Domanda:
Volete la prova che la Genesi è una favola?... Eccola...?
Vincenzo C
2009-08-20 14:52:42 UTC
Ovviamente per le persone con un minimo di razionalità non serve alcuna prova essendo fiabesco pensare che noi siamo qui grazie ad una donna-costola convinta da un serpente parlante a mangiare da un albero magico, ciò nonostante da una semplice deduzione si può ovviare l'evidenza.

I giorni della creazione stando alla Bibbia sono sette, anche i giorni della nostra settimana sono sette e anche quelli della settimana di 3000 anni fa quando fu scritta la genesi erano sette...

Luna
Marte
Mercurio
Giove
Venere
Saturno
Sole

Questo perché le doti astronomiche dell'antichità portarono la realizzazione di un sistema e poi in seguito di un calendario basato sui nomi dei corpi celesti dotati di un moto (ovviamente di tutti i corpi visibili ad occhio nudo), gli altri pianeti visibili solo con un telescopio, vale a dire Urano, Nettuno e i tutti i nani ( Plutone, Haumea, Makemake, e Eris) non vennero giustamente presi in considerazione perché se ne ignorava l'esistenza.

Ma... Dio avrebbe dovuto sapere che c'erano altri pianeti nel sistema solare... O no? Non lo sapeva? Quindi i giorni della settimana e quindi quelli delle creazione sarebbero dovuti essere di più, oggi avremmo dovuto avere Uranedì, Nettunodì e Plutonedì... No?

Se i giorni della creazione fossero stati descritti come 10 invece di 7 sarebbe stata la prova inequivocabile della sua attendibilità visto che solo da 200 anni grazie ai telescopi sappiamo dell'esistenza di altri pianeti... Ed invece questa fiaba manco a farlo a posta ha lo stesso errore dell'ignoranza dell'epoca, non è una buffa coincidenza?
23 risposte:
Ninfa dei Boschi
2009-08-20 16:12:36 UTC
Ottima osservazione!

Allo stesso modo non si sapeva che era le Terra a girare intorno al sole e non viceversa. Sono molte le cose scritte nella Bibbia che mettono in evidenza l'imperfezione del sapere umano al posto di un'ipotetica onniscienza divina che "dovrebbe" aver ispirato la Bibbia.



@ Perla Miseria: 12 mesi, 12 apostoli e 12 SEGNI NELLO ZODIACO che ruotano intorno al Sole (Gesù) seguendolo nel suo cammino, esattamente come i 12 aposoli avrebbero seguito Gesù nel suo cammino, peccato si tratti di personaggi mitologici. La Bibbia è un libro basato sulle conoscenze astrologiche del tempo.



Bentornato Vincenzo.
anonymous
2009-08-20 22:11:57 UTC
La tua informazione è molto acuta

ma penso che gli irriducibili biblici

sorvoleranno ......facendo spallucce



se dovesse venire sulla terra Mosè in

persona confidando a tutti di non

aver mai parlato con Dio



gli irriducibili darebbero colpa di

questo volta faccia di Mosè a Satana....
anonymous
2009-08-20 22:00:27 UTC
mmmmmmmmm ????? !!!!!!!!! mi interessa molto sta cosa. Eppure io sono credente, ma non coi paraocchi, ho le idee aperte. Si si, interessante

COMPLIMENTI PER LA DISCUSSIONE CHE HAI APERTO
Nicholas
2009-08-20 22:03:28 UTC
I 7 giorni sono simbolici Xd.



(Ti consiglierei di andare a coricarti tanto non si risolve niente così)
anonymous
2009-08-20 22:39:54 UTC
Bene, e già che ci siamo pensiamo a questo passo della Genesi, cacciata di Caino dall'Eden dopo il fratricidio:

'Caino disse al Signore: Ecco, tu mi scacci da questo luogo... e chiunque mi incontrerà mi ucciderà.'

E poco più avanti: 'In seguito Caino conobbe sua moglie ed essa concepì e diede alla luce Enoc'.

