Domanda:
LA BIBBIA E' ATTENDIBILE?
anonymous
2010-04-13 13:53:36 UTC
Voglio solo proporvi ciò che ho pensato di dirvi, sia chiaro che NON VOGLIO CONVERTIRE NESSUNO, ma solo sapere cosa ne pensate...

L'attendibilità della Bibbia può essere dimostrata con i seguenti punti...

1. la sua unità
2. l'adempimento delle profezie
3. le scoperte archeologiche
4. la vita nuova che produce nei suoi lettori sinceri
5. il numero dei manoscritti
6. l'insignificante numero di varianti del testo
7. il fatto che non contraddice a nessun fenomeno scientifico provato

Consideriamo brevemente questi aspetti

1 La sua unità
E' un miracolo che un libro, scritto da più di 40 autori, di culture diverse, in epoche diverse, cioè nel corso di più di 1500 anni evidenzia un conformità sotto tutti gli aspetti. E' umanamente impossibile che perfino persone della stessa generazione, scrivendo in modo indipendente, scriverebbero un testo uniforme su Dio. Certamente vi è qualcosa di più che umano in tale raccolta di libri. Pietro scrive che ciò è dovuto allo Spirito Santo che ha sospinto i profeti (2Pie. 1:21).

2 L'adempimento delle profezie
è un'altra dimostrazione che dietro ad esse c'è Dio che conosce ogni cosa.
Dio disse a Isaia (46:10) "Io annunzio la fine sin dal principio, molto tempo prima dico le cose non ancora avvenute; io dico: Il mio piano sussisterà, e metterò a effetto tutta la mia volontà;"
Con la prima venuta di Gesù si sono adempiute più di 300 profezie riguardante il luogo, il tempo e il modo di nascita, la passione e morte, la sepoltura, la risurrezione. Si sono adempiute le profezie storiche e geografiche riguardante le città di Tiro, Sidone, Samaria, Gaza, Moab, Petra, Edom, Babilonia, Gerusalemme.
Così aspettiamo con fiducia che tutte le profezie non ancora adempiute si adempiranno a suo tempo.

3 Le scoperte archeologiche
L'archeologia è una scienza giovane. Le scoperte archeologiche fatte fino ad oggi dimostrano l'accuratezza storica, etnologica e cronologica della Bibbia.

Quando furono fatte le prime scoperte archeologiche i critici della Bibbia erano certi che ogni scoperta archeologica avrebbe confermato la loro tesi che la Bibbia non è che una raccolta di antichi miti. Essi speravano di poter dimostrare grazie all'archeologia l'infondatezza della Bibbia e di potersi prendere gioco dei credenti, accusandoli d'essere degli ingenui creduloni, pronti a credere alle favole.
Gli anni però non hanno dato ragione agli scettici. Invece di demolire la Bibbia le scoperte archeologiche hanno fatto piuttosto l'opposto. Ogni volta che è stato estratto un nuovo reperto dell'epoca biblica la Bibbia è diventata più credibile.

W.F. Albright, un'autorità a livello mondiale per quanto riguarda l'archeologia della Palestina, conferma l'assoluta attendibilità storica della Bibbia.
Nelson Gluek, l'eminente archeologo ebreo, afferma: "Nessuna scoperta archeologica ha mai contraddetto una narrazione biblica".
Millar Burrows, professore di Yale, dice: "L'archeologia ha senza dubbio rafforzato la fiducia nella attendibilità dei racconti biblici".

In che modo la Bibbia ha confutato l'opinione dei suo avversari?

