Domanda:
Cosa.. Vangeli canonici, ma non è tutto molto ridicolo?
?
2011-06-30 00:16:05 UTC
Dei numerosi vangeli scritti nell'antichità, solo quattro sono entrati a far parte del canone della Bibbia, dell'elenco, cioè, dei libri considerati "ispirati" da Dio e accettati dalle Chiese cristiane moderne: il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Luca e il Vangelo secondo Giovanni.

Il primo a formare un canone del Nuovo Testamento fu il teologo Marcione, attorno al 140. Marcione, che riteneva che il Dio degli ebrei non fosse lo stesso Dio dei cristiani, formò un proprio canone composto dal "Vangelo di Marcione", una rielaborazione del Vangelo secondo Luca dal quale Marcione aveva rimosso tutte le parti non compatibili con il proprio insegnamento e che riteneva fossero interpolazioni successive[2] da alcune lettere di Paolo.

Ad insistere che i vangeli dovessero essere quattro fu Ireneo di Lione, un teologo del II secolo, il quale affermò che come vi erano quattro angoli della terra e quattro venti, così non potevano esserci più di quattro o meno di quattro vangeli;[3] ancora al II secolo è fatto risalire il Canone muratoriano, il quale elenca i quattro vangeli poi inseriti nel canone cristiano. Per la precisione il Canone muratoriano è un documento ecclesiale la cui datazione è stimata intorno al 170 (ci è pervenuto tramite un manoscritto incompleto dell'VIII secolo), in cui vengono citati come canonici i vangeli di Luca e Giovanni, oltre ad altri due di cui sono illeggibili i nomi.

La formazione definitiva del canone cristiano della Bibbia fu però un processo lungo, che avvenne nel corso del IV secolo: a seguito dei risultati del concilio di Roma (382), del sinodo di Ippona (393) e dei sinodi di Cartagine (397 e 419), papa Innocenzo I riconobbe i quattro vangeli nominati dal Muratoriano come canonici.

[modifica] Storicità dei vangeli canonici

I cristiani affermano che i quattro vangeli canonici e gli altri scritti del Nuovo Testamento sono ispirati da Dio e raccontano fedelmente la vita e l'insegnamento di Gesù[4]; anche i numerosi miracoli riportati dai vangeli, ed in particolare la resurrezione di Gesù, sarebbero, sempre secondo i cristiani, realmente avvenuti. Alcuni critici, invece, interpretano gli eventi soprannaturali narrati dai vangeli come racconti mitici elaborati dai primi cristiani.

È tuttora materia di discussione fra gli storici quali siano state, tra le parole che i vangeli attribuiscono a Gesù, quelle effettivamente da lui pronunciate. Generalmente sono accettate come storiche le parole presenti in vangeli che siano stati redatti sulla base di documenti indipendenti[5], come ad esempio il Vangelo secondo Giovanni.

Dubbi sul valore storico dei racconti evangelici discendono dal fatto che essi sarebbero trascrizioni di precedenti trasmissioni orali, messe per iscritto alcuni decenni dopo la morte di Gesù. I più antichi manoscritti noti risalgano al II secolo (escludendo il frammento 7Q5, la cui attribuzione è tuttavia discussa). Wikipedia
Cinque risposte:
Tabish
2011-06-30 02:52:40 UTC
Purtroppo sì! è tutto tragicamente molto ridicolo.

Qualcuno ha deciso, qualcuno ha inventato, qualcuno ha cancellato e il tutto è diventato verità incontestabile.

Lo sanno tutti che continuando a ripetere una fola o anche una "verità verosimile" e ripetendola all'infinito questa diventa verità accettata da tutti.

Sono quasi 2000 anni che si stanno ripetendo le stesse storie, che per buona parte non hanno fondamento storico.

Il problemino tragico (in verità non molto comico) è che dal battesimo in poi queste storie vengono contrabbandate regolarmente per assolute verità a cui gli ignari bimbi sono praticamente costretti a credere neanche, appunto, fossero "vangeli" (SIC)!

Avete mai pensato che la parola vangelo è diventata nell'accezione popolare sinonimo di verità?
Fra88
2011-06-30 01:58:30 UTC
@Gion Rombo

Ma siete strani lasciatevelo dire XD...........

Perché?Ti sembra più normale invece la moltiplicazione dei pesci,camminare sull'acqua,resuscitare morti?Ma................
anonymous
2011-06-30 01:10:00 UTC
I vangeli canonici sono effettivamente i più "neutrali", con l'eccezione forse di giovanni. Il problema sta poi ovviamente sul capire cosa sia il "canone" totalmente arbitrario che li rende tali. A parte la questione della derivazione comune di matteo, marco e luca e della presunta fonte Q che fa capolino qua è là, trovo invece molto interessante la lettura degli apocrifi, che forniscono informazioni importanti sulle origini del cristianesimo, In particolare vorrei ricordare il vangelo di tommaso.

Ad ogni modo quello che reputo importante (e per niente ridicolo) è studiare a fondo gli argomenti che si intende promulgare (o confutare) e sviluppare un atteggiamento sempre disponibile al confronto, che si sia credenti o meno (ed io non lo sono).
ombra mattutina
2011-06-30 02:40:50 UTC
Innanzitutto 'ispirato' da Dio è solo l'Antico Testamento, perchè il Nuovo è Parola 'diretta' di Dio, visto che è venuto 'direttamente' in terra nelle sembianze di Gesù Cristo.

In secondo luogo, la chiesa ha adottato quei quattro Vangeli, per il solo motivo che sono 'coincidenti'. Cioè mantengono, nella loro redazione, una quasi univocità nella progressione del racconto. Quelli Apocrifi, seguono un racconto non omogeneo e spesso parlano di periodi della vita di Cristo che non hanno peso nella 'didattica' evangelica (che si riferisce ai suoi ultimi tre anni di vita). Comunque a onor del vero, perchè alcuni li ho pure comperati, la chiesa (a cui non credo e che non mi piace assolutamente) non ha mai vietato i Vangeli Apocrifi, tant'è vero che si trovano in vendita presso tutte le librerie religiose.
anonymous
2011-06-30 00:33:10 UTC
Ma tu gli hai dato uno sguardo ai vangeli non canonici? A parte il fatto che sono molto più giovani, ma poi spesso si confondono nella narrativa medioevale. L' episodio della balia di Maria che vuole "toccare con mano" la verginità di Maria e poi le si secca la mano per poca fede, cosa ti sembra? Un vangelo? Poi lei tocca il neonato e guarisce....E Gesu che a 12 anni fa gli uccellini di terra che poi volano o che secca come una statua un suo coetaneo? Mah, chissa perchè sono stati "scartati".





Certo Fra88 mi sembra meglio quel genere di miracolo perchè sottointende molto di più ed è spesso metafora di ben altro ecco perchè non credo alle Madonne che piangono. Tu sei di quelli che preferiscono un Gesù bambino capriccioso che per dispetto secca i suoi compagni di scuola?

Bene hai capito la differenza fra "vangelo canonico " e racconto medioevale, nel primo la metafora di Gesù che ti sputa in faccia e ti fa tornare la vista per quanto ridicolo ha un senso (ciò che esce dalla sua bocca, il verbo, la creazione, lo sputo ti cura e ti ridà la vista, una volta mescolato alla polvere, la terra, l' umanità) ma del bambino dispettoso non me ne faccio nulla. Dov è quel potere evangelizzatore?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...