Domanda:
Molto bello e razionale, vero ?
?
2013-12-14 07:19:39 UTC
Gesù non ha mai voluto fondare la Chiesa; o almeno, non così come la si vede: lui ha semplicemente fondato una "assemblea spirituale". Infatti voleva lasciarci 12000 versioni diverse della Verità, una per ogni setta "protestante". Sì, voleva lasciarci confusi e noi abbiamo tradito il Suo "messaggio originale". Inoltre voleva che la Sua "assemblea spirituale" non avesse nemmeno mezzo spicciolo, così da dover fare affidamento sul "mondo", che ovviamente non avrebbe chiesto nulla in cambio (a parte, si capisce, la libertà della chiesa-assemblea stessa). Questo perché lo scopo della sua chiesa-assemblea non era mica la salvezza delle anime (che fraintendimento!), ma l'assistenza sociale ai poveri (senza uno spicciolo? ma come ...)

Molto bello e razionale, vero, questo"cristianesimo originale" ?
Nove risposte:
anonymous
2013-12-14 08:55:52 UTC
La vera Chiesa - quella di cui parli - è il Tempio dell'Anima, che risiede dentro ognuno di noi, essendo essa stessa una condizione interiore, mistica e spirituale, che solo il Cristo conosce.



Della Chiesa istituzionale, frutto di quattro mura, di poteri e gerarchie precostituite, il Cristo non ne ha mai dato alcun fondamento. Impara a leggere i Vangeli senza condizionamenti religiosi, anche se questo vorrà significare abbandonare il tuo Tradizionalismo ai limiti del farisaico.
anonymous
2013-12-14 15:33:18 UTC
Il fatto che per te non sia razionale (e infatti non lo è, ma non sono io che devo "credere perché è assurdo") non significa che non sia anche vero.



Gesù non voleva una Chiesa, come la conosciamo oggi..

Semplicemente perché predicava la Fine dei Tempi.

http://neveefiamma.blogspot.it/2013/12/quando-deve-verificarsi-la-parusia.html

http://riflessionisullafede.forumcommunity.net/?t=32535840



..e cioè l'arrivo imminente del Regno di Dio, che secoli dopo divenne per la primitiva Chiesa il "regno dei cieli".. così fu rimandata in eterno una attesa che doveva terminare subito dopo la morte di Gesù.

http://www.homolaicus.com/storia/antica/deschner/2.htm



Tra l'altro hai poco da dire sul "Cristianesimo originale", oltretutto perché non si tratta affatto del Cattolicesimo, ma perché esistevano moltissimi seguaci dell'esseno zelota Gesù, e quindi molti cristianesimi primitivi, tra cui moltissimi andati poi perduti.



E altra cosa, aveva ragione Paolo: la "ekklesia", in greco, è una assemblea di seguaci del Cristo, che doveva riformare l'ebraismo, non una multinazionale che guadagna sull'ignoranza delle persone.



Qualcuno mi smentisca, se può.



================

>@Dantes

Sulla base di cosa ?

Cosa hai scritto? il nulla che cita link di siti che solo i malato-internet possono frequentare.



Ma se ho citato persino i Vangeli!!

Anche i Vangeli sono roba che solo i "malato-internet"(sic!) possono frequentare?

Per il resto ho citato storici e filologi di fama internazionale, vedi te se magari non è la tua posizione quella che è assurda.



Ma tanto sei solo un povero fanatico, spero che almeno qualcuno più onesto intellettualmente comprenda ciò che voglio dire.
Alberto
2013-12-14 15:51:35 UTC
Che il Gesù storico volesse "l'assistenza sociale ai poveri" non sta scritto da nessuna parte.

