Domanda:
Domanda sull'indulgenza plenaria...rispondete?
anonymous
2010-08-02 03:31:10 UTC
Vorrei sapere:
Se io mi confesso e ricevo l'indulgenza plenaria per esempio per 50 giorni....ma dopo 20 giorni ricado in peccato mortale.....l'indulgenza rimane "attiva"per gli altri 30 giorni se mi riconfesso oppure una volta riconfessato bisogna riottenerla?
Praticamente l'indulgenza riamane "attiva"solo in stato di grazia?
Non è propriamente il mio caso ma è una curiosità personale che voglio soddisfare...


Se volete entrare solo per i 2 punti e dire che sono cavolate per creduloni vi prego di starne fuori....!!
^^




ciao
Dieci risposte:
Horse
2010-08-02 03:50:03 UTC
Di seguito ti riporto uno stralcio dal Codice di Diritto Canonico per renderti le cose più chiare, in ogni caso quando si lucra una indulgenza lo si fa per i peccati passati e non per quelli futuri, forse tu confondi il discorso dei giorni che è relativo all' indulgenza parziale e non a quella plenaria, che non vuol dire che per i prossimi 20, 30 o X giorni sei a posto bensì che ti vengono per così dire scontati quel tot di giorni da passare nel Purgatorio, sempre che tu abbia rispettato tutte le condizioni per lucrare l' indulgenza





Il Diritto Canonico identifica la definizione di indulgenza.





Canone 992.





L’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa, che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa (papi e vescovi) la quale, come ministra della Redenzione, dispensa ed applica autoritativamente il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei Santi.





Canone 993.





L’indulgenza è parziale o plenaria secondo che libera in parte o in tutto dalla pena temporale dovuta per i peccati.





Canone 994.





Ogni fedele può lucrare per se stesso o applicare ai defunti a modo di suffragio indulgenze sia parziali sia plenarie.
pervinca
2010-08-02 22:05:46 UTC
horse ti ha spiegato bene che cosè l'indulgenza; per rispondere alla tua domanda, l'indulgenza della quale parli, è quella parziale,(che libera in parte dalla pena temporale dovuta per i peccati) l'indulgenza plenaria,libera in tutto dalla pena temporale. Se tu ricevi un'indulgenza perchè l'hai meritata con il tuo comportamento o con le preghiere, nessuno te la può togliere! Nturalmente se fai altri peccati. meriti altre pene e quelle non sono comprese nell'indulgenza di prima!
connie
2010-08-02 13:09:09 UTC
L'anima che si presenta davanti a Dio e' in debito con Lui perche' Lo ha offeso. Il peccato produce all'anima un duplice danno: la colpa e la pena.La confessione cancella i nostri peccati, ma l'anima deve ancora espiare per il peccato commesso.Per fare un esempio molto semplice: il peccato e' come un chiodo conficcato nella nostra anima; con la confessione viene tolto il chiodo ma rimane il segno, il foro praticato nel muro. Ecco che la chiesa mette a disposizione dei fedeli le Indulgenze, frutto dei meriti infiniti di Gesu' e dei grandi meriti della santissima Vergine Maria e dei santi, utilissime per riportare la nostra anima al suo primitivo candore.

L'Indulgenza dunque, secondo la dottrina cattolica e' la remissione davanti a Dio della pena temporale dovuta per i peccati( gia' perdonati, se mortali, quanto alla colpa e alla pena eterna)

L'indulgenza e' PARZIALE o PLENARIA a seconda che liberi in parte o totalmente dalla pena temporale dovuta per i peccati.

Entrambe le Indulgenze possono essere applicate ai vivi o ai morti

L'indulgenza plenaria ti libera totalmente della pena temporale dovuta per i peccati fino a quel punto commessi,Se, per ipotesi, un secondo dopo si commettesse un peccato mortale,il peccatore si ritroverebbe con la colpa da confessare e la pena.

L'indulgenza parziale e' limitata. Faccio un esempio; se faccio il Segno della Croce,avro' un indulgenza parziale di 100 giorni che posso sommare ad altri giorni ogni qualvolta faccio il Segno di Croce.Sicuramente non basteranno i giorni acquistati per liberarmi dalla pena e, se compio un peccato subito dopo, sarebbe un calcolo matematico che certamente Dio non fa' e noi non si e' in grado di quantificare di quanta la nostra pena e' stata sottratta

Infine il tempo di Dio non corrisponde al tempo umano.