Ma non erano solo quattro al mondo, poi diventati tre dopo l'uccisione di Abele???
anonymous
2009-08-20 21:58:28 UTC
auauaua xD

non avevo mai fatto caso alla straordinaria somiglianza dei giorni della settimana con i nomi dei pianeti xD
Il burbero
2009-08-21 09:01:36 UTC
E le assonanze si sono conservate anche quando il calendario è stato esportato nei paesi nordici



Monday Lunedì (Moon -Day)

Saturday Sabato (Saturn - Day)

Sunday Domenica (Sun -Day)



Sabato e Domenica in italiano che io sappia derivano da Sabbath (ebraico) e Domini (del signore in latino) ed hanno perso il significato originale.
anonymous
2009-08-21 01:28:50 UTC
bravo!!! hai ragione, nn ci avevo mai pensato.... a quest ora mi ci voleva qualcosa di stuzzicante e interessante x svegliare il cervello... COMPLIMENTI!

cmq questa è una prova k la genesi è una buffonata cosi come tutta la bibbia....
Perla Miseria
2009-08-20 22:46:28 UTC
interessante, nn avevo mai pensato ai 7 giorni della creazione, ai nomi dei giorni della settimana e ai nomi dei pianeti.

forse mi sbaglio, ma credo che siano legati a nomi di antichi dei luna - lunedì, marte - martedì, giove - giovedi', venere- venerdì, domenica - sole. il nome del sabato mi ha fatto sempre pensare a Sabaot, uno dei nomi di Dio, ma nn so se c' entri qualcosa, o è solo un caso.

e anche i nomi dei mesi, di sicuro gennaio è dedicato a Giano, marzo a Marte e gli altri non li ricordo. è interessante anche che le ore sono 12 come i mesi, gli apostoli sempre 12.

ricorrono spesso i numeri nelle religioni, penso che siano simbologie ormai perdute. mi piacerebbe molto approfondire questi collegamenti. bella domanda, è una ottima intuizione. anche io sono cristiana come quell' utente che ha risposto, ma vorrei conoscere anche i segreti della bibbia, per poterla capire anche nel lato misterico delle simbologie religiose.



==========



P.S. X ninfa dei boschi: grazie della spiegazione. nn avevo pensato allo zodiaco, anche quello ha 12 segni è vero. è molto interessante , ancora grazie.
.
2009-08-20 22:33:52 UTC
ecco, queste sono discussioni stuzzicanti.

Mi piace!

Bravo!
Monica
2009-08-20 22:23:36 UTC
haha, scusa, ma Uranedì mi fa morire dal ridere!! X°D

comunque si sapeva che la Genesi è un mito molto poco veritiero dell'origine del mondo...

ce ne sono molti altri, quelli delle religioni antiche, che descrivono il big bang più o meno come lo ipotizziamo ora!!
anonymous
2009-08-21 15:11:07 UTC
Vincenzo hai davvero fatto una bella osservazione molto matura e saggia XD Io credo in Dio,non credo a tutte le cose che la chiesa ci dice ,molte cose di sicuro ce le nascondono e sono convinta che molti cristiani siano troppo con i paraocchi a volte e che non vedano che il marcio c'e' dentro la Chiesa come in noi, basti pensare al passato(inquisizione ecc.)o al presente(preti pedofili,preti che picchiano ecc)..

Ma , spero non ti offenderai per questo , ognuno e' libero di credere , di aggrapparsi a quella fede che tu reputi fasulla e piena di contraddizioni.Non vado in chiesa da anni,ma vedo gente che ha davvero perso molto o tutto,trovare consolazione nella preghiera,credere a tutto quello che il vangelo ci dice senza mai dubitarne, anche io all inizio mi infastidivo per questo non essere obbiettivi, ma poi mi sono detta che in fondo non c'e' niente di male nel seguire un qualcosa che ti aiuti ad andare avanti,a credere anche a quelle che tu chiami fiabe.In fondo Vincenzo ,penso che un po' di" favole" per andare avanti ci vogliono nella vita, devi credere in qualcosa per poter alzarti la mattina, e per forza non deve essere la religione, ma qualsiasi altra cosa che ti aiuti a vivere



