Domanda:
Perchè nessuno è mai riuscito a convincermi che la teoria dell'evoluzione non sia altro che un' invenzione?
?
2010-01-24 08:22:51 UTC
Ho notato che gli scentisti ( non scienziati N.B. ) che pullulano su queste pagine, autodefinendosi atei, e quindi per partito preso negando la creazione universale da parte di DIO, si infervorano ed imbestialiscono quando qualcuno ( chiunque sia ) mette in discussione il delirio daewiniano...

Però, oltre ad accusare, offendere, mandare mail minatorie e farneticanti, questi novelli illuministi non riescono MAI a fornire spiegazioni concrete alle obiezioni che vengono mosse.

L'unica cosa che sanno dire è che chi afferma la realtà della creazione è un ignorante che non ha mai studiato o cose del genere.

Invece la teoria evoluzionistica è piena di contraddizioni e manca assolutamente di prove scientifiche

Ma perchè, ad esempio, invece che dare degli ignoranti, questi Voltaire del XXI secolo non spiegano per quale motivo non si è mai riusciti a fare autogenerare la vita in laboratorio ? ( escludendo ammassi proteici incapaci di nutrirsi e riprodursi )

Non pensate o voi illuminati che esistono persone che hanno studiato la materia MOLTO più profondamente di voi e che, semplicemente per non essersi lasciati indottrinare dal sistema , sono giunti a conclusione diverse da quelle della massa dei pecoroni che popolano gli atenei ?
24 risposte:
anonymous
2010-01-24 17:25:06 UTC
Stai pure tranquillo...io personalmente, quando leggo uno sproloquio sgrammaticato e totalmente privo della benchè minima cognizione di cosa sia la scienza non solo non mi imbestialisco, ma mi butto per terra dal ridere...



E' veramente comico sentir parlare -anzi, solo accennare -a presunti errori dell'evoluzione da uno che non solo mostra di non avere capito cosa sia l'abiogenesi, e mostra di parlare a vanvera di cose che non conosce per niente....ma non sa nemmeno scrivere correttamente Darwin e parla di "delirio DAEWINIANO"....



Ecco perchè nessuno è riuscito a convincerti: sarebbe un lavoro lunghissimo, e data la tua..."cultura", qualcosa mi dice che non ci sarebbe nulla da fare.



Comunque, grazie per le due risate.
anonymous
2010-01-24 08:46:33 UTC
Probabilmente perché preferisci credere per fede a ciò che va contro i fatti piuttosto che studiare e vedere le prove schiaccianti a favore dell'evoluzione. Comunque, l'evoluzione non parla della nascita della vita, ma di come si organizza in forme più complesse.



Sono state osservate specie evolversi, sia in Natura che in laboratorio:



Piante:

- Oenothera gigas

- Primula kewensis

- Tragopogon (due nuove specie: T. mirus and T. miscellus)

- Raphanobrassica

- Galeopsis tetrahit

- Madia citrigracilis

- Brassica

- Adiantum pedatum

- Woodsia abbeae

- Stephanomeira malheurensis

- Mimulus guttatus



Insetti:

- Drosophila paulistorum

- Drosophila melanogaster

E altri migliaia di speci di Drosophila (il moscerino della frutta) sia in laboratorio che sul campo.

- Rhagoletis pomonella

- Eurosta solidaginis

- Tribolium castaneum

- Nereis acuminata



Mammiferi:

- Nello scoiattolo rosso americano è stato recentemente osservata una modifica del codice genetico per adattarsi ai cambiamenti climatici.



- Apodemus sylvaticus, un topo introdotto 250 anni fa nelle isole Faroe che si è adattato al nuovo ambiente piuttosto rapidamente dando vita ad una nuova specie.



Uccelli:

- Geospitza fortis



Alcuni casi in cui la teoria dell’evoluzione ha aiutato a fare predizioni e scoperte:



Agricoltura:



- Tramite la biodiversità si previene malattie e infestazioni proprio come supposto dalla teoria dell’evoluzione.

- L’ibridazione tra specie da vita a nuove specie resistenti a particolari tipi di virus e infestazione nel grano.

- Gli infestanti sviluppano resistenza particolare a determinati tipi di insetticidi proprio come predetto dalla teoria dell’evoluzione. L’evoluzione quindi ci permette di prevedere quando e come cambiare insetticida prima che la generazione sviluppi una resistenza.



Medicina:



- Il virus influenza evolve il fretta, le teorie dell’evoluzione ci insegnano come prevedere questi cambiamenti e correre ai ripari con vaccini.

- Resistenza dei batteri agli antibiotici. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un caso in cui l’evoluzione funziona e la teoria ci permette di fare ipotesi e prevedere il comportamento di questi batteri e prevenire se possibile i problemi da essi causati.

- Nel caso dell’HIV i biologi evoluzionisti stanno cercando di capire i meccanismi evolutivi di questo virus per creare un vaccino. Secondo le ultime fonti ci sarebbero anche riusciti.

