Lionheart ho capito poco la parte finale della tua domanda (non so chi sia mons. di liegro).
Però il problema che poni è interessante e centra con il perchè Bergoglio è stato eletto. Come leggevo sul corriere, in un articolo di Messori, nell'elezione dell'attuale papa i cardinali hanno pensato ai problemi della chiesa attuale. E i due più importanti, al di là dello scandalo pedofili e delle varie manovre finanziarie poco chiare (che in realtà, seppur gravi, sono problemi relativamente minori), sono l'allontanamento dalla fede in Europa e dal cattolicesimo in Sud America, dove stanno crescendo sempre più le varie Chiese e anche le varie sette protestanti.
Eleggendo un papa Sud Americano, che ha radici europee, venendo da una famiglia italiana, certamente i cardinali hanno pensato a questi due problemi.
Ma quanto stà facendo Bergoglio (poi è al secondo giorno di pontificato, diamogli tempo) già nel nome che ha scelto non credo affatto sia demagogia. Un papa ha anche il compito di ricordare ai cattolici ciò che è importante nella loro fede, e lo fa prima di tutto con il suo esempio. Vivendo fino all'ultimo la sua malattia Giovanni Paolo ci ha insegnato a sopportare le nostre sofferenze; dimettendosi e scegliendo di servire la Chiesa nella preghiera Benedetto ci ha ricordato che la cosa più importante è la relazione con Dio, l'opera di carità più grande dal quale possono scaturire tutte le altre; scegliendo il nome di Francesco e con i piccoli gesti che finora ha fatto, Bergoglio ricorda ai cattolici la virtù della sobrietà ("como ser màs sobre? pobre" diceva una santa spagnola) e della solidarietà, in un periodo in cui la Chiesa e il mondo sono in crisi, e pensano troppo a mammona più che a Dio. Poi vedremo come andrà avanti, ripeto, diamogli tempo.
Ma non fa' certo questo per amicarsi le americhe: se fosse questo il suo criterio di giudizio, sarebbe più aperto verso omosessuali, divorzio e aborto, così da avere il favore del popolo argentino e della sua presidente, che invece, come dici giustamente, ha duramente criticato. E la figura del povero per la Chiesa non è oggetto di strumentalizzazione, specialmente in Sud America. Altrimenti la TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE (che faceva di Cristo un rivoluzionario sociale) sarebbe stata appoggiata, e non condannata, dal Magistero. Questa cosa è importante, riflettici! E ciò non impedisce alla Chiesa di portare ancora avanti le sue opere di carità, in silenzio, nei suoi laici, nelle sue suore e nei suoi missionari che fanno tanto bene: cerca solo in internet cosa fa' padre Aldo Trento in Paraguay (per dirti una delle realtà più belle che ho conosciuto). Questa è la Chiesa alla quale credo voglia riferirsi Francesco I.
P.S: ah, quanto ai gesuiti, è vero che nel corso della storia si sono un po' allontanati dal loro santo fondatore (un po' anche i francescani del resto) ma i gesuiti vivevano con Sant'Ignazio in povertà (cosa che non impedisce lo studio e la scienza). Pensa solo a San Francesco Saverio missionario in oriente, alla prima comunità di Gesù in Roma guidata appunto da Sant'Ignazio, o ai gesuti delle reducciones del sud america. I primi gesuiti di Roma dovevano vivere in stretta povertà, vai pure a rivedere la vita del loro santo fondatore se vuoi.
AGGIUNTA: che sia come ti ho detto lo testimoniano anche solo queste parole del papa Francesco
" Noi possiamo camminare quanto vogliamo, noi possiamo edificare tante cose, ma se non confessiamo Gesù Cristo, la cosa non va. Diventeremo una ONG assistenziale, ma non la Chiesa, Sposa del Signore. Quando non si cammina, ci si ferma. Quando non si edifica sulle pietre cosa succede? Succede quello che succede ai bambini sulla spiaggia quando fanno dei palazzi di sabbia, tutto viene giù, è senza consistenza. Quando non si confessa Gesù Cristo, mi sovviene la frase di Léon Bloy: “Chi non prega il Signore, prega il diavolo”. Quando non si confessa Gesù Cristo, si confessa la mondanità del diavolo, la mondanità del demonio."
Vedi come Francesco non ritiene la Chiesa una "ONG assistenziale" dei poveri, malati e via, per sua esplicita affermazione.