VINCENZO HO LETTO QUELLO CHE HAI SCRITTO E TI DO PIENAMENTE RAGIONE SUL FATTO DELLA CHIESA, MOLTI MI CRITICANO PERCHE' CREDO IN DIO MA NON VADO IN CHIESA, COME SE LE DUE COSE NON POSSONO ESSERE DIVISE.SEI MOLTO INFORMATO E NON SAPEVO DEL FATTO CHE DOBBIAMO PAGARGLI ANCHE L'ACQUA E LE FOGNE.E INFATTI RIPETO CREDO IN DIO MA NELLA CHIESA NO XCHE' COME HAI DETTO GIUSTAMENTE TU LA CHIESA E' FATTA DI UOMINI CHE PENSANO AI LORO SCOPI.MA VOGLIAMO PARLARE ANCHE DELLE VACANZE A CASTEL GANDOLFO E QUELLE IN MONTAGNA???? DEI TESORI CHE HANNO E TUTTO IL RESTO ?? E POI A NOI CI DICONO DATO I SOLDI AI POVERI QUANDO INVECE L META' MA NEANCHE UNA MINIMA PARTE DEI TESORI DEL VATICANO SERVIREBBE A SFAMARE L'AFRICA...VINCENZO BRAVO DAVVERO PER LA TEMATICA CHE HAI TIRATO FUORI SOPRATTUTTO PERCHE' NON PARLI A VANVERA
Vincenzo C 2
2009-08-21 10:24:15 UTC
@ Nicholas

Non per tutti i credenti i 7 giorni sono simbolici, ci sono imbecilli convinti che siano stati realmente 7, ti ringrazio inoltre per la premura sul mio riposo, ma ahime soffro d'insonnia.



@ LadyM

Mi dispiace ma non riesco a colloquiare con chi non ha un minimo di dialettica... Ah, nella galassia ci sono miliardi di pianeti, non di certo 20.



@ Ninfa dei Boschi

Grazie Ninfa, ma in realtà non sono proprio tornato ;)



@ Ermes B

Come ho già detto, la domanda si riferisce agli idioti convinti che il tutto sia avvenuto in 7 giorni di 24 ore l'uno. E sono tanti fidati.



@ Nandosta

Ma come si fa ad essere così idiota come sei? E' questo quello che volevi chiedere? Che ti devo dire... E' un altro mistero della creazione. Cmq stai tranquillo, avendoti bloccato eviterai di leggere altre mie castronerie.



@witnes

Questa è un'altra risposta che potevi sinceramente risparmiarti, che la "favola" sia ispirata da Dio bisogna sempre dimostrarlo. Il mio visus è limitato, mentre quello di un bigotto cattolico è aperto, giusto? ahuha..

Ah per la cronaca, io non ho mai criticato o aggredito i TdG nelle loro domande, ti sfido a trovare un mio solo intervento in proposito, l'intolleranza verso le diversità è esclusiva dei cattolici.



@ Drasko

Che ci sia stata una creazione è tutto da dimostrare, quindi che tu mi vieni a dire che la genesi esiste per dare un senso alla creazione per me vale zero.

L'errore madornale non credo proprio di averlo fatto, se non sai che la domenica corrispondeva al dies solis, cioè il "giorno del Sole" in onore della divinità del Sol Invictus e se ignori inoltre che all'epoca si credeva che la Terra fosse il centro dell'universo con tutti i pianeti e il sole che gli ruotavano intorno, sono solo ed esclusivamente problemi tuoi.



@ Merryman

E' interessante come per i credenti la materia nell'universo non possa essere sempre esistita ma Dio si. Chi ha creato la materia? Dio, chi ha creato Dio? Eh no... Lui è sempre esistito.



Ma la vogliamo finire per favore?