Solo pochi esempi.
Chi vuole approfondire il tema ha a disposizione tanti libri di archeologia.
Per molti anni coloro che volevano ridicolizzare la Bibbia hanno insistito nel dire che il re Salomone non possedeva neanche una minima parte degli smisurati possessi attribuitigli nella Bibbia.
È detto che Salomone aveva un gran numero di cavalli e carrozze (1Re 10:26). Per molti anni gli scettici rifiutarono di accettare questa informazione come vera, sostenendo che si trattava di pura mitologia, ma l'archeologia ha confermato la narrazione biblica. Abbiamo delle fotografie dettagliate degli scavi delle stalle che una volta appartenevano al re Salomone.
È stato calcolato che potevano contenere comodamente 4.000 cavalli.
Gli archeologi hanno anche trovato tracce delle immense capanne che Salomone aveva costruito per tenervi le carrozze per i suoi battaglioni. Si trattava di circa 1.400 carrozze, che venivano dislocate nei nodi principali delle vie di comunicazione tra l'Egitto e la Siria, con lo scopo di controllare il traffico commerciale e militare.

Nell'AT è nominato per 29x il popolo degli Hittiti.
Gli scettici dicevano che tale popolo non è mai esistito. La loro conclusione era basata sul fatto che il nome di questo popolo non compariva mai nella lettura profana.
Oggi l'Enciclopedia Britannica dedica 13 pagine fitte alla storia degli Hittiti. Sono stati scoperte migliaia di iscrizioni di loro.

Il libro di Daniele nel capitolo 5 fa riferimento ad un re di nome Belsatsar. Siccome gli storici non biblici non lo nominano mai, è chiaro che Belsatsar non è mai esistito; perciò il libro di Daniele non è storico. Nabonide, non Belsatsar, era re di Babilonia durante quel periodo.
Ma nel 1853 è successo qualcosa che ha m
Quattordici risposte:
Lionheart
2010-04-14 03:06:03 UTC
S', la Bibbia è un libro attendibile. Le motivazioni che hai aggiunto alla domanda sono più che sufficienti . La Bibbia tuttavia non deve mai essere preso come un libro scientifico o che da risposte scientifiche ; Dio, nel donarcela, non s'è posto il problema di darci delle risposte scientifiche che soddisfacessero la nostra logica. Il principale strumento che ci fornisce la Bibbia per giungere a Dio è la fede , non le risposte ai bisogni della nostra logica !
Samuele
2010-04-13 16:15:07 UTC
La domanda è un po' lunghetta, per cui richiede una risposta altrettando lunga.

Credo proprio di deluderti, perchè da come hai posto la domanda non ti aspeti altro che qualcuno dica che tu abbia ragione.

Allora, tanto per cominciare, io ho sempre saputo che la bibbia non sia altro che la sintesi scritta di avvenimenti tramandati oralmente, per secoli e secoli, di cose non si sa se vere o inventate. L'unica cosa che si sa è che ci sono scritte cose assolutamente incomprensibili come di gente che aveva 400 o 800 anni e non so quante centinaia di figli o cose del genere o anche di peggio. Ma come si fa a spiegare queste cose? Lo so che la chiesa riesce anche a dare spiegazioni a queste cose, magari dicendo che bisogna leggere oltre le parole, domanda : allora non sono vere le cose scritte? oppure è un'opera surreale? Cercare di dare una spiegazione a certe cose mi sembra un po' arrampicarsi sugli specchi. Dopo, certo chi sa usare bene la parola, e i preti in questo sono maestri, riesce anche a convincere, certamente in buona fede, e dare spiegazioni di cose inspiegabili a tanta gente che si lascia docilmente convincere, certamente anche loro in perfetta buona fede, sicuri della veridicità di ciò che gli viene detto. Ma rimanendo con i piedi per terra c'è solo da dire che se una cosa non si può spiegare..........non si può spiegare e basta!

Cmq ritornando alla bibbia c'è solo da dire che quando vengono riferite delle cose oralmente e queste passano di bocca in bocca e di cervello in cervello, già dopo cinque o sei passaggi di mano la notizia originaria viene stravolta completamente, per non dire completamente ribaltata, figuriamoci notizie rimbalzate per secoli e secoli e poi messe per iscritto, ma come si fa a dire qual era la notizia originaria? e poi : ma chi l'ha scritta la bibbia? Boh!

