciao.
anonymous
2009-04-05 12:37:28 UTC
Se tu fossi Amore Divino infinito, ti interesserebbe?



(e in generale, ti importerebbe una cosa qualsiasi?)
Nicola
2009-04-05 12:30:26 UTC
non sono mai riuscito a convincermi....
poetafuso
2009-04-05 12:29:35 UTC
per me e' piu importante parlare con lui da soli il poterci parlare in segreto e' la nuova bibbia che gesu' ci ha insegnato
anonymous
2009-04-05 12:27:49 UTC
Ciao! Secondo me no. A Dio non interessano cose come queste. Se sei cristiano e lo credi veramente non ti devi nè vergognare, nè sentirti inferiore. 6 come 6!!!!
tommy
2009-04-05 12:25:37 UTC
xD....
piccola
2009-04-07 01:28:26 UTC
no non ha nessun senso, eccetto per capire.....

la ignoranza e' tanta come il buon senso e perspicacia sono rari.

piuttosto uno dovrebbe preoccuparsi di conoscere il solo vero Dio che e' nella Bibbia ma che purtroppo il vaticano vuole nascondere per i propri interessi... tutto sarebbe piu' logico...... ma C'è' anche da riflettere su un punto preciso..... chi e' che vuole accecare le menti delle persone? chi e' che si serve del potere politico e religioso vaticano e quant'altro?

a voi la risposta!!!!

sicuramente io non perdo tempo su cose come sesso degli angeli o croce o quante altre tonterie vuoi.....

io sto conoscendo il vero Dio che ha un nome, e questi e' Geova. e mi sto preoccupando di sapere cosa richiede da me per essere salvata, certamente gli angeli saranno importanti come figli spirituali di Dio ma chi merita esclusiva devozione e' solo Geova.

e con questo ti saluto
anonymous
2009-04-05 13:44:43 UTC
E' il mito della costruzione teologica del cristianesimo . La maggiorparte dei dogmi sono un' invenzione posteriore della Chiesa, come quelli sulla natura e volontà di Cristo e sulla figura della Madonna. In particolare quest' ultima è stata prima resa madre di Dio, quando ,evidentemente ,a un' attenta lettura dei Vangeli canonici, ci si accorge che nessuno ne parli affatto, poi è diventata miracolosamente vergine, nell' Ottocento è divenuta immacolata, e infine assunta. E' una costruzione epocale di portata storica. Anche la resurrezione è un' invenzione, perchè l' unico che ne parla direttamente nei Vangeli è Marco, che sarebbe il primo in ordine cronologico, ma la stessa CEI nota che quella scritta è soltanto un' aggiunta posteriore, e inoltre nei cosiddetti protovangeli, cioè quelli a cui si sono ispirati i sinottici, ovvero Marco, Matteo , Luca e Giovanni, non si parla affatto di resurrezione. L' unico ad affermare dogmaticamente la resurrezione di Gesù è Paolo di Tarso, che per sua stessa ammissione non conobbe Gesù, dal che se ne deduce che il miracolo della resurrezione se l'è inventato. D' altronde una bella stoccata al Cristianesimo è stata data a suo tempo da Darwin, con la teoria dell' evoluzione, che dimostrerebbe l' inesistenza dei due progenitori primordiali. Se non ci sono stati Adamo ed Eva, non c'è stato il peccato originale, non c'è nessun bisogno di redenzione, e il miracolo di Cristo è dunque senza senso.
Remangura
2009-04-05 12:38:02 UTC
se uno ritiene: che la Bibbia sia stata dettata da Dio?allora è giusto,anche fare delle discussioni in materia,se invece...come molti pensano,è solo frutto di sogni,di visione esoteriche,o di contatti visivi con esseri di altri mondi, fatte da comuni mortali,poi il tutto tramandato per decine di secoli,di padre in figlio...poi trascritte,questo lascia molte perplessità,che sia tutto vero.ciao
anonymous
2009-04-05 13:50:57 UTC
Assolutamente NO !!

Io ho studiato la Bibbia per 50 anni e ti dico che essa non è la Parola di Dio. Troppe contraddizioni ed inesattezze.

A Dio Onnipotente della Bibbia non gliene frega niente. ciao.
anonymous
2009-04-05 13:03:16 UTC
Chi è dio?
Antonio S
2009-04-05 12:25:37 UTC
dio non esiste come non esiste il diavolo e tutti i santi quando lo capirete?

padre pio era solo un drogato che ordinava alcol etilico in segreto per fare droghe e alcolici che amarezza.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...