Domanda:
Musulmani e transessuali: che ne pensate di queste parole del vescovo emerito di Benevento?
Old Boy
2010-06-12 11:14:36 UTC
Serafino Sprovieri è Vescovo emerito (in pensione) di Benevento, e ha idee precise sull'Islam e sui transessuali.

Per quanto riguarda i musulmani e l'Islam (errori i ortografia e punteggiatura sono nell'originale, pubblicato sul sito Pontifex.Roma):

Ma é credibile il messaggio islamico?: " assolutamente no. L' Islam é figlio di una colossale impostura anche se a parziale scusante della loro aggressività, vi sono i torti subiti anche dai cristiani durante le crociate. Ma teologicamente l' Islam non é credibile in quanto mai si é approfondito storicamente o teologicamente sulle presunte rivelazioni di Maometto che allo stato sembrano assai nebulose e confuse".

Ma chi era Maometto?: " un colossale impostore, un imbroglione che sapeva muoversi bene, specie con le donne dalle quali, se ricche, ricavava grandi utilità economiche. Con terminologia attuale una specie di lenone o gigolò".

Lei definisce l' Islam satanico: " lo é. Se non viene dettato dallo Spirito santo e dunque mira al male che é nemico del bene, ovvero Dio, chiaramente ha provenienza diabolica, ovvero satanica, cerca quello che é ostacola il buono assoluto,ecco la sua natura satanica".

Ne ha anche per i transessuali:

A mio giudizio, specie i trans, sono un' offesa alla natura,la stravolgono con una condotta depravata e capricciosa. Sono contrari a Dio e al suo progetto, che io paragono ad un quadro da disegnare a tinte di amore. Ma loro questo quadro non lo completeranno mai in quanto conoscono il piacere, ma non l' amore che non é solo accoppiamento fisico, ma servizio e soprattutto, volto alla riproduzione. Quando qualcuno mi spiegherà come un trans o un gay possa generare vite, mi ricrederò

Giacomo Babini è Vescovo emerito di Grosseto. Anche lui ha le idee chiare sull'Islam. Parlando dei musulmani afferma:

Il Papa ha parlato di fratelli: " lo ripeto, il Papa in quel momento ha agito coraggiosamente e con grande senso di prudenza. Ma dal punto di vista teologico non ...

... sono nostri fratelli, ma quali fratelli, mi facciano il piacere. Il loro fanatismo trova radice in quell' autentico libro di falsità e menzogne che é il Corano e che qualche uomo di chiesa modernista o in vera di buonismo si azzarda a chiamare santo. Tra poco anche le chiacchiere di Buddha o di qualche mago saranno chiamati sacri, per questo feticcio del dialogo ad ogni costo".

Ma il Corano viene da Maometto: " bella roba. Intanto non si hanno prove, non vi sono fonti e tutti sappiamo, senza ora entare nello specifico chi fosse Maometto, personaggio decisamente poco limpido. Il vero guaio degli occidentali e di certi cattolici, é il voler piacere agli altri ad ogni costo, pur quando le evidenze dimostrano il contrario. A questo punto mi pare che ci sia poco spazio di manovra. Loro per il loro fanatismo insensato ci odiano e dobbiamo riconoscerlo. L' odio e la guerra santa sono concetti alla base dell' Islam e allora che cosa vogliamo?".
Diciotto risposte:
2010-06-12 13:27:00 UTC
Tutte le persone che ti ha menzionato populenzio -o cuore straziato di Gesù, sono la stessa persona (il che lascia immaginare come mai molte risposte che lo contraddicano spariscano, ma transeat..) -non dimostrano che il dio predicato da Gesù esista; dimostrano che ci sono stati dei filosofi che hanno studiato la Bibbia, quello sì....possono dimostrare che siano esistite persone che hanno seguito gli insegnamenti del Vangelo, magari...ma non che il dio predicato nella Bibbia sia un fatto reale.

Populenzio mi sa che non ha ben chiaro il concetto di cosa significa "dimostrare";è una parola molto diversa da "asserire"....



Tra l'altro, analizzando il pensiero di queste persone, si vede come alcune volte esistano delle dicotomie tra quello che dissero e quello che fecero.

Ad esempio, il menzionato Agostino scrisse che "Nulla abbassa di più lo spirito di un uomo che la carezza di una donna"..Agostino definiva il piacere sessuale come "marciume" e "pus nauesabondo"...però, la storia ci informa che non disdeganava tale "marciume" visto che si fidanzò con una ragazzina di 12 anni, pur essendo già concubino...molto coerente, vedo.

