Domanda:
Papa Francesco vuole riconquistare i poveri perchè nelle Americhe abbandonano in massa il cattolicesimo oppure?
Lionheart
2013-03-15 00:20:57 UTC
....perchè dei poveri gliene importa effettivamente qualcosa ? Mi spiego meglio : è un gesuita ed i gesuiti privilegiano la dottrina , il ragionamento teologico all'azione concreta sul campo (come fanno per esempio i francescani) ; l'Argentina dopo il crack sta adottando una politica nuova considerata "terza via" al neoliberismo che sta molto vicino ai più poveri tra la popolazione ed in questo il cardinal Bergoglio è stato molto vicino alla neo-presidente dell'Argentina (ma litigando con lei su tutto il resto). Il problema della "vicinanza della Chiesa ai poveri" tuttavia, può essere ridotto ad una questione meramente "aritmetica" o "statistica" di fedeli che passano dal cattolicesimo al mondo evangelico in America Latina o Nord America ? Il "povero" , per la Chiesa (sia Cattolica che Evangelica) ha un valore ed un significato intrinseco ? Merita di avere i rappresentanti di Cristo su questa terra al suo fianco solo perchè ed in quanto tale ? Vedo che la povertà e la figura del povero nelle Chiese viene strumentalizzata un po' da tutti ! Mons. Luigi Di Liegro li braccava per ragioni politiche (cioè per "far pressione alle giunte capitoline di sinistra od estrema sinistra" ) e da lui in poi molti presidenti di Caritas diocesane (con giunte di destra stanno zitti e mosca ; se sale una giunta di sinistra quella città si riempie improvvisamente di poveri e privati di diritti d'ogni ordine e grado) -
Otto risposte:
?
2013-03-15 00:57:05 UTC
Da gesuita mi risulta essere fortemente contrario alla "teologia della liberazione" e pressocchè chiuso a tutte le altre rivendicazioni del mondo moderno (incluso, forse, il celibato obbligatorio dei sacerdoti) e la qualcosa , da una prospettiva cristiana, può essere pure positiva. Quello che non è positivo - come hai detto - è che stia facendo tutte queste cose come nella recita di una tragica farsa perchè il "suo" problema principale è che milioni di cattolici argentini e brasiliani (o americani) stanno abbandonando il cattolicesimo per andare nelle sette evangeliche pro-capitaliste e pro-neoliberiste !! Se la realtà è questa - caro Papa Francesco I - non ci siamo proprio ! Hai toppato ! Non puoi ridurre la testimonianza del Vangelo di Cristo e l'elezione speciale dei poveri "nella" e "per la" Sua Chiesa ad un discorso di politica economica , di una dicotomia tra neoliberismo (o neocapitalismo che dir si voglia) ed una presunta "politica sociale" della Chiesa (Cattolica Romana). Le sette evangeliche d'origine statunitense o sud americane , a loro volta , non fanno alcun mistero della loro matrice neoliberista (e neocapitalista) della quale si vantano apertamente dicendo che è - semplicemente - la ...."benedizione di Dio" che ricevono in cambio di una fedeltà alla Sua Parola, la Bibbia ! Esse hanno sì una matrice meramente speculativa e finanziaria nel loro pseudo messaggio "evangelico" od "evangelizzatore" ma un pastore della Chiesa di Roma può scendere così in basso da mettersi a contendere con loro su quello stesso campo , su quella stessa materia ?! Alla fine si ridurrà tutto ad un mero scontro tra "Gesuitismo" cattolico e Calvinismo protestante ( con tanto di "dottrina della predestinazione) ?? Papa Francesco , se la vera ragione di queste innovazioni rivoluzionarie che stai portando dentro la "tua" chiesa è questa guarda che rischi di perdere la guerra in partenza !! Le sette religiose fanno parte del mondo ed il mondo ama ciò che è suo, ma tu sei la guida di una Chiesa vera , una chiesa che ha avuto santi e sante veri/e , non cirlatani e saltimbanchi vestiti di bianco che scorrazzano sui palchi da un capo all'altro e chiedono soldi, soldi e soldi per comprarsi poi Jumbo Jet personali , ville , elicotteri e Ferrari !!
anonymous
2013-03-15 04:37:48 UTC
Ok! La Chiesa Cattolica non è una ONG dunque questi poveri vanno aiutati o non vanno aiutati ? Bisogna starci vicino o bisogna lasciarli al loro destino ? Bisogna aiutarli o no ? Bisogna preoccuparsi prima della salvezza della loro anima o prima del loro corpo ( e delle esigenze di questo corpo ) ?? Non si sta capendo più niente . La Chiesa non è una ONG dunque il predecessore Wojtyla che sponsorizzò la nascita della Caritas di Roma con Mons. Luigi Di Liegro sbagliò o c'azzeccò (perchè la Caritas diocesana è una ONG !!) ? La nascita delle Caritas è stata dunque tutto uno sbaglio ?? Altre associazioni nate come per assistere i più poveri ed i più deboli e poi transitate alle "grandi questioni politiche nazionali ed internazionali" come la comunità di sant'Egidio del ministro Riccardi sono da vallare o da stigmatizzare ? Hanno capito tutto o non c'hanno capito niente ??
nonloso
2015-08-16 15:10:02 UTC
bho
teologo cattolico
2013-03-15 03:35:47 UTC
credo che non dovresti pretendere che l'azione della Chiesa sia sempre di natura politica, altrimenti ti esponi alla critiche di coloro che ritengono che non lo debba essere
anonymous
2013-03-15 02:19:40 UTC
Lionheart ho capito poco la parte finale della tua domanda (non so chi sia mons. di liegro).



