Domanda:
Perchè nelle chiese c'è scritto il nome di Geova, ma i cattolici Dio non lo chiamano così?
Davide
2008-05-20 01:21:34 UTC
Perchè nelle chiese c'è scritto il nome di Geova, ma i cattolici Dio non lo chiamano così?
Diciannove risposte:
anonymous
2008-05-20 01:28:19 UTC
ammettere pubblicamente di aver sbagliato sulla cosa più importante,quasi ovvia,come il nome di Dio,significherebbe dover mettere in discussione tutto l'insegnamento in questo caso della chiesa cattolica.

fare conversione in questo senso significherebbe"lasciare tutti i tuoi averi per seguire il signore"!
anonymous
2008-05-20 02:20:09 UTC
Geaova è il nome di dio in Latino, ma non si scrive così piuttosto jehova,

i cattolici non lo chiamano così perchè la tradizione di fare le messe in latino è caduta, per far in modo che le sacre scritture possano essere comprese anche dal popolo e per fare in modo che non vengano utilizzate per assoggettare come in passato è avvenuto..



la religione è di tutti, e non per pochi..



zio ( e io non sono credente)...
anonymous
2008-05-20 01:56:53 UTC
xkè all'inizio quando furono inziati a fare gli studi sulla vera pronuncia di YHWH si credeva che la traduzione giusta sia geova e anke i cattolici lo credevano..poi xò dopo altri studi si era arrivati a credre che Jahvè sia la vera pronuncia..ma non c'è mai stato niente di certo xkè dall'ebraico è difficile trovare la vera traduzione
Einstein
2008-05-20 01:48:38 UTC
Ciao Davide è una domanda ormai discussa 1000 volte....

ci sono moltissimi studiosi e archeologi che confermano la possibilità che questo sia il nome di Dio e moltissimi altri che lo criticano.....

siccome a oggi non c'è una pronuncia certa del nome di Dio si ritiene corretto usare questo.

diciamo che è come chiamare Andrea in italiano e Niria in Siciliano cambia qualche lettera ma sai che il significato è quello.

questo però il più delle volte viene associato a una religione che fa uso di questo nome e non a tutti sta bene.



sinceramente a mio avviso se uno lo vuol chiamare Yahweh o Jehova o Geova l'importante sarebbe che fosse usato invece si sente molto poco anzi quasi mai nelle funzioni religiose.



vedrai cosa si scatena con questa domanda..... ;O)



ciao
anonymous
2008-05-20 01:26:38 UTC
Conosco una sola religione che ammette che il vero nome di Dio è Geova...Forse il cattolicesimo ha tralasciato la cosa, ma non so esattamente il motivo. Quello che ti posso dire è che nell'antica bibbia il nome di Dio è Jave che tradotto è Geova...
anonymous
2008-05-20 05:43:26 UTC
State semplicemente

cercando...



MEZZOGIORNO alle TRE !
kevin
2008-05-20 03:15:33 UTC
x freeman e marco napo:

per voi un nome non è importante? questo contraddice ciò che dice Gesù: padre nostro che sei nei celi, SIA SANTIFICATO IL TUO NOME ... ( cioè GEOVA)
T.F.P
2008-05-20 02:12:55 UTC
bravo!!!!!!!!!!!!!! sono tutte scuse sulla pronuncia , in italiano e Geova!!!! come non si fa polemica sul nome di Gesù non si dovrebbe neanche sul nome di Dio.

Gesù e italiano mica in ebraico si pronuncia cosi???
anonymous
2008-05-20 01:38:36 UTC
x Marco Nappo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:JEHOVAH_at_RomanCatholic_Church_Martinskirche_Olten.JPG
Luca
2008-05-20 01:25:03 UTC
Fammi vedere una foto delle suddette chiese, grazie :)

Ho cercato, ma non ho trovato nulla, potresti indicarmene tu qualcuna?



http://sacrabibbia.wordpress.com/2008/03/01/il-vero-nome-di-dio-e-geova/

http://sacrabibbia.wordpress.com/2008/03/29/allah-dio-vorrei-sapere-se-il-dio-cristiano-e-lo-stesso-di-quello-musulmano/



Dalla foto che mi avete postato non è scritto Geova, ma JEOVAH, che sarebbe la traduzione inglese fatta dai testimoni di Geova di lingua inglese del tetragramma biblico:

YHWH

Ora, se davvero fosse così importante la pronuncia del nome di Dio (perchè è di questo che stiamo parlando) come mai i testimoni di geova tedeschi pronunciano in maniera diversa dagli italiani e dagli inglesi la suddetta traduzione, ma Dio li ascolta lo stesso?



Come mai io prego Dio, e lo chiamo Padre e Lui mi ascolta lo stesso?