La matematica e' per gli uomini, la spiritualita'(non quantificabile) e' per Dio
wt66bis
2010-08-02 11:18:54 UTC
L'indulgenza riguarda il tuo passato e non il futuro. Quindi se la ottieni, i tuoi peccati sono cancellati.

Se ne compi di nuovi, confessati. L'indulgenza non li riguarda.
ANTONELLA
2010-08-02 11:10:35 UTC
L’indulgenza plenaria e l’indulgenza parziale



In precedenza abbiamo parlato della differenza tra indulgenza plenaria e parziale, senza però spiegarla. La prima consente la remissione di tutta la pena temporale dei peccati già perdonati in confessione. Può essere ottenuta più volte durante l’anno giubilare, ma non più di una volta al giorno, salvo il caso di pericolo di morte.



Con l’indulgenza parziale, invece si ottiene la remissione di una parte della pena temporale. Questo genere d’indulgenza un tempo veniva quantificata: ce n’erano di cento, trecento giorni, uno o più anni. Molti fedeli, però, pensavano erroneamente che questi fossero giorni o anni di Purgatorio in meno da scontare, quindi Paolo VI decise di non indicare più la determinazione del periodo dell’indulgenza parziale. Questa si misura non più in mesi o anni, ma con l’azione del fedele: un’azione buona tanto più vale quanto più costa sacrificio e quanto più è fervida di amore verso Dio. L’indulgenza parziale può essere ottenuta anche ripetutamente nel corso di una stessa giornata.



Entrambi i tipi d’indulgenza possono essere ottenuti anche fuori dall’anno giubilare, come durante le benedizioni papali Urbi et orbi, quando il Cardinale Diacono ricorda che "il Santo Padre concede l’indulgenza plenaria" secondo le norme stabilite dalla Chiesa ai presenti e a quanti seguono la cerimonia per mezzo della radio e della televisione.



L’indulgenza parziale è concessa ai cristiani che abbiano sacrificato se stessi o i loro averi al servizio dei fratelli. "Si concede l’indulgenza parziale al cristiano che abbia spontaneamente reso aperta testimonianza di fede
Tabitha
2010-08-02 10:59:27 UTC
Quoto Horse. L'indulgenza, cioè la remissione delle pene temporali che dobbiamo scontare, riguarda sempre le pene relative ai peccati già perdonati con la confessione, non quelli successivi.

Ogni volta che ti confessi ti sono rimessi i peccati, le indulgenze parziali o plenarie le ottieni con le preghiere e le opere successive.



Ti metto il manuale delle indulgenze:

http://www.rocciadibelpasso.it/indulgenze.htm



Vai, che 6 in gamba. Un abbraccio..
angelo28trinity
2010-08-02 23:07:57 UTC
innanzitutto ci sono due tipi di indulgenza , quella parziale e quella plenaria .

l'indulgenza plenaria è la remissione di tutte le colpe e le pene acquisite dalla nascita fino al giorno in cui si riceve questa indulgenza , chiaramente occorre sincero pentimento , confessione , comunione , preghiere varie , ce ne sono : una a Natale , una a Pasqua , una ad ogni elezione del nuovo Papa ed esso stesso appena lo diventa la prima cosa che fà dopo i saluti al mondo intero , poi ci sono quella della Porziuncola voluta da San Francesco d'Assisi e un altra quella voluta da Celestino V chiamata "Perdonanza" .

quella parziale la si può ottenere con le varie preghiere quotidiane .

l'importante è che una volta purificati non bisogna commettere più i peccati .

Gesù alla Maddalena disse : "Và ! e da adesso in poi non peccare più ! "

facile prendere l'indulgenza plenaria e poi il giorno dopo oppure dopo 5 minuti che la si è ricevuta si commette il peccato ! fino alla prossima indulgenza !

non funziona così !

angelo28trinity
anonymous
2010-08-02 10:37:32 UTC
Io penso che se ricevi l'indulgenza plenaria e poi commetti un peccato mortale tipo adulterio, gola ecc. il peso del peccato viene moltiplicato o aggravato del suo peso normale
nenelle
2010-08-02 10:36:58 UTC
bene, allora ne sto fuori.

impara tu a leggere tra le righe, cos'hai detto? se entrate solo per dire che sono cavolate per creduloni vi prego di strane fuori

io ti ho risposto che me ne sto fuori, tu che ne deduci?

ma il tuo problema sono i due punti o il fatto che penso che siano fesserie?
?
2010-08-02 10:42:02 UTC
Io ci credo fermissimamente! ;-)

Condivido la risposta di Montanelli su cazx@te analoghe.



" Sono porcate senza senso, ma mi adeguo! "

W il santo padre infallibile!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...