Domanda:
Perché usare il nome di Dio se non se ne conosce la pronuncia esatta?
anonymous
2009-07-10 09:56:06 UTC
Nessuno oggi sa esattamente come si pronunciava il nome di Dio in ebraico antico. Tuttavia va notato che il nome proprio di Dio compare nella Bibbia circa 7.000 volte. Quando era sulla terra, Gesù fece conoscere il nome divino e insegnò ai suoi discepoli a pregare per la santificazione di quel nome. (Matteo 6:9; Giovanni 17:6) Perciò una cosa è certa: usare il nome di Dio è della massima importanza per i cristiani. Perché allora oggi non si conosce la pronuncia esatta di questo nome? Principalmente per due motivi.

Primo, circa duemila anni fa, tra gli ebrei si diffuse una tradizione legata alla superstizione secondo cui era sbagliato pronunciare il nome di Dio. Quando nelle Scritture il lettore si imbatteva nel nome divino lo sostituiva con la parola “Signore”. Così, nel corso dei secoli, la pronuncia del nome divino andò perduta.

Va notato che il nome proprio di Dio compare nella Bibbia circa 7.000 volte
Secondo, l’ebraico antico si scriveva senza vocali, come si fa con alcune abbreviazioni in italiano o in altre lingue. Chi leggeva aggiungeva a memoria le vocali. Col tempo fu ideato un sistema per impedire che la giusta pronuncia delle parole ebraiche venisse completamente dimenticata. Nella Bibbia ebraica furono aggiunti a ciascuna parola dei segni vocalici. Nel caso del nome divino, però, o non venne aggiunto alcun segno vocalico o vennero aggiunti quelli della parola ebraica per “Signore”, in modo da ricordare al lettore di pronunciare quest’ultima.

Ci sono quindi pervenute solo le quattro consonanti del nome divino, chiamate Tetragramma, che un dizionario definisce “le quattro lettere dell’alfabeto ebraico (JHWH) con le quali viene trascritto, privo di segni per le vocali, il nome di Dio”. (Dizionario italiano De Mauro) Con l’aggiunta delle vocali, dal Tetragramma si è arrivati alla comune forma italianizzata “Geova”.

Alcuni biblisti propendono per la forma “Yahweh”. È forse più vicina alla pronuncia originale? Nessuno può dirlo. Tant’è vero che altri studiosi hanno avanzato delle riserve sull’uso di questa pronuncia. Nelle lingue moderne la pronuncia dei nomi biblici può discostarsi molto da quella originale ebraica, e ben pochi obiettano. Questi nomi fanno ormai parte della nostra lingua e sono facilmente riconoscibili. Lo stesso vale per il nome Geova.

I cristiani del I secolo furono definiti ‘un popolo per il nome di Dio’. Nel predicare usavano quel nome e incoraggiavano altri a invocarlo. (Atti 2:21; 15:14; Romani 10:13-15) Perciò, a prescindere dalla lingua che parliamo, Dio considera importante che usiamo il suo nome, ne comprendiamo il significato e viviamo in armonia con ciò che esso rappresenta.
Nove risposte:
♥ℒαɗγ♥
2009-07-10 23:39:51 UTC
Quella dalla superstizione e` solo una scusante, se ci pensiamo Dio pronunciò il proprio nome, ripetendolo in modo udibile agli orecchi di Mosè. Mosè mise per iscritto il racconto di quell’avvenimento che è stato conservato nella Bibbia fino ai nostri giorni. Dio scrisse il suo nome addirittura col proprio dito. Dopo aver dato a Mosè i Dieci Comandamenti, Dio li mise per iscritto. In questi Dieci Comandamenti originali il nome di Dio ricorre otto volte. Dio non avrebbe mai rivelato il suo nome all’uomo, sia a voce che per iscritto, se sapeva che gli avrebbe recato dei danni o se sapeva di questa superstizione. E non avrebbe mai matto mettere per iscritto ciò che e` riportato nel Salmo 83:18 che dice: "Affinché conoscano che tu, il cui nome è Geova, Tu solo sei l’Altissimo su tutta la terra."



Il fatto che lo ha rivelato significa che voleva farsi conosce e che desiderava farsi adorare con il proprio nome, e oggi molte persone stanne venendo a conoscenza del suo nome e presto avrà pieno adempimento la scrittura sopra riportata.
anonymous
2009-07-10 10:11:27 UTC
Ciao GiBi.



Già ti rispondi da solo. non ho capito cos'altro cerchi.

Ma ora vorrei chiederti io una cosa.

Pensi sia importante per Lui se lo chiami Elohim, Abbà, JHWH, Allah, o Dio? Oppure pensi sia più importante per lui cosa gli dici dopo averlo invocato?

Non è una critica, solo una domanda.

