Domanda:
Il Chador e le donne iraniane, cosa e' cambiato dopo la guerra finita nel 1988, ce la faranno, secondo voi?
anonymous
2009-04-02 07:46:53 UTC
Le donne musulmane stanno lavorando attivamente, esattamente come noi, per la liberta' di essere cio' che sono!
Il Chador e' per loro sia un simbolo di Oppressione , ma anche di liberazione( perche' 30 anni fa le bambine "protette" dal loro chador, andarono a scuola in massa.

Khomeini, e' considerao il padre della loro liberazione: le spinse a scendere in piazza contro lo Scia, per avere il diritto di uscire da sole.
La guerra , durata 8 anni, le ha fatte beneficiare di un ulteriore avanzamento: dovevano sostituire i loro uomini in guerra, nei settori cruciali della Societa'.

Oggi , il regime oscurantista di Ahmadinejad, le vorrebbe ricacciare nell'oscurita'!
Ma il Premio Nobel per la pace , un'avvocatessa coraggiosa Shirin Ebadi, promotrice dei loro diritti, non molla la presa( un Nobel ben meritato)

Riusciranno nel loro intento, secondo voi?
Viene dato loro, l'appoggio da tutta l'ala moderata musulmana, che, come mi ha insegnato Salah, ritiene che Maometto non abbiamai prescritto Sure contro la donna?

Io sono con quelle Donne! ;-) Anzi..con TUTTE le Donne! ;-) Angelica
Quattro risposte:
anonymous
2009-04-02 08:52:18 UTC
Non mi pronuncio su questo perchè so molto poco sulla Shi'a 'Ali, Khomeini e la Rivoluzione.

Volevo solo chiarire una cosa a [Mago Merlino]:



Per capire il Corano bisogna leggerlo in arabo in quanto molte forme grammaticali e di sintassi non sono presenti in italiano ed è molto difficile riportare il loro esatto significato in italiano.

Il "battetele" di questo ayat mostra proprio la complessità di tradurre le surat e di comprendere a pieno il significato di queste in italiano.



Mouhammad Patel risponde all'accusa:"Il Corano ordina di picchiare le donne?"



Il Corano ci dice chiaramente a proposito dell'attitudine da adottare nei confronti delle spose:



...Comportatevi verso di loro convenientemente. Se provate avversione nei loro confronti, può darsi che abbiate avversione per qualcosa in cui Allah ha riposto un grande bene (Corano IV. An-Nisâ', 19)



Il Profeta Muhammad (sallAllahu 'alayhi waSallam) disse d'altra parte: "Che un credente non abbia dell'avversione per una credente; se detesta in lei un comportamento, che sia soddisfatto di un altro comportamento"



Il Sublime Corano, evocando i legami intimi tra gli sposi, dice ancora:



...esse sono una veste per voi e voi siete una veste per loro... (Corano II. Al-Baqara, 187)



Il Profeta (sallAllahu 'alayhi waSallam) d'altronde confermò le parole del Compagno Salmân al-Farsî (radiAllahu 'anhu) che aveva detto ad Abu ad-Dardâ (radiAllahu 'anhu): "Sappi che Allah ha dei diritti su di te, che il tuo "nafs" (la tua persona) ha dei diritti su di te e che la tua sposa ha dei diritti su di te; allora dà a ciascuno di essi il suo diritto" (gli aveva detto ciò quando, col pretesto di avvicinarsi al suo Signore, Abu ad-Dardâ' (radiAllahu 'anhu) aveva trascurato la parte di sua moglie, al punto tale che essa se ne era lamentata dicendo che egli non aveva più desiderio per i beni di questa vita – hadîth riportato da Bukhârî e altri)



Tale è il tenore dei Testi Sacri dell'Islâm riguardo il comportamento abituale che dovrebbe avere il marito musulmano nei confronti della sua sposa e viceversa.



A dire il vero, così come l'Islâm responsabilizza l'uomo, responsabilizza anche la donna, essendo noto che entrambi si troveranno in presenza di Allah (subhanaHu waTa'ala) nel Giorno del Giudizio e che entrambi dovranno rendere conto dei loro comportamenti. Perciò, così come l'uomo deve rispettare i diritti che la sua sposa ha su di lui, anche la sua sposa deve osservare i diritti che il marito ha su di lei. Allah (subhanaHu waTa'ala) dice in effetti:



...Esse hanno diritti equivalenti ai loro doveri, in base alle buone consuetudini... (Corano II. Al-Baqara, 228)



Così, né l'uomo né la donna sono autorizzati a venire meno ai diritti del loro congiunto. Tale è la regola generale dell'Islâm. E, a questo titolo, l'uomo non ha affatto il diritto di alzare le mani su sua moglie, perché ciò è contrario al comportamento conveniente citato nel Corano.



