Si dice in giurisprudenza "l'onere della prova spetta a chi accusa".
In logica, come del resto nelle discipline scientifiche, le dimostrazioni sono volte a provare l'esistenza di qualcosa.
La non esistenza e, in generale, il negativo non è possibile da provare (da non confondere con la prova della non validità, che è un'altra cosa...)
Nessuno può provare che il gatto volante non esista.
Io posso aprire il tuo garage e dire: "vedete, nessun gatto volante!"
Tu mi dirai: "non è qui, ma c'è".
Io allora aprirò la porta della tua sala da pranzo e dirò che non c'è nessun gatto volante.
Tu mi ridirai che non è nemmeno lì.
Possiamo andare avanti a lungo. Io non posso dimostrare che in ogni angolo dell'universo non esiste un gatto volante.
Tanto più se la discussione si sposta su un piano metafisico: "il mio gatto volante è puro spirito!" "E come si rileva il puro spirito? Col radar?".
Conseguentemente, a chiunque affermi l'esistenza di un gatto volante spetta anche l'onere di provare che il gatto volante esiste.
Questo, almeno, se legato al gatto volante esiste tutta una serie di privilegi (sovvenzioni alle scuole gattovolantesche, sgravi fiscali per gli edifici che appartengono ai gattovolanteschi, otto per mille ai gattovolanteschi, ecc...).
Se il gatto volante è una cosa strettamente privata, che non viene imposta a nessuno, non c'è problema. Ci si può credere anche senza prove.
Quindi, stabilito che non c'è modo di provare la non esistenza del gatto volante (allontanati con quel micio dalla finestra, quella NON vale come prova!), dando per scontato che tu fallisca nell'esibire una prova logica, verificabile e falsificabile in senso popperiano della sua esistenza, cosa ci rimane?
L'impossibilità di provare qualunque cosa su di lui.
Che è la posizione dell'agnosticismo.
Purtroppo, quando si parla di mitologie medio orientali antiche, non si può ragionarci così serenamente, perchè su di esse è stato costruito un sistema di riti e consuetudini che è radicato da 2000 anni nella società.
Le persone sono straordinariamente abitudinarie e farebbero fatica ad abbandonare un sistema del genere.