Domanda:
Voglio sapere le prove dell'inesistenza di dio?
stellina89
2012-10-12 01:42:36 UTC
ora non mi dite che l'onere della prova spetta a chi afferma che esista,io voglio sapere seriamente i motivi per cui dio non dovrebbe esistere.
Quindici risposte:
gymsan
2012-10-12 02:09:36 UTC
Perché è un concetto inventato dall'uomo per dare delle risposte irrazionali a delle domande a cui non riesce a rispondere razionalmente in modo soddisfacente.



All'inizio le domande erano semplici: perché c'è la luce e il buio? cosa sono il sole, le stelle e la luna? perché piove? cosa sono i fulmini e i tuoni? cos'è un vulcano?



Poi sono nate domande più difficili:



perché viviamo? perché soffriamo? perché muoriamo? perché l'uomo è più intelligente degli altri esseri viventi? perché esistono il bene e il male? cosa c'è dopo la morte? qual è lo scopo della vita?



E così nacquero prima le protoreligioni, solitamente panteistiche e spiritistiche, poi le religioni più complesse: i pantheon greci, egiziani e romani, il buddismo, l'ebraismo, lo zoroastrismo, il vedismo, il jainismo... per arrivare poi al cristianesimo, l'induismo, il sikhismo e al musulmanesimo, che sono religioni molto più recenti.



Con l'avvento della scienza si è potuto rispondere alle domande più semplici. E quindi il fulmine non è più un'arma sovrannaturale utilizzata da Thor, Zeus o Giove, ma uno sfogo di particelle elettriche che si scaricano a terra. Il Sole non è più un'incarnazione di Apollo o di Ra ma una semplice stella alla quale la Terra gira attorno.



Sono rimaste però le domande più difficili, alle quali l'unica risposta razionale possibile è "non c'è alcun motivo". E tutte le persone a cui la risposta razionale non piace si rifugiano verso una risposta più irrazionale ma anche più rassicurante, cioè "è il volere di Dio".
anonymous
2012-10-12 09:13:24 UTC
La domanda non ha alcun senso logico... te ne rendi conto?
anonymous
2012-10-12 10:50:52 UTC
Io credo che la mancanza di prove sia la prova stessa dell´inesistenza.



Secondo il tuo ragionamento non esiste niente di "inesistente" e tutto pió esistere (gnomi, folletti, draghi sputafuoco, vampiri, licantropi ... provami la non esistenza di queste cose)
Pig Rider
2012-10-12 09:58:33 UTC
L'esistenza si mostra non si dimostra.

L'inesistenza è "non mostrabile" per definizione.

Non si può mostrare l'inesistenza di nulla, quello che si può fare è mostrare l'incompatibilità di certe affermazioni con modelli scientifici accettati dalla comunità scientifica.



@Teologo

ciao

Chiedi un esempio?

Se vuoi posso provare a fornirtelo in base a quanto ho detto sopra ma prima devi darmi una definizione precisa di cosa intendi per dio.

Una definizione operativa, no definizioni evanescenti.

ciao

__________________

@Teologo

Mi stai chiedendo di fare una cosa di cui non sono capace: entrare nella testa delle persone per capire che idea hanno della parola "Dio". Anche la lettera maiuscola, che lo rende nome proprio a differenza di dio che è generico, non aiuta. Troppe concezioni di Dio. Per dirti se la condivido o no io debbo prima sapere chi o cosa è questo Dio di cui si parla.

Poi casomai possiamo discutere se è più logico dire "non ci sono prove" o "non ho mai visto argomenti convincenti o prove".

ciao

__________________________________________

@ Teologo

Francamente non capisco questo tuo accampare scuse e questa tua ritrosia nel voler fornire una definizione di Dio.

Io l'ho chiesto a te non agli a-tei.

Scusa se te lo dico ma ne devo dedurre che il tuo argomentare è solo pura dialettica eristica.

Siamo sempre stati su posizioni diverse ma ho sempre avuto una buona opinione di te.

Questa volta invece mi hai deluso.
?
2012-10-12 09:40:33 UTC
Da un punto di vista logico, ha ragione teologo cattolico.

Non è possibile dimostrare l'assoluta assenza di prove dell'esistenza di Dio.



Così come non è possibile, peraltro, dimostrare la sua assoluta esistenza.



Anche se teologo (che è forte in filosofia, ma non più di tanto in matematica) mi ha spesso criticato per questo, ribadisco una volta di più:

la logica matematica ci insegna che non è possibile dimostrare il cosiddetto "negativo assoluto", ovvero l'inesistenza o la falsità, quando le condizioni di contorno siano inesistenti o non definite.