Voi dunque pregate così:

"Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; (Matteo 6:9)



Geova ti benedica!
anonymous
2016-12-18 11:31:29 UTC
Perchè Jahvè è il nome di Dio che una volta veniva usato spesso poi è stato tolto e dalla chiesa e sostituito con "Signore" e altri titoli perchè il nome di Dio veniva considerato troppo importante consistent with essere pronunciato. In italiano lo si traduce Geova che è diverso da Gesù che è il figlio di Dio, sono due cose distinctive.
anonymous
2008-05-20 02:44:48 UTC
se rispondo seriamente mi dite che sono pesante quindi faccio l'unica cosa possibile su questa affermazione ridicola:

ha ha ha ha

ciao e buona vita



ora rispondo seriamente:

1) I TdG hanno incluso 237 volte il nome Geova nelle Scritture cristiane, benché tale nome sia assente in tutti i Manoscritti.

2) NOMI E TITOLI USATI PER DIO NELLA BIBBIA

ELOHIM

Genesi 1:1 ..Dio ( ELOHIM) creò i cieli e la terra

YaHWeH

Nome composto dalle lettere ebraiche yod, he, waw, he. Yahweh è il nome personale e proprio di Dio, utilizzato per la prima volta da solo in Genesi 4:1. Nei Salmi questo nome è utilizzato circa 640 volte, in Geremia circa 563 volte, mentre non compare in Cantico dei Cantici, Ester, Ecclesiaste. Il nome composto ELOHIM-YHWH (utilizzato 19 volte nel V.T.) ci viene presentato la prima volta in Genesi 2:4. Spesso le scritture utilizzano espressioni come “mio Dio”, “Dio vivente”, ma mai troveremo espressioni come “mio Yhwh” o “Yhwh vivente”, in quanto questo termine non è mai applicato ad un dio straniero o falso come “Elohim”, perciò non vi era la necessità di qualificare o di precisare di quale Yhwh si stesse parlando. Yahweh compare circa 7000 volte nell’A.T. L’etimologia di questo nome non è conosciuta, ma gli ebrei associavano la parola con “hayâ che vuol dire “l’essere” e molti hanno visto in Yhwh, Colui che possiede esistenza e vita in se stesso.

YAHWEH ZEBAOTH

QEDOSH YSRAEL

EL SHADDAI

EL ELYON

EL OLAM

ADONAI

ADON

YAH ( IAH)

ELOAH

AB

ELAH

THEOS

KYRIOS

ABBA

PATER

SOTER

HYPSISTOS

PANTOKRÀTOR



GIà QUI spiegami perchè non usare uno di questi nomi, presenti nei documenti originali e non questo fantomatico geova inventato di sana pianta con un salto mortale incrociato che fa rabbrividire qualsiasi esperto di lingue antiche?

Il testo ebraico in origine era scritto con le sole consonanti in numero di 22 ed il nome YHWH formato da 4 di esse yod, he, waw, he, detto il tetragramma, è stato traslitterato (trasporre nella propria lingua le lettere ebraiche) così come gli altri nomi nella Bibbia. La vocalizzazione dei nomi, come delle altre parole, veniva fatta durante la lettura da chi ovviamente conosceva la lingua.

“Negli ultimi secoli prima di Cristo, il nome di Dio venne circondato da tale venerazione che finì per non essere più usato. Il terzo comandamento ingiunge: Non proferirai il nome di YHWH tuo Dio invano, perché YHWH non lascerà impunito chi proferisce il suo nome invano. Questo potrebbe essere innanzitutto un ammonimento contro lo spergiuro, anche se non necessariamente nel senso tecnico della parola. Il piccolo catechismo di Westminster è nel giusto quando afferma che questo comandamento esige la venerazione del nome di Dio, dei suoi titoli, attributi, ordini, parole e opere e proibisce ogni venerazione e abuso di tutte quelle cose per mezzo delle quali Dio si è fatto conoscere. Gli antichi ebrei provarono qualcosa del genere e decisero che il modo migliore per evitare un uso improprio del nome di Dio era di non usarlo affatto. In un primo momento, probabilmente, evitarono di usarlo nella conversazione quotidiana; in seguito lo evitarono anche nella lettura pubblica della Scrittura, sostituendolo con Signore o Dio. Era già questa la prassi quando la Bibbia ebraica venne tradotta in greco nel III° sec. a.C., perché i LXX rendono il tetragramma YHWH con Kyrios (Signore) o Theos (Dio)4. Si è detto che l’unica volta in cui il nome veniva effettivamente pronunciato a quei tempi, era quando il sommo sacerdote entrava nel Santo dei Santi del tempio, durante la ricorrenza annuale del Giorno dell’Espiazione (yom kippur). Questa consuetudine cessò con la distruzione del tempio nel 70 d.C.. In questo modo sembra che gli ebrei abbiano perduto l’originale pronuncia del nome di Dio. Ad ogni modo, quando i Masoreti5 dotarono le consonanti ebraiche di segni vocalici, non ci sarebbe stato comunque alcun bisogno di aggiungere quelli propri alle consonanti del tetragramma YHWH, perché la parola non doveva essere pronunciata. Quello che fecero, fu aggiungere alle consonanti YHWH i segni vocalici della parola che doveva essere letta al suo posto, Adonai (Signore) o Elohim (Dio). Quando nell’Europa occidentale tornò in auge lo studio dell’ebraico, dal XII° secolo in poi, in un primo momento non si capì che le consonanti YHWH erano accompagnate dalle vocali di un’altra parola, e si cercò di leggere il tetragramma YHWH o JHWH con le vocali di Adonai. Il risultato fu la forma ibrida “Jehovah”. Quali che fossero le vocali originali ebraiche è stato argomento di accese discussioni, ma generalmente si ritiene che fossero a ed e, e la parola quindi deve pronunciarsi Javhè. Abbiamo la prova che nei primi secoli del cristianesimo questa era la pronuncia presso i Samaritani e altri circoli di Ebrei che non condividevano gli scrupoli eccessivi nel pronunciare il nome di Dio. Una prova ulteriore si trova nell’Antico Testamento, dove il nome di Dio ricorre anche nelle forme abbreviate Yahu e Yah (cfr. Salmo 68:4, “Il suo nome è Yah”)”6.



