Domanda:
Perchè gli atei vogliono le prove dell'esistenza di Dio?
?
2012-08-02 05:47:01 UTC
Leggo diversi post di atei che chiedono ai credenti le prove dell'esistenza di Dio. Ma se sono atei, significa che hanno già escluso a prescindere la Sua esistenza, perchè dovrebbero volere le prove? E' una richiesta lecita per un agnostico, ma per un ateo non è un po' contraddittoria?
Tredici risposte:
anonymous
2012-08-02 06:04:38 UTC
Sarebbe giustificata la ricerca per un ateo debole, ossia per colui che non conosce le prove e sa che è lui a non conoscerle e che dunque le ricerca. Ma non per un ateo forte che sostiene che Dio non esiste, e non solo che non crede a Dio perchè non ne conosce le prove.

------

@capitano: in quanto scrivi vi sono almeno tre contraddizioni logiche evidenti, ma ho letto di fretta.

---

@licky: un ateo forte dice di sapere che NON esistono prove o che Dio NON é provabile. Non conoscere le prove è ateismo debole. Le due tesi sopra sono forti, e dovrebbero essere provate. Ma non lo sono.



Per chi si afferma ateo debole (non conosco e non credo) si può dialogare. Lo si può invitare a studiare le dimostrazione classiche dell'esistenza di Dio. Come sempre invio a Hegel (lezioni sulle prove dell'esistenza di Dio) , oppure a Schelling, oppure ad un più semplice Berti.

Hai letto le loro prove? In cosa le consideri insufficienti?

-----

capitano: nonostante il tuo blocco ti rispondo. Ti mostro la contraddizione evidente, che è l'ovvia petizione di principio. Dici

1. che Dio è trascednente..vero

2. ma definisce per petizione trasecddente ciò che è non dimostrabile, adirittura il non definibile (ma tu lo definisci...) "Ma il fatto di essere trascendente(e quindi di non aver definizione)"

3. concludi che Dio non è dimostrabile; ossia concludi quanto hai definito in partenza



La seconda premessa va provata. Trascedendente non è non dimostrabile o non definibile e non pensabile, altrimenti non sarebbe nulla di cui parlare, non sarebbe una qualità pensabile e nemmeno da attribuire a Dio, nemmeno da te.

Trascendenza indica superiorità (meglio originarietà) rispetto ad un'altra realtà, non significa indimostrabilità o irrazionalità o indefinibilità.

..guarda la "definzione" dell'indefinibile trascedenza..che vedo ora che anche tu riporti...la contraddizione è evidente.

http://www.treccani.it/vocabolario/trascendenza/

-------------

@grabriele: si quelle che porto sono alcune - non tutte (non quelle che ritengo più fort)- prove filosofiche di Dio. Se ti si ostengono le prove filosofiche e dici che non ti vanno perchè filsofiche, chiudi di comodo il discroso. Dovresti invece dire e provare perchè la prova filosofica non è vera prova. e non credo che tu lo possa provare se non filosoficamente. Devi provare che non sono valide, capisci? ...se dici che sono zero...rendi nota una tua personale credenza e nulla più.

Comqune attendo curioso



@grabriele: perbacco che forza logica...
Paul
2012-08-02 05:53:54 UTC
Anzi, questo dimostra che sono persone intelligenti. Essere intelligenti non significa avere tutte le risposte e fossilizzarsi nelle proprie convinzioni, ma essere aperti a eventuali cambiamenti.



Questo significa che se un ateo chiede delle prove, non si sta dando la vanga sui piedi (come si dice), ma sta dando la possibilità di poter essere convinto e tornare sui propri passi, ma servono delle prove altrimenti nisba.



Modifica: Io sono ateo, perchè sono certo che non esista un dio, o più dei, almeno quelli delle religioni classiche che sono fin troppo umanizzati. Il dio delle tre religioni monoteistiche è un dio con pretese troppo umane, un essere ultraterreno non si preoccuperebbe mai se uno lo prende o lo mette nel sedere di qualcuno, tanto per capirci.

L'agnostico dice che non ha abbastanza prove per potersi esprimere, il credente dice che ce ne sono, ma per un ateo sono solo prove superficiali, che saranno spiegate dalla scienza nel tempo proprio come ne ha già dimostrato parecchie da quando è nata.



