Domanda:
Aiutatemi ho 14 anni e ho una crisi di fede?
anonimo
2018-11-22 16:33:14 UTC
Premetto da subito che non voglio risposte (dio non esiste, non crederci ecc), perché non voglio essere ateo, non sono agnostico, sono Cristiano cattolico ma la mia fede credo si sta compromettendo s causa di due dubbi. Ho 14 anni, sono sempre stato credente sin da piccolo, ma ora mi sono venuti due dubbi: 1 se la Bibbia dice che il mondo è stato creato come detto nella genesi, come la mettiamo con la scienza? Come si fa a credere a dio, ma non a tutto ciò che dice dato che tutti credono nella scienza? Poi ieri stavo facendo religione a scuola e la prof disse che i vangeli furono scritti anni dopo la morte e resurrezione di cristo, quello è il mio dubbio più grande: ho avuto la paranoia che dato che sono stati scritti anni dopo la resurrezione di Cristo: Matteo, Marco,Luca e Giovanni si siano inventati un sacco di palle su un semplice uomo morto, solo perché non sono stati scritti quando c’era Gesù. Ma io non voglio essere ne ateo ne agnostico, voglio credere e basta, per me Gesù esiste, senza dio sono perso, ma sti dubbi mi stanno affliggendo da ieri e sto impazzendo e non voglio diventare ateo o peggio ancora agnostico. Comunque solo per dirlo, molto probabilmente soffro di DOC e quindi ho un sacco di ossessioni che mi affliggono e penso certe cose anche se non voglio. Ma e normale avere dubbi? Anche voi ne avete, e simili ai miei? Mi potreste dare una spiegazione su queste cose e mi parlate un po’ dei vostri dubbi? Aiutatemi sono disperato, do 10 punti al migliore!!!
Quindici risposte:
Giampiero M
2018-11-23 16:41:18 UTC
Avere dubbi e cercare risposte è un enorme vantaggio dell'essere umano.

Qualcuno, millenni fa, diceva "Cogito, ergo sum", ossia sono certo di esistere perché penso e mi pongo domande. Dunque, coraggio, non sei solo e sei intelligente.

Pensa ai libri di storia: è perfettamente normale che siano scritti da chi, spesso, non ha vissuto ai tempi i fatti che descrive.

Gli evangelisti hanno scritto cio' che hanno testimoniato con la loro vita, altro che "palle su un semplice uomo morto".

E lo hanno scritto quando tanti altri, coetanei, avrebbero potuto contestare i loro scritti.

Raccontano, non inventano, e testimoniano di credere a cio' che affermano.

Gesu' stesso ha proposto la parabola del Buon Samaritano, che ha curato il ferito "con vino e olio".

Non c'era molto di piu', all'epoca, per un intervento di "primo soccorso". La scienza che oggi conosciamo (ma che non sempre dà buone risposte, vedi come annaspa sul cancro) non c'era ancora.

Ma i Magi d'Oriente, scienziati dell'epoca, che sono andati a prostrarsi davanti a Lui nato da poco, non hanno esitato a seguire in un lungo viaggio, un "segno" nel cielo.

La religione va oltre la scienza, ma non la irride né la dimentica perché "scopre" cio' che Dio ha creato

e perché mentre spiega bene i "come" non sa dire nulla sui "perché".

Non devi disperarti; studia, documentati, parla con chi ne sa piu' di te e puo' aiutarti.
Figlio Della Terra - Ulixes
2018-11-23 13:19:02 UTC
Secondo il Cattolicesimo, la Bibbia è "parola di Dio IN PAROLA UMANA" (Il maiuscolo è solo per sottolineare), ossia Dio ha ispirato gli uomini che hanno scritto secondo le metafore, le categorie mentali, i simboli e la cultura della precisa area geostorica in cui si trovavano... quindi non è un libro di scienza e non va trattato come tale per ovvie ragioni.



Per il resto penso dovresti essere ciò che sei, non ciò che vuoi... in ogni caso ti consiglio di aspettare l'utentessa "Francesca" o l'utente "Canto Libero" che sono cinture nere di Cattolicesimo, ti sapranno certamente rispondere meglio di me. :)
anonymous
2018-11-22 22:40:40 UTC
A molte belle risposte che ti sono già state date -per esempio Giampiero e Invisibile- io aggiungo solo qualcosa sul racconto della creazione. Non è una cronaca di come si sono svolti i fatti, è un racconto di cui devi prendere il significato, più o meno come per le parabole.

Certamente la creazione non è avvenuta in 6 giorni! Il racconto non vuole significare COME è avvenuta la creazione, ma CHI l'ha posta in essere, CHE SENSO HA, che ruolo ha l'uomo nell'universo... Questo è il suo messaggio, non i 6 giorni che sono una costruzione poetica (la poesia semitica di quel tempo aveva delle regole diverse dalle nostre, caso mai ti do dei link).

