Domanda:
Mi date 10 o più, buoni motivi per essere ateo?
anonymous
2008-06-06 06:55:08 UTC
Se i motivi sono validi, mi convertirò, è una promessa, ma se confuto ogni cosa che dico, allora sarete voi a convertirvi, facciamo? Io parto senza pregiudizi, datemi 10 o più buoni motivi.
Quattordici risposte:
anonymous
2008-06-06 08:41:19 UTC
se conosci quali caratteristiche debba possedere una verità, allora non puoi non essere ateo
Helios
2008-06-06 07:08:02 UTC
1. esistono tante, troppe religioni simili, in base a cosa una sarebbe "meglio" di un'altra?----Meglio essere ateo

2. se l'uomo è stato creato da Dio, allora chi ha creato Dio?----Meglio essere ateo

3. Sai quanti soldi ha la chiesa di Roma, i loro immobili, lo IOR, i conti correnti dei cardinali?E' immorale e schifoso----Meglio essere ateo

4. Ti fidi di farti confessare, sposare e far battezzare i tuoi figli da un PEDOFILO o un suo amico come minimo gay?----Meglio essere ateo

5. Se Dio esistesse come mai i poveri si muoiono sempre più di fame e i ricchi lo sono sempre di più? E' un Dio infame allora? E' cattivo?----Meglio essere ateo

6. Prima che ci fosse l'iomo sulla terra c'erano gli ominidi....poi cosa sarebbe successo? Dio è andato a scuola, ha imparato un pò di Biochimica e Genetica? Allora era proprio un gran bel ignorante PRIMA o no?----Meglio essere ateo

7. Dopo la morte ci sarebbe la vita eterna? Prova e poi torna a raccontarmi com'è. Ok? ----Meglio essere ateo

8. Dio è uomo, donna o gay?Fa sesso? E Gesù? E i profeti delle altre religione si fanno le *****? Vanno a puttaneee? Abortiscono le loro donne?----Meglio essere ateo

9. Se esite Dio esiste anche il Diavolo? .... si si, pure Babbo Natale e la Befana...così si fanno una bella orgia.----Meglio essere ateo

10. Essere ateo è una scelta razionale, ponderata, voluta.... la fede religiosa spesso è una sporca imposizione.



Credo che tu sia un cattolico cristiano, sbaglio?

Quindi ti piacciono:

1. preti PEDOFILI, difesi da presente papa che in un documento ufficilale suggeriva il SILENZIO .....

2. preti GAY....che se la fanno tra di loro...lo raccontano LORO

3. preti che lo fanno per LAVORO, per fare SOLDI e poi andare a donne....il prete che andò in TV addirittura pubblica pure un libro!!!!

4. suore ridotte allo stato di minus habens... le DONNE non contano NULLA nella chiesa di Roma

5. soldi e soldi rubati ai tempi delle crociate e non solo, miliardi di euro rubati e proprietà immobiliari frutto di truffe....che si PAGHINO l'ICI come i morti di fame fanno senza elemosinare nulla!!!!

6. Opus dei... setta di imbroglioni, simil massoni che si favoriscono tra loro e occupano posizione di potere solo per raccomandazioni...



COMPLIMENTI



HAI FEDE



BRAVO



DIFFONDILA



e spiega a tutti se:

a. fai sesso prima del matrimonio

b. se i tuoi genitori fanno sesso non per procreare

c. se ti confessi quando dici bugie

......



VAI



VAI



convinci gli ATEI



se ci riesci
Avatar ®
2008-06-07 15:22:33 UTC
L'ateismo non è una teoria, ma la conseguenza della mancanza di ipotesi della tesi opposta.Quindi,non puoi "convertirti all'ateismo"...

Se mai saresti tu a dovermi fornire un solo motivo valido per essere credente: ossia, dovresti provarmi che dio esiste.

Va anche da sè che non sono io a dover fornire prove dell'inesistenza di dio -anche se potrei farlo - perchè l'onere della prova spetta sempre a chi afferma, ed un ateo per definizione non afferma.

Questa non è una questione di pregiudizi -che tu mi hai mostrato di avere - ma è invece una questione di logica.

Se tu affermi qualcosa e desideri che una persona ci creda, devi comprovare la tua affermazione. Diversamente, è lecito che io non ci creda.