- La corea di Huntington e altre malattie genetiche possono essere capite tramite il modello della teorie dell’evoluzione; infatti, se i geni mutanti non si estendessero ai figli, non esisterebbero tali malattie.



http://www.actionbioscience.org/evolution/pigliucci.html

http://evolution.berkeley.edu/evolibrary/search/topicbrowse2.php?topic_id=47



---



Eleth sta delirando: le mutazioni si trasmettono alle generazioni successive, se sono presenti fin dalla nascita dell'individuo. Non è una cosa che si può mettere in discussione, questo è un dato di fatto quanto che 1 + 1 faccia 2.

http://it.wikipedia.org/wiki/Mutazione



Se poi dici che i geni nuovi non si possono diffondere, significa che li ha creati tutti Dio. Quindi, anche quelli delle malattie genetiche?
marco meta
2010-01-24 09:57:47 UTC
Delirio Darwiniano, uhmm, sei gia' partito col piede sbagliato. Riprova. :D



------------------------------------



L’equipe di John Sutherland della University of Manchester avrebbe dato vita a un Rna, le prime molecole della vita, a partire da alcuni semplici precursori, con una reazione chimica compatibile con le condizioni in cui doveva trovarsi allora la Terra e assolutamente senza l’uso di enzimi.



L’esperimento di Sutherland ha semplicemente cambiato la procedura usata, unendo prima mezzo zucchero con mezza base, e quindi ha aggiunto a questo composto un altro fatto alla stessa maniera. L’ultimo ‘atto’ e’ stato di unire il gruppo fosfato e poi irradiare il tutto, cosi’ si e’ formato un Rna.

da Focus - 2009



(ANSA) - ROMA, 20 GEN - Creato all'Universita' di San Diego un esercito di batteri geneticamente modificati sulle orme di Avatar, verso la vita artificiale.I batteri si comportano all'unisono accendendo e spegnendo i propri geni ritmicamente e creando in questo modo onde di luminescenza. Questa orchestra di batteri,spiega la rivista Nature,e' un passo avanti verso la vita artificiale perche mostra la possibilita' di integrare e ordinare organismi che normalmente si comportano in modo disordinato e solitario.
Zanzar
2010-01-24 08:39:37 UTC
Nella tua domanda hai confuso due piani: la teoria dell'evoluzione non deve spiegare l'origine della vita, ma ipotizza il suo organizzarsi in forme sempre più complesse e diversificate nel corso del tempo.

Inoltre la scienza non esce indebolita da un'assenza di riposte (come quella sulla scintilla che ha dato origine alla prima forma di vita), perché essa procede per quesiti, ipotesi/teorie per fornirne una risposta plausibile, verifica delle stesse, in un processo continuo ed instancabile di ricerca: la dimostrazione della fallibilità o dell'erroneità di una teoria porta semplicemente alla formulazione di ipotesi più valide, che verranno a loro volta messe in discussione per essere confermate o smentite.



Per quanto riguarda la teoria evoluzionistica, essa si basa su numerose prove empiriche, ed è la teoria considerata dalla comunità scientifica come la più accreditata ad oggi. E' vero che essa non è ancora, per vari limiti di carattere metodologico, stata provata in modo "scientifico", come spiega tale estratto del manuale di antropologia Mallegni-Lippi, 2009 (manuale universitario per gli studi di antropologia fisica):



"La matematizzazione della sistematica biologica si deve all'esigenza sempre più pressante di rendere il processo di inferenza filogenetica scientifico e testabile.[...]

La metodologia più comunemente impiegata in paleontologia per la ricostruzione di alberi filogenetici è denominata cladistica e da circa trent'anni è impiegata con sempre maggior frequenza anche in paleoantropologia. [...] Da un punto di vista logico è impossibile avere la certezza di aver scoperto la specie antenata di un'altra. La ricerca degli antenati nella documentazione fossile diventa dunque un problema non scientifico. Per questo motivo diventa interessante conoscere le relazioni cosiddette di sister group. Con questo termine si intende una coppia di specie che condivide un antenato comune. [...] La realtà ontologica dell'antenato comune non sarà mai definita con certezza ma la sua esistenza è assunta come vera. Le specie sister condividono dei caratteri cosiddetti derivati o evoluti loro tipici o sinapomorfie. Caratteri condivisi invece da tutte le specie in esame sono considerati primitivi e sono detti simplesiomorfie. [...] La grande differenza tra la fenetica e la cladistica è che nell'analisi cladistica le caratteristiche dei reperti sono comparate con specie considerate ancestrali e non con una forma media ricostruita virtualmente. Nel dendrogramma derivato dall'analisi cladistica, che è denominato cladogramma, le specie sono distribuite secondo l'ordine di origine dai presunti antenati comuni sulla base della condivisione di determinate sinapomorfie. [...] Un cladogramma può essere considerato un albero filogenetico se si assume l'impossibilità di scoprire gli antenati nella documentazione fossile e se si assume che la condivisione delle sinapomorfie deriva da ereditarietà comune a partire da un antenato comune la cui esistenza è inferita e assunta ma non accertata per la nota impossibilità di cui sopra."
The Pirate Freeman
2010-01-24 09:35:00 UTC
ecco già si capisce quanto te ne intendi di teoria dell'evoluzione quando la mischi con quella dell'abiogenesi.



