Domanda:
Ma i cristiani praticanti hanno letto la bibbia? secondo me, no!!!?
Simone
2011-04-19 05:14:44 UTC
Secondo me nessuno di loro ha letto la bibbia altrimenti non potrebbero neppure entrare in una chiesa se veramente credenti. La chiesa è la completa violazione del secondo comandamento, come fa un vero cristiano praticante continuare ad andare in chiesa?
22 risposte:
silent
2011-04-19 05:24:03 UTC
Se la leggono magari smettono di credere.
?
2011-04-19 12:28:16 UTC
Ho risposto un anno fai fa a domanda analoga premiata come migliore.

Mi scuso cob chi già l'aveva letta. Alleluja.

+++++++++++++++++++++++++++++++



Miglior risposta - Scelta dal Richiedente



Ritengo che la Sacra Bibbia sia un libro osceno da vietare ai minori di 18 anni.

Assolutamente da non non portare in lettura dalle giovani ragazzine

dal leggio dell'altare. Potrebbe turbare le loro fantasie verginali !

Prendiamo questo passo di Ezechiele 23.20.

Sembra di leggere una Rivista per soli uomini,

altro che "Parola del Signore"

Un po' di serietà nella scelta della Traduzione sarebbe necessaria!



++++++++++



"E desiderava con ardore alla maniera delle concubine appartenenti a quelli

il cui membro carnale è come il membro carnale degli asini

e il cui organo genitale è come l’organo genitale dei cavalli."

— EZECHIELE 23:20 TNM



The New English Bible del 1970 lo rende:

“Ella si infatuava dei loro prostituti maschi,

i cui membri erano come quelli degli asini

e il cui seme veniva a flussi come quello dei cavalli”.

— Ezechiele 23:20 NEB ( New English Bible, 1970)



"Arse di libidine per quegli amanti lussuriosi come asini,

libidinosi come stalloni,"

— Ezechiele 23:20 CEI / GERUSALEMME



"si appassionò per quei fornicatori

dalla carne come la carne degli asini

e dal membro come il membro dei cavalli."

— Ezechiele 23:20 NUOVA RIVEDUTA



Quando passeranno a farmi visita I Testimoni di Genova chiederò loro:

< .... Voi che conoscete la Bibbia a memoria,

come va interpretato Ezechiele 23:20 nella TNM? .....>

1 anno fa
2011-04-19 12:49:27 UTC
La risposta sta nell'intelligenza delle persone che non decidono cosa sia giusto solo leggendo la Bibbia, ma usano la testa per ragionare.

Gesù promise ai credenti la guida dello Spirito Santo; non disse loro di leggere la Bibbia e basta.
betulla del nord
2011-04-19 12:25:31 UTC
io la leggo tutti i giorni e vado in chiesa .Invece penso che tu della Bibbia abbia letto solo qualche versetto e ti sei fatta subito un 'idea ,cioè tu abbia capito tutto
2011-04-19 12:21:30 UTC
si alcuni sì, ma la chiesa cattolica non si basa su tutta la bibbia..



-----------------------------

La controversia degli dei/dio c'è da anni nella chiesa cattolica e considerandosi un monoteismo non credo che si arriverà mai all'ammissione della presenza di due entità (probabilmente un dio e una dea) all'interno della genesi..

Il problema è che comunque si tratta di un libro antico e quindi è difficile essere sicuri che la versione originale greca usasse le stesse parole che la CEI utilizza..

Anche la mia bibbia (approvata dalla CEI) dice "facciamo". E considerando che in molti altri passi il dio utilizza il pronome "io" a me fa pensare a un "noi", nel senso di gruppo. Ma è inutile cercare di farlo capire. Ognuno crede a quello che vuole e non si può dimostrare molto..a meno di non vedere la bibbia trascritta in greco..
2011-04-20 09:32:36 UTC
Sono alby, scusa ma con l'altro account non avevo più spazio per risponderti. Non mi sento bravo con le parole e non studio la Bibbia da decenni, ho semplicemente preso in mano una Bibbia e un Catechismo cattolico e ti torno a ripetere che quel comandamento che tu dici che è stato eliminato c'è ancora scritto tale e quale a come lo hai trascritto tu, questa non è un'opinione e non è frutto di anni di studio, è ciò che potresti notare pure tu se avessi preso in mano un catechismo prima di parlare per niente. Eh il crocifisso d'oro (d'oro massiccio poi, quanto sei ridicolo...), come vorrei averlo anche io, penso sia lo scopo di vita del papa (ironia).

