Domanda:
i sistemi planetari in formazione sono creati da Dio in 7 giorni?
Micia Gialla
2009-03-24 08:59:23 UTC
Circa un anno fa venne riscontrata la presenza di acqua e sostanze organiche intorno a un sistema planetario nascente.

Il sistema osservato dai ricercatori sta subendo un processo di formazione del tutto analogo a quello che portò alla nascita del nostro sistema solare. Fra alcuni milioni di anni anche quel sistema nascente diventerà come il nostro e potrà ospitare varie forme di vita.

Come molti sanno, l' acqua e le sostanze organiche costituiscono elementi basilari per lo sviluppo delle varie forme di vita, compreso l' uomo.

- A vostro parere, è intervenuto o sta intervenendo Dio, in questo processo? Se sì, come si è manifestato o come si sta manifestando?

- Chi, fra voi credenti, ravvisa la presenza di Dio nella formazione di questo nuovo sistema planetario? Se sì, per quale motivo?


___

P.S. - Messaggio per biologi, fisici e chimici che frequentano abitualmente la sezione:

Credo che molti di noi, sia credenti che non credenti, saremmo lieti se qualcuno, fra loro, ci spiegasse con parole semplici i processi che portano alla formazione delle stelle, dei pianeti e il meccanismo biologico che ha permesso lo sviluppo della vita sulla terra. Spesso questi argomenti vengono trattati con estrema superficialità o addirittura ignorati, nelle scuole. E, inevitabilmente, le nostre lacune si riflettono nella errata interpretazione dei fenomeni naturali.

Di conseguenza, mi auguro che voi "esperti", credenti o non credenti, siate così gentili e pazienti da illustrarci con termini semplicissimi, che consentano la comprensione della spiegazione anche a persone in possesso di una cultura prevalentemente umanistica, quando e se lo vorrete. Sono sicura che la lezione sarebbe gradita da parecchi, a cominciare da me.

:-)
29 risposte:
anonymous
2009-03-24 09:09:18 UTC
wow che domandone per answers!.

allora:

stelle: i gas nel vuoto si "condensano" perchè i loro costituenti si attraggono gravitazionalmente come il sole e la terra si attraggono fra loro (è una forza piccola ma nel vuoto non c'è nessun'altra forza che li allontani).

il funzionamento delle stelle è molto complicato...gli atomi di idrogeno dopo essersi agglomerati iniziano a interagire con un altra forza che è molto più potente di quella gravitazionale solo che inizia ad avere effetto solo quando gli atomi sono vicinissimi (si chiama forza nucleare forte)! poi iniziano reazioni nucleari dovuti ancora ad un'altra interazione (che si chiama interazione debole) e gli atomi di idrogeno iniziano a cambiare (diventano più grossi) e emettono energia (per esempio luce e calore che il sole emette...). gli atomi diventano sempre più grossi trasformandosi in elementi sempre più pesanti: idrogeno->elio->litio...fino ad arrivare al ferro (47 protoni nel nucleo rispetto all'idrogeno che ne ha solo uno). la stella ad un certo punto quando ci sono molti elementi pesanti esplode e questi elementi si diffondono nello spazio e di nuovo entra in gioco la prima forza (gravitazionale) che li agglomera questa volta in pianeti (non ci sono più reazioni nucleari quindi non c'è più emissione di luce).

il sorgere della vita è ben altro problema: è provato che i costituenti biologici elementari si formano spontaneamente...ma qua entra in gioco un grande mistero...c'è differenza fra gli amminoacidi prodotti artificialmente e quelli che puoi trovare nelle proteine degli esseri viventi: tutti gli aminoacidi (tranne la glicina) possono avere due stati di "chiralità". non è difficile basta pensare che un amminoacido è come la mano: può essere sinistro o destro ma non c'è niente di sostanzialmente diverso nelle due mani ma cambia solo la disposizione delle dita. ora seguimi: se tu crei 100 amminoacidi in laboratorio ne ottieni in media 50 "destri" e 50 "sinistri" (in verità si dice destrogiri e levogiri) mentre se prendi gli amminoacidi del tuo corpo troverai che sono TUTTI levogiri e nessuno è destrogiro. Intrigante no?



PS

nota bene che sull'"inizio" non ho detto niente perchè a mio parere non è un problema scientifico.
Uriel - il Mio Nome è Legione -
2009-03-24 09:10:18 UTC
Sono sicuro che se rispondesse PICO ad una domanda simile, direbbe che la vita in formazione negli altri pianeti non è altro che tutto un complotto escogitato dal demonio che svia i terrestri ad essere l'unica razza eletta dell'universo.
Bobderossi
2009-03-24 09:24:49 UTC
Premetto che non sono un astrofisico, ma mi ricordo che la teoria più famosa sulla formazione di un sistema solare risale ad Immanuel Kant.