dai su studia il minimo che ti serve per non confodere le cose.



questo è il motivo perchè nessuno ti convicerà mai, sei palesemente ignorante
anonymous
2010-01-24 08:44:17 UTC
se non ci sono ancora riusciti ad assemblare una cellula in laboratorio non è però detto che non ci riescano in futuro.
°ele°
2010-01-24 09:25:43 UTC
Caro mio, ti rispondo per ultima e tirando le somme delle risposte che hai ricevuto... mi chiedo perchè insisti.

Ieri (oggi?) ti lamentavi di aver dovuto cancellare una tua domanda su questo tema in cui, a tuo dire, venivi 'offeso' dalle nostre risposte.

IO dico che TU pecchi di arroganza e presunzione.

Se il risultato delle tue domande è sempre quello, cioè lo sputo in faccia, è perchè lo sputo sei tu a lanciarlo in cielo e quando torna ti fa un bello SPLAT sul muso.

Qui mi sorge un dubbio, anzi due:

1- Sei veramente convinto di poter 'illuminare' con teorie astratte il mondo scientifico, che già ne tiene conto (e già combatte contro teorie scientifiche che riconosce come imperfette, senza bisogno della tua illuminazione);

2- Sei + ateo di qualunque ateo qui dentro e il tuo scopo è quello di diffondere l'ateismo fingendoti esaltato e screditando fortemente il pensiero cattolico.



La seconda pare la + fondata, ti assicuro che gli effetti che causi sono questi, non altri.

Ti prego di non offenderti, penso di farti un favore mettendoti di fronte al 'te stesso' che appare in queste pagine.

Finito, ci tenevo solo che sapessi cosa penso io e cosa pensano tutti leggendoti.

Ciao.



_________________



Tesoro non amo puntualizzare sugli errori degli altri ma questo che vedi qui accanto è l'Odradek di Kafka (sai quello che scriveva, con le orecchie a sventola, magro magro?)

...d' ora in poi chiamami solo 'ele' ;)
anonymous
2010-01-24 08:39:35 UTC
Spiegami un po', tu arrivi, insulti a destra e manca non solo gli atei e la grande fetta di popolazione mondiale che appoggia l'evoluzionismo, ma anche "la massa dei pecoroni che popolano gli atenei", e pretendi pure che qualcuno ti risponda?



E' così che si dialoga?



Lo sai che la maggior parte dei cattolici (là fuori nel mondo reale) è evoluzionista, e che questo non è in contrasto con l'intervento divino?

Ti sembra corretto trarre conseguenze scientifiche da un libro religioso?



Già che sai tutto, mi spieghi a cosa mi serve il coccige, i muscoli erettori del pelo, la plica semilunare e i terribili denti del giudizio?



Ma poi come ti permetti di parlare di delirio darwiniano, Darwin stesso scrisse che non volle pubblicare i suoi dati per lanciare un affondo al creazionismo, ma che vi era arrivato onestamente, ricercando. Se ti interessa ti copio la lettera.



No che non ti interessa, altrimenti avresti letto di tua spontanea volontà qualcosa a riguardo.
NeuroWalker
2010-01-24 09:00:09 UTC
Perchè insegnare a un muro è tempo perso.





"...piena di contraddizioni..."



Quantifica il "piena", per favore. O parli per sentito dire?





"...manca assolutamente di prove scientifiche..."



Ok, parli per sentito dire. Per inciso, di prove scientifiche ce ne sono a bizzeffe.





"per quale motivo non si è mai riusciti a fare autogenerare la vita in laboratorio?"



Non si è neanche mai riusciti a ricreare il Big Bang in laboratorio. Per logica è una teoria fasulla anche questa, dunque. Come la relatività (i buchi neri), l'astrofisica (la fusione nucleare e le supernovae) e altre migliaia di fenomeni non ricreabili in laboratorio.



Avanti il prossimo!
anonymous
2010-01-24 08:53:35 UTC
Beh, forse perchè la tua testa è dura e perchè alla fine puoi anche credere a che ti pare...



allora...