Quindi, il primo motivo è che l'esistenza di dio non è mai stata dimostrata.



Una religione ha inoltre una nutrita serie di regole e di vincoli. Chi è credente,deve accettare i suoi dettami.

Chi invece è ateo, non è ovviamente tenuto ad accettarli.

Questo è il secondo.



le religioni si basano sui dogmi, ossia su verità indimostrate ed indimostrabili che spesso cozzano contro la logica, come ad esempio credere che una donna possa partorire restando vergine, che uno sia uguale a tre o che la Terra sia stata creata -desumendo le date dalla Bibbia come fecero molti teologi -nel 4004 a.C. il che è totalmente falso.

Chi desidera invece essere libero da dogmi non aderisce a nessuna religione. questo è il terzo.



Grazie all'influenza della religione -e non solo quella cristiana -la scienza è rimastra indietro di migliaia di anni.

Ad esempio, siamo stati costretti a riscoprire cose che nell'antichità erano note, come ad esempio la rotazione della terra attorno al sole. Un concetto anticipato da Archimede.

Se la religione non avesse frenato lo sviluppo della scienza, oggi avremmo sicuramente un livello tecnologico molto più elevato; nel medioevo -quando il cristianesimo era in auge -si credeva che il freddo fosse un fluido, detto flogisto e la filosofia si occupava del sesso degli angeli, mentre i filosofi presocratici -scevri dai dogmi -si occupavano di fisica, ed anticiparono la scoperta degli atomi.

Chi come me è favorevole allo sviluppo continuo della ricerca scientifica trova di conseguenza nei dogmi un ostacolo; essendo i dogmi la base di ogni religione, trova di conseguenza nella religione un modo per fermare lo sviluppo.

Eccoti il quarto.



la religione cristiana ha spesso mostrato di predicare un messaggio che non ha rispettato così spesso..prova ne è il fatto che i crimini commessi per la maggior gloria di Dio coprono un arco temporale che va dal IIIsec. sino alla fine del secolo scorso, e senza soluzione di continuità.

Siccome non è lecito insegnare quello che non si conosce, o che -peggio ancora -si conosce ma non si applica, non desidero avere per maestro di morale un'istituzione che non applica la morale che predica. Una questione di coerenza, diciamo.

Questo è il quinto.



Conoscendo la storia, poi, vedo che gli stessi difetti della religione cristiana posso trovarli anche nelle altre: per questo Lucrezio -che non si riferiva alla religione cristiana - scrisse che "Tantum malum potuit suadere malorum" ossia "a crimini così grandi potè indurre la religione".

dal momento che desidero che tali crimini non si perpetuino ulteriormente, o quantomeno non desidero farne parte, opto per non aderire ad alcuna religione e di conseguenza a non credere in nessun dio.

questo è il sesto.



Pensare che esista un ente onnisciente e perfetto, ed al contempo creatore di tutti noi ed ammettere la coesistenza del libero arbitrio pare a me una gigantesca contraddizione in termini:

Il libero arbitrio -ossia la capacità di decidere personalmente della propria vita -è un concetto che può esistere solo se escludiamo l' esistenza di un ente creatore di tutti noi, causa prima di tutti gli effetti ed al contempo onnisciente e perfetto.

sono cose che si escludono a vicenda, perché sarebbe come dire che esistano persone che abbiano deliberatamente scelto di morire in un lager, o di nascere ciechi, sordi o in un paese povero.

E' come dire che Beethoven abbia scelto di essere sordo..o che alcuni abbiano deliberatamente scelto di nascere malati, o di nascere in paesi poverissimi, oppure che alcuni abbiano deliberatamente scelto di farsi travolgere da un cataclisma come un'eruzione o un terremoto, ossia da eventi dei quali l'uomo di certo non è imputabile.



Se davvero esiste dio e se dio è onnisciente e perfetto, il libero arbitrio è un' illusione: dio sa anche cosa sto per scrivere, sino nei minimi dettagli. E se avessi intenzione di commettere un crimine, dio lo sa. Quando mi ha creato lo sapeva. E sapeva che la mia vittima non sarebbe stata d' accordo..essendo perfetto, dio non aveva bisogno di crearmi. Ma -pur sapendo che avrei fatto del male -mi ha creato ugualmente.