La così detta "teoria nebulare di Kant-Laplace" (1755 e 1796 ) dice che una "nuvola" di gas e materia varia che abbia un minimo di rotazione iniziale sotto l'effetto della gravità si "condensa" in un disco in rotazione con una parte centrale più spessa.

Condensando ulteriormente il disco si trasforma in una grossa massa di forma sferica centrale e più masse sferiche in varie orbite ed anelli di piccoli aggregati.

Sempre sotto l'effetto della gravità le masse più grandi come quella centrale danno origine a stelle e le masse periferiche diventano pianeti.

Con il passare del tempo i pianeti si comportano da "spazzini" ed inglobano la maggior parte dei detriti.

Questa teoria spiega perché tutti i pianeti girano nella stessa direzione e perché anche il Sole gira su se stesso.

Spiega anche perché tutti i pianeti orbitano sullo stesso piano (l'eclittica).

Spiega perché ci sono tanti crateri da impatto sulla Luna e su tutti i pianeti.

Questa teoria si è dimostrata valida anche per spiegare l'immensa "nube di Oort" che circonderebbe tutto il sistema solare a distanze 2000 volte maggiori che tra il Sole e Plutone e dalla quale dovrebbero provenire le comete.
Saren - araldo di Kelemvor
2009-03-24 09:43:19 UTC
Un anno fa ho frequentato(e superato) un corso di planetologia, putroppo ora sono abbastanza preso con l'ultimo eseme(plasmoni, eccitoni.....) per la laurea(in fisica) però ho tutti gli appunti del corso...se mi mandi via mail un indirizzo dove mandarti il materiale sarei ben felice di fartelo avere

P.S ti avrei scritto questo mex via mail, ma come è scritto nelle tue informazioni non funziona....





ecco sono risucito a metterli sulla mia cartella pubblica

http://cid-b8c36f408520da60.skydrive.live.com/home.aspx?lc=1040

sono dentro nuova cartella.......scusatemi :-(
juliet - aka Dorian Gray.
2009-03-24 09:24:49 UTC
devo dire che sono un po' scettica riguardo al fatto che Dio c'entri con la formazione di una nuova parte di universo che potrà ospitare nuove forme di vita in futuro.il primo motivo è perchè forse ho sempre guardato all'ipotesi della creazione, avvenuta miliardi di anni fa, come una cosa lontanissima, irripetibile, quindi il fatto che possa avvenire in questo momento da qualche parte là fuori..mah,ho i miei dubbi..

e poi perdonate l'osservazione..ma perchè Dio avrebbe bisogno di creare un nuovo luogo dove diffondere la vita?non bastiamo noi?voglio dire,abbiamo sempre avuto "l'esclusiva",siamo NOI a essere stati creati,perchè dovrebbe voler ricominciare tutto da capo?..non mi capaciterei di una cosa simile,ma è anche vero che non mi è dato sapere..

ottima domanda micia :)
Gianlux
2009-03-24 10:57:55 UTC
ispondo da credente.

Dio non ha creato il mondo in 7 giorni......il racconto della genesi era solo 1 storiella x far capire al popolo ebraico che la creazione è opera di Dio e che Dio ha messo ORDINE alla natura e all'uomo, solo che quest'ultimo lo tramuta in disordine a dispetto dell'uomo ma questo è un altro argomento.

sicuramente se la creazione ha dovuto impiegarci tutti quegli anni (parlo di milioni di anni) questo non mi scalfisce la fede anzi viene rafforzata quando studio la natura vedo la Sua opera.

detto questo ritengo che se in altri pianeti Dio vuole realizzare un progetto di vita, a me sta benissimo....Sia fatta la Sua Volontà e non la mia......e se ci impiegherà i miliardi o i milioni di anni poco importa.....agli occhi di Dio il tempo è infinito.

quindi cara Micia io li ci vedo la mano di Dio......vedo l'ordine degli eventi e vedo come quel progetto di vita piano piano prende corpo.

spero di essere stato chiaro.....



sono all'uni e nn ho il tempo di scrivere un riassunto sulla storia della vita.....e stasera lavoro perciò nn sarò su answer.....appena posso prometto di mettere il riassunto, anche stanotte stessa se possibile. E' una promessa !



vedo che molti hanno già risposto cercando di descrivere come è nata la vita......a quanto già detto aggiungo che x la vita è necessaria la luce, e difatti Dio crea x prima cosa la luce separandola dalle tenebre, dopodichè vengono gli organismi + semplici (batteri) fino a quelli + complessi (animali piante ecc.)......quindi può sembrare incredibile ma nella genesi stessa cè un discorso evoluzionistico.

detto questo il nostro pianeta è "nato" circa 4 miliardi di anni fa x effetto del big-bang solo che all'inizio era una palla di fuoco, dopodichè si sono formate le molecoli semplici come acqua amminoacidi ecc. x favorire la vita biologica.......chiariamo che come si siano formato le molecole nn è ancora chiaro il meccanismo, ma è ipotizzato che un brodo primordiale combinato con la luce abbia formato queste molecole......ribadisco non è chiaro alla comunità scientifica questo fatto.