Ti abbraccio! A.
anonymous
2009-07-10 13:29:07 UTC
Perché usare il nome Gesù se non se ne conosce la pronuncia? Perché usare Isaia, Geremia, Sofonia etc. etc. se non se ne conosce la pronuncia?.........
anonymous
2009-07-10 10:57:17 UTC
Dio non ti basta?

l'ho letto anche io l' articolo ma non mi è piaciuto perché non rispecchia la natura del nome,

a Mosè come si è presentato? IO SONO! nel corso di tutta la lettura troverai vari nomi che non si possono associare, Yehowha o Yahweh

ma in entrambe i casi e un nome composto da più significati, mettendo solo geova minimizza l'immensita del suo essere in aramaico trovi anche "Eddhadh" un nome composto che accenna ad una compattezza della pluralità nell'unita, cioè Iddio come trinità.

mettendo un singolo nome e come se mettessi il mare in un bicchiere,



per diritto tramite Cristo lo puoi chiamare "Padre", se alzi una lode ol innalzi con "L'ETERNO" , lo puoi chiamare confidenzialmente e semplicemente Dio,

ma il suo nome fa parte dei misteri che non ha rivelato,

e se traduciamo geova dove c'e scritto Signore in tutti i posti non sapremmo se si parla di Cristo che nel nuovo testamento e presentato come nostro personale Signore e Salvatore,



perciò distinguiamo il Signore Cristo Gesù dal signore geova perchè si ci doveva mettere un nome italianizzato al massimo



eppoi non chiede una pronuncia adeguatta ma un quore adeguato che sono due cose completamente differenti.



x renato, complimenti mi associo a quelklo che hai detto
anonymous
2009-07-10 10:13:56 UTC
Il Dio di Abramo non aveva nome: Abramo non sentì la necessità di chiederglielo e Dio non ritenne necessario dirglielo. Per 500 anni era chiamato "Il Dio di Abramo".

Mosè chiese a Dio con che nome doveva presentarlo al popolo: Dio rispose: "Io sarò quello che sarò. Dì questo al popolo: Io sarò mi ha parlato". Dio non disse il suo nome, ma diede un verbo e disse: usate quello. Mosè non scrisse quel verbo HYH ma scrisse la parola YHWH che non è il nome di Dio, ma una parola mistica con significati molto belli ed illuminanti.

Il nome del Dio di Abramo nessuno l'ha mai saputo, perché Dio non l'ha mai detto. Tutti i nomi che circolano sono inventati dagli uomini.
ombra mattutina
2009-07-10 12:42:51 UTC
Come ti è già stato detto, sappiamo solo che il nome di Dio è formato da un 'tetragramma', ma nessuno sa come pronunciarlo. Persino gli ebrei l'hanno dimenticato da tempo (o hanno voluto dimenticarlo). Si racconta che anticamente, molto anticamente, solo il gran sacerdote del tempio (un po' come fosse il nostro papa) ne conosceva la pronuncia ed aveva il permesso di pronunciarlo una volta l'anno, e solamente nel più profondo segreto del tempio, nell'assoluto vuoto, nell'assoluta assenza del 'sancta sanctorum'. E quando veniva pronunciato, le mura del tempio si scuotevano. In effetti il tetragramma è conosciuto e noi ne sappiamo pronunciare le lettere, ma non sappiamo se sia l'esatta pronuncia che avevano un tempo, anche perchè queste lettere antichissime, derivano tutte da una decrittazione che si è fatta nei tempi, dai veri significati e derivazioni di simbologìe ebraiche e non solo, dato che le simbologìe letterarie ebraiche arrivano anche da scritture di altri popoli (esempio: il demotico arcaico). Ogni lettera dell'alfabeto ebraico anche se ora è usato per formare semplici 'parole', esprime un 'concetto'. Tant'è vero che esiste un libro, nella Bibbia, i cui capitoli sono intitolati, una dopo l'altra, da dette lettere. In più sappiamo che gli alfabeti atichi sono formati per lo più da consonanti, le vocali erano riempimenti e legamenti fonetiche di queste. E' come nell'egizio, è solo una nostra intuizione l'uso delle vocali per pronunciarne le parole. Nel 'tetragramma' invece, è il contrario, è una parola vocalica (forse ad indicare che il nome di Dio è un 'respiro' senza possibilità di interruzione consonantica che indurrebbe alla chiusura della bocca (ndr)). Ma, ripeto, nessuno è in grado di interpretarne la pronuncia esatta, avendone persa la 'memoria'.
The great song of Indifference
2009-07-10 10:01:45 UTC
Interessante, ma più che una domanda mi pare un mini articolo... non credo che questo sia il posto migliore per postarlo ;)
anonymous
2009-07-10 10:19:16 UTC
Come se fosse una formula magica... poracci.
tamburino nero
2009-07-10 10:03:30 UTC
il nome di Dio non si può usare. non è un martello o un mattarello per impastare la pizza.

può essere solo invocato.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...