1) il vero scienziato non dovrebbe essere nè ateo nè credente... poichè il metodo scientifico impone di non fare deduzioni e trarre conclusioni senza prove fortemente plausibili



2) chi sostiene la teoria dell'evoluzione non si imbestialisce perchè viene messa in discussione la teoria dell'evoluzione, ma per il fatto che a dire che non sia scientifica sono persone che POI NON FORNISCONO ALCUNA VALIDA ALTERNATIVA SCIENTIFICA... se a criticare la teoria evoluzionistica fossero menti scientifiche che propongono una valida alternativa, le critiche sarebbero BEN ACCOLTE... invece chi critica la teoria evoluzionistica non fornisce MAI una qualche alternativa scientifica su cui lavorare... Chi parla di poca scientificità della teoria di darwin dovrebbe essere in grado di offrire qualcosa di ancora più scientifico... invece abbiamo persone che vogliono far credere che i raccontti di un testo di migliaia di anni fa, un uomo e una donna che erano immortali prima di mangiare una mela e un serpente parlante siano più scientifici e seri delle teorie di uno scienziato...



3) "questi novelli illuministi non riescono MAI a fornire spiegazioni concrete alle obiezioni che vengono mosse..." e quali sono queste obiezioni? Io di solito vedo smentire le teorie di Darwin con profondi ragionamenti del tipo "mi rifiuto di discendere da un babbuino!" e roba simile che lascia capire quanto chi critica la teoria dell'evoluzione ne capisca molto...



4) "perchè, ad esempio, invece che dare degli ignoranti, questi Voltaire del XXI secolo non spiegano per quale motivo non si è mai riusciti a fare autogenerare la vita in laboratorio ?"



Quindi secondo te non ci può essere evoluzione perchè non si riesce ad autogenerare (e fare evolvere) la vita in laboratorio?



Ok, e tu prova a fare scoccare di nuovo la misteriosa scintilla di vita nel cuore di una persona che è appena morta... dovrebbe essere facile se il cuore e il corpo della persona appena morta sono integri, no? Non ci riesci? Ok, allora io sostengo che non esiste la vita dato che non riesco a generarla in laboratorio... ridicolo, no? Ma è ridicolo come quello che tu chiedi... il fatto che non si possano riprodurre in laboratorio alcuni fenomeni non significa che non esistano e non possano accadere nella realtà... infatti non in laboratorio, ma mettendo gli elementi giusti in natura ci riusciamo a fare autogenerare la vita... E' ovvio che ci vuole l'habitat adatto... tu forse riesci a coltivare qualcosa sul pavimento mattonellato di casa tua?





Ad ogni modo smontare i vostri ragionamenti è sempre molto facile... basta arrivare al punto della questione: ce l'avete una teoria SCIENTIFICA alternativa alla teoria dell'evoluzione? CE L'AVETE SI O NO? Se non ce l'avete statevi zitti...



====================



@1956ecc: il mio concetto rimane lo stesso: se secondo te la teoria dell'evoluzione manca di scientificità, COSA PROPONI -DI PIU' SCIENTIFICO- IN ALTERNATIVA? Se non hai nulla di alternativo da proporre secondo te cosa dovremmo fare? Tornare a credere alla teoria biblica secondo cui le creature improvvisamente hanno fatto "pop!" e sono apparse dal nulla in questo mondo così come sono? Questo è scientificamente ancor meno probabile... la scienza è in continua evoluzione e forse la teoria dell'evoluzione un domani potrebbe rivelarsi incorretta quanto la scienza newtoniana che è stata superata dalle nuove idee della fisica moderna... Tuttavia credo tu debba ammettere che in mancanza di nuove scoperte la teoria dell'evoluzione è quella attualmente con meno buchi e più probabile... se non altro è sicuramente più scientifica delle creature che improvvisamente hanno fatto "pop!" e sono apparse un giorno dal puro nulla perchè lo ha detto qualche Dio... Il creazionismo rimarrà sempre e comunque mitologia, anche se la teoria dell'evoluzione si rivelasse errata e imprecisa... A meno che, mio caro, gli scienziati non scoprano che le creature possono fare "pop!" e materializzarsi dal nulla senza motivo apparente... E se non hai nulla di più scientifico da proporre, è inutile che discuti, piuttosto allora diventa ricercatore e prova tu stesso a scoprire qualcosa di più scientifico e plausibile...
anonymous
2010-01-24 08:37:00 UTC
Bene. Dunque da ciò che hai scritto posso dedurre che credi che sia stata una forza misteriosa, sconosciuta, di cui nessuno ha una minima prova, (a parte un bel libro di favolette), che ogni giorno non fa nulla per evitare che milioni di persone muoiano in catastrofi naturali e di fame, a crearci ?

Credi pure ciò che voi. DIO, a mio parere, serve solo a dare una speranza ai deboli ed ai paurosi che ci sia qualcosa dopo la morte ! Ahhaha ! Vi consiglio di smetterla di continuare ad illudervi ed accettare la realtà !

Baci :D Una dolce 14enne realista ed illuminista !



Ps Ahahah quanto mi fate ridere che mettete questi pollici verso il basso !
anonymous
2010-01-24 10:49:09 UTC
C'e' da chiedersi se hai mai letto qualche articolo scientifico su questo argomento....