Ora avendo a disposizione acqua ma nn ossigeno la vita si sviluppa nell'acqua....e le prime forme di vita sono i Cianobatteri ovvero batteri in grado di effettuare la fotosintesi clorofilliana ed è grazie a questi ultimi se sono state immesse le prime molecole di ossigeno.......svolgendo la loro attività sintetica hanno permesso l'"entrata" dell'aria nell'atmosfera.......(prima di questo evento l'aria primordiale era piena di zolfo e altri elementi che la rendevano acida......in più passavano i raggio ultravioletti, i raggi X e quei raggi dannosi alla vita)

quindi grazie all'ossigeno l'atmosfera ha cominciato a cambiare creando precipitazioni ed evaporazioni favorendo perciò le prime forme di vita sulla terraferma........

detto questo viene tutto il discorso evoluzionistico, di cui nn voglio trattare x il semplice motivo che è stato già affrontato da altri utenti che hanno risposto prima di me.........nelle fonti trovate l'articolo di wikipedia dove potete vedere la storia della vita biologica.

Concludo dicendo che ritengo la teoria dell'evoluzione la + giusta e sensata x spiegare la storia della vita.......ricordiamoci che con le scimmie condividiamo oltre il 90% del genoma (DNA) e che abbiamo dei punti in comune con gli altri animali.

ai creazionisti ricordo che le specie animali NON sono fisse ma dinamiche..... in un anno si estinguono un certo numero di insetti ma se ne formano altrettante.......



micia spero di essere stato chiaro......
Perla Miseria
2009-03-24 10:06:03 UTC
è una bella iniziativa quella di chiedere di spiegarci i meccanismi che hanno portato alla formazione della vita. è vero che moltissimi non li conoscono. io sono fra quelli purtroppo.



io credo moltissimo in Dio e Gesù ma effettivamente le scoperte degli ultimi anni hanno spiegato dei fenomeni che quando ero ragazza io pensavo che fossero dovuti all' intervento di Dio o a un miracolo.

penso che forse Dio è alla base dell' universo quello che chiamano big bang, xero' non vorrei sbagliare e scambiare la mia fede per una superstizione e attribuire a Dio qualcosa solo xchè non la capisco. Mi sentirei di mancare di rispetto verso di Lui, facendolo assomigliare a quello che faceva Giove o Marte.

io vedo Dio al di sopra di tutto e penso spesso che lo rivedremo soltanto dopo la morte, forse. ma non riesco a convincermi che sia stato Lui a decidere di privilegiare la razza umana invece di altre o di altri mondi, ma che sia una nostra concezione sbagliata. Se Dio ha creato noi, potrebbe avere creato altre razze che sono espressioni del suo amore nell' universo. e noi avremmo altri "fratelli cosmici" uniti dall' amore per Dio.





@ volevo chiedere un grande favore a TONNO INSUPERABILE e BOBDEROSSI:



sapreste dirmi se su internet o su youtube posso vedere dei filmati oppure dei siti che spieghino in modo ancora + semplice le basi per capire quello che riguarda la parte chimica che avete scritto?



purtroppo per motivi personali sono una delle persone italiane che non ha conseguito il diploma e non riesco a capire bene quello che scrivete xchè non ho le basi per farlo. mi servirebbero delle lezioni che oggi si danno ai bambini di scuola media, sono proprio a zero di matematica e scienze. mi date voi un consiglio e mi dite il nome di qualche video o sito se li conoscete?

vi sarei davvero grata se mi aiutaste a capire una materia che non ho avuto la fortuna di studiare.

grazie sia a voi che a micia per la bella idea e complimenti x la vostra cultura, si vede che è tantissima.
?
2009-03-24 14:25:14 UTC
Ciao Micia - posto anch'io il mio contributo alla tua domanda.



Dai fisici e dai biologi hai già ricevuto risposte interessanti.



Volevo però aggiungere un tassello che non tutti forse considerano, anzi sicuramente non tutti - al di là delle letture "fideistiche" della Bibbia, esistono altre letture, che danno un altro senso al linguaggio simbolico della Genesi: sono le interpretazioni esoteriche.



Tali interpretazioni non si fermano alle "immagini" che vengono descritte nella Genesi, ma penetrano nel linguaggio usato e ne ricavano interpretazioni interessanti.



Queste interpretazioni, se così le vogliamo definire, esulano dalla cosiddetta "scienza positivista", ma si auto-qualificano (dato che i più non le riconoscono) come Scienza con la S maiuscola, o Gnosi, o Sophia.



