Domanda:
In base a quale imparziale criterio di valutazione un Dio è vero e gli altri sono falsi?
?
2009-12-06 13:40:00 UTC
Il fatto che lo riveli Lui stesso ai suoi non è un criterio imparziale; tutti possono dire di essere nel vero e che la propria religione sia "la meglio".
Mi piacerebbe conoscere i parametri utilizzati in questo caso.
Grazie!
Diciassette risposte:
IPO
2009-12-06 14:54:31 UTC
Ragionamento Tipico:



1) Dio è vero ed è scritto nella Bibbia.

2) La Bibbia dice la verità perchè è scritta da Dio.

3) Dio esiste perchè è scritto nella Bibbia.

4) La Bibbia dice la verità perchè è scritta da Dio.

5) Ecc... ecc...





Oppure:



1) Il Papa è infallibile e dice che Dio esiste.

2) Che il Papa sia infallibile è scritto nella Bibbia.

3) Anzi, no, non è scritto nella Bibbia, lo ha detto un altro Papa

4) Ed essendo infallibile non può sbagliarsi, quindi ha ragione.
peppenghiappa
2009-12-06 16:30:39 UTC
ma come fate a credere ancora nei miti e nelle leggende? sono tutti racconti mitologici ed astrologici



la bibbia è un documento astrologico, ci sono mille riferimenti ad elementi astrologici

l'annunciazione, la nascita, la resurrezione, e tutte le altre storielle di mosè, noè ecc..

tutti i nomi e le storie stesse sono ricorrenti in mooolte altre religioni



Egitto: 3000BC, Horus nato il 25 dicembre dalla vergine Iris-Meri la sua nascita (annunciata da Thaw) fu accompagnata dalla stella dell'est che i re seguirono per trovare il neonato e portargli doni, a 12 anni era un prodigio insegnante adolescente, a 30 anni fu battezzato da Anup e iniziò il suo ministero, viaggeva con 12 discepoli, compieva miracolo come guarigione dei malati, camminare sulle acque; dopo essere tradito da Typhon, venne crocifisso, sepolto e risorto dopo 3 giorni

Grecia: 1200BC Attis, divinità frigia, nato da una vergine il 25 dic, crocifisso sepolto e risorto dopo 3gg

India: 900BC Krishna, nato da una vergine Devaki il 25dic con solita storia della stella, crocifisso e risorto

Grecia: 200AD, Dioniso, neto da vergine il 25dic, insegnante viaggiatore, faceva miracoli come trasformare l'acqua in vino

Persia: 1200BC Mitra nato da vergine il 25dic, aveva 12 discepoli e compieva miracoli, morto e risorto dopo 3gg

...e mooolti altri...

bisogna aggiungere che Horus egiziano era il dio sole



i dati ricorrenti sono questi:

-25 dicembre e stella: il 24 dic la stella dell'est sirio(la più luminosa del cielo) si allinea con le tre stelle più brillanti della cintura d'orione (chiamate oggi come nell'antichità: i tre re); questi sono perfettamente allineati fra loro e con il punto in cui sorge il sole il 25dic; la vergine Maria è la costellazione Virgo (in latino vergine) conosciuta come "casa del pane" infatti la sua rappresentazione è una vergine che porta del grano, e betlemme si traduce casa del pane e quindi si riferisce a virgo, non ad un posto terreno;

fra il solstizio d'inverno e il 25dic, dalla prospettiva dell'emisfero nord, il sole è ogni giorno più vicino all'orizzonte nel suo muoversi durante le ore del giorno muovendosi verso sud, e i giorni sono sempre più corti fino al 22dic quando raggiunge il punto più basso, e a questo punto sembra non muoversi più verso sud per 3 giorni (durante i quali il sole rimane in prossimità della Coce del Sud), dal 25 dic il sole comincia a muoversi verso nord, visivamente diventa sempre più lontano dall'orizzonte e i giorni si fanno sempre più lunghi. tuttavia gli antichi celebravano la resurrezione del sole solo all'equinozio di primavera (pasqua) quando il giorno è più lungo della notte