Quando dio ha creato Hitler ha di fatto tolto a milioni di persone il libero arbitrio di vivere, visto che nessuno ha mai scelto di farsi uccidere in un lager. E quando ha mandato terremoti, eruzioni ed ogni sorta di cataclismi, ha di fatto tolto a milioni di persone il libero arbitrio di continuare a vivere.

Quindi direi che non solo il libero arbitrio esiste solo per chi non crede in dio, come me...ma direi anche che dio se esiste o di noi non si cura affatto oppure spesso si comporta come se ci disprezzasse e se ci odiasse.

In ogni caso, nulla riuscirà mai a convincermi che un ente simile -se esiste -sappia cosa sia l' amore. Anzi, persino leggendo la Bibbia noto che dio -se è come viene descritto lì -è quanto di più lontano possa esistere dall'amore.

pensare poi che il male del mondo sia causato dal diavolo equivale implicitamente ad ammettere che o dio non è in grado di batterlo, oppure non gli interessa.

E questo è il settimo.



Una conseguenza di ciò è che ammettendo l'esistenza di dio -nei termini in cui voi credenti (non si sa in base a cosa, visto che non avete esperienza diretta) lo descrivete - si deduce che dio -se esiste -è malevolo e cinico, non certo amorevole e caritatevole. E che il libero arbitrio -se dio esiste -è una pia illusione. Inoltre, un dio che punisce gli esseri umani per via del peccato originale, ossia per via di un torto compiuto dal primo uomo mi sembra molto poco giusto: un ragionamento del genere è equivalente ad una vendetta trasversale: è come dire. "siccome il nonno del nonno del nonno di tuo nonno ha fato un torto al nonno del nonno del nonno di mio nonno, allora io me la prendo con te, mio figlio se la prenderà con tuo figlio e via di seguito".

Una cosa per me assolutamente priva di senso e molto poco amorevole

questo è l'ottavo.



per costruire una morale corretta inoltre,non ho affatto bisogno del concetto di dio.



Mi bastano alcune semplici constatazioni.



In primo luogo, tutti gli esseri umani hanno almeno un antenato in comune.



E' facilissimo dimostrarlo: se consideri che ogni essere umano ha due genitori, i quali a loro volta ne hanno due e così via, e se consideri come "generazione" un periodo di 25 anni, calcolando il numero degli antenati di una sola persona fino al Medio Evo, otterrai un numero enorme, e questo per ciascuno degli abitanti del pianeta.



Il che significa -dal momento che tutte queste persone messe insieme non riuscirebbero ad entrare nella nostra galassia -che la maggior parte degli antenati di Tizio sono anche quelli di Caio...ossia, siamo tutti parenti.



Inoltre, come è evidente, abbiamo una sola casa: il nostro pianeta.



Quindi, se vogliamo coesistere e farlo nel migliore dei modi possibili, è ovvio che dobbiamo cooperare.



Come puoi vedere, il concetto di dio non mi è necessario.



Mi basta -se vuoi -l'idea di non fare agli altri quello che non desidero venga fatto a me.



Mi basta la ragione e l'umanità,non mi serve altro

questo è il nono...



E questo -last but not least - è il decimo:



"Religio" deriva da un termine latino che vuol dire "vincolo", "legame".

Io non voglio avere vincoli, perchè li trovo limitanti per la mia libertà.
Francy la fata eterea
2008-06-06 08:07:27 UTC
Ciao..leggi questa domanda che ho posto qualche giorno fà: https://answersrip.com/question/index?qid=20080602085955AAOCAQ2



Questa dice più di 10 motivi...

Aggiungo una cosa che non avevo scritto: la chiesa vuol fare tanto la caritatevole, peccato che sia piena d'ori e di ricchezze che noi non ci immaginiamo nemmeno. L'altro giorno sono rimasta schifata dagli ori che aveva addosso un vescovo che parlava al microfono durante la conferenza per la Fao.. Ma vergogna!!!!!!!!!!! Con il medaglione che portava al collo avrebbe potuto sfamare mezz'Africa!!! Ma vi rendete conto?!?!? Bisognerebbe strappare tutto quanto alla chiesa e donare il denaro ricavato a chi ne ha veramente di bisogno. Questo sarebbe un gesto caritatevole e umanitario! Non circondarsi d'oro e sparare 4 s*ronzate in aria. Devono metterci la faccia i signorini!!!!!!!!!!!
IPO
2008-06-06 07:38:39 UTC
dammi qualche minuto...



