Domanda:
sapete dirmi se il cognome Piazza (era la madre di mia madre) sia di origine ebraica, lei veniva da Favara.?
anonymous
2008-05-20 10:27:56 UTC
sapete dirmi se il cognome Piazza (era la madre di mia madre) sia di origine ebraica, lei veniva da Favara.?
Dieci risposte:
Federico R
2008-05-20 10:51:12 UTC
Da una ricerca sommaria non mi pare ci siano indizi evidenti di un'origine ebraica, come di qualunque altro gruppo etnico.

Si tratta di un toponimo molto diffuso come cognome (leggo) in Sicilia, Campania e Lombardia, ma abbastanza sentito in tutta Italia.

In effetti, a quanto di mia conoscenza , a volte esuli ebrei adottavano come cognomi dei toponimi identificativi del luogo di provenienza (ma non ho fonti certe, solo l'esperienza di un lontano parente che, per chiamarsi con nome ebraico e cognome di città, ebbe serie noie ai tempi del fascismo durante le leggi razziali, in effetti aveva origini ebraiche).

Senza alcuna base, solo idea mia: il cognome Piazza, come quello Chiesa mi dà l'idea di un trovatello, abbandonato in piazza.



PS se vuoi passarti la curiosità ho trovato un libro della Hoepli che raccoglie i cognomi ebraici d'italia.



@Symon M

ma che fai, citi come fonte il sito dei nazionalisti bianchi???

Non hai notato gli stemmini sul sito???
anonymous
2008-05-20 10:35:54 UTC
Non credo che sia un cognome ebraico, anche se non e' da escludere che qualche famiglia ebrea possa avere assunto tale cognome durante il periodo fascista. Molti ebrei infatti, in quel periodo assunsero cognomi inventati per mimetizzarsi fra il resto della popolazione italiana e sfuggire così alle persecuzioni e alle deportazioni, ma per lo piu' assunsero come cognome il nome di una città, come Modena o Ferrara, o Messina. Da siciliana posso dirti solo che Piazza è un cognome molto diffuso in Sicilia, ma anche altrove, essendo un toponimo. X Simo che cita Stormfront: Scusa ma ti sei reso conto che il sito che stai segnalando e' praticamente uno schedario ad uso di antisemiti?
Sam
2015-03-10 14:23:59 UTC
Il cognome Piazza è diffusissimo in Lombardia, Piemonte e Sicilia. Le prime tracce di una famiglia Piazza, di origine tedesca, risalgono al X secolo, con ramificazioni a Bergamo, Parma, Cremona, ed Asti.

In Sicilia alcuni soldati membri di una medesima famiglia Piazza piacentina, vi si sarebbero trasferiti al seguito dei Normanni, all epoca della conquista dell Isola, dando origine "al ramo" locale del cognome.

Vedi: http://www.heraldrysinstitute.com/cognomi/Piazza/italia/idc/13805/lang/it/



In merito alle origini ebraiche del cognome, lo reputo abbastanza improbabile per varie ragioni, almeno per il ramo siciliano: in primo luogo la professione militare dei personaggi eponimi, preclusa agli ebrei nel Medioevo. Inoltre, se di ebrei si fosse trattato, l Editto di Espulsione del 1492 li avrebbe riguardati direttamente, in Sicilia non meno che in Spagna, trattandosi di territorio dipendente dai "Re Cattolici", Isabella e Ferdinando. La grandissima diffusione del cognome, ancora oggi nell Isola, sembrerebbe escludere tale eventualità.
Lalla L
2008-05-20 12:26:29 UTC
Conosco molte famiglie ebree chiamate Piazza, quindi può avere delle origini ebraiche.
IPO
2008-05-20 10:49:19 UTC
nella provincia di Agrigento, il cognome Piazza è estremamente diffuso, sopratutto tra Licata, Agrigento, Favara e Canicattì.

Il cognome ha origine nel settecento ed era assegnato a quei trovatelli che venivano lasciati davanti ai conventi, come a dire che erano "figli della piazza".



In Sicilia gli unici ebrei che vissero a lungo e diedero origine ad una discendenza erano coloro che nel 600 vennero deportati dalla Spagna, in uno dei primi casi di "pulizia etnica" della storia, infatti sono diffusi un po' in tutta la sicilia i cognomi, Lopez, Lopes, Martinez, Martines, Hombres, Perez, ecc. quasi tutti di orgine ebraica.

Quindi, mi sentirei di escludere l'origine ebraica del cognome di tua nonna.
anonymous
2008-05-20 10:32:00 UTC
I cognomi in origine erano soprannomi dati in base a caratteristiche precise. Cognomi come De Luca, D'Angelo, De Lorenzi sono patronimi, e significano figlio di Luca, figlio di Angelo, di Lorenzo. Altri cognomi invece, come Messina, Palermo, derivano da luoghi di provenienza. Cognomi come Piazza, Fontana, derivano sempre da luoghi di provenienza, ma più generici
anonymous
2008-05-20 10:58:13 UTC
fai una telefonata alla comunità ebraica della tua città, fai prima
Simo P.
2008-05-20 10:40:12 UTC
Da una ricerca fatta in questo sito:

http://www.stormfront.org/forum/showthread.php/cognomi-ebrei-ditalia-316704.html



...sembrerebbe proprio che Piazza sia un cognome ebraico!!! Comunque di persone con quel cognome ce ne saranno a bizzeffe... Non ti converrebbe, se vuoi fare ricerche sulle origini religiose della tua famiglia, recarti presso l'anagrafe del paese di nascita della Signora piazza e studiare le carte riguardanti la sua famiglia (chi l'ha preceduta.. . perchè chi c'è stato dopo lo sai: tu e tua madre!)... Forse in questo modo potresti riuscire a scoprire qualcosina di più...

Buon lavoro!!!
anonymous
2008-05-20 10:30:53 UTC
no. è italiano
anonymous
2008-05-20 10:31:27 UTC
xke lo vuoi sapere????????

6 antisemitaaaaaaaa?????

e temi di fare cn Hitler...perseguitare 1 razza...di cui alla fine si rese conto di avre le origini?????????????


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...