Inoltre io non sto facendo congetture sull'origine dell'universo in questa domanda, sto semplicemente screditando una favola che per alcuni è pura storia. Non ho espresso una mia versione dei fatti, perché ogni persona con un minimo di intelletto sa benissimo come si è generata l'esistenza.



Fammi capire poi, elasticità significa "credere a tutto quello che non è scientificamente dimostrabile" secondo te? No perché a casa mia quella è "stupidità" non "elasticità".

Ti lascio un video, guardalo ti spiega la "scientificità" della Bibbia: http://www.youtube.com/watch?v=xuu-qFmZ49w



-----



Ho capito, per essere intelligenti come te bisogna credere a tutto per fede e dogma, sei stato cristallino.



@ pk user

Ma dai, pagana? Davvero? Che stupido, come ho fatto a non sapere che l'intero Cristianesimo ha basi completamente pagane? Ah no lo so.

Oltre al nome dei giorni si è preso tutte le festività pagane, tutte le divinità modificandone i nomi e tutte le usanze...

La proposta di cambiare il calendario dovrebbe farla il Vaticano visto che si attiene ad un calendario che non ha nulla a che vedere con quello in cui professa, a me ateo, va benissimo così com'è.



@Federica

Ti sbagli io non ce l'ho con il Cristianesimo, le parole di Gesù "ama il prossimo tuo come te stesso" è una morale che tutti possono seguire laici o credenti.

Un cristiano serio però deve anche rendersi conto che non è tutto oro quello che luccica (ad eccezione ovviamente degli ornamenti nei palazzi vaticani li è oro zecchino al 100%), la Chiesa Cattolica oltre ad aver compiuto atti ignobili nel corso dei secoli come appunto la guerra santa, la santa inquisizione, la vendita delle indulgenze, il silenzio con il nazismo, ecc... ecc... Oltre all'aver costruito una religione a tavolino durante i concili ecumenici prendendo celebrazioni pagane e perseguitando poi i pagani stessi... Oltre ad avere un patrimonio che farebbe invidia a Bill Gates mentre professa al resto del mondo la carità... Si intromette nelle politiche del mio Stato Laico e questo non va bene, io sono italiano, nato e residente in Italia e non vedo per quale motivo debba essere soggetto alle regole del catechismo cattolico imposte dal Vaticano allo Stato succube. Vuoi sapere l'ultima? Lo Stato Italiano ha pagato con i miei soldi le bollette fognarie del Vaticano, visto che l'Acea l'azienda che gestisce le fognature a Roma aspettava dalla Santa Sede ben 50 miliardi di vecchie lire e dopo la minaccia di chiudere tutti i condotti e far allagare piazza san Pietro di merd#, il nostro Governo ha preso questi 50 miliardi dalla nostra finanziaria del nostro Stato laico e li ha dati all'Acea, ti sembra giusto visto che con l'8x1000 il Vaticano si prende già 1 miliardo di euro all'anno dagli italiani? (inclusi quelli che non barrano la casellina "chiesa cattolica").



Un conto è credere e avere fede in Gesù e in tutte le dolci parole che il Vangelo dice, un conto invece è avere i prosciutti davanti agli occhi e non accorgersi che la Chiesa è controllata da esseri umani e questi come molti altri possono fare schifo.
anonymous
2009-08-21 16:11:19 UTC
Puoi avere anche ragione, e la Genesi potrebbe essere una favola, (io ne sono convinto), ma quando dici che non esiste nessun principio creatore del conoscibile e dell'inconoscibile, per me sbagli sicuramente, perché non ti rendi nemmeno conto della complessità dell'andare alla ricerca della causa prima. Non c'è solo la Genesi a cercare di fornire una spiegazione, 6000 anni fa' i Veda dicevano cose che alla luce dei giorni nostri non sono ancora state smentite, come si spiega tutto questo?

La mente è il nostro primo strumento illusorio, e tu con la mente vorresti trovare una spiegazione a ciò che gli è negato perché strumento inadatto a capire se stessa.

