Domanda:
x tdg:come rispondete a questi errori di traduzione?tra parentesi versione corretta(non tdg ovviamente)?
anonymous
2008-05-12 13:44:48 UTC
siamo sicuri che chi ha tradotto gli scritti fosse competente?


grazie a pico

lo so si ricollega ad una mia domanda...ma non m'importa

sono sempre the best...comunque....

1Re 19:3 Ed egli aveva timore. Di conseguenza si levò e se ne andava per la sua anima... (impaurito, si alzò e se ne andò per salvarsi).

Giobbe 29:6 Quando lavavo i miei passi nel burro. (Quando mi lavavo i piedi nel latte).

Gb 4:21 Non è stata strappata dentro di loro la loro corda di tenda? (La funicella della loro tenda non viene forse strappata?).

Gb 5:2 Poiché la vessazione uccide lo stolto. E l'invidia metterà a morte colui che è facilmente adescato. (Poiché allo stolto dà morte lo sdegno, e la collera fa morire l'insensato).

Gb 5:11 [A] colui che pone in luogo alto quelli che sono bassi. (Colloca gli umili in alto).

Gb 6:7 La mia anima si è rifiutata di toccare [qualunque cosa]. Esse sono come infermità nel mio cibo. (Ciò che io ricusavo di toccare questo è il ributtante mio cibo).

Gb 7:15 Così che la mia anima sceglie la soffocazione, la morte anziché le mie ossa. (Preferirei essere soffocato, la morte piuttosto che questi miei dolori!).

Gb 19:26 E dopo la mia pelle, [che] han portato via, questo! (Dopo che questa mia pelle sarà distrutta).

Gb 31:27 E la mia mano baciava la mia bocca (E con la mano alla bocca ho mandato un bacio).

Gb 33:21 La sua carne scompare alla vista, e le sue ossa che non si vedevano certamente si denuderanno. (La sua carne si consuma a vista d'occhio e le ossa, che non si vedevano prima, spuntano fuori).

Gb 37:9 L'uragano viene dalla stanza interna e il freddo dai venti settentrionali. (Dal mezzogiorno avanza l'uragano e il freddo dal settentrione).

Salmi 6:6 Tutta la notte faccio nuotare il mio letto. (Ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio).

Sal 84:6 Passando per il bassopiano delle macchie di baca, lo mutano in una sorgente stessa; L'insegnante si avvolge di benedizioni (Anche la prima pioggia l'ammanta di benedizioni). Nel Salmo 84,6 (CEI 83,7) il termine ebraico "moreh" ha vari significati tra i quali sia "insegnante" che "pioggia autunnale" Ma cosa c'entra l'"insegnante" in un contesto in cui si parla dell'arida valle di Baca? E' più che evidente che qui "moreh" significa pioggia. Le piogge autunnali sono una benedizione per l'arida valle di Baca.

Sal 102:7 Mi son fatto emaciato, e son divenuto come un uccello solitario sul tetto. (Veglio e gemo come un uccello solitario sopra un tetto).

Sal 118:27 Legate la processione festiva con rami. (Ordinate il corteo con rami frondosi).

Proverbi 11:17 L'uomo di amorevole benignità tratta rimunerativamente la sua propria anima, ma la persona crudele dà l'ostracismo al suo proprio organismo. (Benefica se stesso l'uomo misericordioso, il crudele invece tormenta la sua stessa carne).

Prov 11:25 L'anima generosa sarà essa stessa resa grassa, e chi innaffia liberalmente [altri] sarà anche lui liberalmente innaffiato. (La persona benefica avrà successo, e chi disseta sarà dissetato).

Prov 13:11 Le cose di valore che derivano dalla vanità diminuiscono, ma chi raduna mediante la mano è colui che fa aumentare. (Le ricchezze accumulate in fretta diminuiscono, chi le raduna a poco a poco le accresce).

Prov 13:4 Comunque, la medesima anima dei diligenti sarà resa grassa. (L'appetito dei diligenti sarà soddisfatto).

Prov 15:30 La luminosità degli occhi fa rallegrare il cuore; la notizia che è buona fa ingrassare le ossa. (Uno sguardo luminoso allieta il cuore; una notizia lieta rianima le ossa)

Prov 17:23 Chi è malvagio prenderà perfino un regalo dal seno per piegare i sentieri del giudizio. (L'iniquo accetta regali di sotto al mantello per deviare il corso della giustizia).

