ma come fate a credere ancora nei miti e nelle leggende? sono tutti racconti mitologici ed astrologici
la bibbia è un documento astrologico, ci sono mille riferimenti ad elementi astrologici
l'annunciazione, la nascita, la resurrezione, e tutte le altre storielle di mosè, noè ecc..
tutti i nomi e le storie stesse sono ricorrenti in mooolte altre religioni
Egitto: 3000BC, Horus nato il 25 dicembre dalla vergine Iris-Meri la sua nascita (annunciata da Thaw) fu accompagnata dalla stella dell'est che i re seguirono per trovare il neonato e portargli doni, a 12 anni era un prodigio insegnante adolescente, a 30 anni fu battezzato da Anup e iniziò il suo ministero, viaggeva con 12 discepoli, compieva miracolo come guarigione dei malati, camminare sulle acque; dopo essere tradito da Typhon, venne crocifisso, sepolto e risorto dopo 3 giorni
Grecia: 1200BC Attis, divinità frigia, nato da una vergine il 25 dic, crocifisso sepolto e risorto dopo 3gg
India: 900BC Krishna, nato da una vergine Devaki il 25dic con solita storia della stella, crocifisso e risorto
Grecia: 200AD, Dioniso, neto da vergine il 25dic, insegnante viaggiatore, faceva miracoli come trasformare l'acqua in vino
Persia: 1200BC Mitra nato da vergine il 25dic, aveva 12 discepoli e compieva miracoli, morto e risorto dopo 3gg
...e mooolti altri...
bisogna aggiungere che Horus egiziano era il dio sole
i dati ricorrenti sono questi:
-25 dicembre e stella: il 24 dic la stella dell'est sirio(la più luminosa del cielo) si allinea con le tre stelle più brillanti della cintura d'orione (chiamate oggi come nell'antichità: i tre re); questi sono perfettamente allineati fra loro e con il punto in cui sorge il sole il 25dic; la vergine Maria è la costellazione Virgo (in latino vergine) conosciuta come "casa del pane" infatti la sua rappresentazione è una vergine che porta del grano, e betlemme si traduce casa del pane e quindi si riferisce a virgo, non ad un posto terreno;
fra il solstizio d'inverno e il 25dic, dalla prospettiva dell'emisfero nord, il sole è ogni giorno più vicino all'orizzonte nel suo muoversi durante le ore del giorno muovendosi verso sud, e i giorni sono sempre più corti fino al 22dic quando raggiunge il punto più basso, e a questo punto sembra non muoversi più verso sud per 3 giorni (durante i quali il sole rimane in prossimità della Coce del Sud), dal 25 dic il sole comincia a muoversi verso nord, visivamente diventa sempre più lontano dall'orizzonte e i giorni si fanno sempre più lunghi. tuttavia gli antichi celebravano la resurrezione del sole solo all'equinozio di primavera (pasqua) quando il giorno è più lungo della notte
--12 discepoli: 12 mesi dell'anno e le 12 costellazioni che accompagnano il cammino del sole
(il numero 12 è ripetuto di continuo nella bibbia, voi ne sapete più di me su questo...),
ogni 2150 anni, il sole nel giorno dell'equinozio di primavera si sposta di un segno dello zodiaco (precessione degli equinozi), queti anni erano dette ere in antichità
dal 4300ac al 2150ac era l'era del toro, dal 2150 all'1 dc e l'era dell'ariete, e adesso siamo nell'era dei pesci, nel 2150dc avremo l'era dell'acquario
la bibbia si riferisce a queste 4ere
nel vecchio testamento mosè dal monte sinai si infuria col popolo che venera un vitello o toro d'oro, lancia le tavole e invita tutti a uccidersi a vicenda per purificarsi (Exodus 32), tutto questo per rappresentare il passaggio dall'era del toro all'ariete (figura non poco comune nella civiltà ebrea, come il suonare il corno d'ariete (anche una divinità precristiana, Mitra, uccide un toro)
Gesù rappresenta invece l'era dei pesci, figura molto ricorrente nel nuovo testamento: gesù era conosciuto come il grande pescatore, ha sfamato 5000 persone con pane e 2pesci(simbolo della costellazione dei pesci), fece amicizia con 2pescatori incamminandosi per la galilea
La data della nascita è l'inizio dell'era dei pesci
In luca 22:10 i discepoli chiedono a gesù dove si preparerà la pasqua dopo la sua morte, e lui risponde che dovranno seguire un uomo che porta una brocca d'aqua, e entrare nella casa dove lui entrerà (è chiaro il riferimento alla nuova era, quella dell'Acquario)
Infine, per quanto riguarda la fine del mondo, in Matteo 28:20 gesù dice che sarà con noi ogni giorno fino alla fine del mondo, invece in realtà la parola usata è Aeon, che significa Era e non mondo
anche la storia di noé non è tanto originale... la leggenda di Gilgamesh del 2600ac racconta la stessa storia
per quanto riguarda mosé invece, la storia è copiata dal mito di Sargon di Akkad del 2250ac: bimbo nella cesta in un fiume per sfuggire ad un infanticidio, salvato da una figlia di reali e cresciuto come un principe;
anche l'idea della Legge di Dio inviata ad un profeta su una montagna non è originale
in babilonia si chiamava Nemo, con le sue tavole e la sua montagna; in India si chiamava Manou, a creta si chiamava Minos, in egitto Mises... come potete notare anche i nomi sono simili
i