Aggiungo solo un' altra prova a quelle portate da papavero:
Molte opere di consultazione affermano che il Nome smise di essere usato verso il 300Â a.E.V.
Una prova, si diceva, era l’assenza del Tetragramma (o di una sua traslitterazione) nella Settanta, traduzione greca delle Scritture Ebraiche iniziata verso il 280Â a.E.V.
à vero che le copie più complete della Settanta attualmente note seguono in effetti la consuetudine di sostituire il Tetragramma con i termini greci Kỳrios (Signore) o Theòs (Dio).
Ma questi importanti manoscritti risalgono SOLO AL IV e V secolo A.EV.
Copie più antiche, benché frammentarie, scoperte di recente dimostrano che COPIE ANTERIORI della Settanta contenevano il nome divino.
Ne sono un esempio i frammenti di un rotolo papiraceo di una parte di Deuteronomio, catalogati come papiro Fouad Inv. 266.
Vi compare regolarmente il Tetragramma, scritto in caratteri ebraici quadrati, ogni volta che ricorre nel testo ebraico tradotto.
Secondo gli studiosi questo papiro risale al I secolo a.E.V. , e quindi è stato scritto quattro o cinque secoli prima dei manoscritti già menzionati.
Una forma contratta del Nome divino si trova anche nell' espressione ALLELUIA,( dall’ebraico halelu-YÃ h,)
che significa “Lodate Iah”, e “Iah” è la forma abbreviata del nome divino, Geova o Iahvè . (Rivelazione 19:1-3.)
Nelle Scritture Greche Cristiane “Iah” ricorre quattro volte nell’espressione greca Hallelouià . (Ri 19:1, 3, 4, 6) Quasi tutte le versioni italiane della Bibbia si LIMITANO A TRSLITTERARE l’espressione greca, mentre la Traduzione del Nuovo Mondo la rende “Lodate Iah!
Preso da Wikipedia:
Alleluia:
”Alleluia è composto da Hallelu e Yah. Si traduce letteralmente dall'ebraico "Lodate Yah!", dove Yah è la forma abbreviata del nome divino, di YHWH o (yod) × (heh) × (vav) × (heh) o ×××× (la scrittura ebraica è da destra a sinistra), spesso indicato come il Tetragramma.
La parola è usata 24 volte nella Bibbia Ebraica (specialmente nel libro dei Salmi (Salmi 113-118), dove inizia e termina una serie di Salmi e quattro volte nella traslitterazione greco nel libro dell'Apocalisse nel Nuovo Testamento. In alcune versioni come la Garofalo l'espressione Halelu-Yà h a volte è traslitterata “Alleluia”, a volte è resa “lodate Jah”.
--------------------------------------------
Se mi è consentito vorrei invitarvi a non avere questo spirito SARCASTICO, perchè non è che qui' stiamo facendo una GARA su chi ha torto o chi ha ragione.
IL CONFRONTO se è CIVILE, arricchisce e completa.
Se è OSTILE, promuove ASTIO, RANCORE e tira fuori dagli individui la parte peggiore.
SALUTI a TUTTI.