magari fosse gratis: se fai un seminario maggiore diocesano la retta te la fanno pagare eccome!
nella mia diocesi il seminarista mette mi pare 250 euro al mese di effettivo soggiorno, il che non è poco... la diocesi comunque aiuta i seminaristi che non se lo possono permettere.
la retta serve per due motivi:
1) evitare che i seminari si riempano solo per fuggire dalla disoccupazione e dalla crisi
2) evitare che qualcuno di mentalità chiusa accusi un seminarista che decide di non farsi ordinare o decide di interrompere gli studi (dato che il seminarista si paga la retta non vive sulle spalle di nessuno e così si sente più libero di continuare o no)
in pratica il seminario è un corso di studi che porta alla laurea (se si hanno i titoli di studi di superiori) e dura 5 anni: in pratica ci sono un biennio e un triennio in collegio mentre il sesto il seminarista lo passa già in una parrocchia.
se sembra che qualcuno non paga il seminario è perchè c'è qualcun altro che lo paga.
per quanto riguarda i seminari minori dipende molto dalla diocesi, in alcune non c'è, in altre è un doposcuola, altre è un collegio con scuole annesse.
l'adorazione è un tipo di preghiera piuttosto difficile: si tratta di mettersi davanti all'ostia consacrata e contemplare