DAL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - SEZIONE SECONDA - I DIECI COMANDAMENTI:

Esodo (20,02-17):

Io sono il Signore tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione di schiavitù.

Non avrai altri déi di fronte a me. Non ti farai idolo nè immagine alcunadi ciò che è lassù nel cielo, nè di ciò che è quaggiù sulla terra, nè di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perchè io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padrinei figli fino alla terza e alla quarta generazione per coloro che mi odiano, ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per coloro che mi amano e osservano i miei comandamenti.

Questo è quello che ho copiato dal CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA (ovviamente poi ci sono trascritti anche gli altri comandamenti come scritti nell'esodo), siamo giunti alla conclusione che hai parlato per niente e senza essere minimamente informato sulla questione perchè hai scritto che questo pezzo di Bibbia era stato tolto mentre non solo non è stato tolto da essa, ma è pure citato nel Catechismo nella parte riguardante i comandamenti. Il problema è che tu non hai capito queste parole, le hai lette e non capite perchè non hai tenuto conto del loro contesto e del loro significato leggendole come se fossero parole scritte un mese fa e non millenni fa, periodo in cui il paganesimo la faceva da padrone e in cui Dio non era ancora visibile.



PER IL RICHIEDENTE: ti sei basato solo sul pregiudizio, sulla voglia di sparlare della Chiesa visto che hai detto che sono state tolte delle parti della Bibbia quando ti ho dimostrato che ciò non è vero. Il secondo comandamento presentato nell'Esodo è questo: "Non pronuncerai invano il nome del Signore tuo Dio, perchè il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano", nel Deuteronomio è presentato così: "Non pronunciare invano il nome del Signore tuo Dio", la formula catechistica è questa: "Non nominare il nome di Dio invano", mi spieghi perchè dici che il secondo comandamento è sparito? Il sesto comandamento è vero che da "non commettere adulterio" che c'è scritto nell'Esodo e nel Deuteronomio è stato scritto in formula catechistica come "non commettere atti impuri", ma questo per dare ad esso un significato più ampio che in effetti ha, a meno che tu non voglia dire che visto che c'è scritto di non commettere adulterio allora si è liberi di commettere atti impuri senza commettere un peccato... Il nono e il decimo comandamento presentati nell'Esodo sono questi: "Non desiderare la casa del tuo prossimo. Non desiderare la moglie del tuo prossimo, nè il suo schiavo, nè la sua schiava, nè il suo bue, nè il suo asino, nè alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo", nel Deuteronomio è presentato così: "Non desiderare la moglie del tuo prossimo. Non desiderare alcuna delle cose che sono del tuo prossimo", formula catechistica: 9° comandamento: "Non deisderare la donna d'altri", decimo: "Non desiderare la roba d'altri", mi puoi spiegare la differenza che c'è tra la formula catechistica e la Scrittura? Invece di dire agli altri di aprire gli occhi inizia ad aprirli tu e a studiare le cose senza il pregiudizio di dover per forza sparlare della Chiesa.
alby
2011-04-19 18:13:34 UTC
I comandamenti che hai citato dalla Bibbia sono presenti nelle Bibbie cattoliche e anche nel Catechismo, quindo forse prima di dire agli altri di leggere la Bibbia sarebbe bene che tu leggessi il catechismo e la Bibbia approvata dalla Chiesa prima di dire che sono stati tolti dei pezzi. I comandamenti che hai citato scrivendo che sono "secondo il Catechismo cattolico" sono una formula catechistica, più semplici da imparare a memoria e più semplici da capire. Per essere precisi nel Catechismo della Chiesa Cattolica (ce l'ho davanti) è scritta la formula catechistica dei comandamenti, la formula secondo il Deuteronomio e la formula secondo l'Esodo, visto che la cosa ti è sfuggita o sei poco accorta nel dare giudizi o non ti sei nemmeno presa la briga di prendere in mano un catechismo prima di giudicarlo. Per quanto riguarda il discorso delle immagini sacre Dio, dicendo ciò che hai citato ( Non farti scultura, né immagine alcuna ecc.) intendeva condannare l'idolatria dei falsi idoli pagani. In quel tempo infatti il paganesimo era assai diffuso e i pagani adoravano LE STATUE, pensavano che esse fossero dei veri e propri déi viventi e alcuni mettevano addirittura dinanzi ad esse dei piatti di cibo affinchè si nutrissero... Noi cattolici invece non adoriamo le statue e le immagini come i pagani e gli idolatri e a differenza loro sappiamo bene che le immagini sono delle rappresentazioni e nulla più. Inoltre ti sei dimenticata di citare la parte della Bibbia in cui Dio stesso ordina di porre due STATUE di cherubini sopra l'Arca dell'alleanza. Dobbiamo tenere presente che quando Dio ha detto quelle parole era invisibile, con la venuta di Cristo sulla terra il Dio invisibile si è reso visibile e quindi rappresentabile. Tu la Bibbia l'avrai pure letta, ma leggere non significa per forza capire e sinceramente trovo abbastanza sciocco che una persona si metta a leggere un libro di migliaia di anni fa come la Bibbia senza avere le basi per capirla.