Dal momento che la condizione di controno dell'esistenza di Dio è che lui sia più o meno in tutto l'universo e pure una dimensione metafisica per definizione inosservabile, la sua inesistenza è indimostrabile.



Da qui il principio, che a te non piace, ma non per questo meno valido, che chi afferma deve dimostrare. Se non fosse vero, potrei affermare che tu sei un ladro. Quando, dove e cosa hai rubato non ha importanza, tanto non sono io a dover dimostrare. Siccome tu non sei ragionevolmente in grado di dimostrare dov'eri e cosa hai fatto in ogni singolo momento della tua vita, dovremmo dedurne che EFFETTIVAMENTE sei un ladro.



Ma proviamo a fornirti qualche motivo, che non è una prova.

Possiamo al limite dire che

"o Dio esiste o non esiste".

Questo vuol dire 50% e 50%? Assolutamente no.

La teoria delle probabilità ci dice che due eventi mutualmente esclusivi non hanno necessariamente la stessa probabilità di verificarsi.

Assegnare tuttavia una probabilità a ognuno dei due eventi è un'esercizio di sensibilità personale, più che scientifico.

Personalmente, sono propenso a spaccare la questione in tre:

1) esiste un Dio come quello della mitologia giudaico-cristiana (il Dio della bibbia, per intenderci)?

a causa di numerosi paradossi logici (la logica vale anche in ambito metafisico, in linea di massima), sono propenso ad attribuire valore 99% al no e 1% al sì. se uno o più Dei esistono, devono per me essere differenti da quanto detto nella bibbia.

2) esiste un Dio o degli Dei che intervengono direttamente nei fenomeni terrestri? quanto è stato attribuito all'intervento divino, nei secoli scorsi, per lo più in epoche successive è stato spiegato in maniera scientifica e razionale. Più l'uomo indaga e più spiega, senza più bisogno di ricorrere alla divinità. E' un trend pressochè costante, che non si è mai arrestato. Quindi sono propenso ad attribuire valore 90% al no e 10% al sì.

3) Esiste un demiurgo, che abbia fissato alcune "regole del gioco" di base, come, ad esempio, i valori delle costanti universali? La spiegazione alternativa (teoria dei multiversi) al momento è altrettanto filosofica. Diciamo che attribuisco 50% al no e 50% al sì.



@Sherlock: se mi dici anche che è invisibile (e magari immateriale), non posso dimostrare che tu non ce l'abbia.

Del resto il mostro di spaghetti volante ha creato lui, l'invisibile unicorno rosa, l'ostrica viola e la teiera in orbita intorno a marte, no?
anonymous
2012-10-12 09:15:25 UTC
Cioè, mitologo cattolico chiede di trovare le prove dell'esistenza di qualcosa che non esiste?

E questo sarebbe il suo argomento più forte??



Siamo a livelli paradossali, da teatro dell'assurdo.



Se non fosse che mitologo è un noto psicopatico, dovrebbe ben sapere che è chi fa un'affermazione che è costretto a portarne le prove di essa.

Se non fosse così, chiunque potrebbe affermare che il Sole è fatto di formaggio, e sarebbe l'oppositore a doversi fare un viaggio sul Sole per prelevare la crosta di parmigiano..



mitologo invece arriva al tragicomico.

Non solo non porta alcuna prova dell'esistenza di Dio, ma vuole addirittura che le cerchino gli altri.



Cosa vuol dire "chiedi che ti dimostrino che non esiste nessuna prova dell'esistenza di Dio"?

Non significa nulla.



Anche perché, se per prove dell'esistenza di Dio intendono quelle che si sono inventati in questi millenni, stiamo rasentando il patetico.



Tra l'altro, mitologo, vuoi le prove scientifiche dell'inesistenza di Dio?

Leggi la Bibbia. Fallo una prima volta, almeno.



@mitologo

Attento a non giocare con le parole, che al massimo freghi i bambini che ti porti in parrocchia.

Dato che NON esistono prove dell'esistenza di Dio E anzi, ci sono moltissime prove scientifiche che il dio biblico non esiste.. come fai a non capire ancora e a voler girare la frittata?



Rifletti: da una parte abbiamo il NULLA ASSOLUTO, LO ZERO ASSOLUTO.

Dall'altra, migliaia di prove scientifiche, logiche e filosofiche dell'inesistenza di Dio.