Prov 25:23 Il vento del nord reca come con dolori di parto un rovescio di pioggia; e la lingua [che rivela] un segreto, una faccia denunciata. (La tramontana porta la pioggia, un parlare in segreto provoca lo sdegno sul volto).

Prov 27:17: Mediante il ferro, il ferro stesso si affila. Così un uomo affila la faccia di un altro. (Il ferro si aguzza con il ferro, e l'uomo aguzza l'ingegno del suo compagno).

Prov 28:25 ...chi confida in Geova sarà reso grasso. (chi confida nel Signore avrà successo).

Ecclesiaste 4:6: È meglio una manciata di riposo che una doppia manciata di duro lavoro. (Meglio una manciata con riposo che due manciate con fatica).

Eccl 6:9 È meglio il vedere degli occhi che l'andare in giro dell'anima. (Meglio godere di ciò che si ha piuttosto che vivere di sogni e speranze).

Eccl 7:27: Vedi, ho trovato questo, disse il congregatore, una cosa presa dopo l'altra, per trovare il sunto (Vedi, io ho scoperto questo, dice Qoelet, confrontando una ad una le cose, per trovarne la ragione).

Cantico 7:9 [Chi parla è Salomone, secondo i TdG; si veda Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile, p. 117] E il tuo palato come il miglior vino che va giù diritto per il mio caro, scorrendo con dolcezza sulle labbra di quelli che dormono. (E il tuo palato come ottimo vino che scende diritto alla mia bocca e fluisce sulle labbra e sui denti).

Isaia 3:20 ...e le 'case dell'anima' e le tintinnanti conchiglie ornamentali. (...boccette di profumi, amuleti).

Lamentazioni 4:9 Gli uccisi con la spada han mostrato d'esser migliori degli uccisi dalla carestia. (Sono più fortunati gli uccisi di spada che i morti per fame).

La 5:5 Siamo stati inseguiti fin sopra il nostro collo. (Con un giogo sul collo siamo stati perseguitati).

La 3:49 Il mio medesimo occhio è stato versato e non avrà posa, così che non ci sono pause (Il mio occhio piange senza sosta purché non ha pace).

Abacuc 3:2 In mezzo a[gli] anni oh portala in vita! In mezzo a[gli] anni voglia tu farla conoscere. (Nel corso degli anni manifestala, falla conoscere nel corso degli anni).

Sofonia 2:11 Geova sarà tremendo contro di loro; poiché certamente renderà emaciati tutti gli déi della terra. (Terribile sarà il Signore con loro, poiché annienterà tutti gli idoli della terra).

Efesini 1:9,10 In quanto ci fece conoscere il sacro segreto della sua volontà. Esso è secondo il suo beneplacito, che egli si propose in se stesso per un'amministrazione al pieno limite dei tempi fissati. (Poiché egli ci ha fatto conoscere il mistero della sua volontà, secondo quanto nella sua benevolenza aveva in lui prestabilito per realizzarlo nella pienezza dei tempi).

Ebrei 1:8 Ma riguardo al Figlio: "Dio è il tuo trono per i secoli dei secoli, e [lo] scettro del tuo regno è lo scettro di rettitudine". (Del figlio invece afferma:"Il tuo trono, Dio, sta in eterno"; e: "Scettro giusto è lo scettro del tuo regno").
Quattordici risposte:
La voce del silenzio
2008-05-12 17:13:39 UTC
Ahh Roby...e ora vegente.. ti hanno messo?!! hihihi...

va be non volevo rispondere ma che fare...entro solo per precisare una cosa detta molte volte ormai.



Se quando parliamo della Traduzione del Nuovo Mondo parliamo di traduzioni di termini usati in modo differente da altre versioni ..e qui ci siamo ...

bene o male tutte le versioni apportano un uso di traduzione che si differenza uno dall'altro ..in questo caso va analizzato il termine originale del testo critico di traduzione....

e qui potrei fare molti esempi..in cui non mi dilungo....



Se invece parliamo di cose serie..intendo dire quelle che cambiano il senso della frase o che cambiano in qualche modo la visione dei fatti o l'intendimento di un insegnamento bibblico ...e qui parliamo di dottrine o di "manipolazioni "bibbliche

che possono comparire nell'uso della versione della Traduzione del Nuovo Mondo....



E be allora qui ti sfido pubblicamente ..

portami basi attendibili e esempi documentabili di ciò che sostieni e riconoscerò i tuoi appunti....



Ma fino a propria contraria rimmarò alla base dei mie confronti che al momento sono stati e sono tutt'ora oggi risultati di ricerche mie personali.