--12 discepoli: 12 mesi dell'anno e le 12 costellazioni che accompagnano il cammino del sole

(il numero 12 è ripetuto di continuo nella bibbia, voi ne sapete più di me su questo...),



ogni 2150 anni, il sole nel giorno dell'equinozio di primavera si sposta di un segno dello zodiaco (precessione degli equinozi), queti anni erano dette ere in antichità

dal 4300ac al 2150ac era l'era del toro, dal 2150 all'1 dc e l'era dell'ariete, e adesso siamo nell'era dei pesci, nel 2150dc avremo l'era dell'acquario

la bibbia si riferisce a queste 4ere

nel vecchio testamento mosè dal monte sinai si infuria col popolo che venera un vitello o toro d'oro, lancia le tavole e invita tutti a uccidersi a vicenda per purificarsi (Exodus 32), tutto questo per rappresentare il passaggio dall'era del toro all'ariete (figura non poco comune nella civiltà ebrea, come il suonare il corno d'ariete (anche una divinità precristiana, Mitra, uccide un toro)

Gesù rappresenta invece l'era dei pesci, figura molto ricorrente nel nuovo testamento: gesù era conosciuto come il grande pescatore, ha sfamato 5000 persone con pane e 2pesci(simbolo della costellazione dei pesci), fece amicizia con 2pescatori incamminandosi per la galilea

La data della nascita è l'inizio dell'era dei pesci

In luca 22:10 i discepoli chiedono a gesù dove si preparerà la pasqua dopo la sua morte, e lui risponde che dovranno seguire un uomo che porta una brocca d'aqua, e entrare nella casa dove lui entrerà (è chiaro il riferimento alla nuova era, quella dell'Acquario)

Infine, per quanto riguarda la fine del mondo, in Matteo 28:20 gesù dice che sarà con noi ogni giorno fino alla fine del mondo, invece in realtà la parola usata è Aeon, che significa Era e non mondo



anche la storia di noé non è tanto originale... la leggenda di Gilgamesh del 2600ac racconta la stessa storia

per quanto riguarda mosé invece, la storia è copiata dal mito di Sargon di Akkad del 2250ac: bimbo nella cesta in un fiume per sfuggire ad un infanticidio, salvato da una figlia di reali e cresciuto come un principe;

anche l'idea della Legge di Dio inviata ad un profeta su una montagna non è originale

in babilonia si chiamava Nemo, con le sue tavole e la sua montagna; in India si chiamava Manou, a creta si chiamava Minos, in egitto Mises... come potete notare anche i nomi sono simili

i
anonymous
2009-12-06 17:53:29 UTC
si usa la famigerata "legge dell'oste" per la valutazione:



"oste com'è il vino? bono!"



ogni divinità autoctona, passata e presente, il cui culto nacque in ambito locale e fu poi sviluppato tramite coercinzione sociale, indottrinamento, proselitismo violento anche nei territori conquistati dalle tribù o dai popoli più bellicosi era ed è considerato un "vero dio", da chi lo ha inventato e da chi regge il potere grazie all'impianto sociale modellato sul plagio e la catechizzazione di massa.



vale per tutte le divinità, compreso il "dio di israele" ( notare la territorialità, appartenenza del popolo a quel preciso dio piuttosto che a un altro) e ai suoi presunti figli, traghettati oltremare e divenuti "inspiegabilmente" messia di un popolo che nulla c'entrava e nulla c'entra con il "dio di israele".



quindi, dopo centinaia di anni di indottrinamento di massa, prima subito dalle popolazioni della penisola del sinai dopo la riforma monolatrica ( non ritengo corretto il termine "monoteismo" di fronte a una evidente monolatria, imposta per legge in luogo del precedente politeismo ebraico), e poi dalle popolazioni della roma imperiale, alle quali venne imposto un oriundo "figlio del dio di israele", cancellando in entrambi i casi la precedente cultura, un dio è stato giudicato vero e gli altri falsi.



