Domanda:
Perchè, cristianamente, lo yoga sarebbe satanico?
?
2010-09-17 05:02:33 UTC
Precisiamo: lo yoga consiste unicamente nel concentrare la propria attenzione su un unico punto. E basta.

Perchè, cristianamente, concentrare la propria attenzione su un unico punto sarebbe cosa satanica?

Quali sono le basi teologiche per dire che concentrare la propria attenzione su un unico punto è cosa satanica?
Quindici risposte:
?
2010-09-17 07:22:15 UTC
Premessa (aggiungo una premessa perchè sono stato tirato in ballo). Non sono assolutamente d'accordo con ciò che, malamente, argomenta Ratzinger - ho postato lo stralcio dell'intervista perchè mi sembrava palesemente insulsa ... e quindi, da sola, era in grado di rispondere alla domanda.



Se lo Yoga cessasse come auspica Ratzinger, di essere anche mistico, non sarebbe più Yoga ma Fitness, una ginnastica dello spessore dello jogging - lo Yoga è invece una disciplina mistica che riunisce con il Divino, ha radici lontanissime e profonde e in una cultura millenaria che ha affrontato la spiritualità in modo scientifico (le mistiche orientali sono scientifiche, per questo non piacciono a Ratzinger).



Lo dico come premessa per evitare equivoci - per quanto, personalmente, non ami particolarmente lo Yoga.



L'io, l'ego è mera (pura e semplice) illusione. Enfatizzare l'io è "satanico", in quanto è solo e soltanto l'illusione dell'ego che "divide" l'uomo da Dio - per questo lo Yoga è Ri-unione col divino. .... e l'ego in questo contesto è il "Satana", il cosiddetto "avversario" da annullare ... o il "diabolon" che "divide" invece di riunire.



Saluti.



------------------ fine premessa aggiunta dopo ------------





Niente di meglio, credo, che ti risponda Ratzinger in persona. Buona lettura.



Ratzinger su yoga e meditazione



Una parte di un'intervista a Ratzinger, nella quale esprime il suo giudizio sulla moda riguardante la meditazione e lo yoga.



La meditazione trascendentale e lo yoga, in particolare lo yoga, hanno come substrato l’occultismo. Anzi, l’ultimo grado dello yoga, il più elevato, comporta - affermano gli stessi libri sacri di questa “filosofia” - un contatto con il mondo degli spiriti e la acquisizione di poteri magici. Ritiene che vi sia un legame di fondo, anche se poco apparente, tra la diffusione delle religioni orientali e l’attuale rigurgito di occultismo?



Nel fondo è presente, senza dubbio. Diciamo che l’offerta di queste religioni orientali si muove su diversi livelli. C’è uno yoga ridotto ad una specie di ginnastica: si offre qualche elemento che può dare un aiuto per il rilassamento del corpo. Bene, se lo yoga è ridotto realmente ad una ginnastica si può anche accettare, nel caso di movimenti che hanno un senso esclusivamente fisico. Ma deve essere realmente ridotto, ripeto, a un puro esercizio di rilassamento fisico, liberato da ogni elemento ideologico. Su questo punto si deve essere molto attenti per non introdurre in una preparazione fisica una determinata visione dell’uomo, del mondo, della relazione tra uomo e Dio. Questa purificazione di un metodo in sé logico di idee incompatibili con la vita cristiana, potrebbe essere paragonata per esempio con la “demitizzazione” delle tradizioni pagane sulla creazione del mondo, realizzata nel primo capitolo della Genesi, dove il sole e la luna, le grandi divinità del mito sono ridotte a “lampade” create da Dio, lampade che riflettono la luce di Dio, e ci fanno immaginare la vera Luce, che è il Creatore della luce. E cosi, anche nel caso dello yoga e delle altre tecniche orientali, sarebbe necessaria una trasformazione e uno spostamento radicale che realmente tolgano di mezzo ogni pretesa ideologica. Nel momento in cui compaiono elementi che pretendono di guidare ad una “mistica”, diventano già strumenti che conducono in una direzione sbagliata.