Ma, se la moglie si dimostra "Nâshizah" (ribelle) nei confronti del marito, che cosa può fare quest'ultimo, dato che anche lui ha degli obblighi e che ciascuno sarà giudicato secondo le proprie azioni, e non secondo le azioni altrui?... Allah (subhanaHu waTa'ala) dice nel Sublime Corano:



...Aiutatevi l'un l'altro in carità e pietà e non sostenetevi nel peccato e nella trasgressione... (Corano V. Al-Mâ'ida, 2)



E il Profeta Muhammad (sallAllahu 'alayhi waSallam) disse – se l'hadîth è autentico (comunque il principio è valido) - : "Che uno di voi non sia uno che segue (la gente), dicendo: "Sono come gli altri. Se fanno il bene, lo faccio e se fanno il male, lo faccio". Ma siate indipendenti facendo del bene quando gli altri lo fanno ed evitando il male se essi commettono il male" (riportato da Tirmidhi che l'ha accettato)



Cosa può dunque fare il marito in questo caso? Venire meno ai suoi doveri?



Nel versetto 34 della Sûrah 4, Allah (SubhanaHu waTa'ala) esprime chiaramente che il marito non è affatto dispensato dai suoi doveri, che ha sempre un mezzo per correggere questa situazione, ricorrendo alla "maw'idha" (l'esortazione), ma che non ha il diritto né di abbandonare il letto coniugale, né di alzare nemmeno un dito (per picchiare). Il versetto in questione dice infatti:



...Ammonite quelle di cui temete l'insubordinazione



Poi, se l'esortazione non dà frutti e la sposa continua ad intestardirsi, allora Allah (Gloria a Lui, l'Altissimo) autorizza lo sposo a venire meno ad uno dei suoi doveri, non condividendo il letto coniugale con lei. Il versetto dice:



lasciatele sole nei loro letti



e ciò, come hanno ben compreso i sapienti, dormendo nella stessa camera e non altrove, perché, finché gli sposi sono insieme, le cose potrebbero sistemarsi.



Allah (subhanaHu waTa'ala) dice a proposito della 'iddah (periodo di attesa) del talâq (divorzio) che non bisogna mai cacciare la sposa durante questo periodo dal suo domicilio, per la ragione da Lui Stesso data:



…Tu non sai: forse in questo periodo Allah farà succedere qualcosa (Corano LXV. At-Talâq, 1)



Il Profeta Muhammad (sallAllahu 'alayhi waSallam), così come riferisce la Sunnah, aveva già fatto ricorso a questa seconda fase, e ciò per un mese, finché i versetti della Sûrah "Al-Ahzâb" rivolti alle sue spose furono rivelati: essi proponevano loro di scegliere se restare con il Profeta Muhammad (sallAllau 'alayhi waSallam), correggendo conseguentemente il loro comportamento, oppure optare per il divorzio (per maggiori dettagli su questo episodio rimandiamo al Tafsîr della Sûrah "Al-Ahzâb" (n° XXXIII), versetti 29-29, e al Tafsîr della Sûrah "At-Tahrîm" (n° LXVI)).



Poi, se – malgrado tutto ciò – questa fase non conduce ad alcuna soluzione, ciò significa che siamo dinanzi ad una situazione molto delicata... In effetti, la rottura ("shiqâq") non è lontana ed è la donna ad esserne la causa, in questo caso. Cosa fare allora?



Il versetto prosegue:



battetele



Che cosa significa questo testo? Incita a picchiare la sposa o lo consiglia, dato che si tratta di una forma imperativa?... Ebbene, esso non è stato inteso così, e ciò a partire dal contesto stesso nel quale questo passaggio è stato rivelato, dallo stile coranico e dagli ahadîth profetici che trattano l'argomento.



In effetti, il grande Imâm Tâbi'i (della generazione che seguì quella dei Compagni del Profeta – sallAllahu 'alayhi waSallam) 'Atâ (rahimahullah), in grande stima tra i sapienti e famoso interprete del Corano, affermò: "Che egli non la picchi, anche se le dia un ordine e lei non gli ubbidisca"



L'Imâm Ibn Al-'Arabî (rahimahullah), grande giudice Malikita, replicò commentando: "Ciò proviene dalla comprensione estremamente profonda di 'Atâ'!". Poi, argomentò così come spiegherò in dettaglio più avanti.