Un conto semplice: secondo la bibbia , il mondo come noi lo conosciamo dovrebbe avere circa 5000 anni . Tu ci credi?

L'uomo ha sempre (dalla preistoria ) attribuito ad un qualche Dio tutto quello che non riusciva a spiegarsi secondo la sua cultura del momento. Il valore della ricerca scientifica cominciato anche un bel po' prima dell'illuminismo( Galileo e gli illuministi hanno solo definito il metodo della ricerca), consiste nel definire delle verita' che in quanto scientifiche sono vere e incontrovertibili. Quando una ipotesi o teoria viene dimostrata cessa di essere chiamata " Teoria" e diventa legge. L'evoluzionismo che nel linguaggio popolare continua ad essere ancora chiamato " teoria" ha ampiamente superato lo stadio di Ipotesi. Sono ormai moltissime le dimostrazioni scientifiche della teoria pertanto tu ci fai la figura del nonno che sosteneva che il sole gira attorno alla terra per il semplice motivo che cosi' lo vedeva fare da quando era nato e quella che e' la terra a girare e' una balla.

Quel Dio creatore di cui parli tu viene confinato sempre piu lontano mano a mano che le scoperte scientifiche ci fanno capire il perche' delle cose ed il fatto che i nostri scienziati non siano ancora riusciti a creare la vita in laboratorio dimostra soltanto che abbiamo ancora tanta strada da percorrere sulla via della conoscenza ma non dimostra affatto il creazionismo.

Io non sono religioso( lo avrai gia capito) e mi viene da sorridere ad ascoltare discorsi semplicistici come il tuo oppure, per andare un passo piu avanti di te, quello detto del progetto divino, che ipotizza che Dio ha creato un mondo rozzo alcuni miliardi di anni fa, infondendovi pero' lo spirito necessario ad auto evolversi e perfezionarsi nel tempo.La chiesa , non potendo ragionevolmente sostenere l'inesistenza dell'evoluzionismo, e' corsa ai ripari ( quindi aggiornati.... )

Mi viene da sorridere ma non mi disturba che ci sia ancora le gente che come te creda alle favolette semplificatrici che gli risparmiano la fatica di ragionare. Il mondo e' grande e c'e' spazio per tutti e ciascuno si posiziona al suo personale livello di comprendonio. Attento pero' ; non commettere il peccato di presunzione della santa inquisizione che voleva bruciare Galileo. Lasciali lavorare questi scienziati, perche' sono loro che ti hanno tirato fuori dalle caverne e ti permettono di guarire etc.

Potevi usare un argomento ben piu forte, e non lo hai fatto, ma te lo suggerisco io per la prossima volta che affronterai questa discussione. Se prendiamo 100 "scienziati" e domandiamo loro cosa ne pensano in merito sembra che ce ne siano ben 40 che rispondono che credono in Dio. Una percentuale enorme.. che forse tu non sospettavi neppure. Ora se una persona intelligente, un ricercatore che passa la sua vita in laboratorio e si confronta tutti i giorni con quelli, come me, che la pensano diversamente, conclude che dietro alle leggi dell'universo ci debba essere una mente superiore ( Dio) come minimo bisognerebbe andare piano a dargli la patente del Semplicione.....

Per dovere di correttezza e di modestia.

Io a quegli scienziati non gli do dei semplicioni ; penso semplicemente che si sono smarriti di fronte alla enormita' del problema. Loro in tutta modestia hanno capito che l'uomo e, nella sua migliore espressione, gli scienziati, hanno di fronte secoli di lavoro per capire un universo talmente complesso da spaventarci. E chissa' se riusciremo mai a capire fino in fondo.....prima di estinguerci come specie.

Ecco io penso di loro che si sono spaventati di fronte all'enormita' del lavoro da compiere e non volendo peccare di presunzione, intendono porre un limite alla intelligenza umana e dichiarano forfait lasciando tutto quello che loro disperano di arrivare a capire a un DIO.

Io al contrario ho una grande fiducia nell'uomo e nelle sue capacita' anche se, contemporaneamente, ho coscienza della nostra infinita ignoranza. Ma so che lo spirito della ricerca e' connaturata nell'animo umano e che la nostra storia ci conferma che ci stiamo evolvendo, molto lentamente ma ci siamo evoluti. E' dimostrato !!!!!!

L'evoluzione e' una realta' incontrovertibile ! Rassegnati e cambia opinione fin che sei giovane abbastanza da capire le cose. Informati presso le tue fonti. Neppure piu loro dichiarano quel creazionismo di cui parli tu.
DrEvol
2010-01-24 09:11:24 UTC
Non bisogna mai farci convincere da nessuno. Un'affermazione, per essere vera, deve sempre essere provata con l'evidenza dei sensi e con il ragionamento logico, ossia il ragionamento privo di contraddizioni.