Cosa mi dovrebbe dimostrare questo?

Mi dimostra che essere un santo o un padre della Chiesa non significa avere la capacità di non contraddirsi....



Per quanto riguarda poi le prove storice dell'esistenza di Cristo, il discorso è ampio.Io sono convinto che sia esistito, ma non nego che esistano delle particolarità -chiamiamole così -sulla sua storia, delle notizie interessanti, diciamo.

Non sto a citartele tutte, ma ad esempio posso dirti -lo dico a te, non pretendo che Cuore Straziato di Gesù arrivi a fare lo storico -riguardo al Testimonio Flaviano su Cristo e riguardo pure il passaggio su Giacomo, basato sulla frase "Giacomo, il fratello di Gesu, detto il Cristo", lo scrittore ebreo Ben Yehoshua fa alcune interessanti osservazioni:



"Nessuna di queste frasi si trova nella versione originale delle Antichita' Giudaiche conservata dagli ebrei. Il primo passaggio (XVII, 3, 3) fu riportato dagli scritti di Eusebio intorno al 320 d.C., cosi' possiamo dedurne che esso sia stato aggiunto tra il periodo nel quale i cristiani conobbero le Antichita' Giudaiche e il 320 d.C. Non e' noto quando l'altro passaggio (XX, 9, 1) sia stato aggiunto. Nessuno di questi due testi puo' essere riferito ad una fonte sicura. E' falso quindi sostenere che questi passaggi siano stati scritti da Josephus e che essi provino l'esistenza di Gesu. Essi furono scritti da redattori cristiani e sono basati unicamente su credenze cristiane".



Questa è una delle osservazioni, ma se ne potrebbero fare tante altre....studiare la storia è molto diverso dal fare un pedante copia e incolla di un elenco di filosofi, senza nemmeno poi esserseli studiati....



Ah, dimenticavo di rispondere...cosa penso di queste affermazioni, quelle del vescovo emerito di Benevento?



sarò breve, amico..



direi che questa persona è proprio un emerito, sì..



E' davvero un emerito....

Beh, te lo lascio immaginare.



ciao.
2010-06-12 11:34:07 UTC
E poi parlano male dei TDG... Fossi cattolico mi vergognerei....
2010-06-12 11:38:55 UTC
m chiedo solo se ha mai letto qualcosa sull'islam, per ritenerl una falsa religione!



che lui nn è aggiornato sulle prove di una religione seguita da 2mld di persone, questo vuol dire che c'ha capito poco del Cristianesimo stesso! tanto per dirne una!



"Loro per il loro fanatismo insensato ci odiano e dobbiamo riconoscerlo. L' odio e la guerra santa sono concetti alla base dell' Islam e allora che cosa vogliamo?""

senti chi parla!

a mio parere chi innsca odio e rancore sn proprio le sue parole!

il suo è puro fanatismo ciò di cui soffrono anche quelli che descrive e li fa tranquillamente appartenere all'islam!
nickname
2010-06-12 11:22:54 UTC
alla faccia della tolleranza Cristiana!

e alla faccia di quel termine "Vescovo" che pensa di addossarsi!!!
☪SuNa
2010-06-12 12:32:15 UTC
anche se questo articolo fosse vero...una cosa è certa :questo vescovo non conosce bene l'Islam...



ecco cosa predica l'Islam :



http://www.centroislamicoculturale.it/Page%202.html



http://www.centroislamicoculturale.it/Sermoni.html



buona lettura
?
2010-06-12 11:53:32 UTC
"Mi verrebbe da commentare che questi signori sono molto lucidi ad analizzare le pecche dell'Islam, ma che purtroppo non hanno usato lo stesso rigore nell'analizzare la propria religione, ma credo che vi sia una considerazione più importante.



Visti gli sproloqui dei vescovi "emeriti", forse anche al Vaticano hanno problemi con l'età pensionistica. Chissà cosa succederà quando l'UE chiederà loro di uniformare l'età pensionistica delle donne..."



dalla stessa tua fonte^^:

http://uticense.blogspot.com/



ps:

inutile dire che condivido.
2010-06-12 13:53:39 UTC
Beh, lui le chiacchiere di Buddha non potrebbe mai studiarle, perché per farlo occorrerebbe un minimo di intelligenza!