PER IL RICHIEDENTE: scusami, c'è gente che ha studiato la Bibbia (in maniera seria) per decenni, tu "hai letto dei saggi" e pensi di aver capito tutto la verità è che hai letto quelle quattro frasette manipolate ad arte nel loro significato da chi ha come unico interesse lo sparlare della Chiesa, ma non venirmi a dire che hai fatto uno studio serio della Bibbia! Ma che cosa hanno eliminato? Quei versi riguardanti le statue ti ripeto che ci sono sia nel Catechismo sia nella Bibbia. Ti ripeto anche questo: i Dieci Comandamenti non sono stati cambiati, sono stati semplificati in una formula catechistica più breve ma nella Bibbia non è stato cambiato nulla. La Chiesa è stata fondata da Gesù che ha detto a S. Pietro: "Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa E LE PORTE DEGLI INFERI NON PREVARRANO SU DI ESSA", vale a dire che Dio assiste sempre la SUA Chiesa, inoltre Gesù ha detto agli apostoli: "Chi ascolta voi ascolta me, chi insulta voi insulta me" (ecco perchè puoi fidarti non tanto degli uomini in sè, ma della Chiesa in generale), i vescovi sono successori degli apostoli, anche i primi cristiani appena morto Pietro hanno eletto un suo successore perchè Gesù ha voluto la Chiesa con una certa struttura che tuttora possiede. La Chiesa non approva ciò che gli fa più comodo, ma ciò che rientra nell'ortodossia della fede e non cade nell'eresia. Certi uomini di Chiesa (ma non la Chiesa) hanno fatto cose per interesse o hanno sbagliato, ma anche Giuda ha tradito Gesù ma Lui non ha rinnegato tutti gli apostoli per le colpe di uno, così noi non possiamo rinnegare la Chiesa per le colpe di alcuni. La storia la dovresti studiare in maniera più seria invece di ascoltare solo chi sa parlare male della Chiesa, leggi cosa ha scritto Leo Mulin, noto medievalista francese: “Date retta a me, vecchio incredulo che se ne intende: il capolavoro della propaganda anti-cristiana è l'essere riusciti a creare nei cristiani, nei cattolici soprattutto, una cattiva coscienza; a instillargli l'imbarazzo, quando non la vergogna, per la loro storia. A furia di insistere, dalla riforma sino ad oggi, ce l'hanno fatta a convincervi di essere i responsabili di tutti o quasi i mali del mondo. Vi hanno paralizzato nell'autocritica masochista, per neutralizzare la critica di ciò che ha preso il vostro posto. Femministe, omosessuali, terzomondiali e

terzomondisti, pacifisti, esponenti di tutte le minoranze, contestatori e scontenti di ogni risma, scienziati, umanisti, filosofi, ecologisti, animalisti, moralisti laici: da tutti vi siete lasciati presentare il conto, spesso truccato, senza quasi discutere. Non c'è problema o errore o sofferenza nella storia che non vi siano stati addebitati.
?
2011-04-19 18:04:30 UTC
Ciao, io sono Cristiana, appartengo Chiesa di Cristo. Mi ispiro solo alla Bibbia, senza seguire alcun dogma aggiunto. Ho letto tutta la Bibbia.
?
2011-04-19 13:11:10 UTC
da nessuna parte trovo scritto ke il credente debba basare la sua fede sulla "sola bibbia"........ san Paolo stesso ci esorta:



2Tessalonicesi 2:15

Perciò, fratelli, state saldi e mantenete le TRADIZIONI [ insegnamenti ] che avete APPRESE così dalla nostra PAROLA come dalla nostra LETTERA.



e calcola ke dal 30 dC al 397 dC non esisteva un nuovo testamento completo, come lo conosciamo oggi, c'erano bensì varie dispute sui libri ke dovevano far parte della Bibbia

ed è un periodo troppo lungo perché si possa rimanere senza Nuovo Testamento............. ma non ci si poneva di certo il problema in quanto ci si basava appunto sulla Tradizione ( insegnamento ) Orale Cattolica, l'unica Chiesa ke ha avuto una continuazione da Cristo ai giorni nostri





la Chiesa poi nn ha annullato nulla......... la bibbia condanna solo l'adorazione delle immagini e delle statue delle divinità pagane, cioè degli idoli, metterli al primo posto, declassando Dio............e ke niente ha che vedere con la venerazione delle immagini di persone ke hanno dedicato a Dio la loro vita..... quindi realmente esistite......
2011-04-19 12:43:29 UTC
TESTIMONIANZA GIURATA:

Negli anni 1960 mia nonna Pierina andava in vacanza d'estate a Meana di Susa

Il parroco del tempo Teol. don Luigi Viberti la invitò a BRUCIARE una bibbia in italiano edita dalla Società Biblica Britannica che conservo ancora. Le era stata data in lettura dalla Comunità locale Evangelica Battista.

"Deve bruciarla subito, è peccato mortale tenerla in casa" sentenziò il mammasantissima capo mandamento e vice rappresentante di Dio in terra!

Non sto parlando del Medio Evo, ma di fatti accaduti in Valsusa (Torino) circa cinquantanni fa!

Per tenere in casa la Bibbia in italiano bisognava che avesse l'Imprimatur. Altrimenti fosse scritta in latino, così era meglio capita da casalinghe, contadini, pastori e boscaioli. Rotfl ((:-

Testimonianza Giurata.In fede. efisia floris ved.cuccau
2011-04-19 12:38:31 UTC
Ti senti bene ???
Pigreco
2011-04-19 12:22:52 UTC
Anch'io ho letto la Bibbia e concordo con la risposta di Star's mind. Il secondo comandamento non dice di non nominare Dio, né tantomeno di non pregarlo, né di non riunirsi per pregare. Dice di non nominarlo "invano". Hai idea di cosa significhi "invano"? Vuol dire inutilmente, e non solo per imprecare o bestemmiare, ma anche solo come esclamazione o come intercalare.

Aggiungo al seguito che hai dato:"come ho scritto dai vostri commenti si capisce che non avete letto il vostro libro sacro, per voi ecco il secondo comendamento:Esodo 20:2-172) Non farti scultura, etc. etc."Sei tu che non sai leggere! Questo che riporti non è il secondo comandamento, è ancora parte del primo! E comunque adoriamo Dio, non le immagini!



Sono 40 anni che leggo la bibbia, non vedi che quella del catechismo è una sintesi? Tu hai diviso in due il primo comandamento, i numeri degli altri sono scalati di conseguenza, e poi hai riunito in uno solo il 9 e il 10. Per questo quando hai detto il secondo noi ci siamo riferiti al "nome di Dio invano" e non a "non farti scultura, immagine, etc." che altro non è che una esplicazione dell'avere un solo Dio e di non farsene altri dipinti o scolpiti e adorare le sculture e le immagini.

Comunque, come dici tu, il numero non conta, ma la sostanza. Ti spiegavo solamente perché ci siamo riferiti al "nome di Dio invano" e non alle immagini, è stato per come hai numerato i comandamenti, non perché non abbiamo letto la Bibbia.

E visto che la tua domanda voleva essere riferita alle immagini, ti ripeto che non adoriamo le immagini o le sculture, che sono solo, eventualmente, opere d'arte, non idoli, adoriamo il Signore. Su questo siamo perfettamente d'accordo, le immagini non si adorano. Se qualcuno adora statue, è superstizioso e ignorante.

(P.S.: "cosa c'entra" si scrive con l'apostrofo, non senza, è voce del verbo "entrare/entrarci", non del verbo centrare)



Caro Simone, non voglio screditarti, la battuta sull'ortografia l'ho fatta perché continuavi a dire "non avete letto la Bibbia", "leggete la Bibbia" e mi è venuto spontaneo risponderti "scrivi correttamente", tutto qui.

