Domanda:
Chi ha dipinto per la prima volta l'immagine di Cristo come oggi lo conosciamo?
Cicciuzzo
2010-03-28 09:24:44 UTC
http://www.sangiuseppe-capanne.it/system/files/photos/sacro-cuore-di-gesu.jpg
Otto risposte:
girasole
2010-03-28 09:48:12 UTC
Sicuramente , essendo ebreo, non era biondo, occhi azzurri, fisico emaciato....

Piuttosto, probabilmente i tratti somatici dovevano essere quelli scuri e olivastri del popolo ebraico.
¨‘°º ℓα∂у gσ∂ινα º°‘¨
2010-03-28 17:09:12 UTC
Come te saprai, l'immagine iconografica del Cristo, biondo e con gli occhi azzurri non è quasi certamente l'immagine del Cristo ebraico.



L'iconografia del Cristo come lo conosciamo da sempre vene sviluppata nel corso dei secoli.

All'inizio doveva esser tenuta nascosta.

La sostituzione delle immagini figurative di Cristo a quelle simboliche (come il pesce) avvenne in Occidenten in molto lento; i cristiani preferivano i simboli.

Nel concilio Quinisesto (691) (convocato a Costantinopoli dall'imperatore Giustiniano II) si ritenne opportuno prescrivere esplicitamente col canone 82: "decidiamo che in avvenire si dovrà rappresentare Cristo nostro Dio sotto la sua forma umana al posto dell'antico Agnello."



L'iniziatrice fu l'immagine acheropita di Edessa. ("fatta non da mano d'uomo").

L'immagine acheropita, trasportata a Costantinopoli nel 944 divenne il modello di innumerevoli riproduzioni e l'ispirazione delle altre raffigurazioni del Cristo, fra cui gli innumerevoli "Cristo pantocratore" delle chiesa bizantine.

Era diversa da tutte le altre e aveva barba e lunghi capelli, per la prima volta.

Può essere quindi questa l'inizio dell'iconohgrafia "classica" di Gesù....



Comunque consulta qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Iconografia_di_Ges%C3%B9



;-)
?
2010-04-05 14:54:14 UTC
I Vangeli e gli altri scritti del Nuovo Testamento non descrivono l'aspetto fisico di Gesù. Dal II al IV secolo le testimonianze scritte lo descrivono in maniera contrastante. In particolare nel III secolo Gesù viene ritratto in ambienti gnostici e sincretisti assieme ad altri filosofi.



Le raffigurazioni pittoriche di Gesù e dei santi marcano un deciso distacco dalla religiosità ebraica che avversava profondamente qualunque riproduzione di esseri viventi.



Nei primi secoli del Cristianesimo non si hanno rappresentazioni dirette di Gesù, ma piuttosto simboli o immagini allegoriche, come il Pescatore (l'acronimo del pesce in greco aveva un significato religioso), il Pastore, il Basileus, il Maestro o lo stesso Orfeo derivato dalla tradizione classica.



Nel periodo tardo antico, con la secolarizzazione del culto cristiano e il distacco dalla tradizione ebraica, si diffondono rappresentazioni dirette di Gesù, raffigurato come giovane imberbe fino al VI secolo; entro il IV secolo compare anche il Gesù barbuto e con i capelli lunghi, che diventerà la sua raffigurazione canonica (ad es. miniature dell'Evangeliario siriaco di Rãbulã, Firenze, Laurenziana; mosaici di S. Apollinare Nuovo a Ravenna).



Successivamente il Gesù imberbe scompare dall'oriente mentre appare talvolta nell'arte carolingia e romanica. L'affermarsi dell'immagine barbuta venne influenzata dall'affermarsi di immagini ritenute autentiche come il Mandylion e la Sacra Sindone. In età bizantina l'iconografia di Gesù viene codificata rigorosamente, anche a seguito della disputa sull'iconoclastia.



Dal Rinascimento si ha in Occidente un'evoluzione, rompendo la fissità delle raffigurazioni bizantine. In quest'epoca la figura di Gesù si laicizza e diventa il prototipo dell'uomo perfetto. Tale visione avrà il suo massimo esponente in Michelangelo che nel Giudizio universale recupera l'immagine paleocristiana del Cristo imberbe.



http://www.esopedia.it/index.php?title=Ges%C3%B9#Iconografia



Quindi non c'è un "chi" ma un "quando" ed è intorno al IV sec., poi l'immagine di Gesù viene ufficializzata in età bizantina.



http://it.wikipedia.org/wiki/Catacombe_di_Commodilla

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Christ_with_beard.jpg

(Pittura murale dalle catacombe di Commodilla IV sec.)
anonymous
2010-04-05 08:38:50 UTC
Il tuo link mi riporta ad un' immagine totalmente

INVENTATA......recentemente sono venuta

a conoscenza dell'UNICA IMMAGINE di Gesù

veritiera , egli è stato ripreso dal VIVO da Nicodemo,

personaggio vivente al tempo di Gesù.......



Questa IMMAGINE dopo tante peripezie, è custodita

nella città di Lucca, più che custodita si potrebbe

dire messa quasi sottochiave, in quanto lo si può

vedere solo 2 volte all'anno !



Trattasi di un' immagine che riporta un uomo di carnagione

piuttosto scura, occhi nerissimi, capelli neri e una barba

tagliata in modo strano.....



questa immagine viene chiamata : Volto Santo.....



questa informazione non so se corrisponde a verità,

se non altro sembrerebbe più veritiera in quanto

Gesù è rappresentato da vero ebreo come dovrebbe

essere......o no ???????
anonymous
2010-04-04 18:47:47 UTC
La vera immagine di gesù infatti, non è quella che conosciamo oggi come il cattolicesimo ci fa credere.



Poichè Gesù non aveva i capelli lunghi, a quei tempi per un uomo era un disonore portare i capelli lunghi.



Ma credevano che avesse i capelli lnghi perchè fosse Nazareno.



Da quì l'ignoranza di alcuni:



Come molti di voi sanno Sansone aveva i capelli lunghi, perchè era voto al Nazireo (un voto dove si tenevano i capelli lunghi)



Ma non c'entra nulla nel caso di Gesù, che è semplicemente Nazareno e non fa voto di nazireato.



E quindi il malinteso ( mancanza di conoscenza)



Spero di averti chiarito le idee.
?
2010-03-29 20:43:11 UTC
aaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhh non ne ho idea, ma un saluto ad un caro amico non me lo nega nessunno........

nel frattempo ho avuto un'altra figlia e l'ho chiamata krystal..... ora mi fermo anche perchè altrimenti con tutte ste donne in casa sono rovinato.... e la terza sarbbe donna anche lei.....

ciao cicciuzzo amico mio
Enki
2010-03-28 16:35:59 UTC
Diciamo che il boom è esploso nel medioevo , il cristo dipinto è sempre simile all'uomo di allora.
NONAME
2010-03-28 16:36:18 UTC
Serpico,quello che si risponde da solo con i suoi 1000 account


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...