Domanda:
Perché dice molti e non tutti? Marco 14:24 E disse: «Questo è il mio sangue, il sangue dell'alleanza versato?
anonymous
2011-12-21 16:49:28 UTC
per molti!
Anche matteo:
Matteo 26:28 perché questo è il mio sangue dell'alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati.

E se il vino se lo beve solo il prete e non passa il calice, la libagione è lo stesso valida?
Quattro risposte:
♥ℒαɗγ♥
2011-12-21 19:49:22 UTC
Infatti Gesù ha sacrificato la sua vita perfetta "per molti" non per tutti, quest' espressione non ha niente a che fare con il vino che beve il prete durante le funzioni religiose, piuttosto sta ad indicare che nonostante il sacrificio di riscatto di Gesù Cristo è stato OFFERTO per l’umanità in generale, la sua applicazione sarebbe stata comunque limitata.



Dio ha diritto di non accettare un riscatto per qualcuno che Egli ritiene indegno. Il riscatto di Cristo copre i peccati che uno ha commesso perché figlio del peccatore Adamo, ma chi a questi aggiunge una ostinata e volontaria condotta peccaminosa, morirà per questo peccato che non viene coperto dal riscatto.
Ioletta
2011-12-22 02:34:47 UTC
u.u' solo io quando vado in Chiesa, in quel punto sento il sacerdote che dice:" Versato per VOI e per tutti in remissione dei peccati"?



Prendete, e mangiatene tutti:

questo è il mio Corpo

offerto in sacrificio per voi.



Allo stesso modo, prese il calice del vino

e rese grazie con la preghiera di benedizione,

lo diede ai suoi discepoli, e disse:



Prendete, e bevetene tutti:

questo è il calice del mio Sangue

per la nuova ed eterna alleanza,

versato per voi (si riferisce agli apostoli che siedono allo stesso tavolo) e per tutti (tutta l'umanità)

in remissione dei peccati.

Fate questo in memoria di me. (din din din din din e suona il campanellino)
Pesach 3.0 - Jesus King
2011-12-22 01:05:25 UTC
Facciamo finta che la domanda sia seria:



sì certo il sacramento è stato effettuato da Cristo in persona una volta per tutte ed è "irrevocabile".



Il sacerdote continua in comunione con il popolo l'opera del Cristo.. tramite Cristo diventiamo un popolo da "santificare".. tramite il Santo siamo santificati.. certo non ci santifichiamo da noi stessi.



E tu vuoi diventare santo?



-------



E' chiaro che non tutti profittano delle grazie del Signore... però è anche vero che le grazie del Signore sono una porta sempre aperta: Chiedete e vi sarà dato, bussate e vi sarà aperto..



Per cui non è un governo di "elite" quello che propone il Signore, piuttosto, una elezione che viene da una "corrispondenza"... l'uomo propone Dio dispone si usa dire popolarmente..
anonymous
2011-12-22 00:58:09 UTC
non ho capito


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...