Comunque non mi serve che mi scannerizzi la Bibbia, ne ho due a casa (oltretutto c'è anche il testo integrale in rete sul sito del vaticano), ma ho anche il catechismo, il testo integrale, non il compendio, ce l'ho in questo momento accanto a me, aperto sul primo comandamento e ti assicuro che c'è tutto, anche la parte che tu dici che è il secondo (ma come hai detto giustamente non conta il numero, ma la sostanza). Questo è quello che è riportato « Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla condizione di schiavitù: non avrai altri dei di fronte a me. Non ti

farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai » (Es 20,2-5).

Perché continui a dire che è stato eliminato? Quello che tu riporti è un elenco ridotto. Guarda, il catechismo è in rete, diviso in vari documenti pdf, questo è il link alla parte che contiene i comandamenti: http://www.vatican.va/archive/ccc_it/documents/2663cat473-668.PDF La parte di cui parliamo è a pagina 92. A questo punto mi viene il dubbio che sei tu che non hai letto il catechismo, o forse hai preso qualche sintesi che non è l'originale. Ci sono anche diverse pagine di commento, e mi ha colpito molto il punto in cui si fa notare che si viola il comandamento anche con l'idolatria del mondo (del denaro, per esempio)

La tua domanda però chiedeva perché i cristiani adorano le immagini, mi pare di capire. Se pensavi alle statue e ai dipinti che ci sono nelle chiese, ti dico che non vanno adorate, sono solo opere d'arte. Se pensi al crocefisso, è solo un simbolo. Il venerdì santo, quando si entra in chiesa, il tabernacolo è aperto e vuoto, senza le ostie consacrate, che vengono tolte la sera del giovedì, e non si consacrano fino alla notte del sabato; e infatti quando si entra in chiesa il venerdì santo, non ci si fa il segno della croce e non ci si inginocchia, perché non essendoci "il corpo di Cristo" non c'è niente davanti a cui inchinarsi. Eppure vedrai molte persone che si faranno il segno della croce e si inchineranno davanti all'altare. Che dirti? Sbagliano. Siamo pieni di gente superstiziosa, purtroppo Quello che non riesco a capire è perché continui a dire che quello che chiami secondo comandamento, e che per me è sempre il primo, è sparito: è ancora lì, non lo vedi? Sia nella Bibbia che nel catechismo. L'elenco che tu hai preso è una sintesi, non è il testo del catechismo.
Solem verde
2011-04-19 17:42:45 UTC
NON ESISTE IL CRISTIANO PRATICANTE: O 6 CATTOLICO O 6 CRISTIANO
2011-04-19 12:38:41 UTC
la leggono in chiesa col prete che la commenta anche, ma forse tu non ci sei mai stato





1) chi ha mai fatto una immagine di Dio (il Padre) ?

2)fin dall' antico testamento Dio stesso ha permesso alcune immagini che simbolicamente riconducessero alla salvezza operata dal Verbo incarnato (il serpente di rame)

3)il culto delle immagini non è contrario al comandamento che PROSCRIVE gli idoli. Gli atti di culto non sono rivolti alle immagini considerate in se stesse ma in quanto servono a rappresentare il Dio incarnato, quindi non adoriamo l' immagine MA la realtà che rappresenta.

4)il divieto dell'uso delle immagini dei 10 comandamenti è venuto meno con l'incarnazione di Dio nella materia. Essendo infatti Gesù Dio, ma anche Uomo, può essere rappresentato perchè la materia è stato il veicolo di redenzione.





si comunque l' utente del piano di sopra ha ragione: ti senti bene? E' questo il punto, senza ironia.



quando vuoi rispondi se ti senti bene, anzichè sparar c@zzate, arriva lui il teologo del giorno dopo! 2000 anni di teologia e lui si accorge che entriamo in chiesa per sbaglio, grazie per avercelo fatto notare, sei un genio, non lo sapevamo, non entreremo mai più.



ah dimenticavo, vai a studiare cos' è un idolo, magari non su youtube



ti correggo ho scritto c@zzate non cavolate, nessuno ha cancellato nulla i 10 comandamenti vengono citati più volte e riassunti in altre forme simili. I precetti che discendono dalla legge mosaica sono a decine, forse centinaia non mi ricordo ma mi pare che a contarli arrivi a 400 circa. In più, per una maggior confusione, le versioni della Bibbia sono a decine.