L’esatta vocalizzazione del tetragramma si è persa. Tuttavia dalla forma del nome proprio divino nei papiri di Elefantina (Yaho) e nei nomi composti di persona che compaiono nella Bibbia (Yahu) e dalla antica traslitterazione in greco presso Clemente d’Alessandria (iaoue) e Teodoreto (iabe, pron. iave), si è dedotto che Yahveh deve essere la lettura più vicina a quella originale. I masoreti per evitare la profanazione del nome divino, posero fra le 4 consonanti YHWH le vocali della parola Adonai, “Signore”, falsandone la pronuncia Yehovah7. La maggior parte dei traduttori bibblici, laddove in Ebraico si trova il tetragramma, ha preferito il termine Signore o Eterno (vers. riveduta), salvo rare eccezioni tipo la Bibbia tradotta da S. Garofalo che riporta il termine Jahve, Signore8. A proposito del nome, i t.d.Geova hanno pubblicato nel 1984, un opuscolo di 33 pagine dal titolo “Il NOME DIVINO che durerà per sempre. Citeremo da questo opuscolo alcuni brani che a grandi linee ripercorrono quanto scritto nelle righe precedenti a parte qualche nota un po' singolare. Come si pronuncia il nome di Dio? Rispondendo a questa domanda l’opuscolo9 prosegue affermando: A dir la verità nessuno sa con certezza come si pronunciasse in origine il nome di Dio. Perché? Perché la prima lingua usata per scrivere la Bibbia fu l’ebraico, lingua in cui si scrivevano solo le consonanti, senza vocali. Perciò, quando gli scrittori ispirati scrivevano il nome di Dio, facevano ovviamente la stessa cosa, scrivendo soltanto le consonanti. Finché l’ebraico antico continuò a essere una lingua d’uso quotidiano, non ci fu nessun problema. La pronuncia di questo nome era nota agli israeliti, per cui quando lo vedevano scritto vi aggiungevano le vocali (così come per il lettore italiano, ad esempio, l’abbreviazione “cfr.” sta per “confronta”, e “btg.” per “battaglione”. Ma accaddero due fatti che modificarono la situazione. Primo, fra gli ebrei nacque una superstizione (o eccessiva venerazione a tal punto da evitarlo ? N.d.R.) secondo cui non si doveva pronunciare udibilmente il nome di Dio; così quando lo incontravano nella lettura della Bibbia pronunciavano al suo posto la parola ebraica Adhonay (“Sovrano Signore”). Secondo, col passare del tempo l’ebraico antico cessò di essere una lingua d’uso quotidiano, e così l’originale pronuncia ebraica del nome di Dio fu infine dimenticata. Per far sì che la pronuncia della lingua ebraica nell’insieme non andasse perduta, studiosi ebrei della seconda metà del primo millennio E.V.(era volgare N.d.R.) escogitarono un sistema di punti per rappresentare le vocali mancanti, e li collocarono vicino alle consonanti nella Bibbia ebraica. Così vennero scritte sia le vocali che le consonanti, preservando la pronuncia comune a quell’epoca. (ciò era ovviamente valido per tutte quelle parole di uso corrente conosciute (N.d.R.). Per un studio interessante a proposito della lingua ebraica con relative vocalizzazioni, si veda il libro di F. Fyvie Bruce op. cit.10. Per quanto riguarda il nome di Dio, invece di mettervi i segni vocalici giusti (come avrebbero potuto visto che non li conoscevano? sic! N.d.R.), nella maggioranza dei casi vi misero altri segni vocalici per ricordare al lettore di leggere Adhonay. Da ciò derivò la grafia Iehouah, diventata poi “Geova”, la tradizionale pronuncia del nome di Dio in italiano.