... e spiegano il "perchè" dei fatidici 7 giorni della Genesi, ne penetrano il linguaggio simbolico trovando un messaggio che ci parla di noi stessi, di come nell'uomo (inteso come essere umano - sia maschio che femmina) si riassuma l'Universo.



Ovvero: ciò che ha "prodotto" l'uomo è l'Universo stesso, di cui è una "copia" (immagine e somiglianza) che lo riassume (Microcosmo, un universo in miniatura).



Questo tipo di "Scienza" non entra in collisione frontale con la scienza positivista (fisica e biologia), anzi, da esse trae nuove frontiere di conoscenza ... e non entra nemmeno in scontro frontale con le "fedi" o le religioni, in quanto parlano comunque in termini simbolici delle medesime cose - per quanto non condividano la loro scelta di fermarsi al mero "credere" al fermarsi di fronte a misteri a priori definiti insondabili (non accettano dogmi, ma li svelano).



Posto questo messaggio fuori dal coro perchè in tanti si stanno muovendo in questi territori spirituali che un tempo erano studiati dagli stessi "padri" della scienza moderna.



Cartesio, Newton e anche Galileo (anche se in misura più contenuta) erano addentro a queste "Scienze".



Nell'antichità vi sono più nomi "illustri", cito Pitagora per tutti - tutti lo conoscono.



Spiegare come tali Scienze spiegano i 7 giorni della cosiddetta "Creazione" sarebbe troppo impegnativo per me, per chi fosse interessato ad approfondire lo può fare per conto proprio.



Metto in coda un link che ho trovato ... non l'ho letto approfonditamente quindi mi pronuncio circa tutto quanto è riportato, ma può certamente dare una prima idea di come può essere affrontata la tua domanda da un punto di vista che solitamente non si contempla.



Ciao



PS: ... cito anche Osho, che ha detto che la Creazione non si è fermata, è ancora in atto ... per lui "Dio" (o il Divino) è Creatività continua ... quindi ... possono nascere nuovi sistemi planetari, nuove Galassie ... e nuovi mondi.



- il che mi sta bene così non resto disoccupato.



Qaplà da Worf, Luogotenente dell'astronave Enterprise ;-D
pleiadiana
2009-03-27 13:45:51 UTC
Gran bella domanda..aspetto di sapere..posso solo mettere un link ed un piccolo copiaincolla..



ciao micia..







L’unità di misura del ciclo più piccolo è lo yuga, l’«età».

Uno yuga è preceduto e seguito da una «aurora» e da un «crepuscolo» che uniscono tra loro le «età».

Un ciclo completo, o mahàyuga, si compone di quattro «età» di durata ineguale, con l’età più lunga all’inizio e la più corta alla fine.

Così la prima «età», il krìta-yuga, dura quattromila anni, più quattrocento anni di «aurora» e altrettanti di «crepuscolo»; seguono poi tretà-yuga, di tremila anni, dvàpara-yuga di duemila anni e kàli-yuga di mille anni (più, ovviamente, le «aurore» e i «crepuscoli» corrispondenti).

Quindi un mahàyuga dura dodicimila anni

(Manu, 1, 69 ss.; Mahàbhàrata, 3, 12, 826).



worf, ;-))
Remangura
2009-03-24 10:11:51 UTC
forse in 7000 anni,ma il Dio a cui credo,ancora sta costruendo nel' universo.ciao
Paolona B
2009-03-24 15:15:11 UTC
La descrizione della creazione in Genesi ,non va letta come la spiegazione della formazione degli astri, della creazione dell'uomo. La lettura va fatta in senso transletterale. In quei capitoli si racconta la storia dell'Alleanza tra Dio e L'uomo. Dio crea tutto spontaneamente come atto d'amore. Crea dal nulla per amore. Inizia con l'uomo la sostoriai alleanza che si protrae per tutta la Bibbia, cambiando di natura con Cristo, uomo della nuova alleanza. I primi 11 capitoli di Genesi sono miti cosmogonici, antropogonici e raccontano la posizione dell'uomo davanti all 'omicidio , al perdono alla vita alla morte.
Pippo38
2009-03-24 13:00:04 UTC
Questa è una buona occasione per rinverdire un po' di conoscenze, anzi, ne approfitto per controllare a che punto son rimasto.

Per quanto ne so, l' origine dell vita è un bel rebus. Fino a qualche decennio fa, la teoria dominante era che spontaneamente si formarono proteine ( ci sono famosi esperimenti in merito, citati anche nei libri di testo), poi però ha preso campo l' ipotesi che in principio ci fossero gli acidi nucleici. Ma su wikipedia c' è una sintesi molto più ampia e dettagliata di queste note.