Questa trasformazione, o chiarimento, c’è stato?



Generalmente no. Può darsi comunque che alcune persone abbiano cercato di escludere gli elementi religiosi e ideologici, mantenendo queste pratiche su un piano di puro esercizio fisico. Questo non si può escludere.



Può esistere uno “yoga cristiano”?



Nel momento in cui lo si chiama “yoga cristiano” ... l'intervista prosegue nel link.
?
2010-09-17 05:10:15 UTC
Ti giuro questa mi è nuova! Ho sentito di tutto davvero ma quella dello yoga no!

Cavolo allora io x un cristiano sarei da esorcizzare!!

Considerando che pratico yoga ogni giorno, seguito da un lungo periodo di meditazione, la mia non sarebbe ricerca dello zen e rinforzo dei chakra, ma sarei impossessata come la ragazzina dell'esorcista!!! O no!! Non voglio vomitare verde!!!
☯LittleDragon☯
2010-09-17 08:44:18 UTC
Se fosse così quelli che praticano yoga

dovrebbero essere tutti indemoniati

ma non mi risulta che sia così.



Le religioni occidentali cercano sempre di separare il bene dal male

quindi se esiste dio che è buono (e solo buono)

deve esistere anche una creatura che è il male.



Tutto quello che aiuta a comprendersi meglio

e a esplorarsi profondamente

è visto come qualcosa di sbagliato

perché in pratica allontana i fedeli dal giogo religioso

che si è venuto a creare nel corso dei millenni di religione.



Lo yoga permette di raggiungere uno stato di unione con il tutto

non solo col bene ma con tutto

ma la gente ha paura di questo

e attribuisce al maligno pratiche che invece ci aiutano

e migliorano la nostra vita.



@ testimonianza della Koll https://answersrip.com/question/index?qid=20100401163733AAuFOeb





Namaste
marco meta
2010-09-17 05:13:42 UTC
Rispondo in fretta a ken parker, liberarsi dalle catene ideologiche e spirituali è satanico? Nè dei nè demoni, ma il proprio spirito liberato e felice. Oppure secondo te Dio non è ovunque?
?
2010-09-17 06:29:04 UTC
ma cosa mi tocca leggere. E poi mi chiedono perchè non credo in Dio.



Questa non è religione,ma follia!



Tra un po' anche dormire risulterà satanico. Intanto i preti pedofili non sono satanici, quelli no, hanno solo bisogno di comprensione.



Oggi batterò il record di spolliciate
anonymous
2010-09-17 05:14:04 UTC
Non so quali siano le motivazioni precise delle altre confessioni, ma so che cosi' rispondono ufficialmente i Testimoni di Geova a questa domanda:

_____________________________________________________________________________

L’obiettivo dello yoga come disciplina è di far fare alla persona un’esperienza spirituale: “aggiogarsi” o unirsi a uno spirito sovrumano. Ma di che spirito si tratterebbe?



Nel già citato Hindu World l’autore dice dello yoga: “Può essere stato un antico sistema di riti magici e il suo significato conserva ancora qualcosa che ha a che fare con l’occultismo e la stregoneria” I filosofi indù ammettono che praticando lo yoga si possono ricevere poteri soprannaturali, anche se di solito affermano che questo non sia il fine ultimo dello yoga. Per esempio, nel libro già citato il dott. S. Radhakrishnan, ex presidente dell’India, dice riguardo allo yogi (chi pratica lo yoga) che “il controllo del corpo attraverso le posizioni si conclude nell’indifferenza verso gli estremi di caldo e freddo. ... Lo Yogi può vedere e udire a distanza ... Diviene così possibile la trasmissione del pensiero da un individuo all’altro senza l’intervento dei comuni mezzi di comunicazione. ... Lo Yogi può rendere invisibile il suo corpo”. — Op. cit., p. 378.



