sono moltissime le occasioni per ottenere un indulgenza plenaria per se o per i defunti, quello che però è necessario che la confessione sia "vera" e anche lo spirito di contrizione e il proposito di non peccare più.
ecci i dettagli:
INDULGENZE PER I DEFUNTI
La Sacra Penitenzieria Apostolica, il 29 giugno 1968, ha emanato l’«Enchiridium Indulgentiarum», tutt'ora valido. Da questo «Documento» riportiamo quanto crediamo utile per i fedeli circa le Indulgenze applicabili per i nostri deÂfunti.
I - Norme generali a) L'indulgenza è parziale o plenaria secondo che libera in parte o in tutto dalla pena temporale dovuta per i pecÂcati. b) Le indulgenze sia parziali che plenarie possono semÂpre essere applicate ai defunti a modo di suffragio. c) L'indulgenza plenaria può essere acquisita una sola volta al giorno.
Il - Indulgenze plenarie giornaliere: a) L'adorazione del S.mo Sacramento per almeno mezÂz'ora. b) La pia lettura della S. Scrittura per almeno mezz'ora. c) Il pio esercizio della Via Crucis. d) La recita del Rosario (anche una terza parte) in chiesa o in famiglia. e) Al fedele che devotamente visita il cimitero e prega, anche soltanto mentalmente per i defunti, si concede l'inÂdulgenza, applicabile solo ai defunti... dal primo giorno di novembre fino al giorno ottavo dello stesso mese.
III - Indulgenze plenarie annuali o occasionali a) Si concede l'indulgenza plenaria al fedele che piaÂmente e devotamente riceve, sia pur soltanto per mezzo della radio, la benedizione impartita dal Sommo Pontefice al Mondo. b) Si concede l'indulgenza plenaria a chi partecipa agli esercizi spirituali almeno per tre giorni. c) Si concede l'indulgenza plenaria al fedele che piaÂmente visita la chiesa parrocchiale nella festa del titolare o il giorno due agosto, in cui ricorre l'indulgenza della «PorÂziuncola» (il Perdon d'Assisi). d) Si concede l'indulgenza plenaria al fedele che rinÂnova le promesse battesimali la "vigilia di Pasqua e nelÂl’anniversario del proprio battesimo. e) Vi sono anche altre indulgenze plenarie per circoÂstanze particolari.
IV - Condizioni per l'acquisto dell'indulgenza plenaria a) Confessione sacramentale (che si può fare anche nei giorni precedenti o seguenti) b) Comunione eucaristica (che si può fare anche nei giorni precedenti o seguenti). c) Con una confessione sacramentale si possono acquiÂstare più indulgenze plenarie. d) Quando l'indulgenza plenaria richiede la visita a una chiesa si deve recitare in essa u “Padre nostro”e il “Credo” e pregare per il Papa.
V - Le indulgenze «parziali» Le indulgenze «parziali» sono molte e ordinariamente unite alla recita di una determinata preghiera o giaculatoÂria