Per il resto mi pare che ci sia un errore filosofico: il piano scientifico ed il piano religioso ono due diversi piani. Una discussione di questo genere è come dire se l' evoluzione è moralmente lecita o no: non c' entra, non ha significato. Se uno crede in Dio, crede che tutto ciò che avviene, direttamente O NO, dipende da lui, ma il COME, come già disse Galileo, è un diverso paio di maniche.

Ciao a tutti!
anonymous
2009-03-24 09:48:27 UTC
la Bibbia veram. parla della creazione della terra nn dice universo ^^
anonymous
2009-03-24 09:24:06 UTC
La vita è presente in ogni angolo dell'universo, non come quella concepita sul nostro pianeta ma simile. In origine la materia o Pradhana esiste allo stato non manifestato nel Corpo Trascendentale di Visnu, Dio, Narayana (Colui che riposa sull'oceano causale). Quando Egli col Suo sguardo feconda il Pradhana comincia il movimento della vita e diventa Prakriti o energia manifestata. La Prakriti è composta da 24 elementi materiali: Acqua, aria, terra, fuoco, etere, mente, intelligenza ego, i 5 sensi, i 5 organi dei sensi, i 4 organi di acquisizione, i 5 oggetti dei sensi, la coscienza contaminata e i due elementi spirituali: Anima e Anima Suprema. Tutta la creazione cosmica è composta da questi 26 elementi, combinati insieme in modo armonico e perfetto. Chiunque accetta questo criterio dell'esistenza non avrà più dubbi che la vita fiorisce continuamente dappertutto. Mi piacerebbe parlarti ancora ma lo spazio e il tempo è limitato.
fulmine
2009-03-24 09:33:24 UTC
Per me è ininfluente. Ora l' uomo, credente o non credente deve essere capace di invertire i processi di mutamento che ha auto innescato con abusi di ogni sorta. Non saranno 7 giorni, ma 7 lustri. Ma pretendo che ci si interroghi su come vivere senza distruggere l' ambiente. E' vitale per tutti viventi e futuri tali. Ciao.
Linus, NO ALLA CENSURA SU Y!A
2009-03-24 09:10:05 UTC
Non è necessario alcun alienone super-intelligente o divinità per spiegare la comparsa della vita sul pianeta terra o, eventualmente su altri pianeti..













++++++++++++++++++

quando si comincia a ragionare razionalmente e ci si pone in una dimensione "critica" nei confronti dello standardizzato e dell'evidente controsenso, si è compiuto già il primo passo, quello più importante...
anonymous
2009-03-24 10:09:04 UTC
Dio ha creato molte cose e chissà forse continuerà a crearle mentre noi non ci accorgiamo.forse e accaduto questo.tutti dicono che Dio ha creato il mondo e anc hio lo penso cosi.
Eulalia Torricelli
2009-03-24 09:42:53 UTC
E' stato Chuck Norris e ci ha messo un solo giorno.

Insegnava a Dio come si facesse un lavoro ben fatto.

Dio poi ha deciso che meglio di così non l'avrebbe potuto realizzare.

Chuck è umile e modesto e non si prenderebbe mai il merito, anche perché per lui era solo un prototipo mal funzionante.
?
2009-03-28 06:45:41 UTC
Dio creò tutte le varietà di organismi presenti oggi a milioni sulla terra?



Il primo capitolo di Genesi dice semplicemente che Dio creò ogni cosa “secondo la sua specie”. (Genesi 1:12, 21, 24, 25) In vista del diluvio universale dei giorni di Noè, Dio comandò di portare nella arca esemplari rappresentativi di ogni “specie” di animale terrestre e creatura volatile. (Genesi 7:2, 3, 14) Ciascuna “specie” ha il potenziale genetico per riprodursi con una grande varietà. Si pensa infatti che esistano più di 400 razze canine e oltre 250 razze e tipi di cavalli. Tutte le varietà di qualsiasi animale che siano in grado di riprodursi fra loro costituiscono un’unica “specie” nel senso di Genesi. In modo analogo, tutte le varie razze umane — orientali, africane, caucasiche, dai dinka del Sudan, che superano i due metri d’altezza, ai pigmei, con i loro 130 centimetri — derivano dall’unica coppia originale, Adamo ed Eva. — Genesi1:27, 28; 3:20.

Come si spiegano le basilari analogie strutturali dei viventi?

“Dio . . . creò tutte le cose Efesini 3:9) Perciò tutto è opera del medesimo Progettista.

“Tutte le cose son venute all’esistenza per mezzo di lui [l’unigenito Figlio di Dio, che divenne Gesù Cristo qui sulla terra], e senza di lui neppure una cosa è venuta all’esistenza”. (Giovvanni 1:3) Geova realizzò dunque le sue opere creative mediante un unico Artefice. — Proverbi 8:22, 30, 31.

Come ha avuto origine la materia di cui è fatto l’universo?