Se la chiesa è composta da questi individui, povera lei, ma non sono convinto che siano tutti così!

Questo signore è una mela marcia in un cesto dal contenuto in buona parte corrotto!

E per quanto riguarda i Trans, che ha a che fare la sessualità con la religione?

A mio avviso non ha nulla a che fare, la religione tratta dell'anima, non della sessualità, solo i malati di mente possono confondere o abbinare le due cose!

Una religione che confonde le due cose, dovrebbe perdere il diritto di chiamarsi tale!

Già, ma sono io il folle!
2010-06-12 13:31:48 UTC
Il monsignor Babini dovrebbe infilarsi un calzino sporco in bocca, la prossima volta, per astenersi dal parlare in quanto si tratta soltanto di un fanatico ignorante in demenza senile ed andropausa: tralasciando il fatto che dalle sue considerazioni si vuole far passare l'assunto che musulmano = fanatico (che equivarrebbe a dire cattolico = Ike...per fortuna ciò NON è sempre vero!), nemmeno dell'esistenza di cristo si hanno evidenze storiche inconfutabili, ovvero la scienza non è concorde nell'affermare che il personaggio storico sia realmente esistito.



E le chiacchiere di Buddha, che non era un "mago", esprimono una filosofia più aperta e tollerante, decisamente migliore dunque, del suo caro cristianesimo. E poi da che mi consta il buddhismo non ha mai ammazzato nessuno, il cristianesimo si u.u
2010-06-12 13:12:38 UTC
sono allibito....viviamo veramente in un mondo di ignoranti rinchiusi in questa mentalità sempre più ottusa e chiusa.....documentativi un po di più. L' ebraismo, il cristianesimo e in particolar modo l' islam sono un' unica religione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!non dimenticatelo!!!!! non esiste un religione sbagliata PROPRIO PERCHÉ SONO TUTTE GIUSTE!!!! l' unica differenza è che l' ebraismo fu professato da Mosè, il cristianesimo da Cristo e l' islam da Maometto!!!!!. Questa religione chiamatela come volete è un' unica religione che fu portata avanti da 3 profeti ma se ci pensate bene l' unica differenza fra le 3 religioni sono solo i costumi e i modi di essere. Infatti Dio è Allah come lo è anche Jahvè. Per esempio i 10 comandamenti sono guarda caso in tutti e 3 le religioni . Io sono musulmano proprio perché è l' ultima religione e quindi è la religione che racchiude in se le 3 religioni. è un progresso . Ogni religione ha la propria novità infatti l' ebraismo fu la prima religione è racchiusa nel cristianesimo che è la seconda e quest' ultima è racchiusa a sua volta nell' Islam che è la religione più amplia in assoluto proprio perché racchiude in se l' ebraismo e il cristianesimo ma con nuove innovazioni come mettere il velo e non mangiare il maiale perché considerato un animale sporco, si nutre di qualsiasi cosa ed è un facile veicolo di malattie a causa dell'altissima concentrazione di tossine presente nel suo corpo questo spiegherebbe anche la pandemia della malattia dell' H1N1 oppure pregare 5 volte al giorno rivolti verso la mecca invece di andare di domenica a fare la messa. Ma comunque sia è sempre solo e esclusivamente un' unica religione e un unoco Dio! Quindi ripeto non esiste una religione sbagliata questo spiegherebbe anche le varie guerre religiose proprio per questo motivo!....spero di aver chiarito un po le idee se volete ulteriori informazioni contattatemi pure!
2010-06-13 08:57:06 UTC
Ma ragazzi vi rendete conto che sia gli islamici o musulmani, finchè non uccidono,



ma seguono il Corano e i Transessuali o le transessuali preferisco dire sono Persone



anche loro che amano a modo loro...hanno una vita..vivono, pensano...



Oltretutto sono Persone da amare secondo Dio, essendo Prossimi di noi stessi



anche se diversi...Anche San Francesco li avrebbe amati e così faccio anch'io



ispirandomi al mio Dio Universale che tanto ama anche loro alla faccia del benemerito Vescovo



di Benevento. Pace a te fratello mio old Boy. Lascia stare i bigotti...



Già tutti mi prendono per matto ma io Amo tutti... AMOR VINCIT OMNIA (detto degli antichi



Latini ) = L'AMORE VINCE OGNI COSA. Ciao, vi saluto sentitamente e vivamente...