Gli iniziati trascorrono anni a cercare di fermare la mente irrequieta e illusoria per poter accedere a una dimensione superiore che faccia luce sugli enigmi di questo nostro mondo terreno, e quando finalmente qualcuno ci arriva, quando torna nella nostra dimensione, non può spiegare nulla di quanto ha sperimentato, e deve adattarsi a cercare di farlo con le parole, perdendo così il senso primario della Verità che non può essere trasmessa con l'ausilio delle parole, ma può soltanto essere vissuta. Puoi spiegare i colori ad un cieco dalla nascita?

Lui i colori può conoscerli solo per sentito dire, ma se d'un tratto riacquistasse la vista, direbbe che sono tutto tranne quello che si immaginava.

Perciò quoto alla grande Merryman, e aggiungo che la scienza potrà sempre dire il "come", ma mai il "perché", perché il "perché" (he he!) appartiene ad una dimensione superiore non misurabile con gli strumenti della scienza.

Con questo non rinnego la scienza, anzi la amo, solo che la persona spirituale si avvale delle due possibilità (scienza e mistica), e non si relega ad una, come fa l'ateo!
Pk user
2009-08-21 13:09:15 UTC
La tua tesi non dimostra assolutamente nulla, se non la tua scarsa conoscenza in questo ambito.

Gli ebrei non avevano nomi per i giorni della settimana, tranne che per il settimo, chiamato sabato (shabbàth in ebraico).

I vari giorni venivano indicati secondo il loro ordine numerico.

L’usanza di chiamare i giorni con nomi di pianeti e di altri corpi celesti era PAGANA. I romani indicavano i giorni della settimana con i nomi del sole, della luna, di Marte, Mercurio, Giove, Venere e Saturno, ma nell’Europa settentrionale quattro di questi nomi furono poi cambiati con gli equivalenti germanici delle corrispondenti divinità romane.

Comunque, visto che hai scoperto che i pianeti del sistema solare sono 10, prova a lanciare una proposta di modifica della settimana, chissà che qualcuno ti venga dietro!
Merryman
2009-08-21 10:05:41 UTC
La Bibbia è stata scritta dagli uomini e, per quanto riguarda il vecchio testamento, tramandata oralmente, se tu perdi di vista la condizione degli uomini di quel tempo, fai solo delle critiche inutili.

E' ovvio che Dio conosce l'esistenza di ogni pianeta dell'universo, Egli è l'energia che regola l'equilibrio totale di qualsiasi forma, materia e non materia.

I maya ad esempio, come facevano a conoscere una parte di universo che noi, fino a Galileo non ci siamo nemmeno sognati di immaginare?

La Genesi è un' allegoria trasmissibile a chiunque, non puoi pretendere altro dagli uomini di cinquemila anni fa.

Comunque, se vuoi per caso parlare del famoso big bang, puoi per caso dirmi chi, o cosa ha creato la materia che ha dato origine all'universo, tramite l'esplosione di cui parla quella teoria?

Ricorda che, per quanto tu possa andare indietro nel tempo, vi sarà sempre un infinitesimale particella di materia all'origine di tutto, è troppo presto per fare delle congetture certe sull'origine dell'universo e, per quanto riguarda Dio, se tu non ci credi, non puoi pretendere che tutti seguano il tuo esempio, peraltro troppo razionale per l'elasticità che deve avere una mente evoluta.

-------------------------------------------------------------------------------------

Caro il mio ragazzo, sei arido come un deserto di rocce, innanzitutto ti consiglio di evitare di dare dello stupido a chi non conosci, poi, se vuoi parlare con me, devi essere tu, un po' più elastico, nei pensieri e nella forma.

Per quanto riguarda la tua cara scienza, essa è come un bambino nella fase anale, analizza meticolosamente tutto ciò che vede senza accorgersi di quello che vi è dietro.