semplice e ingegnoso: con la violenza si impone la "salvifica verità". con il plagio si modella il popolo inducendolo a credere che le tesi propinate, ovviamente indimostrabili e spesso contraddittorie, siano la "salvifica verità".



analogo modello è riscontrabile anche in altri culti, soppressi dalle conquiste operate a suon di armi, distruzione, sterminio e "amore", di divinità trascendenti ed eponime venerate in passato.
Myrdnn
2009-12-06 15:05:53 UTC
Si chiama etnocentrismo; quella condizione mentale, tipica dei popoli primitivi, che porta una comunità a considerare se stessa, le sue divinità e il suo microcosmo in un qualche modo elette rispetto agli altri popoli.

Fatta questa premessa bisogna coinsiderare che gli ebrei, non essendo certo diversi da tutti i popoli del mondo, consideravano la loro divinità, quello YHVH, il dio del tuono che aveva il suo santuario naturale sul Sinai, superiore ai pantheon egizi, babilonesi e, più tardi, romani e greci.



Allorchè il figlio di questa divinità giunse tra "il popolo eletto" e iniziò quello che oggi potremmo definire un restilyng della religione, la sua dottrina raggiunse Roma, all'epoca il centro economico, politico e religioso del mondo conosciuto. Questa dottrina, chiamata cristianesimo dal nome del suo fondatore, aveva le proprie radici nel concetto di divinità dei popoli etnocentrici della Palestina. Ergo, essa stessa era impregnata di etnocentrismo. Tant'è che uno dei suoi comandamenti imponeva (ed impone oggi) di non avere altro dio. Ovviamente tutto questo è stato fatto rinnegando e occultando tutte quelle scuole di pensiero che fino ad allora avevano contribuito a far crescere ed evolvere l'uomo per tramite della filosofia, delle scienze, delle lettere e delle arti e sostituendo i propri esponenti al tavolo dello scrittore, alla cattedra del filosofo, alla tavolozza del pittore.



Tutto ciò è avvenuto molto lentamente, tant'è che nel nostro medioevo in molti praticavano ancora rituali diversi da quelli imposti dal dio del Sinai.

Purtroppo i suoi sacerdoti, chiusi nei monasteri ad elaborare tesi e condanne o fraudolenti falsi come il "Testimonium Flaviorum", hanno saputo intessere trame politiche ed economiche con la guasi totalità dei potenti della nostra Storia che, a loro volta, hanno formalmente riconosciuto ed avallato quella divinità etnocentrica ovviamente non senza averla adattata ai propri scopi previo un adeguato make-up.
zarghul91
2009-12-06 13:52:32 UTC
banalmente,direi che è una questione di geografia....
ωαкє мє υρ ωнєи ѕєρтємвєя єи∂ѕ
2009-12-06 13:48:34 UTC
Dio è solo la speranza di una vita migliore oltre a questa.. ma..



Faccio un esempio io dico a un cattolico che Dio non esiste.. La prenderà a male e si imputerà per dire il contrario ma in realtà nel profondo pure lui sa che Dio potrebbe non esistere..



Credere in Dio è una presa in giro per se stessi.. Chi me la dà la prova che Dio esiste Le sacre scritture? Quelle scritture possono essere state scritte pure da un buffone qualsiasi.. che le ha messe in giro vorrei sapere come fate a dire che Dio esiste? E sinceramente se esistesse Dio penserei che è un Dio che si diverte a vedere le sue creature soffrire.. Ecco c'ho che penso..



Scusami forse sono andato fuori tema.. Ma lo preso come uno sfogo Scusa ankora..









Wake Me Up When September Ends..
Jasmin88
2009-12-06 13:46:45 UTC
Il Dio è uno...non esiste Dio e gli altri...gli altri chi? Le religioni semmai, non il Dio.

