Domanda:
Perchè Dio ha effettuato un tale gigantesco depistaggio sul Darwinismo?
Aristarco
2011-01-26 12:59:13 UTC
Domanda fatta dal sottoscritto tante volte, ma mai una risposta ottenuta da chi dovrebbe rispondermi, cioè da parte di coloro che credono alla interpretazione letterale della Bibbia, sostenendo il Creazionismo.

Ci sono due fatti su cui vorrei puntare i riflettori:
1) esiste un establishment scientifico internazionale che considera la teoria evoluzionistica darwiniana come l’ unica teoria scientifica che spieghi la varietà degli esseri viventi. (Esiste indubbiamente una corrente di pensiero a sostegno del Creazionismo, ma si deve convenire sul fatto che i rappresentati tale corrente di pensiero non hanno MAI pubblicato alcunché sulle riviste scientifiche peer-reviewed con impact-factor medio-alto e che quindi non possono essere definiti appartenenti alla comunità degli scienziati).
2) Questa comunità scientifica - partendo da Darwin - ha, in un arco di tempo di molti decenni, raccolto un numero elevato di prove-indizi (prove per i Darwinisti, solo indizi per i Creazionisti), che – soprattutto – ben si articolano fra loro, in una visione d’assieme altamente coerente.




DOMANDA AI CREAZIONISTI:
Perché - dato che il Darwinismo è fallace - Dio consente che la totalità - in pratica - degli scienziati si inganni - in modo così straordinariamente pervicace - lasciando sparpagliate un po’ ovunque innumerevoli prove-indizi di tipo scientifico (geologiche, genetiche, embriologiche, paleontologiche, zoologiche, botaniche, ecc. ecc.) a sostegno della fallace teoria evoluzionistica darwiniana???

Perchè Dio effettua un depistaggio, inducendo la Scienza [#] a sbagliarsi?


[#] Ribadisco, per maggior chiarezza, che per "Scienza" faccio dichiaratamente riferimento a quanto è pubblicato su Science, Nature, Cell, PNAS, Nature Reviews Molecular Cell Biology, ecc. ecc. ecc. e non a quel che raccontano un gruppo di laureati in materia scientifiche che magari hanno pubblicato - come è già capitato che mi citassero - tre lavori su riviste di infimo ordine.
Dieci risposte:
?
2011-01-26 13:08:10 UTC
Si chiama "mirror climbing", sport molto in voga tra gli apologisti odierni del creazionismo. E' come se Gesù apparisse in mezzo a san Pietro avvolto da nuvole e lampi di luce, resuscitando morti e guarendo infermi e malati, sotto gli occhi di decine di migliaia di persone, e io dicessi che è un'allucinazione collettiva. E' negare l'evidenza.



Sperando che i miei segnalatori non colpiscano ancora, chiedo a @Pico di spiegare le proprie affermazioni. Infatti il loro contenuto logico è pari a quello di frasi come "Dio esiste", "Dio non esiste", o "Dio esiste e chi non ci crede brucerà all'Inferno e io riderò guardandolo" o "Dio non esiste e chi ci crede è un emerito cretino". Non c'è logica, non c'è dimostrazione, c'è lanciare parole nel vuoto. A questo punto quindi mi aspetto una spiegazione, com'è possibile che non ci siano prove scientifiche quando ci sono? Addirittura i creazionisti stessi si sono presi la briga di inventare emerite stupidaggini come "Dio ha messo i fossili lì per mettere alla prova la nostra fede in lui", il che denota un dio contorto e malato, dunque ciò indica che delle prove ci sono.

Attendo tue risposte.



@Pico, tanto per cominciare la selezione naturale non è finalistica. Dunque non è perfettiva, ma avviene in maniera "automatica", "incontrollata", senza una direzione determinata. Le specie sono temporanee, non definitive, basterebbe un cambiamento climatico perché scomparissero, mentre altre, più adatte, sopravviverebbero, e ben lungi dall'essere perfette. Detto questo, il fatto che non abbiamo stadi intermedi è semplicemente falso. Si sono ricostruite quasi completamente la storia evolutiva del cavallo, del pipistrello (in buona parte, di fatto, anche dell'uomo), in termini di organi singoli dell'occhio, del sistema respiratorio, del cervello, abbiamo gli "anelli di congiunzione" tra la rana e la salamandra, e anche tra il pesce e l'anfibio. Gli organi vestigiali stessi denotano una comune origine degli esseri viventi, come anche la struttura delle cellule eucariote.