Questa è la ragione per la quale ti scrivevo prima...facendoti velamente comprendere che se ognuno di noi è convinto di una data cosa...per apportare delle modifiche non è sufficente un parere discordante...

occorrono confronti di scritti e studi apportati dalla stessa persona.



Se poi tu la ragione la vuoi lo stesso..io te la dò..non ho problemi a dartela ..così siamo tutti in pace e in accordo e passiamo finalmente a parlare di qualcos' altro.....

Ma attento sai che si dice circa la ragione??!! ..hihihi..

dai non prendertela!!....ma...

impariamo a condividere con altri anche su argomenti che non condividiamo ...una giusta e sensata apertura mentale a volte non si sà mai ...potremmo anche avere torto....

questa è la ragione per la quale mi piace mettermi sempre in discussione e mi piace confrontare...le mie idee e le informazioni delle cose...



Però franchamente i versetti citati non sono determinanti nel sostenere il discorso di pocanzi ...ora tocca a te..

portami quelle prove e poi ne potremo riparlare.

Ciao Bello!!
Einstein
2008-05-13 10:45:32 UTC
sono ormai cose citate mille e mille volte ancora sempre le stesse....

non c'è più sordi di chi non vuol sentire.....



va bene cambiamo starda allora...

di che religione sei? portami i fatti e le prove che la tua segue insegnamenti bibblici e che la tua traduzzione è infallibile e poi ne discutiamo....



ormai fate venire il latte ai calcagni con queste storie veramente.



te li potrei smontare uno per uno ma ogni versetto dovrei trascriverti cosa dicono gli studiosi e non mi basterebbe mezza giornata....



comunque questi versetti dicono in una maniera onell'altra la stessa cosa non sostengono nessuna dottrina.







ma perchè non verifichi se la tua di religione fa quello che l'intera bibbia richiede invece di ogni 3 giorni ricominciare con sta traduzione?



se non ti va la nostra ok studia la tua ma studiala però non far finta......



aspetta aspetta ti elenco quelle che riguardano la trinità

Gesù Cristo è Dio?



Giov. 17:3, CEI: “[Gesù disse in preghiera al Padre suo:] Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo”. (Si noti che Gesù riferisce l’espressione “l’unico vero Dio” non a sé ma al Padre suo in cielo).



Giov. 20:17, CEI: “Gesù le disse [a Maria Maddalena]: ‘Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro’”. (Il Padre quindi, così come era Dio di Maria Maddalena, era l’Iddio del risuscitato Gesù. È interessante che nelle Scritture non troviamo nemmeno un caso in cui il Padre si rivolga al Figlio chiamandolo “Dio mio”).



Vedi anche le pagine 408, 409, 413-415, alla voce “Trinità”.



Giovanni 1:1 dimostra che Gesù è Dio?



Giov. 1:1, VR: “Nel principio era la Parola [“il Verbo”, CEI], e la Parola era con Dio, e la Parola era Dio”. Mo ha: “il Logos era divino”. AT ed Sd hanno: “la Parola era divina”. Nel testo interlineare, ED ha “un dio era la Parola”. NM traduce: “la Parola era un dio”; altrettanto fa NTIV.



Cosa c’è nel testo greco che ha indotto alcuni di questi traduttori a evitare di dire: “la Parola era Dio”? L’articolo determinativo (il) è presente davanti alla parola theòs (Dio) nel primo caso, ma non nel secondo. La costruzione articolata del nome indica una persona, un’identità, mentre un predicato nominale singolare senza articolo prima del verbo (secondo il costrutto di questa frase in greco) indica una qualità di qualcuno. Perciò il versetto non intende dire che la Parola (Gesù) fosse lo stesso Dio col quale era, ma che la Parola era un essere divino, un dio. (Vedi NM, edizione con note e riferimenti, p. 1581).



Cosa voleva dire l’apostolo Giovanni quando scrisse Giovanni 1:1? Voleva forse dire che Gesù stesso sia Dio o che Gesù formi un unico Dio col Padre? Nello stesso capitolo, al versetto 18, Giovanni scrive: “Nessuno ha mai veduto Iddio; l’unigenito Figliuolo [“l’unigenito dio”, NM], che è nel seno del Padre, è quel che l’ha fatto conoscere”. (VR) C’erano uomini che avevano visto Gesù Cristo, il Figlio? Certo! Giovanni stava dunque dicendo che Gesù era Dio? Ovviamente no. Verso la fine del suo Vangelo, Giovanni riassume l’argomento, dicendo: “Queste cose sono scritte, affinché crediate che Gesù è il Cristo, [non Dio, ma] il Figliuol di Dio”. — Giov. 20:31, VR.