Se una persona afferma che l'universo, ossia tutto cio' che esiste, e' stato creato da qualcuno o qualcosa al di fuori di esso, basta ragionare LOGICAMENTE (quindi senza contraddzioni) per sapere se questa affermazione regge o non regge.



Prima bisogna definire che cosa intendiamo per "universo". Intendiamo TUTTO cio' che esiste, senza escludere assolutamente niente, ne' nel passato, ne' nel presente o nel futuro - TUTTO.

Se la realta' e' esattamente TUTTO cio' che esiste, non puo' esserci assolutamente niente prima, dopo, al di fuori, o sopra, o sotto, o a destra o a sinistra di essa, poiche' se qualcosa dovesse esistere da qualche altra parte, allora la realta' sarebbe non TUTTO ma solo una parte del tutto, il che' contraddice la nostra definizione di realta'.



Dobbiamo ben decidere se la realta' e' solo una o se ce n'e' un'altra, e quindi ci sono due realta'. In tal caso, dobbiamo definire la parola "tutto". Se ammettiamo piu' di una realta', se ce ne sono due di realta', nessuna delle due e' il "tutto". Praticamente, con questo ragionamento illogico il "tutto" non ha piu' il suo significato, il tutto non puo' esistere se ci fossero due o piu' realta' che si combattono per essere il "tutto!" Il tutto significa TUTTO, la somma di qualsiasi numero di realta' che volessimo immaginare!



Deduciamo, quindi, che se il "tutto" ha il significato che si merita, c'e' una realta' soltanto, c'e' un'esistenza e che quello che chiamiamo "Dio" o "Creatore" non puo' essere al di fuori di essa, o prima di essa, o sotto, o sopra di essa.



Per concludere... Quando una persona dice che il TUTTO e' stato creato da qualcuno o qualcosaltro, commette una contraddizione logica, perche' implicitamente vuole dirci che quello che chiamiamo realta' non e' il TUTTO ma solo una parte del tutto, e che il "tutto" e' "Dio" e' il "Creatore" e che il tutto non e' stato creato ma e' sempre esistito. E questo e' appunto quello che intendiamo per REALTA'. Tutto cio' che esiste, senza escludere proprio niente. Il TUTTO non si crea e non si distrugge - ESISTE. Che poi una persona voglia dare il "nome" prefeirto all'esistenza del TUTTO e chiamare la realta' col nome di Dio, Jehova, Allah, Assoluto o Manitu', la sostanza non cambia.



Quello che la ragione logica ci dice e' che il nome che diamo all'esistenza del tutto non e' importante. L'importante e' come dimostriamo che le affermazioni che facciamo a proposito della realta' sono vere, ossia adersicono ai fatti o sono false, ossia contraddicono i fatti.



L'importante e' chiederci come sappiamo quello che sappiamo a proposito della realta'. Come sappiamo che la realta' e' stata creata? Come sappiamo che Dio non e' stato creato? Come sappiamo che Dio non significa realta' ma significa qualcosa che esisteva prima e al di fuori della realta'? E se era al di fuori della realta' era una cosa irreale? Come sappiamo che la realta' segue leggi naturali? Come sappiamo che le leggi della fisica, della chimica e della biologia sono assolute? Come sappiamo che e' possibile violare le leggi assolute della natura? Come sappiamo che i nostri concetti sono razionali o irrazionali? Come sappiamo se le definizioni dei concetti che usiamo sono valide o invalide?



Senza poter rispondere a queste domande, le affermazioni che facciamo sono tutte dogmatiche, pregiudiziali, basate su preferenze emotive, e quindi soggettive, immaginarie, fantasiose.



Auguro a tutti buoni ragionamenti logici, assolutamente necessari per il successo e il miglioramento della vostra vita! DrEvol
anonymous
2010-01-24 08:40:27 UTC
assolutamente hai ragione circa la maleducazione distruttiva della maggior parte degli atei di questa community. In qualità di razionalista convinto ti chiedo scusa per loro poichè a nome loro non posso, non rappresentandoli.



E' tuttavia piuttosto argomentata la teoria Darwiniana dell'evoluzione, della selezione naturale e della legge di sopravvivenza del singolo e della specie.



Egli stesso trovò svariate conferme nelle isole che visitò e nel diverso adattamento di animali dall'antenato per ipotesi comune. Dovremmo tutti leggere quanto raccolse egli, prima di criticarlo o di accettarlo.



Circa le prove dell'erroneità del creazionismo, al pari, ne sono state trovate svariate.



Oltre che ai fossili continuamente ritrovati di animali non citati da alcun testo antico (i dinosauri) e la cui creazione non è menzionata da nessuno e la cui datazione al carbonio (precisissima!) dimostra che vissero un infinità di anni prima che la creazione biblica si suppone abbia avuto luogo.



ma se riferiamo invece limitatamente alla specie cui apparteniamo, anche in questo caso i paleontologi possono aiutarci. Lucy fu un australopiteco, di fatto in effetti non un membro della nostra specie, ma senza dubbio molto simile, straordinariamente, stupefacentemente simile. Anche in questo caso si tratta di datazioni decisamente precedenti ai termini biblici.