Quanto al maiale, è vero che il suo genoma è molto vicino a quello umano, come anche a quello di altri mammiferi, ma quello della scimmia lo è di più; inoltre, se ci pensi, non siamo biologicamente così diversi dai maiali: abbiamo i medesimi organi interni, gli organi di senso sono molto simili, anche a livello percettivo! Però, ad esempio, gli umani hanno 46 cromosomi, le scimmie 48, i maiali 38 (i cinghiali 36). La grande sovrapponibilità del genoma di diverse specie è un argomento a favore dell'evoluzione, non contro. E poi dici che il 2% è poco, hai idea di quante informazioni siano presenti in quel 2%? La nostra differenza dalle scimmie poi, lo ripeto, non è biologicamente così grande. Lascia stare l'aspetto esteriore (che comprende comunque relativamente poco DNA), a livello di struttura biologica l'unica differenza notevole è la dimensione del cervello, per la quale noi guidiamo la Ferrari, e l'abbiamo inventata, e loro no.

Quanto poi alla terminologia, una teoria scientifica ha una definizione ben precisa, che non è quella comune: senza dover andare in testi tecnici, guarda l'articolo su Wikipedia al riguardo:



http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_scientifica#Teorie_scientifiche



C'è una bella differenza. Ad ogni modo, solo per fare un esempio, la teoria (in senso scientifico) della relatività spiega la gravità meglio della legge di gravità, eppure una legge è dimostrata. Screditare l'evoluzionismo chiamandolo "teoria" denota solo ignoranza della terminologia scientifica.



@Nascere di nuovo, sai che tentare di dimostrare una tesi con delle citazioni è una fallacia logica? Si chiama "ricorso all'autorità". Agisci similmente al filosofo scolastico che si accorse che i nervi non erano collegati al cuore ma al cervello e disse "Sembra proprio così, e se Aristotele non dicesse il contrario ci crederei".

Inoltre l'evoluzionismo, vedi il significato di teoria scientifica, sarà vero fino a prova contraria, e checché ne diciate, prove contrarie non ve ne sono. Leggi la mia risposta, troverai che molti stadi intermedi (parli di "ibridi", sei consapevole del fatto che si tratta di un errore lessicale?) li abbiamo eccome, e basta informarsi per trovarli.

Se foste più svegli vi rendereste conto che in realtà l'evoluzionismo è conciliabile con il cristianesimo: è con il racconto della Genesi che non lo è. Se siete così fondamentalisti da interpretarlo in tal modo, quando persino la Chiesa dice che la Bibbia è infallibile solo eticamente, teologicamente e liturgicamente, e non scientificamente o simili (anche perché se così fosse, dovresti spiegarmi perché vi si sostiene che la lepre è un ruminante e il pipistrello un uccello), e quando persino Karol Wojtyla disse "L'evoluzionismo è oggi ben più che una mera ipotesi", allora è ovvio che siete costretti ad arrampicarvi sugli specchi. Perché siete voi a praticare il mirror climbing, non certo gli scienziati evoluzionisti.
anonymous
2011-01-26 21:06:28 UTC
credo tu sappia benissimo che con domande come queste li metti in imbarazzo, perchè mai e poi mai potrebbero risponderti se non con bugie

Se anche tentassero di pubblicare i loro 'studi' su riviste scientifiche queste ultime, se sono degne di tale appellativo, li manderebbero all'inferno senza pensarci due volte per la totale mancanza di Scienza oppure per una voluta e consapevole mistificazione



domande come questa qua sotto ne sono un esempio



https://answersrip.com/question/index?qid=20101215033501AApsp1q



@Pico e per curiosità quali sarebbero le prove scientifiche che avvalorano il Creazionismo? E quali quelle che smentiscono la teoria Evoluzionista?



mi raccomando cita fonti e dati, non avrai difficoltà a trovarli visto che la stessa Scienza è dalla tua parte!



sai penso di aver risposto a questa domanda un milione di volte. Perchè, se è vera, si chiama ancora TEORIA?

semplice, il significato comune della parola, e quello scientifico, sono ben diversi

nel linguaggio comune la parola 'teoria' è praticamente un sinonimo di 'ipotesi', cioè un'idea riguardo qualcosa non necessariamente ben definita per la quale non occorrono grandi prove a suo sostegno



esempio, io ho una teoria secondo la quale molti professori bocciano all'esame perchè sono bàstardi dentro e si divertono a frustrare gli studenti, non li bocciano perchè questi ultimi sono poco preparati! Questa è una mia teora/ipotesi non supportata da nessunissima prova, è solo una mia idea personale



Il secondo significato della parola "teoria" è quello scientifico.