Ma nessuno ha cancellato nulla, tu sogni.





Io non ho fatto nessun giro di parole ogni mio dubbio è eliminato al punto 3 che ti consiglio di rileggere è un pezzo del Catechismo della Chiesa Cattolica voluto da Giovanni Paolo II e scritto da vescovi di tutto il mondo, riarrangiato da un allora Card. Ratzinger.



Se hai ancora dubbi cerca un video su youtube.



Ma non sai manco cos'è una Bibbia approvata dalla Chiesa e perchè la Chiesa l' approva? E inizi con questa arroganza:

Secondo me nessuno di loro ha letto la bibbia altrimenti non potrebbero neppure entrare in una chiesa se veramente credenti.

ok, grazie, ciao!





comunque dopo tutti sti discorsi non abbiamo concluso nulla

per forza, sei sordo
2011-04-19 12:18:54 UTC
Io ho letto la Bibbia...

E il comandamento 2 ovvero Non nominare il nome di Dio invano significherebbe semplicemente di non usare il nome di Dio per cose all'infuori della preghiera, richiesto di aiuto vero e proprio... e tutto ciò che concerne, chiesa, fede, preghiera ecc...

Cioè non bisogna usare il nome di Dio per bestemmiare o insultarlo o cose così...



Aggiungo una piccola cosina ... ESODO 20 v.3: "NON AVRAI ALTRO DIO ALL'INFUORI DI ME"

ESODO 20 v. 5: "Non ti prostrerai davanti A LOROe NON LI SERVIRAI"

ESODO 20 v.6 "che punisce l'iniquità di quelli che mi odiano e uso benignità a migliaia a quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti!"



Come vedi dice che non ti devi prostrare davanti ad altri dei, perchè Lui solo è l'unico Dio ed è geloso di noi, perchè Lui ci ha cercato e come dice nella Bibbia, ci ha "pagato a caro prezzo"...

Lui punisce chi Lo odia e benedice chi Lo ama e segue i suoi comandamenti!

I suoi comandamenti sono :

1 Non avrai altri dei davanti a me (cioè non prostrarti davanti ad altri dei)

2 Non usare il nome dell'Eterno , il tuo Dio, invano (cioè non bestemmiare.. quello che ti ho scritto prima)

3 Santifica il sabato

4 Onora tuo padre e tua madre

5 Non uccidere

6 Non commettere adulterio

7 Non rubare

8 Non farai falsa testimonianza contro il tuo prossimo

9 Non desiderare la casa del to prossimo (cioè non invidiare nessuno per le cose materiali che ha)

10 Non desiderare la moglie del tuo prossimo (cioè non invidiare nessuno per i valori morali che ha come dice la Bibbia in un salmo, "tu sei prezioso ai Miei occhi")



Hai capito adesso la Verità della Bibbia in Esodo?

Cmq se la leggiamo e non la capiamo, tanto vale non leggerla...
2011-04-19 13:15:21 UTC
chiedi se è giusto o no adorare un'immagine sacra: la risposta è no, non è giusto adorare l'immagine in sè ma se attraverso quell'immagine adori Dio allora sì è giusto prostrarsi davanti a essa perchè prostrandoti non ti prostri all'immagine ma a Dio.



La differenza sta lì. è il caso dei santi di cui molti hanno le immagini nel portafoglio: adorare un santo non è sbagliato, lo diventa se adori il santo come se fosse Lui "l'artefice". Quando adori il santo devi sempre ricordare che alla base dell'operato del santo, dei suoi miracoli e via dicendo, c'è Dio, alla base dei miracoli ci sono il potere e la volontà di Dio.



Sono cattolico e praticante e, come dici tu, particolarmente ignorante riguardo ai testi sacri a parte le letture domenicali e il lavoro che svolgo sui brani del vangelo nel preparare incontri settimanali per un gruppetto di ragazzi adolescenti. La domanda che poni è interessante ma forse dimentichi che il Dio del vecchio testamento è un "padre severo" costretto ad imporsi per educare i suoi figli e il suo popolo ancora immaturo (come un padre con il figlio/a di 5 anni che DEVE imporre per educare) mentre, con la venuta di Gesù, Dio diventa un padre non meno severo nel momento del giudizio ma che lascia libertà al suo popolo ritenendolo abbastanza grande per prendere le sue decisioni da solo (come un padre che ormai vede il figlio maggiorenne e smette di imporsi, iniziando invece un dialogo basato su modalità diverse).



