Domanda:
Lo sbattezzo comporta anche l'impossibilità di sposarsi ?
▐▀▀▼▀▀▌ ►DARKO◄ ▐▄▄▲▄▄▌
2009-12-11 02:37:46 UTC
Sembra un controsenso "Se sei ateo non puoi volerti sposare con un rito cattolico", però a volte lo si fa per il partner o per la famiglia.

Lo sbattezzo poi comporta l'impossibilità di sposarsi con rito cattolico, in chiesa, prete e tutto ?
Quindici risposte:
anonymous
2009-12-11 03:17:56 UTC
Cosa comporta lo Sbattezzo e la plocamazione di Ateismo:



Lo sbattezzo, visto dalla parte della Chiesa, si chiama apostasìa. Se da un punto di vista dottrinale è un peccato mortale, per il diritto penale della Chiesa, applicabile a tutti i battezzati, rappresenta invece un «delitto» (Codice di diritto canonico, can. 1041).



Ne consegue che, per la Chiesa cattolica, chi si proclama ateo e agnostico, anche se non si sbattezza, è da considerarsi un apostata, e pertanto soggetto alla scomunica latae sententiae (can. 1364), un tipo di provvedimento canonico che si applica automaticamente, anche se la Chiesa non è al corrente del “delitto” commesso (lo stesso provvedimento comminato dal codice, per esempio, alla fattispecie di aborto volontario).



Le conseguenze dell’apostasia e della relativa scomunica sono:



esclusione dai sacramenti;

privazione delle esequie ecclesiastiche in assenza di segni di pentimento;

esclusione dall’incarico di padrino o madrina per battesimo e confermazione;

necessità della licenza del vescovo per l’ammissione al matrimonio canonico.



Come vedete non è indispensabile l'essere sbattezzati, ma basta che si sappia che siete ATEI o AGNOSTICI per dover necessitare della licenza vescovile.





AFT
*Roberta***
2009-12-11 10:43:34 UTC
Eh beh... mi sembrebbe anche un po' un controsenso sbattezzarsi e poi volersi sposare in Chiesa...
Vision Man
2009-12-11 10:45:11 UTC
è ovvio ,ma se ti vuoi sposare lo fai al comune ,invece che in chiesa ,no!!
Don Ateo è qui per voi
2009-12-11 10:52:04 UTC
Si, figliolo, comporta il fatto di non potersi sposarse secondo il Santo di Rita dalla Chiesa.



Scusa, secondo il Rito della Santa Chiesa.



talvolta alcuni atei (finché non hanno ricevuto il sacramento dell sbattezzo) possono accondiscendere a sposarsi secondo il rito cristiano cattolico, in modo da accontentare il parentado.



Beati loro



beati tutti



Pace e bene
?
2009-12-11 10:47:01 UTC
Se prometti di lasciare al tuo partner cattolico l'educazione dei figli, promessa pubblica e davanti ai testimoni, e di lasciar libero il tuo coniuge di professare la sua fede, perché mai ti dovrebbero impedire il matrimonio in chiesa.

Ma se pure il tuo partner è come te.....

Con lo sbattezzo sei scomunicato e apostata dichiarato. Senza, puoi sempre tornare indietro....

Però, che ateo deciso sei!!!
Aℓєรรaภ๔гa ☆ shooting star ☆
2009-12-11 12:42:41 UTC
Sì è vero, non puoi poi sposarti in chiesa come cattolico.



Ma c'è una soluzione per accontentare i parenti: IL RITO MISTO, così tu ti sposi da ateo, lei da credente, la famiglia è contenta e te non sei stato incoerente.

Il rito misto si svolge comunque in una chiesa e con un parroco.



ti lascio il link: http://lemienozze.elle.it/organizzazione-matrimonio/rito-matrimonio-misto.php



ciao
Smell
2009-12-11 11:00:24 UTC
Se proprio non te la senti di remare contro queste abitudini...prima ti sposi in modo da far contenti tutti...poi ti sbattezzi.

Il matrimonio in chiesa risulta annullato ma quello civile no...
anonymous
2009-12-11 10:44:53 UTC
"però a volte lo si fa per il partner o per la famiglia"



E si sbaglia.