Il metodo scientifico procede in questo modo:

1) osservo un fenomeno interessante

2) faccio un'ipotesi che spieghi quello che ho visto

3) faccio esperimenti che provino la fondatezza o meno dell'ipotesi

4) se un certo numero di esperimenti conferma la mia ipotesi, allora posso dire che la mia ipotesi è una teoria.

5) se la mia teoria si rivela sempre (o quasi sempre) giusta, dopo un tot di tempo viene elevata al grado di "legge" (da notare che sono pochissime le teorie che arrivano a questo livello e per lo più spiegano cose semplici, come la legge di gravitazione universale).



Quindi nell'accezione scientifica del termine la parola "teoria" ha un significato completamente diversa da quello comune. Parlare di una teoria scientifica vuol dire parlare di qualcosa che è stato ampiamente comprovato da esperimenti e studi e che non è mai stato confutato.

Per questo si parla di teoria evoluzionistica, ma non di teoria creazionista. Il creazionismo non è mai stato dimostrato da nessun esperimento, quindi rimane a livello di ipotesi.
anonymous
2011-01-26 21:17:34 UTC
Dato che ti aspetti una risposta da quei creazionisti fondamentalisti che credono che la Terra sia stata creata domenica 23 ottobre del 4004 a.C. temo che non riceverai risposta alcuna.

Negli USA di creazionisti di quel tipo ce ne sono, ma in Italia non credo ce ne siano molti.

La tua domanda inoltre non è logica: chiedi perché Dio permetterebbe che la maggior parte degli scienziati creda nella teoria di Darwin (sebbene non abbia alcun valore scientifico); non ti chiedi però perché Dio avrebbe permesso che per secoli tutti credessero alle verità di Aristotele, poi a quelle di Newton, per giungere a Einstein.

La mia risposta è: Perché mai Dio dovrebbe interferire con le idee degli uomini su come funzioni il mondo?
?
2011-01-27 19:17:46 UTC
Ciao,