L’esclamazione di Tommaso in Giovanni 20:28 dimostra che Gesù sia Dio?



Giov. 20:28 (CEI) dice: “Rispose Tommaso: ‘Mio Signore e mio Dio!’”



Non c’è nulla di strano a chiamare Gesù “Dio”, sempre che questo sia ciò che Tommaso aveva in mente. Sarebbe stato in armonia con la citazione che Gesù stesso fece dai Salmi, dove uomini potenti, giudici, erano chiamati “dèi”. (Giov. 10:34, 35, CEI, VR; Sal. 82:1-6) Chiaramente Cristo occupa una posizione assai più alta di quegli uomini. A motivo dell’unicità della sua posizione in relazione a Geova, in Giovanni 1:18 (NM) Gesù è chiamato “l’unigenito dio”. (Vedi anche Ga, Na). Anche Isaia 9:5 (CEI, VR; 9:6 in NM) descrive profeticamente Gesù come “Dio potente”, ma non come l’Iddio Onnipotente. Tutto ciò concorda col fatto che Gesù è definito “un dio”, o un essere “divino”, in Giovanni 1:1 (NM, AT).



Il contesto ci aiuta a trarre la giusta conclusione. Poco prima della morte di Gesù, Tommaso aveva udito la preghiera di Gesù nella quale egli si era rivolto al Padre chiamandolo “il solo vero Dio”. (Giov. 17:3, VR) Dopo essere stato risuscitato, Gesù aveva mandato un messaggio agli apostoli, fra i quali c’era Tommaso, messaggio in cui diceva: “Salgo . . . all’Iddio mio e Iddio vostro”. (Giov. 20:17, VR) Dopo aver riportato le parole pronunciate da Tommaso una volta visto e toccato il Cristo risuscitato, l’apostolo Giovanni disse: “Queste cose sono scritte, affinché crediate che Gesù è il Cristo, il Figliuol di Dio, e affinché, credendo, abbiate vita nel suo nome”. (Giov. 20:31, VR) Perciò, se dall’esclamazione di Tommaso qualcuno ha dedotto che Gesù stesso sia “il solo vero Dio” o che Gesù sia “Dio il Figlio”, come dice la dottrina della Trinità, deve rileggere ciò che Gesù stesso disse (v. 17) e la conclusione chiaramente espressa dall’apostolo Giovanni (v. 31).



Matteo 1:23 indica che Gesù, quando era sulla terra, era Dio?



Matt. 1:23, CEI: “‘Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele’, che significa ‘Dio con noi’”.



Nell’annunciare la futura nascita di Gesù, l’angelo di Geova disse forse che il bambino sarebbe stato Dio in persona? No, l’annuncio diceva: “Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo”. (Luca 1:32, 35, CEI; il corsivo è nostro). Da parte sua Gesù stesso non pretese mai di essere Dio, ma il “Figlio di Dio”. (Giov. 10:36, CEI; il corsivo è nostro). Gesù fu mandato nel mondo da Dio; perciò, per mezzo di questo unigenito Figlio, Dio era con l’umanità. — Giov. 3:17; 17:8.



Non era insolito che i nomi ebraici incorporassero la parola “Dio” o anche una forma abbreviata del nome personale di Dio. Per esempio, Eliata significa “il mio Dio è venuto”; Ieu significa “Geova è egli”; Elia significa “il mio Dio è Geova”. Ma nessuno di questi nomi lasciava intendere che il loro possessore fosse Dio in persona.



Qual è il senso di Giovanni 5:18?



Giov. 5:18, CEI: “Per questo i Giudei cercavano ancor più di ucciderlo: perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio”.



Erano i giudei increduli a pensare che Gesù volesse farsi uguale a Dio chiamando Dio suo Padre. Pur chiamando giustamente Dio suo Padre, Gesù non pretese mai di essere uguale a Dio. Rispose esplicitamente ai giudei: “In verità, in verità vi dico, il Figlio da sé non può fare nulla se non ciò che vede fare dal Padre”. (Giov. 5:19, CEI; vedi anche Giovanni 14:28; 10:36). Furono sempre i giudei increduli a dire che Gesù violava il sabato, ma si sbagliavano anche in quello. Gesù osservò la Legge alla perfezione, e dichiarò: “È permesso [‘è lecito’, VR] fare del bene anche di sabato”. — Matt. 12:10-12, CEI.



Il fatto che a Gesù sia resa adorazione dimostra che egli è Dio?



