1. I quattro evangelisti sono storici a tutti gli effetti, anche se non si propongono di scrivere una biografia intera di Gesù ma solo quei tratti utili a rispondere alle domande delle rispettive comunità. Essi sono o testimoni oculari (Matteo e Giovanni) o informati dei fatti, che scrivono quando sono ancora vivi molti testimoni oculari, cioè quando sono passate poche decine d'anni dall'esecuzione di Gesù e quindi sono sotto il cosiddetto "controllo sociale". Per costruire un mito ci vuole molto, molto più tempo.
2. Anche alcuni storici non cristiani del tempo citano Gesù, benchè nell'impero romano la Palestina non fosse considerata importante, nè i fatti che vi si svolgevano.
Cito i maggiori:
- Svetonio, a proposito di scontri di piazza avutisi a Roma all'inizio degli anni 50, scrive che l'imperatore Claudio espulse da Roma i giudei, perchè avvenivano tra loro continue liti e tumulti a causa di "Chrestus" (qualcuno dice che l'identificazione Chrestus = Christus è dubbia, ma sappiamo che la “e” breve veniva normalmente scambiata con la “i”). Gesù è morto pochi anni prima, forse nel 33 http://it.wikipedia.org/wiki/Data_di_morte_di_Ges%C3%B9
- Plinio il Giovane verso la fine del I sec. nell'epistolario (lett.96 e 97) parla diffusamente dei cristiani, che "dichiararono di incontrarsi in un giorno stabilito, prima dell'alba, per cantare inni a Cristo come a Dio". I cristiani sono ormai diffusi in tutto l'impero, difficile che avessero già "inventato" e diffuso dappertutto il personaggio... c'erano ancora dei testimoni oculari degli eventi.
- Tacito, negli Annales, riporta notizie più precise: «Il fondatore di questa setta, il Cristo, aveva avuto il supplizio sotto il regno di Tiberio, per ordine del procuratore Ponzio Pilato. Momentaneamente repressa, la funesta superstizione si scatenò di nuovo non soltanto nella Giudea, culla del male, ma in Roma stessa»
- Anche gli scritti di Giuseppe Flavio parlano di Gesù e contengono informazioni interessanti; è vero che nella ricopiatura fatta dagli amanuensi vi sono state delle "glorificazioni" del personaggio, ma le aggiunte nulla tolgono al fatto che Giuseppe Flavio parlasse di lui.
- Giulio Africano cita lo storico Tallo in una discussione sull’oscurità che seguì alla crocifissione di Cristo (Fragmenta Historicorum Graecorum, frammento 8).
- Il Talmud di Babilonia (Sanhedrin 43a) conferma la crocifissione di Gesù alla vigilia della Pasqua nonché le accuse mosse a Cristo di praticare la stregoneria e di incoraggiare i Giudei all’apostasia.
- Luciano di Samosata scrisse che Gesù era adorato dai cristiani, che introdusse nuovi insegnamenti e che fu crocifisso per loro. Disse che gli insegnamenti di Gesù includevano la fratellanza dei credenti, l’importanza della conversione e rinnegare gli altri dèi. Disse che i cristiani vivevano secondo le leggi di Gesù, si credevano immortali ed erano caratterizzati dallo sprezzo della morte, dall’abnegazione volontaria e dalla rinuncia ai beni materiali.
Gli scavi archeologici soprattutto degli ultimi due secoli confermano l'esistenza delle persone e le descrizioni dei luoghi fatte dai vangeli.
Tertulliano (purtroppo non ricordo la fonte precisa, ma credo che sia nell' "Apologia") alla fine del II sec. scrive che nel Tabularium o archivio di stato che era a Roma nel Campidoglio, c'era ancora il fascicolo con gli Atti del processo a Gesù; ne parla come di cosa conosciuta e controllabile. L'archivio intero, successivamente, purtroppo finì in un incendio.
E ancora: letteralmente migliaia di cristiani del I sec. d.C., inclusi i 12 apostoli, diedero la vita come martiri di Gesù Cristo. E' ben difficile che tanti diano la vita per una menzogna da loro stessi costruita o sostenuta!
Vedi, di Buddha (come altri fondatori di religioni) poco importa che la sua esistenza sia storica o leggendaria, perchè lui ha lasciato ai discepoli una dottrina da seguire ed è quella l'importante.
Di Gesù invece è importante proprio la sua persona: lui personalmente, la sua vita, è insegnamento e salvezza. Essere cristiani è vivere secondo il suo esempio, accettando lui come Dio-che-salva. Per questo gli avversari del cristianesimo si accaniscono sulla storicità della sua persona. Tolto questo, tutto crollerebbe.
Ma sulla storicità di Gesù ci sono vagoni di prove! Io ne ho citata solo qualcuna, nelle fonti trovi di più.
FONTI (sotto non mi sta tutto)
- Qualsiasi manuale di storia che tratti quell'epoca
- Un piacevole e piccolo libretto che costa poco e si può acquistare anche on line: P.M. Beaude, Per leggere Gesù di Nazaret, Borla - lo trovi per es.qui:
http://www.amazon.com/leggere-Ges%C3%B9-Nazaret-Pierre-Marie-Beaude/dp/8826304181
oppure su altre librerie, basta cliccare su Google autore e titolo. Dà tutte le informazioni, con abbondanza e semplicità.
- SITI:
http://www.gesustorico.it/
http://www.donatocalabrese.it/jesus/storici.htm
http://arcangeliedemoni.blogspot.com/2009/04/la-storicita-di-gesu-cristo.html
http://www.orarel.com/cristianesimo/jesus/index.htm -questo ti dà tutta la storia della ricerca storica su Gesù, tappa per tappa
http://it.wikipedia.org/wiki/Storicit%C3%A0_di_Ges%C3%B9
+ vasti negli argomenti:
http://www.christianismus.it/ fatto da studiosi di alto livello
http://www.dimensionesperanza.it
http://www.corsodireligione.it/ - più didattico, spiega molto bene