Auguri...
2010-06-12 12:26:41 UTC
@cuore straziato di Gesù: "nessuno ha prove storiche nè teologiche della veridicità e utilità dell'insegnamento di maometto ."

Questo non vuol dire che non esistono!

anche i pianeti non "esistevano" prima!

ci son voluti studi e ricerche per scoprirli!

che il vescovo dica una cosa insensata come questa, vuol dire che sta mettendo in dubbio pure il Messaggio del Cristianesimo!











non voglio sapere cosa ne pensa dell'ebraismo!!!!



mi vergognavo nel citare il nome di Gesù in questa sede!!! per tutte quelle cavolate che ho dovuto leggere!
Iron Henry
2010-06-12 11:24:41 UTC
voglio la fonte di questo messaggio. puoi postarla?



grazie per il suggerimento, l'ho trovato. questa è la prova schiacciante che la chiesa fa schifo, con tutta la ***** e la mancanza di rispetto che la albergano. per questo è meglio essere cristiani piuttosto che cattolici.
?
2017-01-13 08:50:37 UTC
L'astinenza forzata oltretutto gioca cattivi scherzi ai deboli di autocontrollo e dovrebbero ricoprire certe cariche? a million fatto in più che porta al discredito della chiesa. E' il classico lupo vestito da agnello Attenzione agli ingannatori, ma according to fortuna sono solo una misera parte. Personalmente ho sempre ritenuto e sentito a pelle l. a. falsita dei preti
2010-06-12 13:04:17 UTC
La mia idea è che i vescovi emeriti avessero aria in surplus nell'organismo e in qualche modo dovessero farla uscire....mi domando come un uomo di fede possa essere assolutista al punto da definire il proprio credo unico e sola via alla cosiddetta salvezza....ammesso che ci sia un dio, pensano davvero di fare il suo volere nel insultare altri e seminare discordia? Piuttosto mi pare che pensino al proprio di bene e di interesse.
Religious is back
2010-06-12 13:21:56 UTC
Beh il Corano incita all'odio e all'uccisione degli infedeli (tutti i non islamici) e i trans sono persone con dei disturbi mentali,mentalmente deviate...
2010-06-12 13:36:22 UTC
L'Islam è un mix di eresie ebraiche e Cristiane dei primi secoli, ma ognuno può scegliere di professare la fede che crede!



Quanto al transessualismo, all'omesessualità, alla fornicazione, all'adulterio...ecc.ecc. prenditela con Paolo !



Non Parlare di incoerenza Paolina riguardo al suo agire prima dell'incontro con Cristo!
2010-06-12 11:31:19 UTC
mi sembra sensato come ragionamento: nessuno ha prove storiche nè teologiche della veridicità e utilità dell'insegnamento di maometto .



i trans sono contro natura per ovvi motivi infatti vorrebbero saperne più del Creatore che li ha fatti così. ma intanto, se tu chiedi ai muslim o ai trans che basi logiche e raziocinanti hanno le loro posizioni, loro si difenderanno spesso divagando o parlando di cose che non c'entrano nel discorso,infatti tu gli chiedi un perchè e loro ti rispondono con assurdità ,infatti voi e nemmeno io conosciamo nessuna dimostrazione logica che dica che essere trans è giusto o essere muslim è seguire una vera Fede, anzi guai a chiedere tali spiegazioni!le cose stanno così, ti diranno ,punto e basta!
2010-06-12 11:50:04 UTC
esistono studi filosofici che accertano la nobiltà del pensiero Cristiano.

ecco alcuni pensatori difensori del Cristianesimo,vorresti dire che tu ne sai più di loro?







Agostino d'Ippona (354–430, Filosofo cattolico)

Considerato il massimo pensatore cristiano del primo millennio e uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto. Credente e cattolico.

Anselmo d'Aosta (1033-1109, Filosofo e Religioso cattolico)

Fondatore della Scolastica, ispiratore di Cartesio e di Hegel, è stato monaco benedettino, arcivescovo ed è Dottore della Chiesa.

Pietro Abelardo (1079-1142, Filosofo e Compositore cattolico)

Fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del medioevo, precursore della Scolastica e fondatore del metodo logico.

Diede i primi impulsi alla diffusione del pensiero filosofico e scientifico. Credente, e nonostante alcune posizioni di contrasto, si è sempre definito cattolico.