Anche le religioni però se le studi per bene dicono tutte la stessa cosa sotto sfumature diverse. Con parole diverse...ma il succo è quello...Quindi nessuna è vera o falsa...ognuna è propria, unica e vanno tutte rispettate per quello che sono e dicono...e non serve giudicare una religione cattiva rispetto ad un'altra...nessuna religione è cattiva...sono gli uomini ad esserlo e dicono che lo fanno per religione...ma son solo parole!
anonymous
2009-12-07 02:19:30 UTC
In base al criterio "fede monoteista".

A meno che un qualsiasi credente non sia politeista,il suo dio sarà l'unico esistente.
dark7
2009-12-06 13:43:40 UTC
in base agli interessi terreni del suo clero!
anonymous
2009-12-06 16:12:04 UTC
il criterio stà nel valutare se l'idea di un dio é maturata dalla ricerca fatta dall'uomo,oppure é nata dall'intervento-rivelazione di Dio stesso all'uomo.

Il Dio cristiano é quello vero,perché rientra nel secondo caso,in quanto si é rivelato ,prima,nelle sacre Scritture e, poi,si é manifestato nella persona del suo Figlio, Gesù Cristo,mediante la sua vita,morte,Risurrezione.
anonymous
2016-05-27 02:16:38 UTC
@ Vipera al mio fianco: è evidente che non sai cosa rispondere povero schizzofrenico!!! @ Sulamita: si scrive "a volte" non "avvolte"...a meno chè non stessi parlando di involtini!!! Di nulla, figurati. Passa parola anche a "Guardo il mondo da un oblò, e a qualche altro tdg (di cui al momento non ricordo i nick) perchè, guarda caso, anche loro scrivono "AVVOLTE" (per la fretta ovviamente)!!!
Taburdamu
2009-12-06 15:58:11 UTC
Il crederci, non esistono valutazioni su qualcosa di intoccabile ed impercettibile
anonymous
2009-12-06 15:42:47 UTC
non penso ce ne sia uno vero altri falsi... dio è 1 anke se ha 100 nomi!
zio paperino
2009-12-06 15:04:35 UTC
In base all'imparziale criterio che Dio è uno e tutti gli altri non sono che degli alias.

Naturalmente per ogni denominazione di origine esiste un unico vero Dio e gli alias sono quelli di altrove.

Va però considerato quale sia il più adatto a far convivere pacificamente l'intera Umanità nell'ormai inevitabile imminente globalizzazione dove non potranno coesistere opulenza e morti per fame.

La religione è la scintilla che dalla notte dei tempi in poi ha dato origine a tutte le scienze,non ultima la politica,anzi! Sarà pertanto opportuno che tutti credenti e non comincino a sfrondare le loro menti da tutti quei rami che potrebbero essere d'ostacolo a che ciò possa avvenire. Soprattutto i giovani.

ciao
darlenelilley
2009-12-06 15:03:51 UTC
non esistono criteri per stabilire con certezza se un dio esiste ed è vero: la religione si basa sull'avere fede. avere fede significa credere senza prove; ergo, non esistono prove.

o credi o non credi
Marco C
2009-12-06 14:41:56 UTC
...pensa quando è venuto Gesù diceva che era il figlio dell'uomo e faceva miracoli incredibili come dare la vista ai ciechi..... Pensa adesso tutti i miracoli dei santi che hanno fatto prima di essere proclamati santi... e poi ripensa alla domanda che hai fatto qui su.....
Edith
2009-12-06 13:54:06 UTC
Trasportati un attimo con la mente all'anno della nascita di Gesù. Trovami un popolo, apparte quello ebreo che credesse in un unico Dio.



Gli uomini, sin da quando sono comparsi sulla terra, hanno avuto come divinità le forze della natura, gli animali, i corpi celesti... e quando si sono evoluti hanno fatto le divinità a loro immagine e somiglianza (desiderosi di potere, donnaioli come Zeus, guerrieri come Marte, saggi, belle ecc) come fecero i greci e poi i romani... Solo gli ebrei vantavano di avere un unico Dio che non aveva caratteristiche come quelle che le altre religioni attribuivano alle loro divinità.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...