effettivamente la tua è una domanda fatta e rifatta, ma che nella sua insistenza mostra comunque una certa necessaria risposta. Scienza e Fede non sono molto lontano tra loro come spesso noi siamo sicuri che siano, anzi sono l'uno connessa con l'altra, se non fosse che la Fede in sè contiene un visione totale del reale, poiché proietta la materia e quindi immanenza dell'uomo, in una visione trascendente e quindi spirituale di Dio. L'uomo non è semplicemente una pedina inerme nelle mani di Dio, ma essa è partecipe, anzi soggetto e oggetto di un percorso divino, che getta le sue basi prima ancora dell'inizio dei tempi. Quando Dio crea infatti l'uomo, lo crea imprimendo in lui una caratteristica unica, che mai prima d'ora si era manifestata in Dio, cioè l'essere sua immagine e somiglianza, vale a dire, essere a tal punto somigliante a Dio, che Adamo vedendo se stesso trovava il contatto con Dio. (Rammenda questa frase perché ti servirà fra poco) Solo nell'unità con il Dio che lo ha creato, Adamo manteneva in sè la vita, necessaria alla sua unità e immortalità. Dio crea Adamo e nel crearlo lo rende simile a sè, e fu così simile a lui che Dio vide che era cosa MOLTO BUONA, gusto diletto della sua creatura che Dio proverà in eterno. Dio quindi nel creare l'uomo prova un gusto che mai prima d'ora aveva provato, neppure creando l'universo prova un gusto così forte, tant'è che Dio assapora semplicemente un gusto BUONO. Questo gusto MOLTO BUONO rende l'Adamo una creatura perfetta, e che mostra certamente una superiorità rispetto a tutto il Creato, non a caso ne era il Capo. Adamo aveva infatti controllo assoluto su tutti gli elementi naturali, e poteva fare tutto ciò che desiderava, fuorchè disobbedire a Dio, che in quel momento gli aveva vietato di mangiare il frutto di un albero che certamente lo avrebbe ucciso, l'albero della conoscenza del bene e del male. Adamo però, per mezzo di Eva, pecca e peccando cosa accade, accade che si rompe il legame, perché peccato è allontanamento da Dio, e quindi Adamo diviene pesante, pesantezza che nasce dall'essersi riempito di una realtà che non può esistere li dove c'è solo vita e unione. Tutto questo per opera del demonio. Adamo si riempie di peccato e peccando muore. La morte di Adamo è un momento triste e solenne nei cieli, poiché Dio, vede il suo sommo piacere cadere, poiché non c'era più niente che potesse tenere Adamo legato a Dio, ormai il legame era infranto. Adamo cadde e lo videro precipitare con una folgore, li dove, un momento antecedente alla caduta di Adamo già qualcuno aveva sperimentato la disobbedienza (proprio il demonio che fece precipitare Adamo), l'uomo precipita con tutta la creazione nel regno delle tenebre. L'impatto fu micidiale, poiché Adamo non godeva più dell'immortalità divina, ormai Adamo era morto, e cadendo si frantuma, proprio come si frantuma un bicchiere di vetro, migliaia di piccoli pezzetti di Adamo ed Eva, che si creano insieme alla frantumazione di tutto il creato (Bang!!) Questo è il grande rumore dell'impatto di Adamo e del creato. Adamo si frantuma e con sè tutto il creato, che impiegò milioni e milioni di anni al fine di assemblarsi per avere almeno una forma apparentemente simile alla forma originaria. Adamo si assembla lentamente e con sè tutti gli altri elementi del creato, quale terra, pianeti, animali, ecc.. e l'uomo nel suo processo evolutivo assunse forme e sembianze talvolta mostruose, cellula, topi, scimmie, ecc, ma pur sempre rimaneva UOMO, non perse assolutamente quella qualifica originaria che lo rendeva degno di parlare al cospetto di Dio. Questo che ti dico è scienza e la scienza stessa parla dell'anello mancante e quell'anello mancherà sempre, poiché sebbene l'uomo abbia avuto sembianze simili alle scimmie, non era scimmia, ma sempre uomo. La scimmia è scimmia, l'uomo è uomo, nel processo evolutivo avranno assunto sembianze simili, ma se l'uomo derivasse realmente dalla scimmia, perché non tutte le scimmie si sono evolute in uomo?

Questo è tutto, spero di essere stato il più chiaro possibile, ma purtroppo le cose da dire sono troppe e il computer non permette più di tanto..

ciaoo
anonymous
2011-01-26 23:36:52 UTC
Te lo dico con un verso che ti fà comprendere che se non ci abbassiamo, se non desideriamo ascoltare non saremo salvati:



1Corinzi 1:21 Infatti, poiché nella sapienza di Dio il mondo non ha conosciuto Dio per mezzo della propria sapienza, è piaciuto a Dio di salvare quelli che credono mediante la follia della predicazione,



La folle e semplice predicazione si può racchiudere in questo verso, fuori del quale rimarremo nelle tenebre:



Giovanni 3:16 Poiché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna.



E se questa è la pur folle verità ancor di più lo è quando riceviamo quello che Lui ha promesso:



Efesini 1:13 In lui anche voi, dopo aver udita la parola della verità, l'evangelo della vostra salvezza, e aver creduto, siete stati sigillati con lo Spirito Santo della promessa;



o scritto in quest'altro modo:



Giovanni 7:37....Gesù si alzò in piedi ed esclamò dicendo: «Se qualcuno ha sete, venga a me e beva. 38 Chi crede in me, come ha detto la Scrittura, da dentro di lui sgorgheranno fiumi d'acqua viva». 39 Or egli disse questo dello Spirito, che avrebbero ricevuto coloro che avrebbero creduto in lui;



Dio ti benedica



@ Confermo ciò che ha detto Pico sul darwinismo, una vera bufala, cancellato da oltre cento anni.