In una bilancia così nettamente a vostro sfavore, come fai ancora a non capire che non è più tempo per i vostri crimini?



@Loup Garou

Gli stai concedendo troppo, persino il beneficio della logica matematica e dell'inesistenza della negazione assoluta.

Gli stai davvero concedendo troppo, e solo per essere intellettualmente onesto.



Oddio, cioè, fai benissimo.

Ciònondimeno, io non intendo far dimenticare che chi ha dapprima inserito l'affermazione Dio come spiegazione a tutto, la vita e l'universo (42) e poi l'ha posta nell'iperuranio, sono sempre i mitologi cattolici.



Ricordi la storia del drago nel mio garage?

Che ne pensi?
anonymous
2012-10-12 09:07:43 UTC
Prima fammi sapere i motivi per cui i draghi volanti invisibili non dovrebbero esistere e poi ne riparliamo.

Provami la loro inesistenza
h7
2012-10-12 11:29:06 UTC
dio non esiste per il quarto principio della termodinamica.
Oton
2012-10-12 09:12:08 UTC
ok. Supponiamo che come per magia nelle menti di tutte le persone del mondo l'idea di dio scomparisse, come se non fosse mai esistita, stessa cosa anche per la parola "dio". In quel caso tutte le religioni scomparirebbero per sempre, per il semplice fatto che una parola e un idea sono state cancellate. Questo è dio infatti, un idea collegata ad una parola, una creazione dell'uomo, una risposta veloce utile in un sacco di casi, quando ho paura mi aiuta dio, quando muoio sono ancora vivo ma con dio, dio ha fatto questo dio ha creato quello. Cancelli quella parola e quell'idea e siamo piccoli e soli, il peso del mondo ora e sulle nostre spalle, ed è questo di cui l'uomo ha paura. E poi la storia che " non puoi dimostrare che non esiste" è stupida, potrei spacciarmi per dio e dire che ho tutti quei mega poteri senza usarli, nessuno potrebbe dimostrare il contrario poichè e qualcosa che secondo i religiosi và oltre la scienza, bisogna avere solo fede e porsi poche domande. Tutto ciò smetterebbe di avere senso solo nel caso dio e i suoi mega poteri apparissero difronte al mondo, ma la vedo un po dura...
obladì-obladà
2012-10-12 09:37:35 UTC
è questione di fede. C'è chi ha fede (speranza, credenza senza prove) e chi no. Punto. Chi ci crede è perchè ha bisogno di credere in un Dio buono e sopra di tutto, chi non ci crede è perchè è convinto di poter vivere senza cose ultraterrene, ma solo con ciò che può toccare e vedere. E' questione di fede, di personalità, di esperienza e perchè no anche di formazione.
?
2012-10-12 08:44:26 UTC
E' impossibile rispondere, perché le prove non esistono ne per sostenere l'esistenza, ne per sostenere l'inesistenza.
?
2012-10-12 09:48:59 UTC
Rinuncia! Sai stavo leggendo le notizie su Eben Alexander, quel neurologo, uomo di scienza dunque, che ha raccontato la sua esperienza durante uno stato di coma. I suoi colleghi non gli credono.

QUESTA è la dimostrazione che, per quanto si possa portare delle proprie esperienze, delle proprie conoscenze, purtroppo nessuno POTRA' mai credere nell'esistenza già di una vita oltre, fino al momento in cui non si viva personalmente tale esperienza.

Poco importa se sia da provare "l'esistenza" o "l'inesistenza, perchè a questi livelli, non cambia il risultato (a meno che Dio non si palesi al mondo intero).
anonymous
2012-10-12 08:56:19 UTC
http://www.youtube.com/watch?v=DK3lURpG-tc
anonymous
2012-10-12 08:50:27 UTC
Appunto,guarda in ogni porcile o canile del mondo e lui è lì
anonymous
2012-10-12 08:47:30 UTC
se mi permetti la questione centrale, sempre evitata è questa: chiedi che ti dimostrino che "non esiste nessuna prova dell'esistenza di Dio".



é giusto che una persona che non conosce le ragioni per credere non creda in Dio (ateismo debole), come è giusto che io che conosco le ragioni del credere in Dio sia un cristiano (teista trinitario).

Quello che spesso non viene messo a fuoco è il passaggio tra il mero personale ignorare la dimostrazione di Dio (ateismo debole, inevitabile, necessario...altrimenti non avrebbe senso la Chiesa che annucia e presenta il Dio di Cristo) e la affermazinoe che "non esistono prove dell'esistenza di Dio" (agnosticismo debole) o che non possono e non potranno essitere (agnosticismo forte, o in senso stretto).