In conclusione, tu dici che la bibbia ci insegna. Errore! la bibbia ci dice non ci insegna. Perchè se già ti poni così di fronte al testo allora ti poni in maniera acritica e quindi non riesci più ad essere obiettivo ma accetti passivamente senza, appunto, sollevare obiezioni su qualsiasi cosa tu legga. Poi, domanda: ma perchè la scienza dovrebbe ammettere che la teoria dell'evoluzione è falsa? mi sembra che tu sia rimasto più arretrato della chiesa stessa, quella era la chiesa dell'inquisizione di 400 anni fa, la chiesa moderna credo che stia rivalutando certe teorie anche se logicamente non può ammetterle apertamente ma non credo neanche che siano così tanto ostili a certe concezioni, sarebbe del resto una chiesa fuori dal mondo.

Infine per quanto riguarda quello che dici riguardo Dio ......tipo............"devo piegarmi davanti alla sua maestà e ubbidirGli"............... . Beh! scusa sai, ma detto così, mi da più l'idea di un Dio pagano, di quelli che necessitavano di sacrifici umani per poter placare la loro ira. Dio è verità, ma ci lascia il libero arbitrio e cioè ci dà la possibilità di sbagliare, non mi risulta che dica che dobbiamo ubbidirGli per forza.

Ma poi, abbi pazienza, ma di cosa stiamo stiamo parlando, mi fa specie che tu abbia capito tutto della bibbia però non hai capito che Dio è Dio di misericordia, di tolleranza e d'amore, che significa la tua affermazione "non si può rimanere neutrali, da quale parte stai" ma che stiamo facendo un sondaggio? Io sto dalla parte di Dio ma non sto facendo una guerra contro chi non crede, ognuno è libero di avere le proprie idee, ma non è questa la cosa importante, la cosa importante è che alla fine ognuno si comporti bene.

Per quanto riguarda il "credere" poi, quello è una scelta e non può essere un'imposizione.

Infine se ammettiamo che la bibbia non è altro che un guazzabuglio, mal riuscito, di riunificare in un unico scritto leggende, racconti, aneddoti e robe varie, delle più disparate culture e religioni, chissà di quali origini e di quali epoche remote, allora diventa abbastanza pretenzioso affermare con tanta sicurezza che la bibbia sia proprio il libro ispirato da Dio, mi viene anzi il dubbio che sia più un libro adattato poi, anche forzatamente, a Dio.

Dire poi che: ..........."chi non prende in considerazione la bibbia offende il suo creatore"............. domanda: ma chi sarebbe il suo creatore???????????

In conclusione ti dico : io credo ma, da credente sono sempre molto tollerante nei confronti di chi non crede e, mi dispiace dirlo ma da come ti sei espresso nella tua domanda non mi è sembrato cogliere alcun aspetto di tolleranza, mentre l'amore di Dio dovrebbe significare proprio questo.
anonymous
2010-04-13 14:46:01 UTC
Ma in realtà nessuno pensa che sia stato inventato tutto di sana pianta. Solo quella di Harry potter riuscirebbe a inventarsi TUTTO. Però nella bibbia si parla anche di asini che parlano...
polly e basta
2010-04-13 14:23:55 UTC
Il punto tre, quello sull'archeologia, è il solo in cui mi senta di intervenire (mi occupo di Storia).

Esiste un'intero "filone" dell'Archeologia, che si interessa esclusivamente di svolgere ricerche riferite a quanto affermato nella Bibbia.

Ho trovato interessante la recente scoperta di una cavità, una specie di grotta, su cui è raffigurato un graffito che rimanda alla simbologia battista: pare certo che si tratti di un luogo indicato nella Bibbia tra quelli in cui Giovanni Battista era solito predicare e battezzare (il graffito rappresenta appunto l'atto del battesimo).

Interessante anche la scoperta di un cippo in pietra su cui è inciso il nome di Ponzio Pilato quale governatore della Palestina.