Come è avvenuta la creazione, allora? E' compito della scienza fare ricerche sull'origine fisica del mondo. Personalmente io credo all'evoluzione, ma per il credente, che ci sia stata evoluzione o creazione diretta non è importante. Crediamo pure alla scienza, è giusto così; il sapiente antico però non fa scienza ma fa religione, vuole dirci che il mondo lo ha creato Dio, lo ha creato bello e armonioso, lo ha dato da gestire all'uomo.

Lo ha creato già fatto, o lo ha creato a partire da un big bang o da un brodo primordiale, in cui ha inserito un progetto evolutivo, una specie di dna? Questo "come" lo chiediamo alla scienza. Galileo Galilei con una battuta diceva che la scienza insegna "come è fatto il cielo", la Bibbia insegna "come si vada in cielo" (giocando sul doppio significato della parola cielo).



Anch'io sono del parere che i dubbi sono una bella cosa, perchè ti spronano a cercare una fede più matura e consapevole. Non temere.

Ma non seguire Biglino, non è uno studioso serio. Parla di UFO, di cose fantascientifiche come velivoli alieni e dispositivi dotati di tecnologie superiori, che sarebbero indizi della presenza di esseri viventi giunti da altri pianeti... ti metterebbe solo più confusione! Gli studiosi a livello di ricerca universitaria, quelli che conoscono il mondo della Bibbia fin dalle tavolette cuneiformi, ridono di lui.



Sulla storicità di Gesù puoi vedere:

https://it.wikipedia.org/wiki/Storicit%C3%A0_di_Ges%C3%B9

http://www.tuttostoria.net/storia-contemporanea.aspx?code=1025

https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/03/31/in-nome-di-ponzio-pilato.html?refresh_ce
anonymous
2018-12-02 17:16:09 UTC
Rileggi ogni tanto le risposte di Canto Libero, di Giampiero e di Anonimo,

frasi sagge e profonde, coltiva sempre la tua spiritualità, ciao
?
2018-11-22 17:37:47 UTC
Esistono innumerevoli testimonianze storiche sull'esistenza di Gesù anche da fonti non religiose, basta cercare su internet per capirlo, i vangeli sono autentici, perché furono scritti prima della cattura e distruzione di Gerusalemme da parte dell'impero romano, cioè prima del 70 dopo Cristo, per quanto riguarda la creazione io ti suggerirei di meditare sul versetto della Genesi sul settimo giorno,(ebrei 4:1-9) qui il significato va oltre la creazione letterale della terra, se la tua crisi di fede è dovuta solo a questo non hai motivo di preoccuparti!😆
MARCELLINARA.
2018-11-24 14:19:04 UTC
Se non si sa distinguere il bene dal male cioè se non si ha una morale non significa che manca la religione,ma significa che manca la sensibilità.
darioski
2018-11-22 18:33:23 UTC
Più che spendere parole, ti suggerisco di guardarti questo video. (tranquillo NON È assolutamente noioso)

Dopo averlo visto informati pure e verifica se ciò che dice è giusto (vedrai di si) e poi da persona libera, trai le tue conclusioni senza permettere che siano altri a ragionare al posto tuo.

Sei intelligente come tutti e quindi sei in grado di prendere le tue decisioni da solo.



I dubbi li hai perché è evidente che stai appunto ragionando con la tua testa e vedi che nella bibbia ci sono un sacco di cose che non tornano, di contraddizioni, di errori, per non parlare di quando ti dicono che certi personaggi come Mosè; Adamo ed Eva, ecc. sono solo figure mitologiche. So di che parli. Sono un ex francescano e anche io ho iniziato ad avere dubbi.



Un consiglio... non partire prevenuto dicendo che non vuoi diventare ateo o agnostico o altro (quasi come se fosse una cosa brutta). Nessuno vuole farti diventare nulla. Semplicemente valuta tutto, e poi, come detto, trai la tua conclusione senza sentirti in colpa se cabierai idea su qualcosa.