Gli scienziati hanno scoperto che la materia è una forma concentrata di energia. Lo dimostra l’esplosione degli ordigni nucleari. L’astrofisico Josip Kleczek afferma: “La maggioranza e forse tutte le particelle elementari possono essere create dalla materializzazione dell’energia”. — The Universe, Boston, 1976, Vol. 11, p. 17.

Da dove poteva venire questa energia? Dopo aver chiesto: “Chi ha creato queste cose [le stelle e i pianeti]?”, la Bibbia dice riguardo a Geova Dio: “A motivo dell’abbondanza di energia dinamica, essendo egli anche vigoroso in potenza, non ne manca nessuna”. (Isaia 40:26) Dio stesso è quindi la Fonte di tutta l’“energia dinamica” che è servita per creare l’universo.

L’universo fisico è stato creato in soli sei giorni in un periodo compreso fra i 6.000 e i 10.000 anni fa?

I fatti smentiscono tale ipotesi: (1) In una notte chiara, nell’emisfero settentrionale, si può vedere la luce proveniente dalla nebulosa di Andromeda. Questa luce impiega circa 2.000.000 di anni per raggiungere la terra, il che significa che l’universo deve avere come minimo milioni di anni. (2) I prodotti residui del decadimento radioattivo in certe rocce terrestri dimostrano che alcune formazioni rocciose esistono indisturbate da miliardi di anni.

Genesi 1:3-31 non si riferisce alla creazione iniziale della materia o dei corpi celesti. Descrive la preparazione della terra, già esistente, per renderla abitabile dall’uomo. Questo incluse la creazione delle basilari forme di vita vegetali, marine, volatili, degli animali terrestri e della prima coppia umana. Tutto questo, ci è detto, avvenne in un periodo di sei “giorni”. Comunque, la parola ebraica tradotta “giorno” può assumere vari significati, fra cui ‘un lungo periodo; il tempo che abbraccia un avvenimento straordinario’. (Old Testament Word Studies, di W. Wilson; Grand Rapids, Michigan, 1978; p. 109) Il termine usato non vieta quindi di ritenere che ciascun “giorno” fosse lungo migliaia di anni.



grazie della bella domanda

tu sei una persona viva.
Dinoxauro
2009-03-24 11:51:12 UTC
Ciao, sono un cristiano e non mi ritengo esperto in materia. Le mie convinzioni su Creazionismo tuttavia, sono frutto di una discreta conoscenza della Sacra Bibbia e da ampie ricerche che ho fatto in proposito, quando ho voluto esaminare ambedue le teorie. La ricerca di risposte è un atteggiamento doveroso; l' intelligenza l' abbiamo per questo. Ma avendo constatato, da un lato, la totale mancanza di prove sulla teoria scientifica, le continue enunciazioni e smentite, nonché l' aver costruito delle prove per sostenere detta teoria, e dall'altro le numerose prove che ci sono a riguardo della creazione e della incarnazione, morte e resurrezione di Cristo, mi sono chiesto e chiedo a te: è più razionale credere a Dio, o ad uomini che farebbero di tutto per confutarlo ed allo stesso tempo trarre dei vantaggi personali da ciò? Sei proprio sicura del ritrovamento di acqua su Marte, o in questa nuova galassia ( sempre che sia vero esista )? Dobbiamo credere a uomini, seppur scienziati, che enunciano una scoperta che noi non vedremo mai? Credere a chi dice di aver visto un qualcosa che è situato a chissà quanti milioni di anni luce, e addirittura di averci visto la presenza di acqua? E magari poi non crediamo in Dio solo perché non Lo vediamo con i nostri occhi ( che tra l' altro non sarebbe possibile ). Sai, qualche tempo fa, seguivo una trasmissione che parlava di astronomia. Il conduttore chiese all'astrofisica Margherita Hack, come poteva essere dimostrabile un qualcosa che si ritiene ad una distanza di migliaia di anni luce ( 1 anno luce= 9 460 800 000 000 000 km ); l' astronoma senza scomporsi, disse più o meno queste parole:- I fatti son questi, se non ci credete andate a controllare-. Ma detto questo, non voglio escludere a priori la possibilità della esattezza di quanto chiedi: così come, non si può escludere a priori l' esistenza di vita su altri pianeti. Non sta a noi sondare l' operato di Dio. Egli può benissimo aver creato altre forme di vita e non avercene parlato perché non era necessario che lo sapessimo. Tutto quanto serve all'uomo, è descritto nella sua Parola, la Sacra Bibbia. Sulla base di quanto detto, fai le tue riflessioni, e se vuoi scrivimi in privato. Sarò lieto di parlare con te.

Che il signore ti benedica, ciao
anonymous
2009-03-24 10:41:23 UTC
ma anche no!
anonymous
2009-03-24 15:12:42 UTC
Concordo pienamente con Tesla.