Peccato non sia possibile scavare in molte località (sono musulmane e occorrerebbe un permesso che finora, purtroppo, non è arrivato).



Anche riguardo le varianti hai ragione: gli scritti non si contraddicono mai, così come non esiste un fatto scientifico certo che contraddica affermazioni bibliche.

Ciao.
?
2010-04-13 14:10:27 UTC
Così attendibile che Galileo rischiò la tortura per averla contraddetta, e -guarda un po'- forse aveva persino ragione.
claudio
2016-01-04 10:04:50 UTC
nessuna religione è attendibile . Si basano sul concetto di fede , ovvero credere nell'esistenza anche in mancanza di prove . La religione cristiana è stata preceduta da almeno altre cinque che avevavno un dio nato il 25 dicembre , ucciso in croce , risorto dopo tre giorni , che camminava sull'acqua e con 12 apostoli . Erano religioni che adoravano il sole che inizia aa aumentare il 25 dicembre , che passa attraverso 12 costellazioni . Erano tutte religioni pagane . Da ridere !
Giuliano l'Apostata
2010-04-14 02:40:45 UTC
Lo stesso motivo per cui credere in Iliade Odissea ed Eneide



1) Conformità eccezionale e nesso logico tra tutte

2) L'adempimento delle profezie!!! Enea ha fondato Roma come gi fu predetto! e Roma guerreggiò con Cartagine come predisse Didone!

3) Le scoperte archeologiche! Sapevi che Schliemann leggendo l'Iliade ha scoperto le rovine di *****? Quindi la storia degli dei dell'Olimpo è vera si si U.U

4) L'alto significato che avevano nella società per i valori che davano al singolo: virtus, pietas et clementia

5) Il numero di manoscritti! come che sia davvero indicativo della veridicità di un fatto :D esistono più libri di astrologia che di astronomia in rapporto di 3:1 quindi wanna marchi ha ragione rispetto a margherita hack?

6) l'insignificante numero di varianti

7) Ricordiamo Giosuè che chiede a Dio di fermare il Sole? mooooooooolto scientifico



Detto ciò credi in Pallade Atena?
anonymous
2010-04-13 14:24:46 UTC
Senza leggere tutto il pippone, NO.
Max rain
2010-04-13 13:58:27 UTC
Ti sei risposto da solo.



NO.
Caruso GA Tonskji Nasonero
2010-04-13 14:18:03 UTC
Dopo Spinoza, Maimonide, Agostino, Martin Lutero, Bultmann, sei arrivato tu.

Non offenderti ma fai il paio con quelli che sproloquiano sul Bsone di Higgs senza essere in grado di differenziare il moto di un grave in caduta, lasciando perdere le orbite dei pianeti!

Ciao!
 
2010-04-13 14:22:39 UTC
Se hai tempo digita la parola: ZEITGEIST su Google e poi guarda i video che vengono fuori.Guardali se hai tempo e poi dimmi cosa ne pensi... ^__^



Va bene allora parliamo chiaro...io non sono qua per mettere in dubbio la fede di nessuno, e io non ho il potere e non ho neanche intenzione di imporre ad altri di non credere, in quanto essere umano e pensante non posso neanche difatti dire che Dio non esiste perchè sarei uno sciocco, non vi è difatti prova dell'esistenza di Dio, ma non vi è neanche una prova che non esista...Agnostico puro e sano!...che ha alcune reminiscenze del suo passato cattolico che non vuole per forza abbandonare, e a cui da sempre un posto!

Però va detto che nella bibbia ci sono delle cose alquanto pese...incongruenze paradossali!elencarle sarebbe troppo lungo, prova a cercare in internet e vedrai...Io credo che la bibbia abbia ben poco di divino e molto di umano, è stata maneggiata da troppe mani, e tradotta troppe volte, al Dio che descrivono viene data troppa umanità, troppa poca razionalità, un Dio che si lascia prendre dall'ira che maledice,che stermina la razza umana, che punisce l'uomo...ma non predicava sempre il perdono...mi sembra di ricordare...porgi l'altra guancia...Alla faccia!