Quelle che posso portarti sono solo le ragioni che mi hanno spinto a diventare Ateo, da cattolico praticante e impegnato attivamente nelle attività della chiesa qual ero prima.



Non ho la minima idea se ciò che è valido per me sia insignificante per te, e viceversa.

Spero solo di darti qualche spunto interessante di riflessione.



1) L’assenza di evidenze a favore dell’esistenza di Dio prodotte dai credenti, a cui spetta l’onere della prova, è già un argomento sufficiente per negare qualsiasi entità sovrannaturale (così come, per gli agnostici, è già un argomento sufficiente per non esprimersi affatto sulla questione).



2) Diceva Euclide, «ciò che può essere asserito senza prove concrete può essere anche rifiutato senza prove concrete». Se bisogna rinunciare alla ragione per credere in Dio, allora si può credere qualunque cosa.

E credere nell'esistenza di un essere etrno e immateriale, cioè con caratteristiche che sono contrarie a qualsiasi esperienza sensibile, richiede la sospensione della ragione.



3) Semplificando l’affermazione «Dio, che è sempre esistito, ha creato l’universo» in «l’universo è sempre esistito».

Dio si rivela un ente inutile



4) Molte persone non credono. Non è “colpa” loro: alcune di esse vorrebbero sinceramente poter credere.

Non può dunque esistere una divinità che possa e voglia essere creduta (e magari adorata) da tutti, e contemporaneamente non sia in grado di dare la fede a tutti.



5) Un essere onnipotente e/o perfetto non avrebbe alcun motivo di agire, in particolar modo creando l’universo: Dio non proverebbe infatti alcun desiderio, in quanto il concetto stesso di desiderio è specificatamente umano. Ma l’universo esiste, e quindi c’è una contraddizione: conseguentemente, un dio onnipotente non può esistere.



6) I varî attributi divini (onniscienza, onnipotenza, somma benevolenza) sono vicendevolmente escludenti. Perché Dio non impedisce che si compia il male?

Se non lo fa perché non può, vuol dire che non è onnipotente. Se non lo fa perché non vuole, vuol dire che non è sommamente buono. Se non lo fa perché non sa come farlo, vuol dire che non è onnisciente; se Dio è onnisciente, sa in anticipo come modificherà il futuro usando la sua onnipotenza: non può dunque mutare parere, e dunque non è onnipotente.



7) Un’ulteriore contraddizione si rinviene nella teoria del libero arbitrio: se Dio ha dotato l’uomo di libero arbitrio, ben sapendo che lo avrebbe usato per fare del male, vuol dire che Dio non è sommamente buono; se non lo poteva prevedere, vuol dire che non è onnisciente; oppure è perfido, e si prende gioco sia degli esseri umani che predestina a compiere il male, sia di quelli che predestina al ruolo di vittime.



8) Un Dio capace di monitorare e controllare in permanenza le condizioni di ogni singola particella dell’universo, di curare simultaneamente azioni, emozioni e preghiere di ogni singolo essere umano, di decidere ogni momento di non salvarci miracolosamente quando ci ammaliamo di cancro non può essere semplice, come sostengono tanti teologi, ma necessita di una spiegazione «mastodontica» statisticamente improbabile quanto il supposto Creatore.



Aggiungo alcune riflessioni:



A) Non abbiamo nessun caso negli ultimi tre secoli di guarigioni miracolose di amputati. A Lourdes non è mai cresciuta nè una gamba nè un braccio.

Come spiegare questa differenza con i malati di cancro o di altre malattie più frequentemente beneficiari di miracoli?



Abbiamo due possibilità:



1) Dio ha un piano speciale per gli amputati.

2) Dio non esiste.



B) Perchè così tante persone soffrono la fame nel mondo sopratutto bambini innocenti?



Il concetto del libero arbitrio solitamente utilizzato per spiegare il male nel mondo, non è applicabile, che arbitrio ha un bambino che nasce in Africa, anzichè in Europa?