Senza dubbio nessun essere umano normale è in grado di fare queste cose. Quindi il cristiano deve chiedersi: Cosa indicano imprese del genere? Hanno il sostegno di Geova Dio, “l’Altissimo su tutta la terra”, o di qualche altra fonte? (Salmo 83:18) Su questo punto la Bibbia è chiara. Quando gli israeliti stavano per entrare nella Terra Promessa, che era occupata dai cananei, Geova tramite Mosè disse ai figli d’Israele: “Non devi imparare a fare secondo le cose detestabili di quelle nazioni”. Quali “cose detestabili”? Mosè mise in guardia contro ‘chi usa la divinazione, i praticanti di magia, chi cerca presagi e gli stregoni’. (Deuteronomio 18:9, 10) Queste cose sono detestabili agli occhi di Dio perché sono opere dei demoni e della carne decaduta. — Galati 5:19-21.



Sì, il fine ultimo dello yoga è il moksha, cioè l’unione con qualche grande spirito impersonale. Viene definito “l’arresto (intenzionale) dell’attività spontanea della mente”.# Questo è chiaramente contrario alla meta che devono prefiggersi i cristiani ai quali è rivolta l’esortazione: “[Presentate] i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, accettevole a Dio, sacro servizio con la vostra facoltà di ragionare. E cessate di conformarvi a questo sistema di cose, ma siate trasformati rinnovando la vostra mente, per provare a voi stessi la buona e accettevole e perfetta volontà di Dio”. — Romani 12:1, 2.



Ognuno è libero di scegliere quali esercizi fisici fare. I cristiani, però, non permetteranno che alcunché — si tratti di allenamento fisico, cibo, bevanda, vestiario, svago o altro — rovini la loro relazione con Geova Dio. (1 Corinti 10:31) Per chi vuol fare esercizio per motivi di salute ci sono molte attività che non espongono ai pericoli dello spiritismo e dell’occultismo. Evitando le pratiche e le credenze che hanno origine dalla falsa religione, possiamo attendere la benedizione di Dio in un giusto nuovo sistema di cose in cui potremo avere un corpo e una mente perfetti per tutta l’eternità. — 2 Pietro 3:13; Rivelazione (Apocalisse) 21:3, 4.



http://www.watchtower.org/i/20020801a/article_01.htm

__________________________________





Ricapitolando, in sintesi:

Lo yoga è inquisito con le accuse gravanti di stregoneria e spiritismo. Se lo Yoga aiuta ad elevare la resistenza fisica umana, questo dono demoniaco viene da Satana il Diavolo.







-----------------------------





Ken Parker : evidentemente non hai capito nè sai una cip.pa di cosa sia lo Yoga. Sciacquati la bocca prima di iniziare argomenti che non sono di tua competenza.
anonymous
2010-09-17 05:59:16 UTC
chi ha mai detto una fesseria simile? io sono cristiana e ho praticato lo yoga per 12 anni.
anonymous
2010-09-17 05:32:57 UTC
Nello yoga avviene l'annullamento dell'io SECONDO I CRISTIANI?



Se è vero che pensano questo allora ha ragione chi dice che hanno un QI a 2 cifre.