Ti dico anche che a mio parere Dio andrebbe ricercato da tutt'altra parte che non dentro un libro scritto da chissà chi!

Infine un'ultima analisi dei comandamenti fatta da una persona molto autorevole! Fabrizio de Andre!



Non avrai altro Dio, all'infuori di me,

spesso mi ha fatto pensare:

genti diverse, venute dall'est

dicevan che in fondo era uguale.

Credevano a un altro diverso da te,

e non mi hanno fatto del male.

Credevano a un altro diverso da te

e non mi hanno fatto del male.



Non nominare il nome di Dio,

non nominarlo invano.

Con un coltello piantato nel fianco

gridai la mia pena e il suo nome:

ma forse era stanco, forse troppo occupato

e non ascoltò il mio dolore.

Ma forse era stanco, forse troppo lontano

davvero, lo nominai invano.



Onora il padre. Onora la madre

e onora anche il loro bastone,

bacia la mano che ruppe il tuo naso

perché le chiedevi un boccone:

quando a mio padre si fermò il cuore

non ho provato dolore.

Quando a mio padre si fermò il cuore

non ho provato dolore.



Ricorda di santificare le feste.

Facile per noi ladroni

entrare nei templi che rigurgitan salmi

di schiavi e dei loro padroni

senza finire legati agli altari

sgozzati come animali.

Senza finire legati agli altari

sgozzati come animali.



Il quinto dice "non devi rubare"

e forse io l'ho rispettato

vuotando in silenzio, le tasche già gonfie

di quelli che avevan rubato.

Ma io, senza legge, rubai in nome mio,

quegli altri, nel nome di Dio.

Ma io, senza legge, rubai in nome mio,

quegli altri, nel nome di Dio.



Non commettere atti che non siano puri

cioè non disperdere il seme.

Feconda una donna ogni volta che l'ami, così sarai uomo di fede:

poi la voglia svanisce ed il figlio rimane

e tanti ne uccide la fame.

Io, forse, ho confuso il piacere e l'amore,

ma non ho creato dolore.



Il settimo dice "non ammazzare"

se del cielo vuoi essere degno.

guardatela oggi, questa legge di Dio,

tre volte inchiodata nel legno.

guardate la fine di quel nazareno,

e un ladro non muore di meno.

Guardate la fine di quel nazareno,

e un ladro non muore di meno.



Non dire falsa testimonianza

e aiutali a uccidere un uomo.

Lo sanno a memoria il diritto divino

e scordano sempre il perdono.

Ho spergiurato su Dio e sul mio onore

e no, non ne provo dolore.

Ho spergiurato su Dio e sul mio onore

e no, non ne provo dolore.



Non desiderare la roba degli altri,

non desiderarne la sposa.

Ditelo a quelli, chiedetelo ai pochi

che hanno una donna e qualcosa:

nei letti degli altri, già caldi d'amore

non ho provato dolore.

L'invidia di ieri non è già finita:

stasera vi invidio la vita.



Ma adesso che viene la sera ed il buio

mi toglie il dolore dagli occhi

e scivola il sole al di là delle dune

a violentare altre notti:

io nel vedere quest'uomo che muore,

madre, io provo dolore.

Nella pietà che non cede al rancore,

madre, ho imparato l'amore.



E c'è solo da inchinarsi di fronte a cotanta saggezza. Se si crede in Dio è questo il solo vero ed unico pensiero a cui ci si può aggrappare. Dio predica il perdono sopra ogni cosa e mi sembra che quello descritto nella bibbia non sia molto indulgente! ^__^

Scusami e poi io dovrei inchinarmi dinanzi a lui, ma cos'è uno schiavista padrone?. e poi ti lascio farneticare sulla teoria dell'evoluzione perchè veramente ho anche un certo sonno...mamma mia ma come si fa?...
тнє ∂αяк ℓα∂у ωαт¢нєѕ σνєя уσυ!
2010-04-13 14:13:35 UTC
1)E che mi dici delle migliaia di contraddizioni?