Ci sono due spiegazioni:



1) Dio vuole che i bambini in Africa soffrano la fame per sue misteriose ragioni

2) Dio non esiste



e così, per ogni dubbio inerente la religione, troverai sempre, tra le spiegazioni possibili

"Dio non esiste"
Frida
2008-06-06 08:52:34 UTC
io non sono atea, non sono cattolica, non sono musulmana, non sono ebrea, non sono non sono....

ma credo



non ti do 10 buoni motivi xche' il credere a qualcosa è cosa intima e personale e non deve essere giustificato all'esterno in alcun modo perche' il mio è SENTIRE,

non aderire ad alcuna chiesa



PERO' so che la chiesa romana ha perseguitato, torturato, massacrato intere popolazioni, le donne in odore di stregoneria (se io vivevo allora sarei stata bruciata sul rogo), gli eretici Giordano Bruno, Savonarola, Galilei e tanti poveri cristi che pensavano e sentivano in maniera diversa...

gente semplice che non era utile al regime teocratico...

I CATARI.... sterminati, uomini, donne, bambini bruciati sui roghi dell'inquisizione...



a me basta il passato per non essere cattolica

se poi vogliamo tirar fuori il presente...

ma io non sono interessata a questo, perchè... io a differenza di te non pretendo che qualcuno si converta... al mio SENTIRE



un saluto, delphina indaco



ps. E aggiungo: i testi cosiddetti sacri sono stati modificati sia durante le traduzioni, sia secondo il comodo dei vari papi nei secoli dei secoli, a cominciare dall'editto di Nicea, in cui, tra le altre cose, siccome al papa piaceva sbafarsi la ciccia, è stato modificato che i cattolici potevano uccidere animali e mangiarseli....

pensa quante altre cose possono essere state modificate

e tu ti basi su questi principi?
?
2017-03-06 12:34:27 UTC
Rimanere incinta velocemente per alcune è molto facile, per altre, a causa di diversi fattori, può diventare un problema. Se hai bisogno di un aiuto o di consigli ti suggerisco di guardare questo sito http://GravidanzaMiracolosa.netint.info/?X1vO
Giardiniere Manolo
2008-06-06 07:58:43 UTC
Prima di tutto sappi che ti parla uno che fino ad un mese fa aveva una fede ferrea.

E' orribile credere che noi siamo qui perchè miliardi di anni fa due particelle si sono scontrate creando ogni cosa, tempo compreso.

Proprio per questo dettaglio è difficile credere alla non esistenza di qualche entità divina, dato che quasi ogni nostro ragionamento scorre sui logici binari temporali.

Ricorda anche che il nostro cervello interpreta ciò che gli accade attorno come meglio crede, se tu pregassi per qualcosa anche vedendone i segni principio saresti sicurto che dio ti ha ascoltato? non potrebbe essere una casualità?

Credo che potrebbero non bastare 100 motivi per convincerti, ti consiglio di leggere la bibbia (se sei cattolico) e di pensare che ciò che stai leggendo è frutto di un concilio che decise cosa modificare della bibbia e probabilmente di una molto antica e mal tramandata leggenda.

Anche gli uomini primitivi credevano ad una entità divina che portava cose negative, perchè non si sapevano spiegare molte cose; con noi lo stesso : alcuni hanno rilevato il potere che poteva avere l'esistenza di qualcosa di soprannaturale che comandasse tutto: avrebbe dato una fonte ineusaribile di risposte alle domande che tutti si facevano, oltre che una fonte ineusaribile di denaro, così nascono le religioni, oppio dei popoli perchè conducono la gente ad una cieca fede nel bene, mentre credo che il realismo sia la prima chiave per capire il mondo.



Non posso "convertirti" ad essere ateo, la mia non è una religione, è analisi del mondo in base ad i fatti fini a se stessi; spero che davvero parti senza pregiudizi.
Smell
2008-06-06 07:25:09 UTC
ce ne sono per non essere religioso...una volta abbattuti i preconcetti puoi fare la tua scelta.

ma non ne basterebbero 1000 se non vedi quelli che sono già sotto i tuoi occhi.