Molti atei non vedono l'errore di questo passaggio.

PS: poi vi sono alcuni che dicono che "esistono le prove scientifiche dell'inesistenza di Dio"...ma lasciano le battute ad altri..a meno che non ti indichino il manuale accademico di fisica o altro, titolo e pagina, in cui tale dimostrazione con prova annessa, è pubbilicata

-----

@sherlock: Ma appunto..leggi con attenzione e sviluppa la tua nozione...se dici non esistono prove dell'inesisteza di qualcosa, come mai alcuni atei dicono che esistono prove dell'inesistenza DELLE PROVE (di questo parlo, fai attenzione) dell'esistenza di Dio? Se sanno e sostengono che non esistono prove (agnosticismo debole), come lo dimostrano? se non è dimostrabile, non lo sanno, non è un sapere. E se dici non è possibile dimostrarlo e saperlo, coloro che lo affermano, che dicono di saperlo, stanno dicendo il falso.

lo stesso sulle prove scientifiche. Sono alcuni atei che dicono che esiste la prova dell'inesistenza scientiffica di Dio, io lo contesto (mi sembra di averlo detto anche sopra, ti riporto il virgolettato: "poi vi sono alcuni che dicono che esistono le prove scientifiche dell'inesistenza di Dio...ma lasciano le battute ad altri" )

Adesso di mostro un esempio di utenti che lo sostiene, da domanda ancora aperta. Guarda ad esempio cosa dice l'alchimista @giordano bruno

https://answersrip.com/question/index?qid=20121011111241AALydP8



Ma sono io che mi spiego male, o tu che non ci arrivi?

--------

@cfg7:



intanto mi fa piacere che tu abbia capito cosa dico, mi consola, a volte temo di esprimermi in modo così contorto da rendere inutile ogni intervento.



Sulla questione del negativo assoluto hai ragione. Si tratta poi di capire se l'esistenza è un assoluto, un positivo assoluto; ossia se ex-siste qualcosa che non sia sempre e solo in relazione e condizionato. Qui si può discutere. Io posso provare l'inesistenza di un negativo relativo (ad es posso dimostrare che non esiste quell'oggetto che chiamo ghiaccio al centro del Sole, perchè le codnizioni di esistenza del'ghiaccio non sono compatibili con il calore del Sole). Un monte è una realtà assoluta? oppure un monte è sempre un oggetto in relazione ad una pianura, e dunqnue in una collocazione spaziale geografica? Ma allora possono dimostrare che non esiste un oggetto che dico monte alto 10 km nella regione italiana del Lazio. La questione è: esiste qualcosa che non sia condizionato a livello di esistenza naturale e fisica? A mio avviso no, ma si può discutere in un'altra occasione e chiarire meglio i contonri del problema.



Sulla questonie che per credere in Dio si debba dimostrarlo (e prima bisogna anche capire cosa è dimostrare: è apodissi, è ermeneutica? dialettica? elenchos?.. ) dici il vero, lo ricordo sopra. La dimostrazione di Dio deve essere data e chi dice che crede nell'esistenza di Dio è in forza di argomenti (gli argomenti sull'essistenza sono pubblicati nei manuali di metafisica). Se li trovi ragionevoli in base all'idea di ragione, si crede. Se non li conosco o li trovo assurdi e insufficienti non credo.

---

@mortimer: non chiedo esempi, casi. Chiedo la dimostrazione di quanto sostengono alcuni atei, ossia che "non vi sono prove che Dio esiste". é una loro tesi, chiedo a loro di dimostrarla, chiedo a loro di dimostare quella conclusione (che ho virgolettato). A chi afferma l'onere della prova. Dovranno a mio avviso definire anche una idea di Dio, o dio (così si comprenderà di cosa dimostrano che non esitono prove). Ma è un problema loro. Se anche tu ritieni che sia una proposizione vera, ti chiedo una dimostrazione. Se non la ritieni dimostrabile, o dimostrata ( come me), non devi fare niente; ma riconscerla come non dimostrata, ossia mera opnione, fino a che non viene dimostrata.



..ti faccio notare che sono gli "a-te"i che si definiscono tali, dunque dovrebbero sapere rispetto a cosa si autodefiniscono non credenti: non sono non credenti negli alieni, o nell'evolujzione, ma in qualcosa che dicono "dio".


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...