Tutto dipende dall'origine di queste usanze.
A differenza del compleanno che ha CHIARE ORIGINI PAGANE, la pratica familiare di osservare anniversari di nozze pare sia sorta nell’Europa occidentale. I più antichi riferimenti a questa usanza , in letteratura, si trovano nel 17° secolo.
Mentre la celebrazione dei compleanni è stata presa a prestito dalle consuetudini di altre nazioni, perché né la Bibbia, né il Talmud né gli scritti dei Saggi d’epoca posteriore menzionano l’esistenza di un’usanza del genere fra gli ebrei,..... la scelta , o meno, di ricordare il giorno delle nozze, non ha alcuna connotazione religiosa e spetta alla coppia decidere se festeggiarla oppure no.