Però il problema che poni è interessante e centra con il perchè Bergoglio è stato eletto. Come leggevo sul corriere, in un articolo di Messori, nell'elezione dell'attuale papa i cardinali hanno pensato ai problemi della chiesa attuale. E i due più importanti, al di là dello scandalo pedofili e delle varie manovre finanziarie poco chiare (che in realtà, seppur gravi, sono problemi relativamente minori), sono l'allontanamento dalla fede in Europa e dal cattolicesimo in Sud America, dove stanno crescendo sempre più le varie Chiese e anche le varie sette protestanti.

Eleggendo un papa Sud Americano, che ha radici europee, venendo da una famiglia italiana, certamente i cardinali hanno pensato a questi due problemi.



Ma quanto stà facendo Bergoglio (poi è al secondo giorno di pontificato, diamogli tempo) già nel nome che ha scelto non credo affatto sia demagogia. Un papa ha anche il compito di ricordare ai cattolici ciò che è importante nella loro fede, e lo fa prima di tutto con il suo esempio. Vivendo fino all'ultimo la sua malattia Giovanni Paolo ci ha insegnato a sopportare le nostre sofferenze; dimettendosi e scegliendo di servire la Chiesa nella preghiera Benedetto ci ha ricordato che la cosa più importante è la relazione con Dio, l'opera di carità più grande dal quale possono scaturire tutte le altre; scegliendo il nome di Francesco e con i piccoli gesti che finora ha fatto, Bergoglio ricorda ai cattolici la virtù della sobrietà ("como ser màs sobre? pobre" diceva una santa spagnola) e della solidarietà, in un periodo in cui la Chiesa e il mondo sono in crisi, e pensano troppo a mammona più che a Dio. Poi vedremo come andrà avanti, ripeto, diamogli tempo.



Ma non fa' certo questo per amicarsi le americhe: se fosse questo il suo criterio di giudizio, sarebbe più aperto verso omosessuali, divorzio e aborto, così da avere il favore del popolo argentino e della sua presidente, che invece, come dici giustamente, ha duramente criticato. E la figura del povero per la Chiesa non è oggetto di strumentalizzazione, specialmente in Sud America. Altrimenti la TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE (che faceva di Cristo un rivoluzionario sociale) sarebbe stata appoggiata, e non condannata, dal Magistero. Questa cosa è importante, riflettici! E ciò non impedisce alla Chiesa di portare ancora avanti le sue opere di carità, in silenzio, nei suoi laici, nelle sue suore e nei suoi missionari che fanno tanto bene: cerca solo in internet cosa fa' padre Aldo Trento in Paraguay (per dirti una delle realtà più belle che ho conosciuto). Questa è la Chiesa alla quale credo voglia riferirsi Francesco I.





P.S: ah, quanto ai gesuiti, è vero che nel corso della storia si sono un po' allontanati dal loro santo fondatore (un po' anche i francescani del resto) ma i gesuiti vivevano con Sant'Ignazio in povertà (cosa che non impedisce lo studio e la scienza). Pensa solo a San Francesco Saverio missionario in oriente, alla prima comunità di Gesù in Roma guidata appunto da Sant'Ignazio, o ai gesuti delle reducciones del sud america. I primi gesuiti di Roma dovevano vivere in stretta povertà, vai pure a rivedere la vita del loro santo fondatore se vuoi.