vuoi altre informazioni o posso tornare a ridere??
cristophorus
2008-05-20 01:32:55 UTC
Magari perché si chiama proprio così, non hai pensato che Dio fosse una parola italianizzata?

prova a vedere a questo indirizzo: http://it.wikipedia.org/wiki/Geova
Intelletto
2008-05-20 02:10:25 UTC
A me,da buon ateo,dispiace molto vedere gente che accende una discussione sull'esatto nome del Dio di estrazione giudaico-cristiana. Una volta per tutte voglio mettere fine a questo dibattito,senza che nessuno possa più discuterne a proposito.

Dio deriva dal greco Zeus,divenuto tsio e poi,ammorbitito il suono,dio...

Dal latino Jove,il maggiore del pantheon romano,per assimilazione derivano i nomi storpiati del dio pagano Giove e del dio cristiano Geova.

IL VERO NOME DEL DIO DELL'ANTICO TESTAMENTO E' YHWH E BASTA!!!

SIGNIFICA Y= CONTRAZIONE, H = VITA SPIRITUALE, W = UNIONE, H = VITA MATERIALE, E CIOE' COLUI CHE CONTRAENDOSI DA ORIGINE ALLA VITA SPIRITUALE AGGANCIATA ALLA VITA MATERIALE !!!

Qualsiasi traduzione devia dall'originale senso compiuto datogli dalle lingue semitiche,che ad ogni lettera associa un archetipo,una funzione del pensiero,che rende possibile anche solo filosoficamente l'esistenza di YHWH anche se questi in realtà non esiste (non dimentichiamoci che anche se il nichilismo fosse la verità assoluta e quindi l'uomo è sostanzialmente nulla,YHWH ci ha creati a sua immagine e somiglianza,e quindi è nulla come noi,ragionamento che non cade nel principio di non contraddizione!).

Ovviamente ognuno è libero di dire che il rosso è blu e che l'arancione è marrone,ma la verità è questa ed è indiscutibile,quindi non fatemi più sentire storpiature sintattiche di nomi concepiti in tempi antichi e che avevano altri significati,visto che il nome Dio significherebbe archetipicamente "materia implosa visibile",e non credo si addica a YHWH,che comprende anche la non materia,mentre Geova significherebbe "ruota vitale visibile unita al principio",che sarebbe più adatto ad un dio identificato col disco solare.

Se volete credere a YHWH,chiamatelo come si chiama realmente!!!
anonymous
2008-05-20 02:02:49 UTC
non sono tdg ne cattolico ,



ma da quanto ho capito il nome ebraico di dio , non si traduce geova , secondo i creistiani.
anonymous
2008-05-20 01:39:24 UTC
certo se vai nelle chiese dei testimoni di geova...cmq geova YHWH Vvuol dire l'eterno ed è un modo che usa dio per presentarsi. cmq mi sembra uan cretinata adre tanta importanza a un nome.



Ciao^^
anonymous
2008-05-20 01:36:12 UTC
mistero della fede
anonymous
2008-05-20 01:26:49 UTC
mi dici dove è scritto ? sotto il tappeto?

perchè no chiamarlo allah? budda? etc?

chi mi assicura chi è il vero dio tra i tanti?
anonymous
2008-05-20 01:25:31 UTC
ma fa proprio tutta questa differenza un nome?



secondo te se esiste dio gliene freghi qualche cosa come lo si viene chiamato o è superiore a ste beghe da bambini elementari?





Lo puoi chiamare anche beppe ma se ti riferisci sempre alla stessa cosa che differenza fa?





Si me lo immagino dio che dall'alto della sua onnipotenza comincia a rosicare perchè hanno sbagliato il suo nome hahaha.



siete ridicoli.



E questo attaccamente a cose "UMANE" come i nomi dimostra ancora una volta che le vostre sono credenze scaturite dalla mente umana e dalla sua ignoranza dell'ignoto, se sentite la necessità di accapigliarvi su certi argomenti è perchè non avete nulla di concreto su cui discutere.



Anche perchè se non te ne sei accorto dio è un sostantivo generico con il quale si indica qualsiasi tipo di entità superiore.

Dio anubi, Dio zeus ecc ecc.

Quindi in realtà i cattolici non chiamano dio in nessun modo, ma si riferiscono a lui con un generico appellativo a cui donano per rispetto il maiuscolo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...