Circa l'affidabilità della datazione al carbonio, la chiesa stessa ha fiducia giacchè affidò tempo fa un frammento della supposta sindone a datazione con metodologia analoga.



Se non credi che uomo e scimmie abbiano antenati comuni, non credi che la quasi perfetta congruenza dei loro DNA sia prova sufficiente, se hai bisogno di verificare mutamenti con i tuoi stessi occhi, sappi che esistono anche dimostrazioni di questo tipo, fatte tramite la Drosophyla Melanogaster ad esempio, che consente riproduzioni rapidissime e conseguente specializzazione inducibile con qualche cambiamento forzato dell'ambiente.



che dubbi hai, di grazia?
Papa Tonno Insuperabile
2010-01-24 08:32:19 UTC
ma se non hai ancora nemmeno capito che l'evoluzione non parla della creazione...quella si chiama abiogenesi...
anonymous
2010-01-24 08:58:37 UTC
la teoria dell' evoluzione non ha la presunzione di spiegare come si sia formata la vita su questo pianeta ma come si sia evoluta... non è un problema per me se tu mandi in giro diffamazioni nei confronti di questa teoria e non mi va di spiegare niente a nessuno, specialmente a voi.....se mai farò il professore privato mi farò pagare profumatamente.....
Kuzotare XIII
2010-01-24 08:38:05 UTC
Evidentemente sei un po' tardo.



saluti.



e mettono anche i pollici versi...ahahah poveretti!!!!





Ma poi notate il tono con cui ci si rivolge....ahahha, questo qua crede al mito del creazionismo e pretende di fare la parte dell' acculturato! Roba da matti!!
anonymous
2010-01-24 10:50:14 UTC
E' dura ammetterlo ma discendiamo tutti dai primati :) uga! uga!



Però consolati l'Homo Sapiens Sapiens è la specie più evoluta.....ma anche quella letale per la Terra su cui vive..
zarinafly
2010-01-24 08:58:43 UTC
ti stai confondendo un po.., e in oltre gli ammassi proteici hanno bisogno di centinaia di migliaia di anni per evolversi in qualcos'altro -.-'' se la religione vi fa stare bene con voi stessi ok ma nn scocciate gente che ha studiato e studia tutt'oggi per trovare le risposte alle quali la chiesa non sapendo cosa dire e come tenere a bada la curiosità della mente umana ha dato come soluzione un Dio che non c'è. i romani dicevano che i fulmini erano mandati da zeus... oggi sappiamo che i fulmini sono elettricità, date tempo agli scienziati spiegheranno tutto proprio come hanno spiegato il fenomeno dei fulmini e fnalmente vedrete che Dio non esiste. come babbo natale.
anonymous
2016-05-26 05:20:05 UTC
Hai un unicorno come Avatar! Il simbolo degli atei, sei una spia! Comunque considerando la chiusura mentale di molti bigotti della sezione sono sicuro che potrai osservare varie scimmie allo stato brado se permani in sezione. @ E' un UNICORNO, me lo sento.
anonymous
2010-01-24 09:08:44 UTC
Ci sarebbe da vedere come mai la teoria evoluzionista vada contro uno dei principi della biologia, ovvero quello dell'adattamento.

In breve, ogni specie non è altro che un grande scatolone con dentro tante razze, cioè varianti di quella specie: questo è in tutti gli animali, come ad esempio i cani (tante razze, ma sempre cani sono), cavalli, farfalle ecc ecc. E' così per ogni singola specie.

Secondo principio dell'adattamento, che è riconosciuto da ogni scienziato degno di tal nome, una razza può subire modifiche dovute ai più disparati fattori, che la portino a creare una nuova razza, ma mai un'altra specie. Gli orsi costretti ad adattarsi a un clima freddo, possono diventare, col tempo, orsi polari, ma non foche o pinguini.

Non s'è mai visto, che io sappia, un canarino diventare un serpente o un orango "evolversi" in orca, mentre invece ci sono diverse razze di questi animali.

Quindi, come fa uno scienziato a pensare che invece l'esempio assurdo appena descritto possa essere possibile? Ai posteri l'ardua sentenza.
anonymous
2010-01-24 09:07:32 UTC
la teoria dell'evoluzione infatti è falsa ma non è neanche vero che è stato il dio di qualche religione a crearci. la storia è un tantinello più complicata...
Pesach 3.0 - Jesus King
2010-01-24 08:47:58 UTC
Non lo so ma penso che Chi ha scritto la Bibbia abbia sempre tenuto a fare distinzione tra creatura e Creatore, ovvero, l'uomo essendo creatura e fatto a immagine e somiglianza del Creatore secondo chi ha scritto la Bibbia (ma non essendo in cattiva fede) non poteva essere simile "al creato".. l'uomo doveva essere qualcosa che avesse un privilegio assolutamente straordinario e non pari a qualsiasi essere della natura.