AGGIUNTA: che sia come ti ho detto lo testimoniano anche solo queste parole del papa Francesco



" Noi possiamo camminare quanto vogliamo, noi possiamo edificare tante cose, ma se non confessiamo Gesù Cristo, la cosa non va. Diventeremo una ONG assistenziale, ma non la Chiesa, Sposa del Signore. Quando non si cammina, ci si ferma. Quando non si edifica sulle pietre cosa succede? Succede quello che succede ai bambini sulla spiaggia quando fanno dei palazzi di sabbia, tutto viene giù, è senza consistenza. Quando non si confessa Gesù Cristo, mi sovviene la frase di Léon Bloy: “Chi non prega il Signore, prega il diavolo”. Quando non si confessa Gesù Cristo, si confessa la mondanità del diavolo, la mondanità del demonio."



Vedi come Francesco non ritiene la Chiesa una "ONG assistenziale" dei poveri, malati e via, per sua esplicita affermazione.
anonymous
2013-03-15 01:45:26 UTC
Lionheart..i tuoi ragionamenti da eretico battista e/o protestante che sia..non ti fanno vedere purtroppo per te e quelli come te, dell'eccezionale fatto che sta accadendo.



L'america Latina é il continente piú Cattolico al mondo..il punto non é questo, il punto é che cristo sta venendo a salvare gli ultimi, e dato che gli ultimi sono la maggioranza..a te lascio immaginare.



I Gesuiti sono un ordine molto pratico e meno teologico se proprio lo vuoi sapere, assieme ai Francescani (non a caso il suo nome).



Inoltre credo proprio che sia lui il "Petrus Romano", ricorda il discorso che ha fatto (Vescovo di Roma) e come si sta comportando..sembra un cardinale ma in veste bianca.



Poi c'é anche quel fatto che lega i Gesuiti a "Papa Nero"..non che creda troppo in certe profezie ma..chissá.



Poi guarda anche i tempi che corrono.



La vera Chiesa di Cristo é basata sulla pietra, cosí come Giosué prima di Pietro in Zaccaria fu chiamato sacerdote e Pietra, e andando a ritroso fino al pentateuco..alla fine del libro di Giosué..lui fa il patto seppellendo la Pietra. Ci sono 3 Pietre in totale..Dio nel Pentateuco, nella Tanakh (libri profetici) e nel Nuovo testamento (Pietro).



La Parola é anche manifestata in tutte e 3 le persone di Dio in questi 3 momenti Biblici (Dio in prima persona , Spirito santo, e parola incarnata).



Ti consiglio di ritornare all'ovile e di non seguire la Chiesa di Lutero, ma quella basata sull'insegnamento di Cristo. La dottrina di Cristo.



Dal Protestantesimo sono nate solo sette che si dividono.. non c'é infatti nessuna unitá fra di voi, ognuno fa quello che vuole..ma se ognuno fa quello che vuole caro mio..dove sta la parola del signore? Questi sono il frutto dell'eresia protestante, la divisione la non unitá che é contraria a Dio perché egli é unitá, quindi il Diavolo che divide, e il quale nome significa Colui che divide..vi ha partorito. Oltretutto il Capitalismo é un intuizione nata dalla mentalitá protestante.



Ritorna all'ovile..i tempi si stanno accorciando drasticamente.



RISPONDO A ELETH: come sempre ti rovini tu stesso sul piú bello,.. (hai bestemmiato),ma hai perfettamente capito la nullita del Protestantesimo..l e di ció che é nato da loro (evangelici battisti etc.) loro come i vecchi farisei Bigotti, infatti predicano a vuoto sconoscendo l'opera. La vera fede in Dio é fede e opera..molto razionale e pratico.
?
2013-03-15 01:30:18 UTC
Aiutare i poveri spetta allo Stato e non alla Religione.
Testim
2013-03-15 00:21:36 UTC
coccolissimo(in triestino è una persona molto bella dentro)e mi ricorda Giovanni Paolo I il Papa montanaro che hanno fatto fuori dopo 33 giorni di Papato...spero NON faccia la stessa fine,per di più è un gesuita e nella storia della Chiesa i Gesuiti sono sempre stati ostaggiati da Essa in quanto molto retti...un Papa aveva persino abolito la Compagnia di Gesù(gesuiti)durante l'Inquisizione spagnola perchè erano dalla parte dei condannati in quanto le condanne venivano inflitte dopo aver estorto con grandi pene le confessioni(per cui secondo i gesuiti NON potevano essere vere...confessavano perchè non ce la facevano più... NON perchè colpevoli!) mai visto il film Mission'è proprio sulla storia dei Gesuiti al tempo dell'inquisizione spagnola in amazzonia...li hanno tutti trucidati assieme agli Indios...ed erano soldati inviati dal Papa...non ricordo il nome!



Fonti:



una teologa praticante nonostante tutti gli errori della Chiesa...perchè la chiesa NON è Dio...è fatta di uomini che sbagliano...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...