anonymous
2010-05-23 08:40:03 UTC
A Lourdes, la Chiesa cattolica ha riconosciuto finora l’autenticità di soli 65 casi, in un periodo di 140 anni. Su questo dato è interessante fare le seguenti considerazioni. Nel periodo considerato si stima che il numero di pellegrini recatisi a Lourdes si aggiri intorno ai cento milioni. Quindi, in base al numero di guarigioni riconosciute, la probabilità di essere guariti è inferiore a una su un milione. Ora, si è stimato che per i tumori esiste una probabilità di remissione spontanea compresa tra uno su diecimila e uno su centomila. Se si ammette che non più del 5% di tutti i pellegrini che si recano a Lourdes siamo malati di cancro, si sarebbero dovuti verificare da 50 a 500 casi di guarigioni “miracolose”. Sulle 65 guarigioni riconosciute dalla Chiesa solo tre erano rappresentate da malati di cancro. Quindi il numero di guarigioni a Lourdes è addirittura più basso di quello che ci si dovrebbe attendere in base alle statistiche. Queste osservazioni dovrebbero indurre a un’estrema cautela nei confronti di tutte le cosiddette “guarigioni miracolose”. Come al solito, invece, vi è la tendenza, alimentata dai media, a gridare immediatamente al miracolo. Un’ultima considerazione, infine, dovrebbe ulteriormente consigliare un sano scetticismo: è piuttosto significativo il fatto che nessuna guarigione miracolosa abbia mai comportato eventi che sarebbero inconfutabilmente prodigiosi, quali la crescita di un arto amputato o il rinsaldamento del midollo spinale reciso.
Inoltre, proviamo a pensare per un attimo che a Lourdes accadano veramente guarigioni miracolose (anche se, come abbiamo visto, probabilmente non è così). Quale delle seguenti conclusioni ha più senso?
1) Esiste una qualche forma di energia, o qualcosa che non sappiamo spiegare, che esiste in quel luogo e ha l’effetto di curare le persone. I cristiani ne hanno approfittato dicendo che è un miracolo di Dio.
2) Dio ha deciso che fa i miracoli soltanto a Lourdes, obbligando i malati ad andare fino a lì per curarsi. Una volta lì, non li cura tutti, ma soltanto alcuni. Nel frattempo, non fa nulla per fermare le guerre, le catastrofi e altre cose simili.
Quale delle due è più ragionevole? A me pare la 1, non so voi.
Comunque che mai NESSUN miracolo è stato accertato scientificamente al 100%, bisogna fidarsi della parola delle persone che l’hanno testimoniato. E, guarda caso, esistono miracoli anche nel mondo induista, o quello pagano… Dio dovrebbe fare miracoli ad appartenenti di varie religioni? Un po’ strano… e se accadono in varie religioni, significa che alcuni di loro mentono. Come fai a sapere chi mente e chi dice la verità? Probabilmente sono convinti di avere ragione, mentre è stata un’allucinazione o qualcosa di simile. Altre informazioni qui.
Alexis Carrel non si è neanche convertito per i miracoli di Lourdes. La sua conversione è stata per un aspetto tipico di ogni scienziato. Già il titolo del libro “La scienza riconosce la fede” suggerisce di che si tratta. Chi ha mai visto un protone? Ci crediamo che i protoni esistono?