Citazioni



"Se io, come geologo, fossi chiamato a spiegare brevemente le nostre idee moderne sulle origini della Terra e sullo sviluppo della vita, a persone comuni, semplici, come quelle a cui era rivolto il Libro della Genesi, non riuscirei a fare meglio che seguire molto da vicino il linguaggio del primo capitolo della Genesi" (Pratt, evoluzionista).



"Popper avverte di un pericolo: 'Ogni teoria, anche una teoria scientifica, può diventare una moda intellettuale, un sostituto per la religione, un dogma dietro cui trincerarsi'. Questo è stato certamente vero per la teoria evoluzionistica" (Patterson, evoluzionista).



"Più si studia la paleontologia, più ci si rende conto che l'evoluzione è basata solo su una fede" (More, evoluzionista).



"La teoria darwiniana, modificata ma ancora caratteristica, è diventata essa stessa un'ortodossia, predicata dai suoi aderenti con fervore religioso, e dubitata, essi credono, solo da pochi confusi, imperfetti nella fede scientifica" (Grene, evoluzionista).



"È possibile distinguere solo due motivi per cui le persone possano voler credere che le specie hanno avuto origine grazie all'evoluzione: o si è dediti in modo religioso o filosofico all'idea dell'evoluzione, oppure non si è a conoscenza dell'evidenza scientifica. La maggior parte delle persone che aderiscono all'evoluzionismo ricadono nella seconda categoria. Quelli che lo insegnano e lo promuovono, alla prima categoria" (Garrett).



"L'evoluzione è diventata, in un certo senso, una religione scientifica; quasi tutti gli scienziati l'hanno accettata e molti sono pronti a 'piegare' le loro osservazioni per farle combaciare con essa... Penso, comunque, che dobbiamo andare oltre, e ammettere l'unica spiegazione plausibile è la Creazione. So che questo è inaccettabile per dei fisici, come lo è per me, ma non dobbiamo rifiutare una teoria che non ci piace se esiste l'evidenza sperimentale la supporta" (Lipson, Physics Bulletin, 1980).



"La scienza ha rinunciato alla ricerca dell'armonia e, con passione che certamente nasconde un sottile demonismo, si è lanciata alla ricerca del caos, alla adorazione del disordine e del nulla primigenio" (Giuseppe Sermonti, ex presidente dell'Associazione Genetica Italiana e vice presidente del XIV Congresso internazionale di Genetica).



http://camcris.altervista.org/evoluzione.html

http://camcris.altervista.org/evoluzione2.html

http://camcris.altervista.org/evoluzdarw.html

http://www.creazionismo.org/Articolo.asp?id=90



@ Dio non ha fatto alcun depistaggio. Hanno voluto credere in una teoria per liberarsi del peso (per loro) dell'esistenza di Dio. Avrebbero comunque dovuto trovare delle forme intermedie (Darwin stesso lo disse) per confermare la teoria dell'evoluzione (darwinismo). Con la scoperta delle mutazioni genetiche hanno aggiunto l'errore casuale alla selezione naturale (new darwinismo). Il problema però delle numerose forme intermedie, degli ibridi che avremmo dovuto trovare nei fossili non è stato risolto. I pochissimi fossili che potevano essere una prova per l'evoluzione si sono tutti rivelati dei falsi. E' l'uomo l'artefice di tutto questo, è il suo cuore traviato che lo porta a voler credere a questa falsa teoria. Del resto ancor oggi molti "illustri scienziati" la sostengono, così come anche qui in anwers è opinione quasi unanime che questa sia la verità.
anonymous
2011-01-26 21:32:38 UTC
Non so se per te può valere la mia risposta, perché io pur credendo fermamente che Dio è creatore di tutte le cose visibili e invisibili non sono contrario alle tesi evoluzionistiche, anche se la scienza da questo punto di vista pur avendo fatto grandi scoperte è ancora ben lontana dallo scoprire come può essersi sviluppato all'origine l'embrione umano creato da Dio. Certamente Dio non ha creato l'uomo già fatto, ma guarda che combinazione questo l'uomo Biblico ce lo ha descritto. Ma non riusciamo a trovare gli elementi per capirlo. Certo non ci ha parlato di come si è sviluppato l'uomo, ma di un tempo in cui l'uomo non conosceva neppure gli animali né la sua compagna. E' scritto, basta solo prestare attenzione alla sequenza narrativa e al significato delle immagini e a quello del dare un nome, ed è più che comprensibile, soprattutto se consideriamo che creazione significa anche « conoscere di Essere ». Io sono creato da Dio, dal momento che riconosco di essere stato creato da Dio. Quindi c'è descritta una creazione che parla dell'origine e che non spiega come Dio ha creato l'uomo, ma dice solo che Dio creò l'uomo a sua immagine. Poi c'è una creazione che però dice come Dio ha creato l'uomo. Questa creazione rientra nelle parole che ti ho detto. Infatti Gesù con i suoi discepoli parlava di « nuova creazione ». Perché nuova creazione? Perché si è ricreati a immagine e somiglianza di Dio per mezzo della fede in Gesù Cristo.
anonymous
2011-01-26 21:03:03 UTC
Hai mai pensato che la teoria evoluzionistica darwiana non sia affatto fallace??? pensaci! la vera maturità di una persona sta nel rendersi conto e riuscire anche a cambiare opinione..
betulla del nord
2011-01-26 21:27:53 UTC
bhè!Un evidenza l'abbiamo raggiunta!