Buona visione.



https://www.youtube.com/watch?v=zpsgH3CX8hA&index=10&list=PLsgtci-MKIT-eo1bCo8HhhiRCfvC4m3PL&t=0s
anonymous
2018-11-22 17:04:11 UTC
Ciao, ti capisco: avere una crisi alla tua età è normale, anzi è necessaria perché ti spinge a cercare, a scavare. La fede non è gratis, costa come la libertà. I vangeli devono essere retrodatati. Anche se l'accademia non lo ammette, ci sono stati ritrovamenti con frammenti che indicano date anteriori. Poi c'è S. Paolo: egli riafferma tutti i vangeli ed è morto con S, Pietro attorno al 67 d. C. Praticamente dopo l'inizio delle persecuzioni che cominciarono con Nerone. Nei vangeli ci sono anche le lettere di S. Pietro, S. Giovanni, S. Giacomo. Tutti apostoli che furono molto vicini a Gesù, ma che lo capirono bene solo dopo la Pentecoste, cioè con la discesa della Spirito Santo, subito dopo la morte di Gesù. Tutti cominciarono la predicazione con molti miracoli. Ora devi sapere che, dalla rivoluzione francese, si è fatto strada un tipo di razionalismo che tende a negare tutto. Il Signore dice che è come un gas, entra dappertutto, anche nella chiesa. Dobbiamo vigilare. La bibbia è stata scritta su ispirazione divina, ma gli uomini spesso hanno manomesso o infilato cose umane del loro tempo. Per questo va letta e capita alla luce del Nuovo Testamento. E' vero che la nostra religione è difficile, perché capire Dio e la sua sapienza per noi è impossibile, tuttavia dobbiamo attenerci alle interpretazioni della Chiesa che è stata voluta da Cristo proprio per questo e che è sempre santa perché Cristo la santifica con la sua grazia, anche se gli uomini ne hanno fatte di tutti i colori. La scienza cerca di spiegare come è nato il mondo, ma non ha certezze, non le può avere perché Dio crea cose semplici e tremendamente difficili per noi. Infatti, quel poco che sappiamo, è sempre temporaneo. Una volta si credeva in Newton, poi è arrivato Einstein e ha cambiato tutto. Una volta ci si fermava all'atomo , oggi c'è la quantistica. Ma chi può dire da dove venga l'energia immensa che c'è nell'universo? Dicono il caso. Ma quale caso è mai riuscito a fare un corpo complesso come il nostro, dove ogni piccola parte ha una sua funzione, anzi di certe non abbiamo ancora capito bene il funzionamento in relazione al resto. La religione non nega la scienza e tu puoi credere a quello che dice, la scienza, però, non può negare Dio perché non lo capisce. Guai a coloro che si fanno dei di sé stessi : io sono libero, faccio il male e me ne frego, faccio questo e non mi succede niente! No, Dio punisce fino alla quarta generazione,

chi non lo ama, ma dà la sua grazia per mille generazioni a chi lo ama. Dio vuole essere amato, l'amore muove il mondo e sull'amore saremo giudicati. Con tutto ciò, il Signore, che ci conosce strabenissimo, ci ha dato la confessione per la sua grande misericordia.
?
2018-11-22 16:45:22 UTC
Ciao non disperarti io ho conosciuto una grande anima un mistico grande che parla di Gesù Cristo è Paramahansa Yogananda ho letto i suoi libri e ti assicuro che se li leggerai troverai la gioia ha scritto l Autobiografia di uno yogi il divino romanzo verso la realizzazione del Se l eterna ricerca dell uomo dove splende la luce i Sussurri dalla eternità Yogananda ha fondato la Self realization fellowship SRF di Los Angeles

Ha scritto i tre vangeli secondo Paramahansa Yogananda ed vidyananda te li consiglio

Si parla di yogi e questo potrebbe farti credere che yogi non sia Cristiano ma perché la parola yogi vuole dire unione Ananda gioia quindi unione con la gioia di Dio Yogananda ha parlato della meditazione la tecnica di calmare i pensieri per percepire la presenza di Dio ci troviamo in periodo di grande comprensione

Io ho letto the yugas di Joseph selbie e David Steinmetz Crystal Clarity publishers sul Dharma e il nostro tempo anche questo leggilo



https://youtu.be/KRsUKXmT1ek
?
2018-11-23 15:36:46 UTC
Per quanto si creda in qualcosa che non esiste questa continuera a non esistere e per quanto non si creda a qualcosa che esiste questa continuerà ad esistere, perciò non pensarci e goditi la vita specialmente alla tua età.
LADYM
2018-11-24 12:05:53 UTC
la scienza e' importante perche' ci svela moltissime cose ma non risolve il dilemma se queste cose sono state opera del caso o di una mente proggettista..romani 1:20 Infatti le sue qualità invisibili — la sua eterna potenza+ e divinità+ — si vedono chiaramente fin dalla creazione del mondo, perché si comprendono dalle cose che ha fatto.+ Essi dunque non hanno giustificazioni,

ebrei 3:4 Naturalmente ogni casa è costruita da qualcuno, ma chi ha costruito ogni cosa è Dio.