L'Imâm Shafi'i (rahimahullah) disse chiaramente nel "Kitâb Al Umm" (il suo dire è stato ripreso da Fakhr ar-Râzi (rahimahullah) nella sua esegesi, il celebre "Tafsîr Kabîr"): "Il fatto di picchiare è, in questo caso estremo, autorizzato, ma il fatto di non toccarla è la soluzione migliore"



E malgrado le mie numerose letture, non ho trovato alcun sapiente avente un peso presso gli ulamâ' musulmani che inciti a battere la propria moglie anche in questo caso estremo.



Al contrario, ho letto nel "Rûh Al-Ma'âni" di Al-Âlûssi (rahimahullah) e nel "Ahkâmu-l-Qur'ân" di as-Sâbûni (rahimahullah) l'accordo tra i sapienti sul fatto che non picchiare in questo caso sia la soluzione migliore e il migliore esempio.



In effetti, il Profeta Muhammad (sallAllahu 'alayhi waSallam) disse: "Il migliore di voi è il migliore nei confronti delle sue spose".



In un altro hadîth, disse chiaramente (sallAllahu 'alayhi waSallam), riguardo al fatto di picchiare la propria sposa in questo caso estremo: "I migliori di voi non picchieranno".



La spiegazione continua qua:



http://islam.forumup.it/about87-islam.ht...



Aggiungo una cosa io.

Basta avere una piccola conoscenza di ahadit per capire che l'Islàm vieta il maltrattamento delle donne:



“Fra i credenti vi sono coloro che hanno la più gentile predisposizione e sono i più gentili nei confronti delle loro famiglie; tali sono coloro che mostrano la più perfetta fede. I migliori fra loro sono coloro che sono i più gentili nei confronti delle loro spose.”



“Quando un servo di Allah si sposa, egli perfeziona metà della sua religione; e che tema Allah nei riguardi dell’altra metà.”



Muhammad disse: "Non picchiate le vostre mogli". Allora Omar andò dal Profeta e disse: "Le mogli hanno fermato le mani dei loro mariti nel sentire questa cosa".



"Certamente un gran numero di donne sono venute presso la mia casa lagnandosi dei loro mariti: gli uomino che maltrattano le loro mogli non si comportano bene. Non è dei miei chi spinge una donna a smarrirsi; "



"Chiunque fa del bene alle ragazze mette un sipario tra lui e le porte dell'Inferno; "



"Allah gioisce se voi trattate bene le donne perché sono le vostre madri, sorelle, figlie, zie... "



Questo solo per fare qualche esempio.



Saluti,

Salaam
anonymous
2009-04-02 08:15:11 UTC
per prima, complimenti x il tuo bel avatar,

lo trovo molto più bello di quello di prima,

è vero Khomeini, ha dato nn solo alle donne,

ma a tutto il popolo Iranieno la libertà,

e la donna in Iran ha diritti uguale al uomo,

mentre nel tempo del shah, andavano quase nude le donne

ma nn avevano nessun diritti

consideranda dal nostro punto di vista da musulmani,

se si considerano le persone scivili o moderate

coloro che si spogliano di più,

a questo punto esce fuori che gli animali sono quelli

più moderati e civili, " nn portano niente a dosso "

e Ahmadi Nagiat, nn vuole riportare le donne nell'uscurità

come vuole far sapere le mas media,

xkè le mas media hanno un'iteresse con i G8,

e quest'ultimi la loro politica è contro di Ahmadi Nagiat,

solo x il fatto che vuole essere indipendente economicamente,

sono anche contro la Siria x lo stasso motivo,

mentre dicono di Husni Mubarak moderato,

xkè ha acettato di dipendere economicamente dai G8

qualche mese fà, il lider dell' Egitto xkè ha rifiutato una semplice

decisione presa dai G8,

è stato castigato nn solo lui ma anche tutto il suo popolo,

nn inviandoli le navi di grano, ed è sucesso un caus in Egitto,

e morte 15 persone,

dunque credimi la facenda si tratta di politica

e cerca la mas media di fare di tutto per di fare inginicchiare

Ahmadi Nagiat, anche se ci sono persone che ci credono, in quello che fanno,come (Shirin Ebadi ),