Ugo di San Vittore (1096–1141, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico)

Tra i principali teorici della scolastica agostiniana, i suoi studi offrirono numerosi appoggi alla successiva scuola di Tommaso d'Aquino. Con i suoi scritti si completò il processo di chiarificazione e razionalizzazione del testo scritto, grazie alle spaziature, alla punteggiatura, alla divisione in capitoli con indici alfabetici: ogni singola parola acquistò così indipendenza e si crearono le condizioni per lo sviluppo della lettura silenziosa. La sua fama nel medioevo fu molto vasta, sia per la sua sapienza, che per le sue esperienze mistiche, che erano un coronamento di tale sapere. Credente e religioso cattolico.

Alberto Magno (1206–1280, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico)

È considerato il più grande filosofo e teologo tedesco del medioevo per la sua grande erudizione che lo portò a comporre una vera enciclopedia, contenente trattati scientifici su quasi ogni argomento dello scibile umano, mostrando una conoscenza della natura e della teologia che ancora oggi sorprende. Applicò la filosofia aristotelica al pensiero cristiano e fu maestro di san Tommaso d'Aquino. Molti lo ritengono uno dei più meravigliosi uomini di genio che siano apparsi in passato. Credente e vescovo cattolico.

Ruggero Bacone (1214-1294, Filosofo, Scienziato e Religioso cattolico)

Chiamato Doctor Mirabilis, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo. Va considerato come uno dei padri dell'empirismo e rifondatore del metodo scientifico. Credente cattolico, fu teologo e frate francescano.

Bonaventura da Bagnoregio (Giovanni Fidanza , 1217-1274, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico)

Soprannominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. E' considerato uno dei pensatori maggiori della tradizione francescana, che anche grazie a lui si avviò a diventare una vera e propria scuola di pensiero, sia dal punto di vista teologico che da quello filosofico.

Difese e ripropose la tradizione patristica, in particolare il pensiero e l'impostazione di sant'Agostino. Vescovo e cardinale cattolico, fu il più importante biografo della vita di san Francesco d'Assisi.

Tommaso d'Aquino (1225–1274, Filosofo cattolico)

Punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica.

Il suo pensiero è ritenuto fondamentale anche in ambienti non cattolici e perfino non cristiani.Credente e cattolico.

Raimondo Lullo (1235–1315, Filosofo e Religioso cattolico)

Ritenuto fra i più celebri nell'Europa del tempo. Padre dell'arte combinatoria, anche come forma di mnemotecnica. Scrive l'enciclopedia delle scienze, un tentativo di unificare tutto il sapere in uno schema gerarchico. E' ispiratore di Cartesio e Liebniz. Credente e missionario cattolico.

Egidio Romano (1243–1316, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico)

Considerato tra i più autorevoli teologhi di ispirazione agostiniana, si rende attivo anche nella vita intellettuale e politica in un contesto culturale travagliato. Credente e religioso cattolico.

Duns Scoto (1266-1308, Filosofo, Teologo e Religioso cattolico)

Uno dei più importanti teologi e filosofi del Medioevo. La dottrina per la quale è più conosciuto è l'univocità di "essere". Ha sviluppato un argomento complesso per l'esistenza di Dio, e ha contribuito al dogma dell'Immacolata Concezione di Maria.

Guglielmo di Ockham (1288–1349, Filosofo e Teologo cattolico)

Centro del pensiero di Ockham è il concetto di volontarismo. Sviluppa il famoso procedimento definito il Rasoio di Ockham. Credente, religioso cattolico.

Giovanni Buridano (1290–1358, Filosofo e Logico cristiano)

Maestro delle arti a Parigi e Magnifico Rettore dell'Università di Parigi. Filosofo della Scolastica, fu sostenitore della teoria dell'impeto. Precorre in parte il principio d'inerzia e fu uno dei pensatori medievali che sostenne la sfericità della terra e la sua rotazione intorno al proprio asse. Credente cristiano.

Erasmo da Rotterdam (1466–1536, Filosofo e Teologo cattolico)

È il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano. Credente e cattolico, seppur molto protestante con la Chiesa.

Tommaso Moro (1478–1535, Filosofo, Scrittore e Politico cattolico)

Coniò il termine "utopia", con cui battezzò un'immaginaria isola dotata di una società ideale, di cui descrisse il sistema politico nella sua opera più famosa. Fu uno dei primi a ritenere assurda e illegittima la sanzione di pena capitale. Credente e cattolico.

Francisco de Vitoria (1483–1546, Religioso e Filosofo cattolico).

