E' una coincidenza! Pochi giorni fà parlavamo di questo con amici dopo aver visto la trasmissione di Gerry Scotti dove tra le varie domande c'era proprio quella sull'origine della parola "bidet".
Cercando per curiosità in internet, si trova questa definizione:
Il bidet o bidè è un lavabo utilizzato per il lavaggio della parte esterna dei genitali, delle natiche e dell'ano.
La parola bidet è anche il nome francese per indicare il pony; deriva da bider che significa "trottare". L'omonimia è dovuta alla somiglianza delle posizioni che si assumono durante l'utilizzo del bidet con quella della cavalcata del pony. Il bidet inizia a comparire negli arredamenti francesi tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, ma non si conosce né la data certa né il nome del suo inventore.
La prima testimonianza certa risale al 1710, anno in cui il probabile inventore, Christophe Des Rosiers, lo installò presso l'abitazione della famiglia reale francese. Curiosamente, nonostante le origini francesi, attualmente in tale paese è praticamente sparito dalle stanze da bagno.
Dal 1900, durante l'età vittoriana, con l'avanzamento tecnologico delle tubature, il bidet, assieme al vaso da notte, divennero strumenti utilizzati nella stanza da bagno e non più in camera da letto.
Il bidè è un accessorio comunemente presente solamente in alcuni paesi europei (Italia, Spagna e Portogallo), in America latina (in Argentina è presente al 90%), in Medio Oriente e Asia (in particolar modo in Giappone). Inoltre in questi paesi può essere installato in luoghi particolari come negli alberghi, e in Giappone è addirittura presente nei bagni pubblici.
In Europa il bidet è utilizzato non solo per il lavaggio intimo personale, in aggiunta alla carta igienica, ma anche per un lavaggio supplementare e opzionale, o per un'igiene corporale giornaliera.
Nel 1980 in Giappone furono introdotte le prime toilette senza carta, cioè una combinazione di gabinetto e bidet in cui chi l'utilizza può lavarsi direttamente. Questo è presente in circa il 60% dei bagni e non è infrequente negli alberghi.
I primi americani che incontrarono il bidet furono quelli che si recavano nei bordelli europei durante la seconda guerra mondiale e pensavano servisse alle prostitute per lavaggi intimi.
Quindi, da come puoi ben vedere, non fà solo parte della nostra cultura, ci sono anche altri paesi dove il suo utilizzo è scontato, come il Giappone.
Ciao.