In Ebrei 1:6, secondo varie traduzioni, agli angeli è detto di ‘adorare Gesù’; NM ha ‘rendere omaggio’. In Matteo 14:33, secondo Di e Ri, è detto che i discepoli di Gesù lo “adorarono”; altre traduzioni dicono che ‘gli si prostrarono’ (CEI, Con, Ga, Na, VR), “gli resero omaggio” (NM).



La parola greca tradotta “adorare” è proskynèo, che, secondo A Greek-English Lexicon of the New Testament and Other Early Christian Literature, era anche “usato per indicare la consuetudine di prostrarsi davanti a un personaggio e di baciargli i piedi, l’orlo della veste, o baciare la terra”. (Chicago, 1979, Bauer, Arndt, Gingrich, Danker, seconda edizione inglese, p. 716) Questo è il verbo usato in Matteo 14:33 per spiegare ciò che i discepoli fecero a Gesù; in Ebrei 1:6 per indicare ciò che gli angeli devono fare a Gesù; in Genesi 22:5, nella Settanta greca, per descrivere quello che Abraamo fece in relazione a Geova, e in Genesi 23:7 per descrivere l’atto compiuto da Abraamo, secondo l’usanza dell’epoca, nei confronti di persone con cui stava trattando un affare; in 1 Re 1:23, sempre nella Settanta, per descrivere l’azione del profeta Natan nell’accostarsi al re Davide.



In Matteo 4:10 (CEI), Gesù disse: “Adora [da proskynèo] il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto”. (In Deuteronomio 6:13, da cui Gesù stava evidentemente citando, c’è il nome personale di Dio, il Tetragramma). Se ne deduce quindi che l’atto descritto da proskynèo è riservato a Dio solo quando è compiuto con una particolare disposizione di cuore e di mente.



I miracoli compiuti da Gesù dimostrano che egli è Dio?



Atti 10:34, 38, CEI: “Pietro prese la parola e disse: ‘. . . Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nazaret, il quale passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui’”. (Dai miracoli che vide compiere da Gesù, Pietro non concluse dunque che Gesù fosse Dio, ma piuttosto che Dio era con Gesù. Confronta Matteo 16:16, 17).



Giov. 20:30, 31, CEI: “Molti altri segni [“miracoli”, Ga, PS] fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro. Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome”. (Perciò la giusta conclusione da trarre dai miracoli di Gesù è che egli è “il Cristo”, il Messia, “il Figlio di Dio”. L’espressione “Figlio di Dio” è ben diversa da “Dio il Figlio”).



emmmm nella mia ri
anonymous
2008-05-13 09:29:53 UTC
Hicaru , hai parlato di significato originale: E' questo il problema: una sbagliata traduzione allontana dal significato originale, allontana dal messaggio che voleva essere trasmesso.

allo stesso modo mettere 'Geova' al posto di Signore (quando è scritto Signore) è forviante.

Il paradosso è questo: in alcuni punti dici che la TNM è stata tradotta (male dico io) in modo da mantenere il significato e dall'altra alcuni termini vengono sostituiti come ad esempio 'Geova' adducendo la stessa motivazione, cioè vengono fatte operazioni opposte per giustificare lo stesso fine.

Le accuse che vengono rivolte ai tdg di non saper ragionare con la prppria testa non vengono rivolte da non tdg, ma da ex tdg. I non tdg conoscono poco la realta dei tdg perchè questa realtà viene poco pubblicizzata. In più i non tdg sono soliti 'proiettare' le proprie esperienze sugli altri. Un cattolico immagina una struttura simile alla Chiesa, a riti simili ai nostri, un modo di vivere la propria fede simile al nostro. Siamo soliti fare lo stesso con gli islamici è normale che sia così. Ma purtroppo le realtà sono molto diverse. Ovviamente avviene anche il contrario, cioè i cattolici vengono giudicati alla luce delle esperienze che i fedeli delle altre religioni hanno fatto. Ad esempio la presunta idolatria dei cattolici: nulla di più falso. (A volte sono convinto che sia frutto di un vero e proprio indottrinamento mosso al fine di detestare i cattolici, altre volte vi è la buona fede di chi vedendo tante statue si chiede a che servano). Il comportamento di rigetto è quindi dovuto spesso a una mancanza di conoscenza della realtà e all'abitudine di ragionare secondo i propri schemi mentali. Quindi nulla di strano, nulla da condannare, ma solo da evidenziare per fare luce sulla questione.