La scienza è in continua evoluzione e cambia continuamente, basta pensare alla fisica quantistica e tutto quello che hai detto diviene arretratezza scientifica, fino a 100 anni fa, nemmeno la radiazione di un corpo nero, il calore specifico dei solidi e gli spettri atomici erano scientificamente dimostrabili poi, nella prima metà del XX secolo ci si è affidatialla meccanica quantistica per dare loro una spiegazione.

Nella fisica quantistica, il principio di indeterminazione di Heisenberg stabilisce che:

" non è possibile conoscere simultaneamente la quantità di moto e la posizione di una particella con certezza "

Quando voi esseri limitati, prima di fare certe domandine da terza media, e dare presuntuosamente dello stupido,a chi non conoscete nemmeno, andrete oltre la vostra mente e troverete la vera forza che muove l'universo, forse io sarò sull'Enterprise!

--------------------------------------------------------------------------------------

A parte tutto quello che ho detto, sono perfettamente d'accordo sul fatto che il messaggio di Gesù è per chiunque voglia seguirlo e non solo chi è cattolico potrà amare come egli ci ha insegnato.

La Chiesa è fatta dall'uomo, l'anima da Dio!
anonymous
2009-08-20 22:11:18 UTC
forse ce ne sono altri..........
valentinonita
2009-08-21 03:49:59 UTC
non è mica tardi parlare al signor silvio. vedi se ci fa la settimana di 10 giorni. 8 lavorativi però.



io ti darei un consiglio. non ti fermare a genesi,vai avanti.



@@@ninfa dei boschi

guarda il tuo calendario . c 'è scritto "il sole tramonta" non la terra ...come mai hanno sbagliato anche quest' anno?
Drasko Velimirovic
2009-08-21 08:13:08 UTC
La Genesi non è ujna favola ma è un mito. Sono due cose diverse.



La Genesi racconta un evento storico realmente avvenuto ( la creazione) cercando di spiegare non cosa è realmente avvenuto ma il suo senso.



Inoltre il tuo elenco contiene un errore marchiano. Tu citi 7 corpi celesti "dotati di un moto" ma a quei tempi il sole non era considerato un pianeta. INfatti gli studi degli stoici ( greci) arrivavano a 7 pianeti ma esludevano il sole e comprendevano la terra.
anonymous
2009-08-21 07:42:46 UTC
quelle che tu chiami "favola" è si stata ispirata da Dio all'uomo, il quale la ha scritta sulla scorta delle sue conoscenze del tempo. non è che Dio ha usato l'uomo come una macchian da scrivere, gli ha semplicemente fatto intravvedere le cose e il pover'uomo le ha trascritte in base alla sua scienza e conoscenza.

tu invece, che vivi nell'era della scienza, non riesci a scorgere il vero messaggio dell'Antico Testamento, che altro non è, oltre che la storia di un popolo, anche una serie di profezie che annunciano la venuta del Cristo.

d'altro canto, il vosto "visus" è chiaramente limitato.

criticate i fratelloni tdg e poi compite gli stessi errori.

quanta povertà!

decolores
anonymous
2009-08-21 00:50:07 UTC
Vedendo i libri di preistoria di parla di sette ere, che guarda caso calza con la Genesi. Semplicemente la Bibbia è stata scritta in un tempo che "un era" era un tempo immaginabile. Se ti parlo di 10.000.000 di anni fa, tu riesci a recepire il tempo trascorso? E se ti parlo di un giorno fa, adesso di sicuro riesci a recepire il tempo trascorso. Ecco perché la Bibbia ha bisogno dell' interpretazione di chi la legge. Noi cattolici la interpretiamo con l' aiuto dello Spirito Santo, e tenendo presente l' occasione con cui viene scritta.
LadyM
2009-08-20 22:29:31 UTC
allora raccontami te come l'uomo e' venuto all'esistenza: creazione o evoluzione? siamo razionali. la favola dei
Nandosta
2009-08-21 02:53:04 UTC
No anzi!

Ma la cosa veramente buffa è che.. mi sono messo pure a leggerla sta castroneria che hai scritto; ma come si fa, dico?

Mmah!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...