E aggiungo:



Secondo gli scienziati evoluzionisti, la "ricetta" per ottenere la vita è relativamente semplice: luce, acqua, calore, atmosfera, e molecole organiche.



Nelle particolari condizioni postulate dagli evoluzionisti, la vita sarebbe nata dagli elementi inerti presenti sulla Terra in seguito al Big Bang (abiogenesi).

Questa ipotesi è contraria alla legge della biogenesi di Pasteur, la quale prova che la vita può nascere soltanto dalla vita - e non, quindi, dalla materia inerte.

Inoltre, la generazione spontanea della vita da materia inorganica non è mai stata osservata, indipendentemente dalle condizioni dell'ambiente o dalla quantità di tempo trascorso.



Alcuni evoluzionisti, per aggirare i problemi dell'abiogenesi, considerano come fatto assiomatico che una forma di vita in grado di replicarsi autonomamente sia esistita nel passato, omettendo però di spiegarne l'origine.



La stessa atmosfera primordiale postulata dalla teoria evoluzionistica presenta dei problemi.

Se non è esistito l'ossigeno, non può essere esistito l'ozono (che è un'altra forma molecolare dell'ossigeno). In assenza di uno strato di ozono a protezione della terra, le radiazioni ultraviolette prodotte dal sole avrebbero distrutto le forme di vita primordiali.

Se, invece, l'ossigeno è esistito nell'atmosfera, i primi amminoacidi non possono aver prodotto la vita, in quanto distrutti per ossidazione dall'ossigeno presente nell'atmosfera.



La teoria del cosiddetto "brodo primordiale", sviluppata nella prima metà del 1900, prevede la nascita della vita dalle molecole organiche prodottesi spontaneamente nell'atmosfera per interazione degli elementi chimici con l'energia solare, e incubate dagli oceani.



Numerosi scienziati hanno provato a verificare in laboratorio questa teoria - Robertson e Miller, Rebek, Lee, e i ricercatori di Nagaoka - ma nessuno di questi esperimenti è riuscito a produrre risultati concreti che possano spiegare la complessità e l'elevato numero di informazioni dei polimeri che costituiscono gli organismi viventi.



"Se io, come geologo, fossi chiamato a spiegare brevemente le nostre idee moderne sulle origini della Terra e sullo sviluppo della vita, a persone comuni, semplici, come quelle a cui era rivolto il Libro della Genesi, non riuscirei a fare meglio che seguire molto da vicino il linguaggio del primo capitolo della Genesi" (Pratt, evoluzionista).
tamburino nero
2009-03-24 12:17:16 UTC
Poiché molti han posto mano a stendere una risposta alla tua venerata domanda, con ampi sfoggi di copia incolla, così ho deciso anch'io di fare ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi e di scriverne per te un resoconto ordinato, illustre Micia concittadina e gattolica, perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.

In effetti quanto durava un giorno della creazione?

Un giorno è il periodo di rotazione di 360° su se stesso di un corpo convenzionalmente astronomico.

Quanto durerà un giorno di Giove misurato in termini di frequenza di atomi di osmio?

o quello della stella Sirio?

o quello del pianeta Mercurio?
MIMMOBALE
2009-03-24 09:21:45 UTC
Ciao Micia,ti vorrei indicare di vedere questo video,poi se vuoi scrivimi in privato cosa ne pensi.

Clicca sul video

NEW AGE, COSPIRAZIONE EVOLUZIONISTA



http://www.paroladidio.com/articoli/movie.htm
anonymous
2009-03-24 09:10:58 UTC
Allora è vero che la madre degli idioti è SEMPRE incinta!
Alejandro
2009-03-24 09:27:19 UTC
tutto ciò che può essere buono nell'universo è stato fatto e continua ad essere fatto da Dio, si.

Riciao Miacia !!! =)
Acq
2009-03-24 09:28:37 UTC
Dio ha creato la materia, no? Quindi anche quella che oggi pare formare un nuovo pianeta adatto alla vita. Perché? Magari un giorno lo sapremo.



Quanto a come si forma la vita io l'ho imparato appunto a scuola.



1° pensa a uno spazio, a tre dimensioni, ok? Pra mettici una nebulosa, cioé una nube di atomi e particelle comprendenti metalli anche pesanti generata da una precedente esplosione di una stella.



2. Sta nebulosa, spinta da forze generate al suo interno, quali la gravità (seppur minima) tra gli atomi. Gli atomi si avvicinano tra loro e formano molecole, e più grossi sono gli agglomerati maggiore è la forza con cui attirano altre particelle. Sta nebulosa comicia a ruotare, e la rotazione compensa la gravità verso il centro (baricentro della nebulosa).