Tornando sul discorso dei tdg, dicevo che conosco solo per quello che ho letto sui siti 'apostati' e per quel poco che si fanno sfuggire i tdg che bussano alla porta (vi siete mai chiesti come mai parlano dellanostra Chiesa e mai della loro organizzazione?). Eppure non ho mai letto di apostati che rinnegano quanto hanno fatto nei tdg, mai una parola contro i fratelli(ex), tutti notano al contrario le incongruenze della dottrina che professavano. Il colpo di grazia lo ricevono proprio con la dissociazione: è li che capiscono che il messaggio d'amore di Gesù viene completamente tradito.

Vedi Hicaru, i cattolici non sono perfetti, ce n'è di tutti i tipi, io stesso mi incavolo quando ad esempio sento dire 'Gesù è stato il primo comunista della storia', e dai cattolici, anche da me, di sciocchezze ne sentirai tante (in ordine a qualsiasi cosa), ma mai mi sognerei di tagliare i ponti con un amico se l'amico è nel dubbio, nella difficoltà, anche nell'errore. Ci posso litigare, mandare a quel paese, ma non posso smettere di amarlo smettere di seguire gli insegnamenti di Cristo. Che Dio sarebbe se prima mi dice di amare e poi mi dice di odiare? In fatti non lo dice assolutamente. (va be' voi non credete che gesù sia Dio). Anche volendo dire che Gesù non è Dio, perchè il figlio di Dio dovrebbe dire una cosa e Suo Padre un'altra? Non potremmo più credere a Gesù. Oppure l'errore è da un'altra parte e cioè nell'interpretazione del suo messaggio. Oppure nella volontà della società torre di guardia di 'fidelizzare' i fedeli allontanando ogni possibile occasione di confronto interno (quello più pericoloso perchè quello più consapevole).Paura che non ha nei nostri confronti perche noi siamo 'del mondo', noi siamo il male per antonomasia, noi diciamo cose sbagliate a prescindere. Ma se ad avere un dubbio è un tdg è più problematico perchè un tdg conosce la verità (della torre di guardia).

Pensi che sia qui a scrivere per farmi bello? Pensi che sia qui per prendere in giro chi la pensa diversamente da me? Pensi che io sia qui per dimostrare qualcosa? No. Sono qui perchè penso che le persone siano intelligenti, e hanno il diritto di essere libere. Si può essere liberi solo nella Verità.

Come al solito sono stato pesante. Mi perdonerai.



Hicaru, mi riferivo a dove mettete Geova al posto di Signore. non dove mettete Geova al posto del tetragramma.
Je ex Anna C
2008-05-13 08:51:09 UTC
In risposta a gmp dico che gesù disse che la verità sarebbe stata rivelata ai bambini e agli umili e non ai superbi.. non bisogna essere laureati per capire certe cose.. Dio salverà solo le persone istruite?



invece in risposta a te dico che anche noi siamo imperfetti e che magari in certi passi avremo fatto degli errori. però la nostra traduzione contiene ancora il nome di Dio invece tutte le Bibbie cattoliche lo hanno tolto. Il nome di Dio compare più di 7000 volte.



Inoltre tu ci punti il dito che facciamo copia incolla.. Tu invece che hai fatto copia incolla da un sito di apostati? Vabbè..
anonymous
2008-05-12 21:59:57 UTC
PUHAHAHAAA!!!

Tutti i tdg dovrebbero essere grassi allora!!!

AH AH AH AH AH!!!!



Ma non si vergognano a propagandare una Bibbia tradotta in questo modo?

E dovrebbe essere più chiara della nostra?

Ma se ci vuole un dizionario tdg-italiano per capirla?!?!?!!!
anonymous
2008-05-12 20:50:08 UTC
Confusione, tanta confusione.



Fonte: le mille interpretazioni della bibbia.
anonymous
2008-05-12 20:48:55 UTC
nn mi va di leggere comunque COPIA E INCOLLA nn puoi scrivere più di 1000 parole con spazzi compresei
anonymous
2008-05-13 13:17:38 UTC
alcne cose sono state tradotte in modo sbagliato, altre nn gli andavano bene perchè a loro nn piaceva così!!! per sapere qual'è la traduzione giusta bisognerebbe conoscere la lingua con cui è stata scritta e poi andare a vedere dall'originale, però nn è possibile!

La Bibbia tradotta in Italiano con gli stessi significati dell'originale è la Diodati, ma anche la nuova riveduta nn è male per la sua traduzione!

