Domanda:
Il bidet è simbolo della cultura italiana?
Zarokh
2009-11-09 03:33:58 UTC
Quando si va all'estero, è una delle prime cose che non si nota: NON C'E' IL BIDET.
Siamo sinceri, il bidet fa parte della cultura italiana!
E' giusto che sia rappresentato come simbolo nei luoghi pubblici perché la MAGGIORANZA degli italiani usa il bidet.
Diciassette risposte:
Kyashan (l'originale)
2009-11-09 03:52:02 UTC
Strane le tradizioni Italiane, anzi "Italiche" dato che l'unità d'Italia si è avuta solo nel 1861.

Un francese progettò il bidet moderno e lo abbiamo fatto nostro.

Un cinese inventò gli spaghetti e li abbiamo fatti nostri.

Dall'america latina i conquistadores importarono i pomodori e, il sugo è diventato un nostro fiore all'occhiello.

Tradizioni religiose ebraiche e settarie sono giunte in Italia più di 1000 anni fa ( e poi imposte con la forza) e la Chiesa pretende che sia una tradizione "Italiana" da imporre ancora oggi a tutti.
?
2009-11-09 03:54:53 UTC
Ciao Zaroch,



non mi crederai, ma diverso tempo fa una mia amica australiana, da poco in Italia, mi chiedeva perché "il lavabo" per tenere a bagno i panni o per immergere lo straccio da terra, nel nostro paese lo avevamo messo così in basso...





---
Miss Tamburine
2009-11-09 04:06:04 UTC
chissà se venderanno in gioielleria dei ciondoli con la forma di bidet: si potrebbero mettere al collo.
Eva G
2009-11-09 03:39:51 UTC
si W IL BIDET! .... meno male abbiamo questa cultura! ... nn capisco come il resto del mondo nn capisca ke è importante! ... nn riuscirei farne a meno!
?
2009-11-09 04:04:45 UTC
Si..proporrei di appenderlo nelle aule di fianco al crocifisso (anch'esso simbolo della cultura italiana a quanto pare).
Pinco Pallo
2009-11-09 05:20:24 UTC
non dirmi che vorresti attaccare il bidet all'esatto posto, sulla parete, dove ora sta il crocefisso. Sarebbe oltremodo scomodo per essere usato



XDDD
anonymous
2009-11-09 03:38:49 UTC
non dirlo troppo forte, potrebbero decidere di toglierlo per favorire l'integrazione degli immigrati
anonymous
2009-11-09 06:59:18 UTC
e guai se qualcuno di Strasburgo mette al bando i bidet nostrani: che zozzoni !!
w la russia
2009-11-09 04:24:18 UTC
Per la cronaca,non sono stati certo i Francesi ad inventare il bidet,ma anche se nessuno ci crede l'hanno inventato gli arabi,infatti i francesi vengono ancora presi in giro perche sono stati gli ultimi a usarlo,per chi non lo sa,i vari nobili francesi avevano la bizzarra abitudine di fare i loro bisogni non in luoghi a parte ma nel bel mezzo dei corridoi dei loro palazzi...vedo che invece ora vanno a comprare la baguette e la mettono sotto braccio anche in estate e senza buste o altro,forse il loro pane è un po scialbo e se lo condiscono come pare a loro,ma per chiunque va in francia compratevi il mangiare da soli!!!!...noi italiani lo abbiamo adottato perche sicuramente utile...
anonymous
2009-11-09 04:32:13 UTC
approvo, vada per il bidet in tutti i luoghi pubblici, è bianco, rassicurante, diffonde l'igiene e la cura del corpo.

bello!
Roby
2009-11-09 03:45:16 UTC
"...simbolo della cultura italiana..." forse è un po' troppo. Certo fa parte della nostra cultura, ma sopratutto di un concetto di igiene personale.
anonymous
2009-11-09 03:44:47 UTC
Si!!! un bel bidet, colorazione pizza margherita!!

Questa si che è vera cultura italiana!!
Tai Chi
2009-11-09 05:14:13 UTC
il crocefisso sul bidet
Benzoino
2009-11-09 04:09:26 UTC
E' una coincidenza! Pochi giorni fà parlavamo di questo con amici dopo aver visto la trasmissione di Gerry Scotti dove tra le varie domande c'era proprio quella sull'origine della parola "bidet".



Cercando per curiosità in internet, si trova questa definizione:



Il bidet o bidè è un lavabo utilizzato per il lavaggio della parte esterna dei genitali, delle natiche e dell'ano.



La parola bidet è anche il nome francese per indicare il pony; deriva da bider che significa "trottare". L'omonimia è dovuta alla somiglianza delle posizioni che si assumono durante l'utilizzo del bidet con quella della cavalcata del pony. Il bidet inizia a comparire negli arredamenti francesi tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, ma non si conosce né la data certa né il nome del suo inventore.



La prima testimonianza certa risale al 1710, anno in cui il probabile inventore, Christophe Des Rosiers, lo installò presso l'abitazione della famiglia reale francese. Curiosamente, nonostante le origini francesi, attualmente in tale paese è praticamente sparito dalle stanze da bagno.



Dal 1900, durante l'età vittoriana, con l'avanzamento tecnologico delle tubature, il bidet, assieme al vaso da notte, divennero strumenti utilizzati nella stanza da bagno e non più in camera da letto.



Il bidè è un accessorio comunemente presente solamente in alcuni paesi europei (Italia, Spagna e Portogallo), in America latina (in Argentina è presente al 90%), in Medio Oriente e Asia (in particolar modo in Giappone). Inoltre in questi paesi può essere installato in luoghi particolari come negli alberghi, e in Giappone è addirittura presente nei bagni pubblici.



In Europa il bidet è utilizzato non solo per il lavaggio intimo personale, in aggiunta alla carta igienica, ma anche per un lavaggio supplementare e opzionale, o per un'igiene corporale giornaliera.



Nel 1980 in Giappone furono introdotte le prime toilette senza carta, cioè una combinazione di gabinetto e bidet in cui chi l'utilizza può lavarsi direttamente. Questo è presente in circa il 60% dei bagni e non è infrequente negli alberghi.



I primi americani che incontrarono il bidet furono quelli che si recavano nei bordelli europei durante la seconda guerra mondiale e pensavano servisse alle prostitute per lavaggi intimi.



Quindi, da come puoi ben vedere, non fà solo parte della nostra cultura, ci sono anche altri paesi dove il suo utilizzo è scontato, come il Giappone.



Ciao.
gabriela
2009-11-09 03:56:55 UTC
Complimenti. Ai ragione. Sarebbe una bel idea.
anonymous
2009-11-09 03:59:01 UTC
non a caso all'estero dicono che è poco igienico
anonymous
2009-11-09 05:32:10 UTC
Certo! Ma forse tu non lo usi...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...