Io sono pronto a cambiare, ma mi servono le prove, fino ad allora la religione è solo un insieme di trip mentali di qualche uomo dell'età del bronzo.



@Teologo, se un ateo forte non conosce le prove, quanto costa a voi credenti esporle una per una spiegandole passo passo? Non dovrebbe essere difficile per uno che le conosce, e se non le conosce allora diventa stupido affermare che ce ne siano. Scusa se sembro offensivo ma questa è logica: se a+b=c ma noi non abbiamo b è stupido affermare che a=c perchè non è vero.



Modifica2: perchè male interpretato, la Bibbia, che per il credente è la parola di Dio, è contro la sodomia (hai presente Sodoma e Gomorra?), si parla di un essere superiore che fa fuori migliaia di persone perchè gli piaceva divertirsi. Un essere del genere non dovrebbe provare emozioni, perchè sono qualcosa di umano (non me ne vogliano gli animalisti), e proprio perchè non dovrebbe provare emozioni non dovrebbe aver creato l'universo perchè desiderava averlo, un essere perfetto in un tempo infinito non sarebbe perfetto se avesse dei desideri e l'universo, lo sappiamo, non esiste da sempre...
?
2012-08-02 06:46:53 UTC
Sbagliato...personalmente sono pronto a ribaltare tutto di fronte a PROVE ,

non chiacchiere, ma fatti.

Ho sempre detto che il mio ateismo scaturisce dall'assenza di risposte.

Amo la vita, e finchè avro' vita, continuero' a cercarle!

non escludo niente.
anonymous
2012-08-02 06:42:19 UTC
Se mi porti una prova certa allora mi convertirò.

@ teologo quelle che citi sono meri discorsi filosofici, come la prova ontologica di Godel. Ma di prova valide 0. Anzi meno di 0.

Ma d'altronde un teologo è quella persona che in una stanza buia senza nessun gatto, riesce a trovare il gatto nero.

----

Appunto, il gatto non c'è, la stanza è buia eppure il teologo lo trova. Chissà perché ?
L'Eremitico F. O Drago Sputafuoco
2012-08-02 06:30:08 UTC
Io non ho bisogno di prove della sua inesistenza, anche perchè sarebbe difficile ricavarle... Mi basta vedere quando un terremoto distrugge una nazione o un bambino di 5 anni muore di sclerosi multipla per capire che dio non c'è, e se c'è non è il dio buono come viene disegnato
anonymous
2012-08-02 06:24:49 UTC
Ma se voi discutere in answers rispondi alle domande...sei qui per discutere, rispondere no?



Se non vuoi, non entrae e nessuno ti chiede nulla.



Ma se entri e affermi che c'è un dio, uno ti chiede ragione delle tue affermazioni.



Poi ovviamente tu dici che ci "credi" e che non hai bisogno di prove. E' un discorso da demente, ma sei libero comunque di credere a quello che vuoi.



Se Dio non è dimostrabile, perchè crederci e basare la propria vita su leggi che nn sai da chi vengono in realtà?



Meglio vivere guardando i fatti, se poi un giorno ci saprà di sicuro che c'è un dio, allora si che potrai vivere secondo i suoi comandamenti. sicuro che vengono dal "creatore"
?
2012-08-02 06:17:26 UTC
Ti faccio un esempio facile facile.

Insieme io e te andiamo allo stadio e guardiamo una partita di calcio e c'è un caso di "gol fantasma".

Io dico che la palla è entrata in porta e tu dici di no.

Al rientro a casa, tu accendi la TV e mi mostri le immagini televisive, e DIMOSTRI che avevi visto giusto tu.

Ora...tu dici che dio esiste, io dico di no. In 2000 anni non ci sono mai state prove dell'esistenza di dio.

Se sei in grado di dimostrarlo, io a differenza tua, sono pronto a cambiare idea. Ma le prove....non sono ne la bibbia, ne i finti miracoli alla padre pio, madjugorie o wanna marchi simili. PROVE CONCRETE.



Quindi conviene con me che NON E' DIMOSTRABILE L'ESISTENZA DI DIO.

Quindi non è giusto che tutti si devono adeguare a coloro che affermano che esiste.