Lo yoga e la meditazione nel vuoto sono discipline mentali. Non hanno nulla a che vedere con spiriti o entità. Meditare equivale a concentrarsi col proprio io su un punto ben preciso. Nella persona media i pensieri vanno e vengono a proprio piacimento, nella meditazione nel vuoto è il soggetto a dominare i propri pensieri e non il contrario. Questo non significa l'auto annullamento, caso mai l'esatto contrario. Cioè ragazzi davvero spero che non sia come ha scritto l'utente sopra altrimenti è grave. Quando ero cattolico ero battagliero e combattivo ma non mi sono mai permesso, mai ma proprio mai, di denigrare discipline delle altre religioni. La meditazione ha origine nell'antico Egitto e così l'apertura dei centri psichici e del terzo occhio. Tutto ciò è stato fortemente denigrato e demonizzato successivamente dal monoteismo. Al contrario i capisaldi del monoteismo hanno fatto largo uso del potere psichico e la dimostrazione è che la stessa bibbia, come ha scritto akraazier in un' altra domanda, se letta in chiave cabalitica ha molto più senso che non se letta in chiave letterale o analogica. Lo yoga è satanico? Oggi per satanismo si intende qualcosa di molto negativo quindi mettiamola così: lo yoga e ogni disciplina mentale fanno la loro comparsa nel mondo a partire dalle prime civiltà umane: quella sumera e quella egizia. Tutto ciò che appartiene a queste due civiltà è stato denigrato come "satanico". Per molti satanico è sinonimo di dannoso. Se i cristiani ammettono che i due termini non sono sinonimi allora si, lo yoga quale disciplina mentale è satanico poichè Lucifero, portatore di Luce, ha dispensato questa ed altre discipline affinchè l'uomo aumentasse la propria conoscenza e la propria consapevolezza. Se invece si accetta l'equazione satanico= dannoso allora no. Lo yoga non ha nulla di dannoso. Se c'è una cosa che mi manda in bestia è l'essere costretto a questo genere di autodifese. Cari cristiani volete rovinarvi la vita? Ma chi caxxo vi dice di non farlo! Ognuno è libero di fare ciò che vuole della e con la propria vita. Nessuno però ha il diritto di rompere i balùsc alle altre persone che si fanno i ***** loro con la propria religione e la propria vita.

Scusate la terminologia ma quando ce vo ce vo.



@Akraazier:



"Ma l'annullamento dell'io non è una filosofia, è un fatto: è la conseguenza inevitabile del concentrare la propria attenzione su un punto"



Non è autoannullamento. Staccare la corrente per poter cambiare una lampadina non significa strappare dal muro il quadro elettrico. Ora io non sono praticissimo di yoga ma lo sono di meditazione. Pur non essendo esattamente la stessa cosa, rimangono discipline molto ma molto simili. Nessuno si autoannulla. Se a voi capita mi spiace, ma non c'è nessun nesso di causa-effetto tra la meditazione e l'annullamento dell'io.



@ I*K*E cosa cosa? La Koll si è convertita per problemi spiritici? La cosa mi interessa alquanto. Posso chiederti le fonti?
ॐ andreag108 Kundalini ૐ
2010-09-17 05:22:33 UTC
Se lo yoga è satanico, ebbene eccomi sono un satanista...ahahahah!!!!

Yoga in sanscrito vuol dire unione. Yoga è una parola la cui radice voleva dire "gancio", la parte del gancio che teneva uniti i buoi col carro. Ha poi preso forma di "Unione", come unione fra Sè individuale e Assoluto (o Sè collettivo).

Lo yoga infatti non è una filosofia, nè una religione, nè una tecnica; lo yoga è uno stato di coscienza.

Perchè le religioni (o alcuni fondamentalisti religiosi) lo considerano satanico? Perchè non sanno cosa sia l'unione mistica tra l'essere individuale e ciò che Tutto pervade. Questo è satanico,perchè avvicinare a Dio è permesso (vedi le religioni e i culti), ma scoprire di esserLo in determinati stati di coscienza è satanico...

Considero antievolutivo (e non uso la parola satanico apposta), creare una frapposizione fra Essenza e individuo come fanno tutte le religioni, in particolare quella cattolico-cristiana che è il non plus ultra della separazione.
?
2017-01-09 19:31:30 UTC
a causa della sonorità purtroppo. Anche se è un genere musicale che secondo me ha della vera passione dentro, purtroppo certa gente non capisce certe cose, che ci vuoi fare....
Elena B.
2016-10-03 16:01:48 UTC
Innanzitutto lo Yoga non è una religione,ma bensì un Darshan (ossia un sistema filosofico,nello specifico che parla della creazione del cosmo.......e sapevano più cose di fisica terrena in India nel 1000 a.C. che la Chiesa nel Rinascimento,quando Galileo dovette rinnegare la sua intuizione riguardo la Terra che girava attorno al Sole...altrimenti sarebbe stato punito come eretico).Come poter sostenere che sia satanica una persona che ha come fondamento della propria vita la non violenza??No....non son d'accordo. E ricordiamoci che la Chiesa è nata dalla nobiltà quindi ai suoi albori c'erano persone benestanti e acculturate che han condotto guerre,torturato innocenti come eretici,e chiesto soldi per manter vivo il rapporto tra Dio e noi comuni mortali(sigh!)