Odio le ipocrisie. Il matrimonio religioso ha un valore per chi crede. Non è che un ateo per fare felice la fidanzata cagakazzo oppure la mammina deve rendere ridicolo il momento andando in chiesa e dimostrando di non essere una persona coerente a maggior ragione se tutti sono a conoscenza del tuo essere ateo.



Qui siamo ancora nell'ottica "ma cosa pensa la gente poi". Questo è ipocrita da parte di un ateo.





In ogni caso ho visto divorziati risposarsi in chiesa, non vedo perchè non dovrebbe farlo uno sbattezzato.



Ciao
anonymous
2009-12-11 10:42:15 UTC
ma é ovvio!
grande bonzo
2009-12-11 14:03:32 UTC
Come dice Alessandra, il rito misto (la Chiesa contempla parecchi casi possibili, tra cui quello tra un cattolico e una persona che ha pubblicamente apostatato) ti permette di sposarti in Chiesa, se il tuo partner è cattolico.

Devi accettare il vincolo del matrimonio, la sua unicità e l'educazione cristiana dei figli (il tutto abbastanza scontato se il tuo futuro marito/moglie è sinceramente credente).

Non sei obbligato a recitare preghiere, nè a giurare in nome di Dio (le formule di rito sono leggermente diverse), nè tantomeno a comunicarti.

Il parroco non dovrebbe crearti problemi, altrimenti rivolgiti direttamente alla Curia.

Io ho fatto così (anche se non sono sbattezzato) e non ho avuto problemi.

Se però il desiderio di sposarti in Chiesa deriva dall'esigenza di far contenta la tua famiglia, allora ti consiglio di riflettere bene sul valore che dai al matrimonio e sulla tua posizione da "ateo".
anonymous
2009-12-11 13:01:54 UTC
Non ci vedo niente di strano, non gioco nemmeno d'azzardo ma non avrei problemi a sposarmi a las vegas
anonymous
2009-12-11 10:57:41 UTC
SI certo.

ma può essere un buon motivo per essere costretti a scegliere una moglie (marito) che non siano bigotti, pensa che fortuna!
Taburdamu
2009-12-11 14:44:32 UTC
Certo, non puoi sposarti rifiutando i 3 sacramenti precedenti.
?
2009-12-11 11:23:37 UTC
Rispondo alla luce della dottrina cattolica.

Nella chiesa cattolica non conta il relativismo soggettivistico, il "secondo me", "a mio parere", "ciò che sembra meglio a me", ecc. ci sono delle regole ben precise.

Sposarsi per il partner o per la famiglia, non sono motivazioni ritenute meritevoli di considerazione dalla Chiesa. Ci si sposa con rito cattolico se si è credenti in Dio, se si crede nella religione cattolica, se si vuole formare una famiglia cattolica, se si crede nelle sue regole, insomma se si è cattolici veri, o almeno se sinceramente ci si sforza in tal senso.

Lo sbattezzo certamente ti impedisce di sposarti con rito cattolico, infatti, se tu manifesti la tua volontà di stare lontano da Dio e dalla chiesa, appunto con lo sbattezzo, non puoi successivamente richiedere i sacramenti di Dio, che sono gli elementi con cui Dio si manifesta agli uomini e gli uomini manifestano la propria fede in Dio.

Qualora una persona si convertisse, ritirando lo sbattezzo, seguendo un determinato percorso spirituale che dimostri la sincera conversione, certamente potrebbe approdare al matrionio religioso cattolico, ma non diversamente.

Preciso che lo sbattezzo non esiste, con il battesimo hai ricevuto l'impressione di un carattere indelebile nella tua anima, non potrai mai cancellarlo! Tra l'altro il battesimo non vincola nessuno! forse i battezzati non commettono peccati? non fanno il male? magari! anche se battezzati si è liberi di essere contro Dio e contro la Chiesa! Quello che viene definito sbattezzo non è altro che un limite alla emissione di certificati di battesimo, è solo questione di scartoffie! non c'entra nulla con le questioni spirituali! Aggiungo che tale pratica è emersa negli anni 50 quando gli immigrati italiani che andavano in germania non volevano pagare le tasse, che li sono in parte legate alla religione professata...

Aprite gli occhi! non lasciatevi ingannare!

Pace e bene
protestante
2009-12-11 10:43:19 UTC
certo è un controsenso a mio parere nn dovrebbe nemmeno esistere


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...