Tipo : Ebrei 6,18 "E' impossibile che Dio mentisca"



Re1 22,23 :Ecco, dunque, il Signore ha messo uno spirito di

menzogna sulla bocca di tutti questi tuoi profeti



E posso elencartene ancora tante...



2)E che mi dici di quelle non avverate?



Ezechiele 26,15-17-21 [15] Così dice a Tiro il Signore Dio:

[17] Su di te alzeranno un lamento e diranno: Perché sei scomparsa dai mari, città famosa, potente sui mari?

[21] Ti renderò oggetto di spavento e più non sarai, ti si cercherà ma né ora né mai sarai ritrovata». Oracolo del Signore Dio.



Tiro è ancora abitata chissà come mai!



2Cronache 13,15:Non sapete forse che il Signore, Dio di Israele, ha concesso il regno a Davide su Israele per sempre, a lui e ai suoi figli con un'alleanza inviolabile?



E' iniziato nel 1030 a.C. ed è finito nel 722 a.C.



1Cronache 22,10:Egli (Salomone) costruirà un tempio al mio nome; egli sarà figlio per me e io sarò padre per lui. Stabilirò il trono del suo regno su Israele per sempre.



Il tempio è stato distrutto da Nabucodonosor II nel 587 a.C. Poi ricostruito e distrutto nuovamente.



2Samuele 7,16:Parola del Signore... La tua casa e il tuo regno [di Davide] saranno saldi per sempre davanti a me e il tuo trono sarà reso stabile per sempre».



La discendenza davidica non esiste più.



3)Beh certo è stata scritta da chi a quel tempo ci viveva...solo perché in alcuni punti è attendibile storicamente non significa che sia "vera"



4)Migliaia di libri cambiano la vita delle persone



5)6)Non ho capito cosa intendi...



7)Questi passi contraddicono sia l'evoluzione , l'espansione dell'universo , e la deriva dei continenti:



Ecclesiaste 3,14 :…qualunque cosa Dio fa è immutabile; non c'è nulla da

aggiungere, nulla da togliere.



Qoelet 1,4 :Una generazione va, una

generazione viene ma la terra

resta sempre la stessa.



Qoelet 8,17:... l'uomo non può scoprire la ragione di quanto si compie sotto il sole; per quanto si affatichi a cercare, non può scoprirla.



Lol?



Che la bibbia non sia un libro di scienze sono daccordo , in fatti quei passi non dicono nulla di scientifico , ma sono in contrasto.



Riguardo le profezie , innanzitutto quelle su Davide non sono profezie che si devono avverare , dovevano avverarsi La dinastia davidica , il suo impero dovevano durare sempre , ora non ci sono più!



Riguardo a Tiro , dio dice ad Ezechiele :







LaParola.NetRicerca nel sito:

Ezechiele 26



1 Il primo giorno del mese, dell'anno undecimo, mi fu rivolta questa parola del Signore:

2 «Figlio dell'uomo, poiché Tiro ha detto di

Gerusalemme:

Ah, Ah! eccola infranta la porta delle nazioni;

verso di me essa si volge, la sua ricchezza è devastata.



Mi sembra abbastanza logico che voleva farlo nell'immediato?

Ora non credo sia avverabile , perché essendo patrimonio dell'umanità sarà difficile per questi "molti popoli" attaccarla.



Beh Qoelet in tutte le bibbie che ho letto ci stava.
Zanni
2010-04-13 14:15:37 UTC
Dipende che domande fai?

Se fai domande di tipo storico, non è molto attendibile.

Ma se fai domande di tipo esistenziale, penso che dia delle buone risposte, spesso non eccessivamente chiare, ma di certo più esaustive di un elenco telefonico o di un romanzo di Dan Brown
Ryuzaki
2010-04-13 13:58:53 UTC
Attendibile?No.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...