La chiesa la crea Paolo di Tarso.
Natan
2013-12-14 17:02:51 UTC
La Bibbia afferma chiaramente che la Chiesa di Cristo non è un edificio o una denominazione ma è il suo corpo (Efesini 1:22-23), formato da tutti coloro che hanno messo la loro fede in Gesù Cristo per la salvezza (Giovanni 3:16; 1 Corinzi 12:13). Nessun Cristiano è confuso poichè egli segue e confronta sempre ogni cosa con la parola di Dio (la Bibbia), l'unica guida infallibile che insegna, riprende, corregge ed educa alla giustizia (2 Timoteo 3:16).
?
2013-12-14 15:24:54 UTC
Di che cosa stai parlando? o.O
anonymous
2013-12-14 18:02:05 UTC
Non lo so da dove lo hai preso, questo "cristianesimo originale".

Leggendo il Nuovo Testamento io mi sono fatto una idea del tutto diversa.

Non affannarsi tanto per le cose materiali ma imparare ad amare, a rispettare e non criticare il prossimo. Condividere le ricchezze con chi è povero. Riunirsi spesso per edificarsi gli uni gli altri. Celebrare riti che abbiano un senso mistico ed imprimano nella mente le cose divine. Divulgare la Buona Novella del perdono divino a chi non la conosce.
giuseppe l
2013-12-14 16:47:36 UTC
Vediamo le falle del tuo ragionamento (visto che millanti profonde conoscenze filosofiche)

1) Mancano prove certe dell'esistenza del nazareno (Non tirarmi fuori Giuseppe Flavio visto che i suoi testi sono stati talmente rimaneggiati da non poter più essere affidabili)

2) Manca la prova che, ammesso il punto 1, il nazareno sia il figlio del gran capo e ovviamente che esista questo gran capo. (ma questo è poco rilevante ai fini del tuo ragionamento)



Consideriamo che sia provata l'esistenza del cristo non abbiamo comunque testi di quel periodo (minimo un secolo o due posteriori) quindi cosa realmente abbia predicato non è conoscibile con certezza. Nei vangeli (senza citare i vangeli apocrifi ma solo quelli canonici) sono state inserite alcune piccole cosette:

"Date a Cesare etc etc ": Semplice distinzione tra stato e chiesa ovviamente espressa tramite metafora

La storiella del cammello (che probabilmente era una gomena) e la cruna dell'ago: Attacco diretto alla ricchezza e alle sue conseguenze

La storiella dei mercanti nel tempio: Attacco diretto all'opulenza della classe sacerdotale (chissà chi dovevano pagare i mercanti?)



Il motivo per cui queste tre cose siano state inserite è abbastanza ovvio: La prima è per, scusa il francesismo, pararsi il sedere con lo stato, insomma è come dire rispettiamo le istituzioni state tranquilli. La seconda e la terza invece sono puro marketing, la predicazione per fare presa sul popolo, specialmente quello povero, deve attaccare la ricchezza e mettendosi in competizione con altre fedi più potenti e ricche far vedere che il proprio fondatore e di riflesso i suoi successori erano col popolo e non coi potenti.



Ora aver inserito queste cose rende incoerente col messaggio dei vangeli sia uno stato governato dal papa (fa a cazzotti col date a Cesare etc etc) sia la ricchezza della chiesa (fa a cazzotti con la cruna dell'ago) sia l'intromettersi in cose terrene, commercio, economia tanto per fare un esempio, che fa a cazzotti con l'episodio dei mercanti nel tempio.



Rimane il punto riguardante il voler fondare o meno una chiesa e questo non può avere risposta, data la mancanza di fonti coeve e non interessate riguardo la predicazione di Gesù. Non potendo quindi conoscere le reali intenzioni di Gesù (sempre ammesso che sia realmente esistito) si può solo notare l'incongruenza tra il comportamento delle varie chiese (Cattolica, Protestante (in tutte le sue accezioni) ed ortodossa) rispetto al messaggio evangelico.
?
2013-12-14 15:27:27 UTC
La Verità è sempre una, mio caro. La Verità è quella che trovi nella Bibbia. Per quanto riguarda il resto, sono dettagli, che fanno la differenza, ma sempre dettagli.
Lelloso4
2013-12-14 15:23:30 UTC
HAI RAGIONE,almeno te hai capito le vere intenzioni di gesù


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...