e viene appogiata, da così chiamati moderati,

ma nn x diritti della donna ma x mettere in brutta immagine

Ahmadi Nagiat, sfruttando l'ignoranza di tanta gente che ignora

che nell'islam nn esistono Sure contro la donna

e tutti sappiamo che Ahmadi Nagiat è una persona religiosa

e nn farebbe niente contro l'islam,

------------

dimenticavo vai à vedere quante donne in Iran stanno nel

parlamento, o quelle che pilotano aeri,

o autubus , o same publiche,

o motociclette di tutto, nel rispetto dell'islam certo
mago merlino
2009-04-02 08:01:01 UTC
Cara sacerdotessa, cio' che dici e' alquanto discutibile: le bambine iraniane andavano a scuola SENZA chador al tempo dello shah, fautore della rivoluzione bianca attraverso la quale migliaia di giovani impiegavano due anni di servizio militare ( e quando parlo di giovani includo anche le donne che sceglievano di fare il servizio volontario) nei piu' sperduti paesetti dell'Iran portando cultura ed istruzione. Khomeini e' il padre della distruzione della personalita' femminile (e non solo, purtroppo), altro che padre della loro liberazione!

Il discorso e' troppo lungo da affrontare in due righe, percio' ti consiglio di cercare approfondimenti in materia.





Conosco la Gruber e l'apprezzo per quello che non e'.

Non si fa giornalismo per il gusto di diffondere notizie che

"tirano". La realta' storica e' una sola e non deve essere manipolata, trasformata o ignorata per perseguire scopi personali. Ti posso assicurare che sia la Gruber che la Fallaci hanno alterato o nascosto molte volte la verita' iraniana







Cosi', presa a caso dal Corano, per palestina libera, un esempio di una sura a "favore" della donna...





Gli uomini sono preposti alle donne, a causa della preferenza che Allah concede agli uni rispetto alle altre e perché spendono [per esse] i loro beni. Le [donne] virtuose sono le devote, che proteggono nel segreto quello che Allah ha preservato. Ammonite quelle di cui temete l'insubordinazione, lasciatele sole nei loro letti, battetele. Se poi vi obbediscono, non fate più nulla contro di esse. Allah è altissimo, grande (sura 4, versetto 34-Le Donne)



grande e bell'esempio di incitamento alla violenza familiare...









@ salah-ad-din



Su una cosa mi trovo assolutamente d'accordo con te, ed e' quella che il Corano va letto nella lingua in cui e' stato scritto per averne la migliore comprensione. Ma, vedi, coloro che hanno tradotto il testo dall'arabo all'italiano, all'inglese, al tedesco...sono tutti profondi conoscitori della lingua , perfetti bilingue, e di conseguenza la traduzione resa "battetele" e' esatta. Immagino che anche per la lapidazione ci sara' qualche emam che "interpreta" e addirittura va OLTRE la parola di Dio quando dichiara che e' meglio "non batterle"... Non ci si puo' nascondere dietro un dito ...
Euro.schiavi
2009-04-02 08:26:34 UTC
Sinceramente non mi interessa. Io penso alla mia libertà non a quella delle altre donne che sono state una minaccia alla mia libertà. Ognuno lotti per la propria libertà e per i propri diritti di donna senza LIMITARE quella delle altre donne o strumentalizzare le loro tragedie per i propri loschi scopi. Non ho tempo di pensare alle donne iraniane con i problemi che ho e non me ne frega niente. La condizione della donna in un paese come l'italia non è che sia migliore dato che gli italiani sono una massa di bestie incivili e le donne italiane sono una massa di frustrate rincoglionite di tv(peggio delle casalinghe) che appena vedono una donna più libera di loro gli rode il fegato e sbavano dall'invidia.

Questa è la mia opinione. Puoi condividerla o meno, ma io la penso così. Io non sono con tutte le donne, io sono con me stessa e con CHI MI LASCIA VIVERE E NON MI OPPRIME CON LA PROPRIA FRUSTRAZIONE E IL PROPRIO EGOISMO. I peggiori nemici delle donne a volte sono proprio le donne. Ecco perché non credo alla cosidetta solidarietà femminile che per me una grande balla che finché fa comodo tutti bravi poi quando non va più bene tutti a puntare il dito contro il "presunto" capo espiatorio. La piccolezza e la meschinità di molte donne(o donnacce) mi ha disgustata. Tanto la verità prima o poi viene fuori. Puoi ingannare tutti per un po', ma non per sempre. Prima o poi la M.ERDA esce. Lo schifo che provo per alcune donne(che non ritengo neanche donne) perché per me sono "cose"(pessime cose) più che esseri umani, è indescrivibile e le donne violente mi fanno ancora più schifo degli uomini violenti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...