È considerato uno dei padri fondatori del diritto internazionale e uno dei maggiori rappresentanti della scuola filosofica di Salamanca. Credente e religioso cattolico.

Francisco Suárez (1548–1617, Teologo e Filosofo)

Il più grande scolastico dopo san Tommaso d'Aquino, era ritenuto dai suoi contemporanei il maggior filosofo e teologo vivente, tanto che gli venne attribuito il titolo di Doctor Eximius.

Gesuita cattolico.

Ugo Grozio (1583–1645, Filosofo, Giurista e Scrittore)

E' considerato il padre del diritto naturale in epoca moderna. Formulò una teoria giusfilosofica importante che riguardava il contratto sociale. Credente, cristiano calvinista, stimò sempre il mondo cattolico e qualche scrittore riporta la notizia della sua conversione al cattolicesimo in punto di morte.

Cartesio (1596–1650, Filosofo e Matematico)

E' ritenuto fondatore della filosofia moderna, padre della matematica moderna e uno dei più grandi e influenti pensatori nella storia dell'umanità. Estese la concezione razionalistica della conoscenza a ogni aspetto del sapere, dando vita a quello che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale.

Credente cristiano e tutta la tradizione storiografica porta a giudicarlo come cattolico (vedi qui)

Baltasar Gracián (1601–1658, Scrittore e Filosofo)

El Criticón, la sua opera maggiore, costituisce una delle opere letterarie più importanti della letteratura spagnola. Precursore dell’esistenzialismo e addirittura del postmodernismo.

Fu gesuita cattolico.

Athanasius Kircher (1602-1680, Filosofo e Storico)

E' considerato un gigante tra gli studiosi del XVII secolo, è il fondatore dell'Egittologia poiché fu il più celebre "decifratore" di geroglifici del suo tempo stabilendo il legame corretto tra la lingua egizia antica e il copto. Credente, cattolico e padre Gesuita.

John Locke (1632-1704, Filosofo)

Importante filosofo della seconda metà del Seicento, è considerato il padre dell’empirismo moderno e dell'illuminismo critico.

Credente deista.

Nicolas Malebranche (1638–1715, Filosofo e Teologo)

Portando alle estreme conseguenze la filosofia cartesiana, divenne il principale esponente dell'occasionalismo. Credente e cattolico.

Baruch Spinoza (1632–1677, Filosofo)

Ritenuto uno dei maggiori esponenti del razionalismo del XVII secolo, antesignano dell'Illuminismo e della moderna esegesi biblica. Credente, poichè riteneva che la mente dell'uomo è una piccola parte dell'infinita Mente di Dio, e che l'universo in ogni sua parte rifluisse e si sciogliesse in Dio quale Uno-Tutto. Quindi non era certo ateo come qualuno sostiene (vedi qui).

Gottfried Leibnitz (1646–1716, Filosofo, Matematico, Scienziato e Storico)

A lui si deve il termine "funzione", costruì la prima calcolatrice meccanica in grado di moltiplicare e dividere. Viene generalmente accreditato come uno dei maggiori contribuenti allo sviluppo del calcolo infinitesimale moderno, e integrale. Introdusse il sistema numerico binario. In filosofia, il suo concetto sulla metafisica è basato sulla Monadologia, che introduce le Monadi come "forme sostanziali dell'essere". Esse sono delle specie di atomi spirituali, eterne, non scomponibili, individuali, seguono delle leggi proprie, non interagiscono, ma ognuna di esse riflette l'intero universo in un'armonia prestabilita. Dio e l'uomo sono anch'essi monadii. Le monadi differiscono tra loro per la diversa quantità di coscienza che ogni monade ha di sé e di Dio al suo interno.

Giambattista Vico (1668–1744, Filosofo, Storico e Giurista)

Critico del razionalismo moderno e apologeta dell'antichità classica, è spesso ritenuto l'inauguratore della filosofia moderna della storia. Credente e teista.

Voltaire (1694–1778, Filosofo, Scrittore, e Poeta)

Uno degli esponenti principali dell'Illuminismo, fu difensore delle libertà civili, della libertà di religione e del libero scambio.

Le sue opere e le idee hanno influenzato pensatori importanti di entrambe le rivoluzioni: americana e francese. Credente, era deista e ultimamente sono emerse delle lettere originali che sembrano provare la sua conversione al cattolicesimo (nonostante sia sempre stato anticlericale) (Vedi qui e qui)

Jean-Jacques Rousseau (1712–


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...