Vedi la differenza? per noi atei tutti possono credere in cosa vogliono, per voi credenti, tutti devono seguire le vostre direttive, anche socialmente parlando. E questa mentalità mi fa orrore,
anonymous
2012-08-02 06:06:49 UTC
serve solo per far capire ai credenti che si basano su qualcosa che non esiste e che non hanno nessuna prova vera a dimostrazione di quello che dicono e molto più probabilmente a fargli capire che sono stupidi e inutili con le loro idee ridicole!

se da bambino avessere raccontato a tutti la storia di un bambino con tre teste e che sparava raggi laser dal buco del **** come la sola ed unica verita invece della bibbia,oggi considererebbero quella storia l'assoluta verità!

capisci che credono a tutto quello che gli dicono?tutti prima di fare qualcosa si chiedono se è giusto o sbagliato,ma quando si parla di dio sono sicuri,non si pongo neanche il problema,praticamente spengono il cervello,chiudono gli occhi e si buttano!per fortuna c'è gente che il cervello non lo spegne mai.



se credete in dio e nell'aldilà che è un posto migliore....perchè non vi suicidate tutti?

il credente ti dice che dio ha detto che non bisogna farlo perchè è peccato,bella furbata!...o forse perchè chi l'ha scritto aveva paura che troppi l'avrebbe preso in parola!



Linus forse perchè credono che il qui sia l'unica possibilità che hanno e non sono all'ora poi cosi sicuri a differenza di quello che raccontano in giro
?
2012-08-02 06:03:43 UTC
capitano non sa quello che dice... è fuori dalla ragione umana nel senso che gli uomini è impossibile concepire qualcosa di così grande
?
2012-08-02 05:54:38 UTC
Perché quando qualcuno cerca di imporre le proprie idee, ci si aspetta che abbia delle prove e fonti attendibili su cui basarsi. Finora, nessun credente ci è riuscito a parer mio.



Per te la scienza non ha dimostrato niente?
anonymous
2012-08-02 05:52:18 UTC
Di solito chiedono prove durante i litigi,magari quando i credenti dicono cose molto insensate, e così il tizio ateo di turno se ne esce con un 'dammi le prove.'
Windrider
2012-08-02 06:42:52 UTC
Al massimo gli atei voglio le prove della non esistenza di dio.
anonymous
2012-08-02 05:50:42 UTC
Perché continuate a dire che abbiamo torto, e allora noi vi chiediamo di argomentare la vostra tesi.

Non si preclude mai a prescindere, noi delle motivazioni, che siano esse filosofiche o meno ce le abbiamo. Siete voi che non sapete come dimostrare quello in cui credete.





Affirmanti Incubit Probatio: chi pensa o è certo dell'esistenza di qualcosa deve portare prove a suo favore, oppure ciò rimane una congettura senza fondamento. Non è vero, io l'ho dimostrato: Dio è onnipotente, onnivedente, onnisciente e onnipresente. Ma è anche trascendente, cioè fuori dalla ragione umana.

Ma il fatto di essere trascendente(e quindi di non aver definizione), si scontra con le sue caratteristiche di cui sopra... Ergo la sua esistenza è impossibile perché è la contraddizione di sé stesso.

Ergo la mia tesi, fino a prova contraria(PROVA, appunto) è più credibile perché argomentata.



Ti sto chiedendo delle controprove, mi sembra ragionevolezza questa, mica arroganza... Non sono Chuck Norris, potrei anche sbagliarmi.



Invece si. Dimostra che l'esistenza di un Dio con quelle caratteristiche è impossibile perché una contraddizione. Se qualcosa è fuori dal ragionamento umano non ha caratteristiche così ben definite...



Termini generali? Eppure il dizionario li definisce così bene... Cito dalla treccani:

http://www.treccani.it/vocabolario/trascendente/

http://www.treccani.it/vocabolario/onnipresenza/

http://www.treccani.it/vocabolario/onnipotenza/

http://www.treccani.it/vocabolario/onniscienza/



Linus, io le mie prove te le ho date, ma tu fai finta di niente... Non le hai smentite, le hai solo disconosciute come tali.



Teologo, avanti illustrami i miei errori... Non sono infallibile, ripeto. Ma ti conosco, so che tirerai in ballo controsensi assurdi quindi rinuncerei a qualunque dibattito con te perché poco fruttuoso.



Una definizione c'è comunque. Quindi non si può trattare di trascendenza.



Teologo, avanti, non essere timido, spiega i miei errori.



Vero, non è una prova, ma in confronto al niente credo sia già qualcosa come un punto a favore...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...