Ciao cio!
Mazzolino
2008-05-13 08:19:49 UTC
- GIOV. 1:1

...e un dio era la Parola

(corretto: ...e Dio era la Parola)



- GIOV. 7:29

Io sono un Suo Rappresentante [riferito a Gesù rispetto al Padre]

(corretto: Io sono (vengo) da Lui)



-GIOV. 14:9-10

Chi ha visto me ha visto anche il Padre ... Non credi che il Padre sia unito a me?

(corretto: Chi ha visto me ha visto il Padre ... che il Padre è in me)



- GIOV. 14:13

...affinché il Padre sia glorificato riguardo al Figlio

(corretto: ...affinché il Padre sia glorificato nel Figlio)



-GIOV. 17:8

Sono uscito come Tuo Rappresentante

ecc.

(corretto: Sono provenuto da Te)



-GIOV. 14:14

Se voi chiederete qualcosa [si intende al Padre] nel mio nome io la farò

(corretto: Se voi MI chiederete qualcosa io la farò)



- ATTI 7:59

Stefano fa appello a Gesù

(corretto: Stefano invoca (prega) Gesù)



-GIOV. 8:54-58

...prima che Abramo venisse all’esistenza Io ero

(corretto: Prima che Abramo venisse all’esistenza Io SONO)



-COLOSSESI 1:15 – 16

Egli è il primogenito di tutta la creazione perché per mezzo di lui tutte le altre cose sono state create.

(corretto: Egli fu generato prima di ogni creatura poiché per mezzo di lui tutte le cose furono create)



STAUROS: palo o croce?

Come si può verificare in ogni dizionario greco, stauros nel greco classico significa palo ma ai tempi di Gesù (6 secoli dopo) aveva assunto il significato di croce. Così come avviene per molte parole: "canzonare" 6 secoli fa voleva dire "comporre canzoni", mentre oggi vuol dire "prendere in giro qualcuno".

Che Gesù sia morto in croce è provato anche da scoperte archeologiche e testimoniato da scrittori extrabiblici di quel periodo.

I TdG pensano che la croce sia un simbolo pagano, ma Gesù non poteva essere certo ucciso con uno strumento "cristiano". Ma da allora è diventato un simbolo cristiano di vittoria (Gal. 6:14)

Il palo invece è rimasto un simbolo pagano, mentre la "Torre" è addirittura il più antico simbolo pagano e segno della ribellione a Dio (Genesi 11:4)
Hikaru (non mi vedrete spesso)
2008-05-12 21:19:54 UTC
Interlineare

Giobbe 29:6

http://www.scripture4all.org/OnlineInterlinear/OTpdf/job29.pdf

Giobbe 4:21

http://www.scripture4all.org/OnlineInterlinear/OTpdf/job4.pdf

Proverbi 17:23



http://www.scripture4all.org/OnlineInterlinear/OTpdf/pro17.pdf

Efesini 1:9,10

http://www.scripture4all.org/OnlineInterlinear/NTpdf/eph1.pdf



Non ho tempo di cercarne altre.

Queste già rispondono alla tua presunzione.

Anzi, alla presunzione di altri perchè queste storielle viaggiano su internet e i copia-incolla sono tanto facili e leciti da fare (tranne quando li facciamo noi, nel qual caso sono indizio evidente che non ragioniamo con la nostra testa e siamo plagiati).



Pico, qui non si stava parlando, da quanto mi pare di capire, di traduzione, e non di teologia. E più precisamente di accuratezza nella traduzione. Sai meglio di me che l'ebraico è una lingua le cui espressioni sono molto diverse dalle nostre, certo, renderle in termini più vicini al nostro modo di parlare e pensare potrebbe guadagnare in comprensività, ma restare il più vicino possibile al significato originale evita di influenzare la traduzione con pregiudizi ideologici, presenti in voi come in noi. I link dell'interlineare che ho inserito dimostrano semplicemente che la nostra traduzione non è campata in aria come, artatamente, si cerca di far credere, oltretutto nemmeno con la propria testa (ma solo noi pecchiamo quando citiamo qualcosa) perchè quest'elenco di versetti si trova in siti apostati o di oppositori poco intelligenti quanto capaci più di irridere che di confrontarsi.



GeStyle, tu parti da un pregiudizio trinitario. Paolo cita qui Salmo 45, che è in partenza dedicato al re Salomone. Te lo copio dalla CEI (dove è numerato con il 44):

"Il tuo trono, Dio, dura per sempre;

è scettro giusto lo scettro del tuo regno.