Al mondo d'oggi abbiamo ormai capito che se forse abbiamo qualcosa di meglio rispetto agli animali è la capacità intellettuale di astrazione che possiamo identificare come "spirito", che dà a tutto quel senso religioso e alto.



Quindi io credo che non dobbiamo fare come quelli che condannano la Bibbia accusandola di dire frottole, io credo che i profeti ci abbiano voluto inculcare quell'alto senso di dignità che l'uomo deve preservare verso se stesso e verso il prossimo.



Che poi oggi abbiamo capito che non siamo così differenti dagli animali, allora, io sarei più per dedurre che in fondo Dio ci ha fatto in maniera più simile al creato di quanto prima si potesse pensare, per chi predilige l'aspetto spirituale, per chi invece prediligie l'aspetto scientifico materialista, allora parliamo di evoluzione, di mutazioni e di selezione naturale.



Alla fin fine altro non sono due modi di vedere la stessa cosa, come vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.



In realtà la scienza e la Fede non sono in conflitto fra di loro come pensatori superficiali vorrebbero farci credere per lanciare "slogan" ad effetto.



----



Incredibile.. pollici in basso alla velocità della luce..

Ma almeno avete capito dove voglio arrivare?

Se si pollicia senza prima capirsi non serve a niente.. ognuno ripete a memoria i suoi pensieri e chi si è visto si è visto..
anonymous
2010-01-24 09:09:28 UTC
l'hai detto tu stesso,perchè è ancora riconosciuta a livello internazionale (e dopo 150 anni dalla sua formulazione) come una TEORIA.

Non una LEGGE,dimostrata e dimostrabile in maniera sperimentale.





PS:

Robert Shapiro, professore di chimica preso l'Università di New York e esperto di DNA, ha calcolato la probabilità di formazione accidentale dei 2000 tipi di proteine trovati in un singolo batterio (Vi sono 20000 differenti tipi di proteine in una cellula umana!). Il numero che si ottenne fu 1 su 10 elevato alla 40000,97.7 (Questo è un numero incredibile, che si ottiene aggiungendo 40000 zeri all'1.) Un professore di matematica applicata e astronomia presso la University College (Cardiff, Galles), Chandra Wickramasinghe, commenta:



La probabilità di una formazione spontanea della vita dalla materia inanimata è pari a 1 su 1 alla 40000 ,1 seguito da 40000 zeri...(In matematica, le probabilità inferiori a 1 su 10 alla 50 ,1 seguito da 50 zeri, sono considerate "probabilità zero"). È abbastanza grande da seppellire Darwin e l'intera teoria dell'evoluzione. Non vi è stato alcun brodo ancestrale, né su questo pianeta né su qualsiasi altro, e se gli inizi della vita non furono accidentali, allora devono essere stati prodotti da un'intelligenza risoluta.



Sir Fred Hoyle scrive a proposito di questi numeri non plausibili:



In verità, tale teoria (che la vita sia stata creata da un'intelligenza) è così ovvia che ci si stupisce che non sia ampiamente accettata come evidente. Le ragioni sono psicologiche piuttosto che scientifiche.





PPS:La TEORIA dell'evoluzione viola la seconda legge della termodinamica..

http://www.lingannodellevoluzione.com/capitolo_12.php





PPPS:

"(ANSA) - ROMA, 29 GIU - Pubblicata la mappa completa del genoma del maiale dopo 4 anni di lavoro di collaborazione tra Danimarca e Cina.La sequenza comprende 3,84 mln di frammenti di Dna di 5 varieta' di suini allevati in Europa e in Cina. Inseriti nella banca dati anche i dati raccolti da 100 librerie di mappe di vari tessuti di maiale raccolti in diverse fasi dello sviluppo. SECONDO LO STUDIO IL MAIALE E' GENETICAMENTE IL PIU' VICINO ALL'UOMO"

© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati 2005-06-29 11:07"





PPPPS:

Francis Crick, il quale ha creduto per molti anni nella teoria dell'evoluzione molecolare, confessò, dopo la scoperta del DNA, che una molecola talmente complessa non avrebbe potuto formarsi spontaneamente per coincidenza, come risultato di un processo evolutivo:



Un uomo onesto, armato soltanto della conoscenza a noi disponibile, potrebbe affermare soltanto che, in un certo senso, l'origine della vita appare al momento piuttosto un miracolo.



L'evoluzionista turco Ali Demirsoy è stato costretto ad ammettere che:



In realtà, la probabilità della formazione di una proteina e di un acido nucleico (DNA-RNA) è molto più lontana di quanto si è stimato. Inoltre, il caso che emerga una certa catena proteica è così esile da poter essere definito astronomico.

http://www.lingannodellevoluzione.com/capitolo_11_4.php


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...