Se Dio ha depistato tutto questo pò pò di roba,è segno che esiste!

Quindi dovresti partire da questo punto fermo a rigor di logica,

Poi se vuoi ,possiamo parlare del resto
anonymous
2011-01-28 01:51:04 UTC
in realtà non è come dici,in questo sito sono raccolte tutte le dichiarazioni di scienziati che confutano totalmente la TEORIA dell'evoluzione..



http://www.lingannodellevoluzione.com/index.php



questi invece sono fossili di animali di milioni di anni fa..identici agli animali che vivono ancora ai giorni nostri..

http://www.harunyahya.com/other/italiano/libri/atlante_della_creazione1/images_atlas/408.jpg

http://www.harunyahya.com/other/italiano/libri/atlante_della_creazione1/images_atlas/393.jpg

http://www.harunyahya.com/other/italiano/libri/atlante_della_creazione1/images_atlas/252.jpg

http://www.harunyahya.com/other/italiano/libri/atlante_della_creazione1/images_atlas/148.jpg

http://www.harunyahya.com/other/italiano/libri/atlante_della_creazione1/images_atlas/76.jpg

http://www.harunyahya.com/other/italiano/libri/atlante_della_creazione1/images_atlas/65.jpg

http://www.harunyahya.com/other/italiano/libri/atlante_della_creazione1/images_atlas/61.jpg

http://www.harunyahya.com/other/italiano/libri/atlante_della_creazione1/images_atlas/9.jpg

http://www.harunyahya.com/other/italiano/libri/atlante_della_creazione1/images_atlas/11.jpg

(ce ne sono molti di più ma c'è il limite dei 10 link..)



..oramai a credere in maniera dogmatica nella TEORIA siete rimasti solo voi,appartenenti a ideologie anti-Dio.
?
2011-01-26 21:01:19 UTC
il darwinismo è un gran bell'edificio senza le fondamenta.

Prima o poi crollerà con effetti devastanti su questa teoria.



Nel 2300 gli alunni a scuola si domanderanno come avranno fatto gli uomini del XX secolo ad abboccare ad una simile scemenza senza la benchè minima prova scientifica a favore





***



Pape satan; Se, la scala delle specie fosse il risultato di un progressivo, casuale, spontaneo conato perfettivo della natura, il mondo dovrebbe essere pieno, tra lʼuna e lʼaltra specie perfetta, di specie

abbozzate, rudimentali e incomplete, cioè in ritardo rispetto alle singole specie complete verso cui sono avviate. Piccole o grandi che siano le “mutazioni”, avvalorate dalla “selezione”, ipotizzate dallʼevoluzionismo, tra lʼuna e lʼaltra specie sarebbero cioè certamente dovute comparire

tali specie intermedie incomplete, di cui invece non troviamo alcuna traccia.



Quali sarebbero le vostre "prove"?



se è cosi provata perchè non si chiama "scienza dell'evoluzione" ma teoria? abbiamo in comune il 98% di Dna scimmiesco? beh se è per questo anche con i maiali.... vuol dire che in quel 2% c'è l'abisso che ci divide con la scimmia. Tu hai mai visto una scimmia costruire ferrari? O suonare una sinfonia di Beetowen? Non lo so....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...