Ma poi ,Yogananda era malefico? E Gandhi? Oppure Shivananda....Mi spiace ma io ci vedo solo mancanza di introiti per la Chiesa Cattolica dal mondo dello Yoga,e quindi va discriminato e possibilmente eliminato.
anonymous
2010-09-17 05:17:55 UTC
Si è come dici te perchè sostituisce Dio con l'Io:



http://www.cai.org/it/studi-della-bibbia/parola-di-dio-condanna-satana-tutte-sue-opere

http://www.diosalva.net/it/inganni-demonio/yoga-meditazione-trascendentale-cristianesimo.php

http://exsurgatdeus.blogspot.com/2009/04/lo-yoga-pratica-incompatibile-con.html
anonymous
2010-09-17 05:32:42 UTC
quoto il sempre ottimo @Ken Parker.

Hai ragione anche tu nel dire che concentrare l'attenzione in un punto non è nulla di satanico, se uno lo fa solo per il gusto di farlo (come puro "fatto".. che non porta mai ad anullare l'io per altro: concentrare non è annullare): in ogni atto di attenzione vi è concentrazioni dell'io su un unico oggetto (pensiero, tema, argomento, sulla Parola di Dio, ecc), vi è relazione semplice e ordinata dell'io al suo oggetto (non vi è annullamento, altrimenti sarebbe il nulla dell'atto di concentrazione e dello Yoga).



Il pericolo è se invece si fa passare l'antropologia sottesa - e tutta la "filosofia" implicita - e il conseguente percorso di liberazione (soteriologia) dell'uomo, ossia che il compimento dell'uomo sia l'annullamento dell'io (ovvero che l'io paradossalmente non esista: si fa agire l'io per negare se stesso...).

Ora questa antropologia è inconsistente in primo luogo da un punto di vista logico, ma ha anche riflessi sulla concezione teologica, cosmologica, e soteriologica (ossia fa parte di una weltanschauung complesiva, è anche accompagnata cioè da una "filosofia", da una interpretazione della vita e del tutto): l'io perde dignità personale, gli altri e la relazione di solidarietà non hanno rilievo, l'operare umano per contribuire alla creazione di un mondo armonico e giusto viene deprezzato, Dio non è termine della salvezza, ecc..

Satanico è una attribuzione a tale interpretazione un po' generica, direi analogica, per dire che è una interpretazione dell'uomo che non lo conduce a sè, alla propria verità, ma lo aliena da sè, lo divide (dia-bolicamente) da sè, dal suo compimento vero ( Dio) attraverso la relazione ad altri (uomini e cose), e fa dunque male all'uomo.

Per l'assioma che ogni bene all'uomo (promovente l'uomo) viene da Dio e ogni male viene all'uomo da satana, anche questa dottrina viene detta analogicamente satanica.



--

@worf: grazie per il contributo.

è quello che intendevo dire io (e certo @Ken), ma ovviamente non mi esprimo bene comw Ratzinger. il passaggio dal fatto (ginnico, ma anche dell'esercizio mentale) all'ideologia (visione di vita, e dunque anche antropologia e teologia) è quello che si intravede di pericoloso.
?
2010-09-17 06:11:27 UTC
a certi livelli durante le sedute vengono ripetute delle litanie (mantra) che altro non sono che invocazioni a spiriti pagani e quindi a demoni.

Accade che questo provochi ossessioni diaboliche.Famoso è il caso di cui fu protagonista Claudia Koll proprio durante una seduta Yoga e che sarà l'inizio della sua conversione.
?
2010-09-17 05:06:12 UTC
rispondo di fretta.

non è vero che lo yoga consista solo nel concentrare la propria attenzione su un unico punto. il problema, secondo alcuni pensatori cristiani, è la filosofia di fondo dello yoga: l'annullamento dell'io e il confondersi con il tutto. come puoi intuire, si tratta di una visione immanentista che al diavoletto va più che bene.

ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...