la bibbia e' formata da 66 libri comprei anche i 4 vangeli scritture ispirate da Dio, 2 pietro 1:20,21 Voi sapete innanzitutto questo: nessuna profezia della Scrittura viene da un’interpretazione personale. 21 Infatti nessuna profezia è mai venuta dalla volontà dell’uomo,+ ma degli uomini parlarono da parte di Dio mentre erano spinti* dallo spirito santo.2 timoteo 3:16,17 Tutta la Scrittura è ispirata da Dio+ ed è utile per insegnare,+ per riprendere, per correggere e per disciplinare nella giustizia, 17 affinché l’uomo di Dio sia del tutto competente, ben preparato per ogni opera buona... purtppo cosi su due piedi e' molto difficile soddisfare le tue aspettative , se magari hai delle domente dettagliate da porre ti rispondero' altrettanto,,, intanto ti do il ns sito web jw.org biblioteca online,,,,,avrai modo di chiedere qualsiasi cosa e ottenere risposte esauriente ma mai da privata interpretazione ma solamente attraverso i testi sacri,, ciao
anonymous
2018-11-24 10:24:08 UTC
.
Giovanni il Teologo
2018-11-22 17:42:10 UTC
Capisco bene il dilemma nel quale ti dibatti. Per gli scienziati e gli intellettuali fino alla metà del XIX secolo (e anche oltre) era normale professarsi religiosi, Cattolici, Luterani, Anglicani e così via. Con l'avvento delle teorie di Darwin sull'origine delle specie (si chiamano teorie proprio perché non sono state comprovate dai ritrovamenti fossili!) è diventato di moda denigrare e ridicolizzare la fede altrui, specie se si tratta della fede cristiana e cattolica. Gli strumenti della filologia classica sono stati applicati all'ambito biblico, ma con molti pregiudizi (specie in ambito protestante), che hanno condizionato gli esiti della ricerca. Disponiamo di moltissimi manoscritti completi del Nuovo Testamento (greci, latini, siriaci, armeni, copti eccetera), ma pochi di questi sono anteriori al IV secolo d.C. Cosa dicono allora i Protestanti? Che il Cristianesimo Cattolico è un'invenzione progettata a tavolino dall'imperatore Costantino nel 325 d.C.! Delle falsità assurde! Come la credenza che i Vangeli siano stati redatti dopo il 70 d.C., perché in essi è profetizzata la distruzione di Gerusalemme (quindi si tratterebbe di una profezia ex eventu o post eventum, scritta quando il fatto era già avvenuto). In verità, se leggi con attenzione i Vangeli, e in particolar modo quello di Giovanni (che è stato stilato da una persona che era stata a Gerusalemme prima dell'assedio e della distruzione della città da parte dei Romani), ci si rende conto che, al di là di alcune incongruenze, le somiglianze - tra i Vangeli sinottici di Matteo, Marco e Luca, per esempio - sono impressionanti e presuppongono testimoni oculari o racconti raccolti da testimoni diretti delle vicende narrate. Quel che ha scritto l'Anonimo è vero: la datazione tradizionale dei Vangeli, recepita in ambito accademico, è falsa (tra il 70 e il 100 d.C.) perché non si vuole ammettere la possibilità di una fondatezza e di una verosimiglianza storica dei miracoli e della predicazione di Gesù. Esistono frammenti dei Vangeli canonici (come il controverso 7Q5 rinvenuto in una grotta di Qumran e il Magdalen papyrus) databili, con ogni probabilità, al 60-62 d.C. se non prima. Ci sono poi le lettere di san Paolo, scritte fra il 49 e il 62 d.C.: poiché alcuni frammenti della Prima Lettera a Timoteo sono stati ritrovati a Qumran (7Q4, 7Q11, 7Q12, 7Q13, 7Q14) e poiché l'insediamento di Qumran fu assediato e preso dai Romani nel 68 d.C., la Prima Lettera a Timoteo risale al 55 d.C. circa.
Giorgio
2018-11-22 23:15:51 UTC
ti suggerisco di seguire l'indicazione che ti ha dato l'utente darioski. che ti ha consigliato di visionare un filmato di mauro biglino su youtube. Su youtube troverai molte altre conferenze di biglino per approfondire il tema e farti una vera cultura in merito.
Utente
2018-11-22 20:51:31 UTC
Non so che dire, verrei sopraffatto da tanti di quei discorsi che non riuscirebbero a trovar spazio in tal sede. Anzi, quoto l'utente Darioski rimandando a video del Sig. Biglino (ha scritto anche libri molto interessanti come "La Bibbia non parla di Dio"), dunque ti consiglio di avviarti ad un percorso di studio e analisi del testo sacro perché da lì si costruisce ed paradossalmente si smentisce tutto sulla Cristianità. È vero hai 14 anni e non è un argomento facile soprattutto in ragione al tuo background ideologico, ma sforzati nell'evadere da certi luoghi comuni e inizia a pensare con la tua testa, non quella del prete dell'oratorio o la catechista. Saluti e buona fortuna!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...