- Le incoerenze e le castronerie scientifiche dei testi sacri



- le inutili limitazioni al vivere la vita(non parlo di tutti i valori morali ma solo quelli immotivati e limitanti)



- i cambi di regole nel corso della storia dettate da ciò che era comodo per i potenti



- le analogie con gli antichi culti integrati



sono costretto ad essere vago per non scrivere dei libri...ma se vuoi parlarne sono aperto al dialogo
bittersuss
2008-06-06 07:03:50 UTC
non credo ci sia da convincere nè convertire nessuno..se hai fede e credi davvero ti potranno dare mille motivi ma non diventerai mai ateo perchè la fede non è una cosa razionale a cui si arriva per determinate ragioni
.
2008-06-06 07:32:16 UTC
essendo cattolica, non posso farlo.. :) ma spero mi perdonerai se approfitto della tua domanda per rispondere all'utente Helios... :)



1- cioè, come al supermercato? "troppe marche di succo di frutta, in fondo sono tutti succhi di frutta, la scelta migliore è non comprarne affatto!" non mi suona bene =P

2- Dio è eterno, non l'ha creato nessuno. anzi, "Dio è".

3- la Chiesa Cattolica è un'istituzione che rappresenta una sola religione. tutte le altre dove le metti? secondo questo ragionamento, se trovi un partito in cui qualcuno è corrotto, non solo abbandoni tutto il partito (nonostante la gente onesta) ma abbandoni la politica? mah..

4- il valore del Sacramento non è inficiato dalla moralità di colui che lo impartisce. il sacerdote è solo uno strumento. e comunque non tutte le religioni hanno dei sacramenti e dei sacerdoti.

5- "i poveri si muoiono sempre più di fame e i ricchi lo sono sempre di più" perchè l'uomo è maledettamente egoista ed ignorante, scaricare la colpa su Dio è irresponsabile.

6- "Prima che ci fosse l'iomo sulla terra c'erano gli ominidi....poi cosa sarebbe successo? Dio è andato a scuola, ha imparato un pò di Biochimica e Genetica? Allora era proprio un gran bel ignorante PRIMA o no" . la Chiesa non respinge la teoria evoluzionistica, precisa che non è dimostrabile la sua assoluta correttezza. e ha abbandonato il creazionismo da un bel po'. aggiornati. e sulle altre religioni??

7- è una battuta? O_o

8- questi sono tuoi dubbi (neanche tanto ispirati...) non una prova

9- continui a ridicolizzare senza addurre prove. non sei credibile

10- anche questa è una tua supposizione. non conosci il mio cuore, non conosci il cammino di ognuno di noi. sei presuntuoso a parlare così.



spero non te la prenda se ti ho risposto punto per punto, ma non mi piace leggere inesattezze e supposizioni scorrette.

alla prossima
thanos
2008-06-06 07:51:27 UTC
sono un credente come te,perché non tieni stretta la tua fede

e lasci gli altri liberi di fare il loro cammino con i tempi che ognuno ritiene necessari (o anche no) ?

E' stato detto di seminare non di stare lì a guardare crescere l'erba,vai, fai anche altre cose,vivi,dai l'esempio e casomai torna a vedere se é cresciuto qualcosa nel frattempo.Sei giovane e ne hai tutto il tempo

Te lo dico come un padre,non dimenticare cosa pensava Gesù degli Zeloti.

Come sai,la letteratura,le citazioni non bastano di per sé se non se ne interpretano lo spirito così come le leggi.

Discernimento prima di ogni altra cosa...

Gli atei a cui ti rivolgi sono uomini come te, né peggiori né migliori ma solo persone che per i motivi più diversi non la pensano come te e inasprirli significa solo approfondire il solco che tanti di loro (anche) darebbero in fondo chissà cosa per essere aiutati a colmare.

Alcuni hanno ferite aperte,altri cicatrici profonde ,non si può guarire a bacchetta. (ti devo ricordare il senso del libero arbitrio?) libero non significa appunto libertà?

E infine, non dovremmo essere tutti fratelli?
anonymous
2008-06-06 07:00:43 UTC
nn credo c siamo buoni motivi...
anonymous
2008-06-06 07:03:08 UTC
1) non sono ateo

2) non posso darti motivi

3) la fede è qualcosa di personale e non pubblico

4) la fede va cercata in te stesso e non negli altri

5) se fai questa domanda sei già ateo perché non sono domande che puoi fare

6) la categoria non centra niente

7) vai a parlare con chi di dovere

8) la religione e internet sono due cose diverse

9) senza parole

10) ma che domande fai

Ciao...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...