"Dio è in Cielo"... è nell'Eternità, nella Vita Eterna e non in quella terrena.
Ciò che è riportato nella Genesi è simbolico.
Genesi 1, 7-8:
"Dio fece il Firmamento e separò le acque, che sono sotto il Firmamento, dalle acque, che son sopra il Firmamento. E così avvenne. Dio chiamò il Firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno."
Questo lo si può dedurre da ciò che sta scritto in
Apocalisse 17, 15:
"Poi l`angelo mi disse: Le acque che hai viste, presso le quali siede la prostituta, simboleggiano popoli, moltitudini, genti e lingue."
Se ne deduce che le acque rappresentano le anime delle genti. Non a caso lo Spirito Santo è simboleggiato dall'acqua. Inoltre si potrebbe anche dire che le acque che sono sopra il Firmamento appartengono alla Vita Eterna e che quelle sotto il Firmamento invece appartengono alla vita terrena.
Il Firmamento (che è la morte, la barriera), divide la vita terrena da quella Eterna.
Dio si trova nella Vita Eterna e quindi Egli è in Cielo e non in Terra.
Ma c'è qualcosa di ancor più interessante...
Nell'aria è presente una piccola percentuale d'acqua nebulizzata e allo stesso modo anche nell'acqua è presente una piccola percentuale d'aria (l'ossigeno che permette ad alcune specie marine di respirare sott'acqua senza il bisogno di risalire in superficie).
Fin qui niente di strano, ma se pensiamo al percorso dell'acqua come a quello dello Spirito, le analogie sono sorprendenti.
Pensa al percorso che compie il ciclo dell'acqua...
Piove (la nascita), l'acqua della pioggia si diffonde su tutta la terra indistintamente (la vita), ma indipendentemente dal luogo su cui è caduta, evaporando (la morte) tornerà infine in cielo. Che sia caduta sulla terra e da essa assorbita, che sia caduta nel fiume e si ricongiunga poi al mare, o che sia caduta sul fuoco e quindi subito evaporata, in ogni caso sia la terra, che il mare e che il fuoco, finiranno per rendere l'acqua al cielo.
Un'altra analogia tra acqua e Spirito è che quando scendono dal cielo, entrambi sono dolci e puri, ma una volta confusi con la materia si lasciano da essa contaminare e appesantire. Ma alla fine del proprio percorso vengono purificati dal fuoco dell'evaporazione e torneranno al cielo nuovamente puri.
Inoltre, rifacendosi al fatto che le acque al di sopra del Firmamento rappresentano la Vita Eterna e che al di sotto rappresentano quella terrena, calza a pennello col fatto che le acque al di sotto del Firmamento sono più materiali, pesanti, dense, tanto da essere catturate dalla forza di gravità e da essa schiacciate a terra, mentre le acque al di sopra del Firmamento sono più eteree, leggere e dissolte, tanto da fluire nel cielo e a librarsi in esso...