3. La massa formaasi al centro è quella più massiccia, la gravità al suo interno comincia a farsi enorme, questo fa aumentare la pressione tra le parti, e con essa il calore, raggiunta una certa soglia inizia la fusione nucleare al suo interno, ancora siamo al primo passaggio, quello in cui si fondono due atomi di idrogeno in uno di elio



4. intorno ci sono ancora ammassi che girano, se la rotazione non riesce a compensare la gravità generata dal sole o da altri pianeti questi ci cascano sopra, in caso contrario continuano a girarci intorno.

Tali ammassi sono eterogenei, quelli composti da materiali più pesanti tendono ad avvicinarsi al centro di massa (Sole), formando pianeti rocciosi, gli altri si dispongono più lontano. Piccoli ammassi rocciosi possono essere anche catturati da altri pianeti, comunque più pesanti, diventandone satelliti. Altri i piccoli sassolini sono entrati in un circolo vizioso che non consente loro di aggragarsi, sono i pianetini troiani sospesi tra Marte e Giove. Alcuni ammassi di ghiaccio hanno una velocità sufficiente a sfuggire a quasi ogni attrazione, diventano comete. Il vento solare li investe come un phon, e li consuma lentamente generando la coda.



5. La Terra ha il chiurlo di trovarsi alla giusta distanza e con la giusta gravità, l'atmosfera ha un clima sopportabile e non sfugge all0attrazione del pianeta. Sopportabile per il momento è un modo di dire, è ancora in formazione, l'aria è acida e bollente, la crosta giovane e non mancano eruzioni vulcaniche ecc... L'abbiamo già visto nei film.

Si forma il cosiddetto brodo primordiale, un cocktail chimico dove, tra una reazione e l'altra si formano degli amminoacidi, tra questi ogni tanto ci scappa una base azotata. Ogni tanto una base si lega all'altra, e prova e riprova si forma una catena di DNA o RNA. Prova e riprova si forma una catena che abbia un senso, prova e riprova salta fuori un virus...



6. Pian piano si formano gli oceani, fuori non c'è ancora una barriera di ozono e fuori dall'acqua le radiazioni solari sono come un microonde. Nell'acqua, prova e riprova salta fuori un batterio. Ormai sarà passato qualche milione di anni dal primo amminoacido.



7. Finché nell'acq la vita si evolve, fuori l'atmosfera diventa respirabile. Il resto della storia la sapete.



Spero di essere stato semplice. Scusate gli errori.
Dabo
2009-03-24 09:09:24 UTC
Certo. Dio in sette giorni ha creato tutto quello che vedi e senti. Anche i pianeti, le galassie, le supernova, i buchi neri, le micie gialle, le galassie, le pulsar...Ecc...Ecc...Ecc...Anche tutto quello che c'è in formazione...Lo crea adesso per farci pensare!! :))



Ciao.



P.S.:

l'evolversi dell'universo è iniziato col Big Bang, il quale è stato innescato da Dio. :))
anonymous
2009-03-24 09:15:54 UTC
Come molti sanno, l' acqua e le sostanze organiche costituiscono elementi basilari per lo sviluppo delle varie forme di vita, compreso l' uomo.





peccato che sul nostro pianeta non abbiamo trovato uno straccio di prova(ad esclusione dei falsi) che mostrano, determinano la teoria evoluzionistica, in pratica "gli esperti" e simili non riescono a spiegare cosa è successo in casa loro figuriamoci sè riescono a spiegare cosa succede su altri pianeti. Non mi fido di quello che racconta la scienza "ufficiale-accademica" secondo mè raccontano tente belle storielle alla portata delle menti razionali.



Anche voi evoluzionisti potete "illustrarci" le fasi evolutive perchè non lo fate?(logicamente non i falsi , raggiri di parole o congetture astratte)



Posso "illustrarti" un video dettagliato e ricco di esperimenti come in questo( Il video spiega tramite esperimenti SCIENTIFICI L'IMPOSSIBILITà DELLA NASCITA DELLA VITA DA MATERIA INANIMATA:http://www.noevolution.org./



buona visione.



come mi diverto "leggervi", sembra di vedere i documentari sulle scimmie che si spulciano a vicenda...



cosa dici -io non comprendere cosa tu dire- infatti quello che dico è talmente vero che solo all'errore ti puoi appigliare

anche se c'è un video-tu fare finta di non capire-



-qualche piccolo seme cade su buona terra-



il video ti dà fastidio?



Per far si che un discorso sia vero deve avere un intelletto organico cosa che manca ai tuoi sproloqui.



Einstein sai che a scuola era asino?



-Tu non sapere tante cose-



sei come un colabrodo che cerca di trattenere l'acqua.



Tutti i tuoi discorsi mancano di semantica -vedre saggio sull'intelleto umano-



mi fai ridere.



Comunque affidati a Gesù è l'unico che può salvarti da un coma "irreversibile"



p.s: sbrigati a entrare con tutti i tuoi troll e gatti variegati per spolliciare, stai sbattendo la testa vicino ad un blocco d'acciaio.



:)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...