D'accordo o no spero che la mia risposta possa averti fatto vedere un punto di vista diverso sui comandamenti del vecchio testamento e come sono diventati nel nuovo alla luce delle parole di Gesù, che esprime il nuovo vero comandamento: "amatevi come io vi ho amati".



Adorare Dio attraverso la croce non è peccato, lo diventa se veneri la croce in sè dimenticando che stai adorando Dio.
raganelvannutel
2011-04-19 12:32:59 UTC
Di fatto la bibbia è un testo lunghissimo e non proprio facile a causa dei riferimenti costanti al mondo di quei tempi che per noi è molto remoto. Quindi si comprende che tante persone non l'abbiano letta tutta. Inoltre il vecchio testamento, con quell'aggettivo, ha un'arietta superata che non invita a leggerlo. Dopotutto, per i cristiani esso è davvero alquanto obsoleto: le chiese cristiane tutte lo interpretano, altrimenti dovrebbero essere tutti ebrei no?
Martina
2011-04-19 12:20:57 UTC
concordo pienamente con te!!!
venus89
2011-04-19 12:19:21 UTC
ma che dici! la chiesa è la casa di dio dove lo si prega e si assiste al mistero del suo corpo e sangue
2011-04-19 12:19:15 UTC
ma infatti il libro principale a cui si rifanno i cristiani è il vangelo! e poi nn credo bisogna dover leggerlo tutto, alla fine la "parola di dio" viene ascoltata in messa... La bibbia si potrebbe definire una specie di guida spirituale e consultabile nei momenti di crisi o quando si è in cerca di risposte...
?
2011-04-19 13:58:20 UTC
Io sono Cristiano, e in quanto tale baso la mia vita spirituale soltanto sulla Bibbia, rifiutando qualunque tradizione o insegnamento che non sia in piena armonia con la Essa. (Deuteronomio 4:2; 12:32; Colossesi 2:8; Apocalisse 22:18; 1Corinzi 4:6). "Ogni Scrittura è ispirata da Dio (data per ispirazione di Dio) e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia..." (2 Timoteo 3:16). 2 Timoteo 2:15 dichiara: "Sfòrzati di presentarti davanti a Dio come un uomo fidato, un operaio che non abbia di che vergognarsi, che dispensi rettamente la parola della verità". La Scrittura è considerata l’infallibile asta di misurazione per l’insegnamento e la pratica (2 Timoteo 3:16-17). È esaminando le Scritture che gli insegnamenti mostrano di essere veri o falsi (Atti 17:10-11; 18:28).



"Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso...."(Esodo 20:4-5). Questa proibizione non significa che gli israeliti non potessero fare immagini decorative. Dio stesso comandò che nel tabernacolo fossero rappresentati piante e cherubini (Esodo 26:1; Esodo 36:8). Queste cose, però, non si dovevano venerare né adorare. Nessuno doveva rivolgere loro preghiere né offrire loro sacrifici. Il comandamento divinamente ispirato vietava di fare qualsiasi immagine da usare come oggetto di adorazione. Adorare immagini o inchinarsi davanti a esse per venerarle è agli occhi di Dio idolatria.



Nella Bibbia, gli unici esempi di qualcun altro che non sia Dio a ricevere adorazione sono i falsi dèi, che sono Satana e i suoi demòni. Tutti i seguaci del Signore Iddio rifiutano l’adorazione. Pietro e gli apostoli rifiutarono di essere adorati (Atti 10:25-26; 14:13-14). Gli angeli santi rifiutano di essere adorati (Apocalisse 19:10; 22:9).



Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi il culto (Matteo 4:10)



"Essi, hanno mutato la verità di Dio in menzogna e hanno adorato e servito la creatura invece del Creatore, che è benedetto in eterno. Amen" (Romani 1:25)
2011-04-19 12:24:33 UTC
La chiesa fino ad esso è sopravvissuta grazie al clima di terrore da essa creato.Ma ora che ce la scienza a farle da concorrente e adesso che le persone sanno leggere e scrivere(nei secoli bui la maggior parte della gente era analfabeta e quindi c' era bisogno di interpreti),si vede la fine patetica e desolante a cui sta andando incontro.

La spiritualità vera è insita dentro ognuno di noi e non ci devono essere intermediari tra l' essere umano e il divino.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...