Ami la giustizia e l'empietà detesti:

Dio, il tuo Dio ti ha consacrato

con olio di letizia, a preferenza dei tuoi eguali."

Dato che è applicato nell'immediato a Salomone, come va intesa la parola "Dio"? E non solo, se si parla (e così è, profeticamente) di Gesù, chi è "il suo Dio" che lo consacra ecc. ecc.?

Comunque ci sono altre traduzioni interessanti di quel versetto. Ad esempio la Concordata "Il tuo trono è reso eterno da Dio".

@GMP Macchia di Giarre: con la terza media o con la laurea, mi sa che solo tu conosci i "capi" dei testimoni di Geova. Nemmeno noi li conosciamo, pensa un po!



Mi spiace Bart, ma noi abbiamo reso "Geova" il Tetragramma, che certo non si può tradurre "Signore" (che al massimo è Adonai).

Se fosse sbagliato il nostro modo di renderlo, quale si può considerare giusto tra "Signore" ed "Eterno"?

Le Bibbie cattoliche e protestanti hanno in tutte le Scritture ebraiche sostituito il nome di Dio con un appellativo o un attributo. Cosa mi dici di questo?

Non ho certo nulla da perdonarti, anche perchè sei stato invece molto corretto. Della disassociazione abbiamo già parlato più volte, ma nessuno sembra rendersi conto che non è un atto di odio o di ripulsa verso il peccatore, ma verso il peccato. Il disassociato trova sempre la porta di Geova aperta, se solo lo desidera, e l'interruzione dei rapporti fa semplicemente parte della disciplina. Nessuno, vedendo un disassociato in difficoltà per la strada (ad esempio) gli negherebbe il suo aiuto, e se qualcuno lo fa non ha imparato cosa vuol dire essere testimone di Geova.



Scusa Bart, ma capirai che prima di chiedere lumi su un presunto abuso del nome di Geova nelle Scritture Greche bisognerebbe rendere conto dell'abusiva eliminazione dello stesso dalle Scritture Ebraiche. 237 volte di troppo, dici tu. Quasi 7.000 volte di meno, dico io: mi pare che ci sia una sperequazione.

Anzi, non so se te ne rendi conto, proprio Romani 10:13 e Atti 2:21, che tu stesso ammetti essere collegati a Gioele 2:32, mettono in evidenza le nostre ragioni. Perchè in Gioele 2:32 trovi il Tetragramma, non vi trovi scritto Adonai, né Yehoshuah. Chiediti dunque perchè è risultato utile a qualcuno sostituire il Tetragramma con Kurios.

Dio ti benedica.



Pico, io sto rispondendo ad una domanda. La domanda è "cosa rispondete a questi ERRORI di traduzione"? E in più il richiedente, con grande prosopopea e saccenteria, ci avverte che tra parentesi c'è la traduzione corretta.

Dunque, è scorretta la TNM? Ha tradotto con parole che non esistono? Con parole non corrispondenti all'originale? Se sì, dimostralo. .

Il quesito "perchè la TNM è tradotta tanto letteralmente"? avrebbe un altro sapore e ci si potrebbe discutere. Ma domande parziali e tendenziose come questa, o come le due che ha postato Pennywhite su Giovanni 14:14 e atti 20:28, puntando il dito sulla TNM senza nemmeno guardarsi intorno, non avrebbero nemmeno meritato una risposta. Ve l'ho data solo perchè vi rendiate conto che i Testimoni non fuggono davanti al confronto, benchè non ci sia motivo di tollerare a lungo gli oltraggi.

Infotdg lo lascio a chi interessa. Vi si troverà sicuramente qualche altro spunto per chiedere "come mai i tdG...."?
anonymous
2008-05-12 21:42:38 UTC
Guarda vorrei rispondere solo in mertio ad Ebrei 1,8 . Non mi metto a discutere nè a dilungarmi sulla questione ma vorrei fare una domanda ai tdg : la vostra traduzione ha senso ? In merito a quel versetto intendo ... Boh io leggo quella traduzione e mi sembra che non significhi niente !
Leonardo P.
2008-05-12 21:52:48 UTC
non avevi detto che hai chiuso con Religione e Spiritualità?
marigo
2008-05-12 21:50:52 UTC
E' una cosa stupenda capire il significato delle cose con semplicità e amore.....le traduzioni? chi le ha fatte pensava certamente di essere nel giusto. chi ènato tradutttore perfetto? Non capiamo quasi l'iatliano....
anonymous
2008-05-12 20:48:16 UTC
madonna che papiro.

avete una gran voglia voi tdg.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...